<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FIAT e maldicenze!! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

FIAT e maldicenze!!

_Ghi_ ha scritto:
La 500 L ha in effetti la seduta dei sedili corta ma a parte il farci caso non ha ripercussioni sulla comodita', almeno nel mio caso (1,80).
Per esempio la Peugeot 2008 che ho avuto modo di guidare per una settimana ha i sedili che oltre a regolarsi A SCATTI (!) indolenziscono i fianchi e le cosce (e la seduta non e' corta).
Molte volte secondo me ci fasciamo la testa quando ancora e' intera (io per primo).

Sono d'accordo anche a mio avviso e in genere, un po' tutte le francesi hanno sedili troppo morbidi apparentemente confortevoli però cedevoli e dopo ore di viaggio la schiena ne soffre. Quelli Fiat invece, li trovo ben fatti e per una conformazione corporea fino a 180 cm. (un po' pochino al giorno d'oggi) davvero eccellenti, ma inadatti per taglie maxi. Quelli delle tedesche invece, sono sempre piuttosto duri e ben conformati, ma non sempre sostengono altrettanto bene le reni.
 
Rambogrigio ha scritto:
hewie ha scritto:
Rambogrigio ha scritto:
franco58pv ha scritto:
andrea-86 ha scritto:
Riguardo il fulminarsi delle lampadine le cambiamo spesso sulla panda multijet, mentre la ypsilon 1.4 in 80 mila km ha ancora tutte le lampade originali, ma questi sono problemi veniali, clienti di altre case automobilistiche hanno ben altre preoccupazioni
http://forum.quattroruote.it/posts/list/89323.page
certo i problemi delle fiat sono notoriamente veniali , a me però questo sembra il solito stucchevole post anti tedesco che ricorre ongi tanto per far chiacchierare il forum nei momenti di morta ;)
Magari qualche volta si potrebbe fare uno sforzo di fantasia ed iniziare a bersagliare ford o francesi e magari giapponesi , a proposito io ho 2 toyota ed onestamente non so cosa costino i pezzi di ricambio (tranne pastiglie dei freni) , poi è vero che i tedeschi si meritino ironie e sarcasmi per la loro arroganza e per la supponenza di alcuni loro concessionari

No chi ha iniziato questo post non ha nulla di antitedesco, anzi, ha solo e sempre comprato Bmw tutta la vita quindi, a parte, l'ultima esperienza estremamente negativa von una X5, posso dire di esserne un sostenitore. La mia sorpresa deriva proprio dal fatto che ho sempre considerato Fiat la fetecchia delle auto e se non fosse per un caro e vero amico concessionario del marchio, mai ne avrei acquistata una, ho dovuto ricredermi e sono restato stupefatto dalle qualità intrinseche della Panda che al di la di ogni aspettativa mi sta dando enormi soddisfazioni per la sua polivalenza di impiego, tanto che ora la uso sempre anche per giri a lungo raggio di 1.000 e più km....e il portafoglio ringrazia.

Scusami la curiosità, ma fammi capire: tu sei un cliente BMW da una vita abituato a girare con mezzi di livello (tipo X5) e ci stai dicendo che ora usi una Panda a metano per viaggi di 1000 km ... :shock: :shock: :shock: ... ho capito bene ? :?
Pur condividendo molte cose da te dette, mi pare un po una "forzatura" la tua testimonianza ...

Sì confermo! non solo x5, ma serie 5 berlina (la migliore macchina in assoluto) e una miriade di serie 3, oltre a Mercedes E200 (un cesso) e l'ultima ancora in mio possesso MB C200 kompressor (discreta, ma da molti problemi di elettronica). Ebbene anche gli amici mi chiedono se sono diventato matto, ma guarda caso alcuni stanno seguendo la mia esperienza, all'atto pratico e non avendo mai avuto una utilitaria prima d'ora, mi sono accorto che mi stufo di meno di girare con una Panda (acquistata da mia moglie) che con la x5, meno stress, più praticità di utilizzo e...zero spese al confronto, me ne frego altamente del prestigio....quel che conta per me, adesso, è la sostanza, non l'apparenza. Ti assicuro che dove andavo prima ci vado pure adesso nello stesso modo e nello stesso tempo, anzi non immagini quante volte senza volere ho constatato di essere più veloce di tante signore automobili. Per la cronaca la x5 l'ho venduta di recente senza rimpianti, con la ferrea 'intenzione di acquistare una MB Slk 200 così più per sfizio che per bisogno.... francamente però ci sto ripensando.....l'auto non mi appassiona più come una volta......autovelox, tutor. fotorede quanti controlli ho subito con la x5 ...comunque mai dire mai, per ora preferisco meno stress e vivere più sereno!! Saluti cordiali.

Ok, ho capito. ;)
Ti faccio i complimenti per la lucidità con la quale hai fatto valutazioni che, generalmente, persone abituate ai tuoi livelli non fanno...al di là delle opinioni personali... :thumbup:
 
Questa discussione da spunti di riflessione molto interessanti sul panorama automotive: Penso che, oggi, non sia più necessario comprare un'auto premium per avere un servizio di mobilità di livello, visto che, grazie alle nuove tecnologie, c'è stato un livellamento tale che pure un'utilitaria, ormai, è in grado di soddisfare le REALI esigenze di mobilità (carico a parte). Vien da se che le auto cosi dette premium, oggi si acquistano per passione, voglia di prestazione, emozione ecc...ecc... tutte cose che la politica fiscale Italiana sta uccidendo... riflettessero... :rolleyes:
 
fabiologgia ha scritto:
hewie ha scritto:
Scusami la curiosità, ma fammi capire: tu sei un cliente BMW da una vita abituato a girare con mezzi di livello (tipo X5) e ci stai dicendo che ora usi una Panda a metano per viaggi di 1000 km ... :shock: :shock: :shock: ... ho capito bene ? :?
Pur condividendo molte cose da te dette, mi pare un po una "forzatura" la tua testimonianza ...

A me non sembra una forzatura. Non sta parlando di una Panda 30 del 1980 che in autostrada a 100 km/h urlava come un'indemoniata ed aveva delle sedie sdraio da mare come sedili. Con una Panda di oggi un viaggio di 1000 km è fattibilissimo sia come prestazioni della vettura (largamente sufficienti per farti ritirare la patente se esageri) che come confort per gli occupanti. All'arrivo non si scende più con le ossa rotte, il mal di testa ed il sudore sulla fronte né se si guida né se si viaggia da passeggeri.
Chiaramente se si viaggia in 4 i passeggeri posteriori staranno meglio su un'auto più grande, è una questione fisica di centimetri a disposizione, ma a livello di guida e di passeggero anteriore, l'indispensabile, una Panda odierna, lo offre eccome! E una volta che uno lo sperimenta sulla sua schiena, spesso arriva a capire che il "di più" che certamente una BMW ha, non è così indispensabile.

Saluti

Sul fatto che l'indispensabile ci sia anche sulle utilitarie sono pienamente d'accordo e uno si può accontentare tranquillamente. Mi permetto unicamente di dissentire sul fatto che non ci siano grosse differenze tra vetture di categorie diverse. Su un viaggio tipo di un paio d'ore la mia esperienza è: con la Golf TSI arrivo tranquillo e riposato, sulla Corsa di mia moglie arrivo un po' affaticato (ne risentono la schiena e l'udito per il fatto che è il 1.3 diesel, un trattore!), se uso la panda 1.2 quando scendo sono proprio rintronato! Su un viaggio di 1.000 km non oso pensare...

Per il resto onore a Rambogrigio che, a mio parere, riporta un'esperienza preziosa e un'onestà intellettuale esemplare.
 
hewie ha scritto:
Questa discussione da spunti di riflessione molto interessanti sul panorama automotive: Penso che, oggi, non sia più necessario comprare un'auto premium per avere un servizio di mobilità di livello, visto che, grazie alle nuove tecnologie, c'è stato un livellamento tale che pure un'utilitaria, ormai, è in grado di soddisfare le REALI esigenze di mobilità (carico a parte). Vien da se che le auto cosi dette premium, oggi si acquistano per passione, voglia di prestazione, emozione ecc...ecc... tutte cose che la politica fiscale Italiana sta uccidendo... riflettessero... :rolleyes:

Quoto in pieno, non dimentichiamo però che le auto di prestigio e di grosse dimensioni hanno la loro ragion d'essere ed è giusto che ci siano. Per chi ha esigenze di famiglia, di carico o qualunque altra necessità che una utilitaria non potrebbe mai soddisfare, quindi il mondo è bello perché è vario l'importante è essere soddisfatti di quel che si ha.
Buon anno e grazie per la civile conversazione.
 
stefanocanale ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
hewie ha scritto:
Scusami la curiosità, ma fammi capire: tu sei un cliente BMW da una vita abituato a girare con mezzi di livello (tipo X5) e ci stai dicendo che ora usi una Panda a metano per viaggi di 1000 km ... :shock: :shock: :shock: ... ho capito bene ? :?
Pur condividendo molte cose da te dette, mi pare un po una "forzatura" la tua testimonianza ...

A me non sembra una forzatura. Non sta parlando di una Panda 30 del 1980 che in autostrada a 100 km/h urlava come un'indemoniata ed aveva delle sedie sdraio da mare come sedili. Con una Panda di oggi un viaggio di 1000 km è fattibilissimo sia come prestazioni della vettura (largamente sufficienti per farti ritirare la patente se esageri) che come confort per gli occupanti. All'arrivo non si scende più con le ossa rotte, il mal di testa ed il sudore sulla fronte né se si guida né se si viaggia da passeggeri.
Chiaramente se si viaggia in 4 i passeggeri posteriori staranno meglio su un'auto più grande, è una questione fisica di centimetri a disposizione, ma a livello di guida e di passeggero anteriore, l'indispensabile, una Panda odierna, lo offre eccome! E una volta che uno lo sperimenta sulla sua schiena, spesso arriva a capire che il "di più" che certamente una BMW ha, non è così indispensabile.

Saluti

Sul fatto che l'indispensabile ci sia anche sulle utilitarie sono pienamente d'accordo e uno si può accontentare tranquillamente. Mi permetto unicamente di dissentire sul fatto che non ci siano grosse differenze tra vetture di categorie diverse. Su un viaggio tipo di un paio d'ore la mia esperienza è: con la Golf TSI arrivo tranquillo e riposato, sulla Corsa di mia moglie arrivo un po' affaticato (ne risentono la schiena e l'udito per il fatto che è il 1.3 diesel, un trattore!), se uso la panda 1.2 quando scendo sono proprio rintronato! Su un viaggio di 1.000 km non oso pensare...

Per il resto onore a Rambogrigio che, a mio parere, riporta un'esperienza preziosa e un'onestà intellettuale esemplare.

Grazie....troppo buono per la considerevole stima riposta.... in realtà ho iniziato questo post convinto di leggere critiche a destra ed a manca e mi ha sorpreso molto constatare i toni giusti e moderati di conversazione. Volevo riportare semplicemente una mia esperienza diretta che ha sorpreso proprio me per primo. Ovviamente le mie considerazioni non avranno alcuna valenza per tanti altri ne potranno essere condivise ed è giusto che sia così, al mondo ci sta tutto ed il contrario di tutto quindi ben vengano in futuro le auto di tutti i tipi e tutte le forme. Buon anno e grazie ancora.
 
diciamo che bisognerebbe rivedere il concetto di mobilità nel suo complesso, farsi 2 calcoli e capire realmente quali sono le nostre esigenze e lasciare la parte "macchina = status symbol" a tempi migliori. Diciamocelo chiaro, la maggior parte di noi (io in primis) compra la macchina che va oltre alle nostre possibilità e oltre alle nostre necessità ma così pure tutti gli altri acquisti. A queste cose ci penso spesso e capita di passare serate con carta, penna e calcolatrice e pensare nel giro di 10 anni che macchina ho usato, dove l'ho usata, come l'ho usata e quanto mi è costata per poi cercare un alternativa che non mi dissangui. Ad oggi per esempio la mia macchina va ancora bene, mi è sufficiente però alcuni giorni l'anno mi occorre una vettura spaziosa e d'immagine, fortunatamente i miei fratelli hanno 2 macchine idonee ma mi secca dovergliela chiedere, sto valutando il noleggio....alla fine in un anno 5-10 noleggi mi costano 500-1000 euro (un giorno alla volta) praticamente 1-2 rate di una vettura nuova.
 
ottovalvole ha scritto:
diciamo che bisognerebbe rivedere il concetto di mobilità nel suo complesso, farsi 2 calcoli e capire realmente quali sono le nostre esigenze e lasciare la parte "macchina = status symbol" a tempi migliori. Diciamocelo chiaro, la maggior parte di noi (io in primis) compra la macchina che va oltre alle nostre possibilità e oltre alle nostre necessità ma così pure tutti gli altri acquisti. A queste cose ci penso spesso e capita di passare serate con carta, penna e calcolatrice e pensare nel giro di 10 anni che macchina ho usato, dove l'ho usata, come l'ho usata e quanto mi è costata per poi cercare un alternativa che non mi dissangui. Ad oggi per esempio la mia macchina va ancora bene, mi è sufficiente però alcuni giorni l'anno mi occorre una vettura spaziosa e d'immagine, fortunatamente i miei fratelli hanno 2 macchine idonee ma mi secca dovergliela chiedere, sto valutando il noleggio....alla fine in un anno 5-10 noleggi mi costano 500-1000 euro (un giorno alla volta) praticamente 1-2 rate di una vettura nuova.

La prima delle tue considerazioni la trovo giusta, ma dissento che acquistare un'auto al di sopra delle proprie possibilità (io non l'ho mai fatto) sia una cosa saggia, anzi, dissanguarsi per una macchina penso che tolga in parte il piacere di salirci sopra. In merito alle tue esigenze e se davvero hai bisogno di un mezzo di prestigio non mi esprimo, solo tu puoi valutare la congruità o meno della spesa.
Fai bene a non chiedere la macchina ai fratelli perché se dovesse capitare qualcosa sono sempre discussioni in famiglia che potendo è meglio evitare...il noleggio?? Mah? A me non convince ne lo trovo affatto conveniente, le case che noleggiano hanno già fatto i loro conti e ti garantisco che gli tornano sempre.
 
hewie ha scritto:
Questa discussione da spunti di riflessione molto interessanti sul panorama automotive: Penso che, oggi, non sia più necessario comprare un'auto premium per avere un servizio di mobilità di livello, visto che, grazie alle nuove tecnologie, c'è stato un livellamento tale che pure un'utilitaria, ormai, è in grado di soddisfare le REALI esigenze di mobilità (carico a parte). Vien da se che le auto cosi dette premium, oggi si acquistano per passione, voglia di prestazione, emozione ecc...ecc... tutte cose che la politica fiscale Italiana sta uccidendo... riflettessero... :rolleyes:
a parte che concordo , però il titolo del topic è fiat maldicenze.....adesso provo io a sparare una maldicenza riguardo a fiat : mi sembra in ritardo riguardo a quei sistema di assistenza alla guida che ora sono disponibili persino sulla popolarissima note di Nissan e udite udite persino sulla cara low cost nuova focus :D :p , possibile che fiat debba sempre inseguire gli altri ? :D
 
franco58pv ha scritto:
hewie ha scritto:
Questa discussione da spunti di riflessione molto interessanti sul panorama automotive: Penso che, oggi, non sia più necessario comprare un'auto premium per avere un servizio di mobilità di livello, visto che, grazie alle nuove tecnologie, c'è stato un livellamento tale che pure un'utilitaria, ormai, è in grado di soddisfare le REALI esigenze di mobilità (carico a parte). Vien da se che le auto cosi dette premium, oggi si acquistano per passione, voglia di prestazione, emozione ecc...ecc... tutte cose che la politica fiscale Italiana sta uccidendo... riflettessero... :rolleyes:
a parte che concordo , però il titolo del topic è fiat maldicenze.....adesso provo io a sparare una maldicenza riguardo a fiat : mi sembra in ritardo riguardo a quei sistema di assistenza alla guida che ora sono disponibili persino sulla popolarissima note di Nissan e udite udite persino sulla cara low cost nuova focus :D :p , possibile che fiat debba sempre inseguire gli altri ? :D

Non te la prendere, ma a mio avviso per chi sa trarre ancora un certo piacere di guidare tutte questi tipi di assistenza non servono a una mazza, ....poi è vero per carità.....servono eccome al nonnetto che non sa bene dove gira, o alla signora che guida con il volante in bocca e con le tette schiacciate, ma all'atto pratico ti confesso che di queste trovate, ne farò volentieri a meno anche in seguito. La mia x5 era dotata di cruise control attivo e questo riconosco essere un dispositivo piuttosto comodo specie in autostrada, ma se posso spingermi oltre posso dirti che mai più acquisterò un auto con i 4 vetri elettrici e mi spiego : vivo in Romagna e la scorsa estate ben 6 giovani, in due distinti episodi, sono morti affogati uscendo di strada capovolti (sfiga) finendo nel canale laterale con nemmeno un metro d'acqua....alla fine, si è scoperto che se avessero avuto la vecchia manovella nei finestrini posteriori forse qualcuno di loro avrebbe potuto salvarsi! Forse bastava anche un martello a bordo....ma all'atto pratico chi ce l'ha a portata di mano?? Resterebbe poi il problema in caso di controllo.... dovresti convincere le forze dell'ordine altrimenti la denuncia è certa.
Concludo e ripeto, è mia sola opinione, che non tutto il tecnologico è indispensabile e gradito....forse Fiat ha perlopiù un tipo di clientela che non gradisce aggeggi del genere che apparentemente possono complicare la vita anziché facilitarla....ribadisco, è solo una ipotesi.
 
franco58pv ha scritto:
a parte che concordo , però il titolo del topic è fiat maldicenze.....adesso provo io a sparare una maldicenza riguardo a fiat : mi sembra in ritardo riguardo a quei sistema di assistenza alla guida che ora sono disponibili persino sulla popolarissima note di Nissan e udite udite persino sulla cara low cost nuova focus :D :p , possibile che fiat debba sempre inseguire gli altri ? :D
stanno colmando la mancanza.
ad esempio il sistema di frenata automatica city brake è optional sulla panda...
ed è una bella cosa.

la maldicenza?
che sono ridicoli, perchè di tutto il gruppo fiat, può averlo solo la piccola panda :shock:

non c'è sulla più ricca e costosa 500 e nemmeno su freemont.

ancora più assurdo che non sia disponibile su una media indicata come "premium", la giulietta. :shock:
 
Rambogrigio ha scritto:
Non te la prendere, ma a mio avviso per chi sa trarre ancora un certo piacere di guidare tutte questi tipi di assistenza non servono a una mazza, ....poi è vero per carità.....servono eccome al nonnetto che non sa bene dove gira, o alla signora che guida con il volante in bocca e con le tette schiacciate, ma all'atto pratico ti confesso che di queste trovate, ne farò volentieri a meno anche in seguito. La mia x5 era dotata di cruise control attivo e questo riconosco essere un dispositivo piuttosto comodo specie in autostrada, ma se posso spingermi oltre posso dirti che mai più acquisterò un auto con i 4 vetri elettrici e mi spiego : vivo in Romagna e la scorsa estate ben 6 giovani, in due distinti episodi, sono morti affogati uscendo di strada capovolti (sfiga) finendo nel canale laterale con nemmeno un metro d'acqua....alla fine, si è scoperto che se avessero avuto la vecchia manovella nei finestrini posteriori forse qualcuno di loro avrebbe potuto salvarsi! Forse bastava anche un martello a bordo....ma all'atto pratico chi ce l'ha a portata di mano?? Resterebbe poi il problema in caso di controllo.... dovresti convincere le forze dell'ordine altrimenti la denuncia è certa.
Concludo e ripeto, è mia sola opinione, che non tutto il tecnologico è indispensabile e gradito....forse Fiat ha perlopiù un tipo di clientela che non gradisce aggeggi del genere che apparentemente possono complicare la vita anziché facilitarla....ribadisco, è solo una ipotesi.

Ma scusa, da almeno una decina d'anni (forse anche di più) i vetri elettrici e le chiusure centralizzate hanno il sistema di sicurezza che in caso di incidente o di ribaltamento fa sbloccare le porte e discendere i vetri, se fisicamente è possibile.
Per quanto riguarda il martello, ovviamente la mazzetta da muratore da 5 Kg è difficile da giustificare, ma esistono dei martelletti appositi, fatti proprio per rompere i cristalli dei veicoli in caso di incidente. Costano pochi euro, sono perfettamente legali, si fissano in un punto a scelta (ma facilmente accessibile) e fanno benissimo il loro lavoro. Oltretutto sono obbligatori negli autobus.

Sui sistemi di aiuto alla guida, sinora non li ho mai avuti ma li ho fatti mettere nella C-max che sto aspettando, li proverò e poi darò la mia opinione. Ammetto di essere piuttosto scettico, il parcheggio assistito mi fa sorridere (sono abituato ad imbarcare il treno auto+roulotte in retromarcia nelle stive dei traghetti), ma la frenata anticollisione in colonna ed il monitoraggio dell'angolo cieco mi sembrano utili.

Saluti
 
baffosax ha scritto:
Ma come fanno a funzionare le apparecchiature elettriche quando l'auto è immersa nell'acqua?Ci stiamo dissanguando con tutti questi aggeggi ,Come già tu Fabio avevi scritto qui sul forum che questi aggeggi quando hai una macchina con qualche anno di vita a ripararli costano più del valore della macchina.

Le centraline sono stagne (o dovrebbero esserlo) e i cavi elettrici isolati. Il periodo di tempo che ci mette l'acqua a raggiungere la batteria dovrebbe essere sufficiente a compiere queste azioni di emergenza.
Che poi tieni presente che l'auto prima di finire in acqua subisce quasi certamente un urto, una forte decelerazione od una forte accelerazione, un ribaltamento, un'accelerazione verticale (caduta), tutti fenomeni che durano millisecondi ma che possono essere rilevati da appositi sensori che riescono ad agire prima che l'auto sia inondata, esattamente come l'airbag riesce a gonfiarsi prima che la faccia del pilota ci si spiaccichi sopra.
Il problema di tutti questi aggeggi, oltre al costo di un'eventuale riparazione (che già su un'auto di un solo anno diventa improponibile, prova a sostituire una "semplice" coppia di airbag anteriori dopo un banalissimo tamponamento in città......), è il fatto che su una macchina di 5,6 o 10 anni non puoi avere la certezza che funzionino, d'altronde non sono sistemi che puoi provare, insomma, su auto vecchiotte la loro protezione mi pare più "psicologica".

Saluti
 
Rambogrigio ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
diciamo che bisognerebbe rivedere il concetto di mobilità nel suo complesso, farsi 2 calcoli e capire realmente quali sono le nostre esigenze e lasciare la parte "macchina = status symbol" a tempi migliori. Diciamocelo chiaro, la maggior parte di noi (io in primis) compra la macchina che va oltre alle nostre possibilità e oltre alle nostre necessità ma così pure tutti gli altri acquisti. A queste cose ci penso spesso e capita di passare serate con carta, penna e calcolatrice e pensare nel giro di 10 anni che macchina ho usato, dove l'ho usata, come l'ho usata e quanto mi è costata per poi cercare un alternativa che non mi dissangui. Ad oggi per esempio la mia macchina va ancora bene, mi è sufficiente però alcuni giorni l'anno mi occorre una vettura spaziosa e d'immagine, fortunatamente i miei fratelli hanno 2 macchine idonee ma mi secca dovergliela chiedere, sto valutando il noleggio....alla fine in un anno 5-10 noleggi mi costano 500-1000 euro (un giorno alla volta) praticamente 1-2 rate di una vettura nuova.

La prima delle tue considerazioni la trovo giusta, ma dissento che acquistare un'auto al di sopra delle proprie possibilità (io non l'ho mai fatto) sia una cosa saggia, anzi, dissanguarsi per una macchina penso che tolga in parte il piacere di salirci sopra. In merito alle tue esigenze e se davvero hai bisogno di un mezzo di prestigio non mi esprimo, solo tu puoi valutare la congruità o meno della spesa.
Fai bene a non chiedere la macchina ai fratelli perché se dovesse capitare qualcosa sono sempre discussioni in famiglia che potendo è meglio evitare...il noleggio?? Mah? A me non convince ne lo trovo affatto conveniente, le case che noleggiano hanno già fatto i loro conti e ti garantisco che gli tornano sempre.
le società si fanno i loro conti e io i miei, con una utilitaria da 60cv e 168000km spendo annualmente 2800 euro circa (bollo assicurazione revisione manutenzione ordinaria e straordinaria e carburante) qualsiasi soluzione mi permetta di avere una macchina più nuova pari alla mia (mettiamo la nuova Ypsilon 1.2 base base) mi costa almeno altre 100 al mese in più, risparmierò in manutenzione e nei consumi ma c'è la rata da dare alla finanziaria oppure il canone mensile del noleggio a lungo termine, se dovessi prendere qualcosa di più grande tipo Quasquai o 500L (già queste mi bastano) i costi salgono parecchio. Se faccio 5 noleggi giornalieri in un anno mi incidono 50 euro al mese e non ho nessuna preoccupazione anzi....di quel canone scarico l'iva
 
Rispondo con il dovuto rispetto a Fabiologia.

Ma scusa, da almeno una decina d'anni (forse anche di più) i vetri elettrici e le chiusure centralizzate hanno il sistema di sicurezza che in caso di incidente o di ribaltamento fa sbloccare le porte e discendere i vetri, se fisicamente è possibile.
Per quanto riguarda il martello, ovviamente la mazzetta da muratore da 5 Kg è difficile da giustificare, ma esistono dei martelletti appositi, fatti proprio per rompere i cristalli dei veicoli in caso di incidente. Costano pochi euro, sono perfettamente legali, si fissano in un punto a scelta (ma facilmente accessibile) e fanno benissimo il loro lavoro. Oltretutto sono obbligatori negli autobus.

Ahhh sì?? Tutto bello perfetto e tecnologico, ma si vede che in pratica i sistemi di sicurezza non funzionano!!! 6 morti in due analoghi incidenti mica sono uno scherzo e tutti giovanissimi per giunta, non rincoglioniti da chiudere in un ospizio!! Evidentemente e se è vero quel che dici, nei due casi qualcosa non ha funzionato ed è ovvio che il dispositivo che controlla il dispositivo che controlla questo e quell'altro non conta nulla o è fatto male!! Dici bene che il martelletto esiste e costa poco, ma ti invito a fare un sondaggio e verificare quanti sono quelli che hanno i 4 vetri elettrici con il martello?? Te lo dico io : Due gatti!! Mi sorprende sapere che sugli autobus sono obbligatori e mi chiedo come mai non obbligano le case automobilistiche a fornirli in dotazione?? Un consiglio?? Fai come me
la prossima volta rinuncia ai 4 vetri elettrici, ora io vivo più sereno!!
 
Back
Alto