<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FIAT COUPE' & AUDI TT COUPE' | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

FIAT COUPE' & AUDI TT COUPE'

TTpower ha scritto:
questo post l'hai creato per elogiare la tua auto?! bè, se è così ne sei uscito a pezzi :lol: :D :-o


a parte che io non sto elogiando niente....sto solo rispondendo ai commenti buttati cosi' senza cognizione di causa, infatti prove concrete non ne avete portato, l'unica cosa che sapete scrivere e' che l'audi TT e' instabile ..poi dopo si scopre che nel circuido di quattroruote ha dato 1 secondo al coupe' fiat......inoltre i commenti negativi sono al massimo di 20 persone(sempre le stesse) di cui la maggior parte sono della sezione fiat....solo dalle vendite si vede la differenza di quale sia l'auto migliore sotto tutti i punti di vista.

Vedi, continui a dimostrare tifoseria senza cognizione di causa facendo affermazioni prive di sostanza.
Prepongo per chiarezza che si parla delle due serie del VECCHIO modello, e non della NUOVA TT.
Prima di tutto, ti ho spiegato in maniera tecnica e circostanziata PERCHE' la TT e' un'auto del tutto marginale da un punto di vista dinamico.
Poi, tu puoi dire che non e' vero, in quanto tifoso TT, ma finche' non porti fatti a sostegno della tua affermazione, e fin'ora non l'hai fatto, questa resta un'opinione come tante altre, priva di sostanza.

Secondariamente, tu affermi che la TT sia veloce. Questo e' assolutamente irrilevante, perche' alla prima serie non si contesta che sia lenta. Lenta e' la seconda serie con le modifiche incluse.
La prima e' INSTABILE e SCARSAMENTE GESTIBILE.
Ora, chi sa qualcosa di dinamica dell'auto (e lodare la prima TT solleva parecchi dubbi in merito) sa che INSTABILE puo' benissimo associarsi a VELOCE.
E la TT, per andar veloce andava veloce.
INSTABILE e VELOCE e' praticamente la peggior combinazione che puoi avere.
La TT pagava le sue prestazioni con una guidabilita' praticamente inesistente al limite.

La Coupe', che sara' anche un secondo piu' lenta, e' gestibilissima.
Ossia, ha prestazioni LEGGERMENTE inferiori, a fronte di una guidabilita' ENORMEMENTE superiore, e questo ne fa una macchina eccellente, laddove la TT e' una bara su ruote.

Quanto alla tua affermazione che la qualita' di un'auto la dichiarano le vendite, direi che si commenta da se'.
 
TTpower ha scritto:
piccolit ha scritto:
eh no ragazzi, lo dicono le vendite! le vendite dicono qual è la vettura migliore!
Mai sentita una caxxata più immane :D :D

no figurati...e' piu' importante la tua opinione ad un successo mondiale.

Evidentemente ti e' sfuggito l'argomento del thread. Non si sta discutendo di quale auto abbia venduto di piu', ma di quale sia migliore dinamicamente.
Ovviamente le vendite non hanno alcuna rilevanza in merito.
Quanto valga il tuo ragionamento si dimostra per assurdo: secondo quanto sostieni, una Fiat Uno e' meglio di una Caterham Seven.

Peraltro, all'epoca la TT fu surclassata nelle vendite dalla sua piu' diretta concorrente: la Z3 (che era migliore sotto ogni punto di vista).
 
leon83 ha scritto:
prendi un tt quattro vai in una rotonda e provaci ci sono riuscito pure io che non sono di certo loeb!! ...

L'avrai un po' intraversata, ma la TT non puo' girare attorno a una rotonda di traverso, perche' manca di trazione al posteriore.
La QUATTRO e' dotata di frizione Haldex, ed e' sostanzialmente una TA in cui il posteriore subentra dopo che l'anteriore ha slittato, dunque la Quattro COMUNQUE sottosterza.
Non puo' farla la Evo, che ha una TI SERIA di impostazione rallystica (e alla TT gira attorno mentre va), figuriamoci la TT!
 
99octane ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
Nesuna TT di questo mondo ha MAI fatto nessuna rotonda di traverso per un semplice motivo: ha la trazione dalla parte sbagliata per fare una cosa del genere!
Una TT può aver perso aderenza dietro, e il pilota la può aver ripresa controsterzando..prova con qualsiasi auto a trazione anteriore, prima o poi ci riesci con quasi tutte, basta mandarle molto in sottosterzo, alzare di scatto il piede e magari accentuare ancora l'angolo di sterzo: manca aderenza davanti (sottosterzo) alzi il piede e accentui l'angolo quindi porti aderenza davanti (togliendola dietro con un trasferimento di carico all'anteriore) e aumentando l'angolo di sterzo aumenti il momento d'imbardata: l'auto sbanda, è grossomodo la tenica denominata in italiano effetto pendolo (sarebbe meglio chiamarla scandinavian flick: http://www.youtube.com/watch?v=Sbr1K3uuOPk), che usano nei rally (non è la stessa cosa, ma dal punto di vista dinamico l'idea è quella).
Così puoi fare una curva di traverso, ma una rotonda intera (360°) la fai solo se hai la trazione posteriore e vai di traverso di potenza..

Soprattutto, un pendolo o un sovrasterzo in rilascio non e' una cosa da tentare con una TT.
Finisce male.

Di te non posso che fidarmi :D , io personalmente non lo so, ma di certo un sovrasterzo di potenza non viene :lol:
 
Vedi, continui a dimostrare tifoseria senza cognizione di causa facendo affermazioni prive di sostanza


allora leggiti bene la prova dell'audi TT che confronta il modello del 99 con il modello modificato n° 530 dicembre 99....e vedrai che le mie affermazioni non sono prive di sostanza


Prepongo per chiarezza che si parla delle due serie del VECCHIO modello, e non della NUOVA TT.

si.proprio.la TT prima serie, quella instabile, che ha dato 1 secondo alla COUPE' FIAT nella pista di QUATTRORUOTE.

Prima di tutto, ti ho spiegato in maniera tecnica e circostanziata PERCHE' la TT e' un'auto del tutto marginale da un punto di vista dinamico.
Poi, tu puoi dire che non e' vero, in quanto tifoso TT, ma finche' non porti fatti a sostegno della tua affermazione, e fin'ora non l'hai fatto, questa resta un'opinione come tante altre, priva di sostanza.

io le prove concrete le ho, quante volte te lo devo scrivere...leggiti il n530 del dicembre 99...

]Secondariamente, tu affermi che la TT sia veloce. Questo e' assolutamente irrilevante, perche' alla prima serie non si contesta che sia lenta. Lenta e' la seconda serie con le modifiche incluse.
La prima e' INSTABILE e SCARSAMENTE GESTIBILE.

certo...e' scarsamente gestibile da chi non sa portare un auto..prova a togliere i controlli elettronici di tutte le auto moderne e vedi quanta gente e' in grado di tenerle in strada...

E la TT, per andar veloce andava veloce.
INSTABILE e VELOCE e' praticamente la peggior combinazione che puoi avere.
La TT pagava le sue prestazioni con una guidabilita' praticamente inesistente al limite.

]allora leggi qua' dove dice che la FIAT COUPE'

E&#8217; nei curvoni veloci, affrontati al limite, che si avverte come il baricentro sia alto: la coda si alleggerisce, pare una ballerina, ma niente paura, non succede nulla. L&#8217;importante è non sfiorare mai i freni, perché l&#8217;intraversata è lì in agguato...tutte le auto portate al limite sono instabili


http://www.registrocoupefiat.it/dicono.html

audi tt ....accelerazione laterale 1,3 g
coupe' 1,0 g


La Coupe', che sara' anche un secondo piu' lenta, e' gestibilissima.
Ossia, ha prestazioni LEGGERMENTE inferiori, a fronte di una guidabilita' ENORMEMENTE superiore, e questo ne fa una macchina eccellente, laddove la TT e' una bara su ruote.

quindi le migliaia di persone che l'anno comprata sono tutte morte?...

non leggo mai sui giornali di TT che uccidono persone...e poi guarda che tutte chiunque compri un auto sportiva non la tiene mai originale...minimo cambia ammortizzatori e molle...perche' quelli di serie sono sempre un compromesso...e con 4 ammortizzatori seri e 4 molle le auto di serie cambiano dal giorno alla notte....sto parlando di piccole modifiche..il telaio e' sempre lo stesso.

Quanto alla tua affermazione che la qualita' di un'auto la dichiarano le vendite, direi che si commenta da se'.

io non ho parlato di qualita'...se ne hanno venduto 3 volte tanto in tutto il mondo, vuol solo dire che e' piaciuta molto di di piu'...considerando pure che costava molto di piu'.
 
Non ho il numero che dici, sul sito c'è solo la comparativa che già ho citato, e mette alla tt un voto in meno rispetto alla coupè in stabilità.
Se potessi rirportare quanto detto, fare una scansione, o dirmi dove leggerlo, lo farei volentieri.

per il resto alcune considerazioeni: tu citi come controprova la tenuta laterale, questo fa capire che non sai cosa sia la stabilità.
La tenuta laterale è un numeretto quasi senza senso, misurato con assetto stabilizzato, bastano 4 gomme grosse e un assetto rigido ed ecco che il numeretto sale.
Ancora, citi modifiche all'assetto (che sembra tutti debbano fare, ma sono solo fregnacce, pochissimi lo fanno), che dovrebbero migliorarne il comportamento, cavolata pure questa: elevano il limite di tenuta dell'auto, quindi spostano il limite, rendono la macchina più reattiva, ed allo stesso tempo più sensibile quando il limite si avvicina, ed anche più sensibile ai trasferimenti di carico, che avvengono più repentinamente e non smorzati in parte dalla elasticità del gruppo ammortizatore, quindi se prima era nervosa, dopo è incazzata.
Le vendite NON dicono nulla della bontà di una auto, sono il primo a dire che la tt era una auto probabilmente migliore, nel complesso, della coupè (più moderna, più rifinita, più bella, insomma, un oggetto da vendere, appunto), ma non lo era tecnicamente.
Es.: alfa 147 e golf, la prima è un pianeta diverso quanto a telaistica, comportamento stradale, ma la golf ha venduto moltissimo di più..come mai? Marchio, marketing, mentalità della gente, e differenze dell'auto più improntata per essere l'auto che va bene a tutto e per tutti (più spazio a bordo, motori più parsimoniosi ma meno prestazionali, design più sobrio..).
 
99octane ha scritto:
leon83 ha scritto:
prendi un tt quattro vai in una rotonda e provaci ci sono riuscito pure io che non sono di certo loeb!! ...

L'avrai un po' intraversata, ma la TT non puo' girare attorno a una rotonda di traverso, perche' manca di trazione al posteriore.
La QUATTRO e' dotata di frizione Haldex, ed e' sostanzialmente una TA in cui il posteriore subentra dopo che l'anteriore ha slittato, dunque la Quattro COMUNQUE sottosterza.
Non puo' farla la Evo, che ha una TI SERIA di impostazione rallystica (e alla TT gira attorno mentre va), figuriamoci la TT!

Tra l'altro la versione haldex della TT prima serie era ancora piu oscena di quella attuale.
Io ho avuto una S3 225cv (portata a 250) e di traverso non ci andava....era una porcheria di auto che ho venduto dopo un mese....
 
///Manu ha scritto:
99octane ha scritto:
leon83 ha scritto:
prendi un tt quattro vai in una rotonda e provaci ci sono riuscito pure io che non sono di certo loeb!! ...

L'avrai un po' intraversata, ma la TT non puo' girare attorno a una rotonda di traverso, perche' manca di trazione al posteriore.
La QUATTRO e' dotata di frizione Haldex, ed e' sostanzialmente una TA in cui il posteriore subentra dopo che l'anteriore ha slittato, dunque la Quattro COMUNQUE sottosterza.
Non puo' farla la Evo, che ha una TI SERIA di impostazione rallystica (e alla TT gira attorno mentre va), figuriamoci la TT!

Tra l'altro la versione haldex della TT prima serie era ancora piu oscena di quella attuale.
Io ho avuto una S3 225cv (portata a 250) e di traverso non ci andava....era una porcheria di auto che ho venduto dopo un mese....

Sono auto tendenzialmente sottosterzanti, di traverso ci vanno in rilascio, come le trazioni anteriori.
 
HomerJ-2 ha scritto:
///Manu ha scritto:
99octane ha scritto:
leon83 ha scritto:
prendi un tt quattro vai in una rotonda e provaci ci sono riuscito pure io che non sono di certo loeb!! ...

L'avrai un po' intraversata, ma la TT non puo' girare attorno a una rotonda di traverso, perche' manca di trazione al posteriore.
La QUATTRO e' dotata di frizione Haldex, ed e' sostanzialmente una TA in cui il posteriore subentra dopo che l'anteriore ha slittato, dunque la Quattro COMUNQUE sottosterza.
Non puo' farla la Evo, che ha una TI SERIA di impostazione rallystica (e alla TT gira attorno mentre va), figuriamoci la TT!

Tra l'altro la versione haldex della TT prima serie era ancora piu oscena di quella attuale.
Io ho avuto una S3 225cv (portata a 250) e di traverso non ci andava....era una porcheria di auto che ho venduto dopo un mese....

Sono auto tendenzialmente sottosterzanti, di traverso ci vanno in rilascio, come le trazioni anteriori.

Infatti è per quello che non sopporto haldex....non è ne carne ne pesce....
 
Scusate, qualche precisazione:
1. una rotonda di traverso la fai anche con una trazione anteriore pura, se la rotonda ti permette una velocità adatta al raggio di curvatura. Non è facile, ma si può fare.
2. non è affatto vero che cambiando gli ammortizzatori l'auto diventa necessariamente più nervosa/ingestibile, anzi!!! Con ammortizzatori migliori e - SOPRATTUTTO - ben tarati, puoi migliorare qualsiasi comportamento. Castelli della Italtec aveva una TT prima serie e, a suo dire, aveva risolto il problema della pessima guidabilità montando 4 ammortizzatori e rifacendo completamente l'assetto. Ricordo che aumentò pure l'angolo di incidenza dell'asse di rollio con il suolo: come fanno i preparatori inglesi per migliorare la guidabilità delle repliche della Lancia Stratos.
 
lsdiff ha scritto:
Scusate, qualche precisazione:
1. una rotonda di traverso la fai anche con una trazione anteriore pura, se la rotonda ti permette una velocità adatta al raggio di curvatura. Non è facile, ma si può fare.
2. non è affatto vero che cambiando gli ammortizzatori l'auto diventa necessariamente più nervosa/ingestibile, anzi!!! Con ammortizzatori migliori e - SOPRATTUTTO - ben tarati, puoi migliorare qualsiasi comportamento. Castelli della Italtec aveva una TT prima serie e, a suo dire, aveva risolto il problema della pessima guidabilità montando 4 ammortizzatori e rifacendo completamente l'assetto. Ricordo che aumentò pure l'angolo di incidenza dell'asse di rollio con il suolo: come fanno i preparatori inglesi per migliorare la guidabilità delle repliche della Lancia Stratos.

Che una trazione anteriore giri intorno ad una rotonda facendosela tutta di traverso non lo credo nemmeno se lo vedo, impossibile tenere una velocità tale su tutta la rotonda che permetta all'auto di stare di traverso, ed avendo la trazione davanti se acceleri controsterzando raddrizzi.

Per il resto posso essere d'accordo con quanto dici, ma è diverso dire 4 ammortizzatori migliori, e dire un assetto più rigido e basso.
Io stesso ho fatto questa modifica sulla 147 (che non ho più), feci piuttosto male a dire il vero (troppo rigida, da ragazzino andava bene, ma quando inzia a farci 50 km al giorno per lavoro...), ma l'auto era troppo bella così rasoterra..e aveva pure una tenuta molto maggiore, ma era molto meno sincera e comunicativa di prima, quando perdeva aderenza, la perdeva..rimanendo controllabile e gestibile, ma un conto era fare qualche curva allegra con la mia e un coto farla con la 1.6 originale dei miei, quella te lo diceva un mese prima se stava per perdere il retrotreno, la mia forse ti faceva un fischio 1 decimo prima di farlo.
 
HomerJ-2 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Scusate, qualche precisazione:
1. una rotonda di traverso la fai anche con una trazione anteriore pura, se la rotonda ti permette una velocità adatta al raggio di curvatura. Non è facile, ma si può fare.
2. non è affatto vero che cambiando gli ammortizzatori l'auto diventa necessariamente più nervosa/ingestibile, anzi!!! Con ammortizzatori migliori e - SOPRATTUTTO - ben tarati, puoi migliorare qualsiasi comportamento. Castelli della Italtec aveva una TT prima serie e, a suo dire, aveva risolto il problema della pessima guidabilità montando 4 ammortizzatori e rifacendo completamente l'assetto. Ricordo che aumentò pure l'angolo di incidenza dell'asse di rollio con il suolo: come fanno i preparatori inglesi per migliorare la guidabilità delle repliche della Lancia Stratos.

Che una trazione anteriore giri intorno ad una rotonda facendosela tutta di traverso non lo credo nemmeno se lo vedo, impossibile tenere una velocità tale su tutta la rotonda che permetta all'auto di stare di traverso, ed avendo la trazione davanti se acceleri controsterzando raddrizzi.

Per il resto posso essere d'accordo con quanto dici, ma è diverso dire 4 ammortizzatori migliori, e dire un assetto più rigido e basso.
Io stesso ho fatto questa modifica sulla 147 (che non ho più), feci piuttosto male a dire il vero (troppo rigida, da ragazzino andava bene, ma quando inzia a farci 50 km al giorno per lavoro...), ma l'auto era troppo bella così rasoterra..e aveva pure una tenuta molto maggiore, ma era molto meno sincera e comunicativa di prima, quando perdeva aderenza, la perdeva..rimanendo controllabile e gestibile, ma un conto era fare qualche curva allegra con la mia e un coto farla con la 1.6 originale dei miei, quella te lo diceva un mese prima se stava per perdere il retrotreno, la mia forse ti faceva un fischio 1 decimo prima di farlo.

Con qualsiasi auto puoi decidere se correggere qb per prolungare la sbandata o farlo per rimettere l'auto diritta. Tutto sta a raggiungere il corretto angolo di imbardata, la velocità giusta e avere abbastanza motore per mantenerla. Sulla neve è quasi facile farlo anche con una Civic standard e su pista asciutta percorro spesso tornantoni e curve "a cappio" col posteriore in forte deriva, anche con vetture a trazione anteriore come la Mito o, qualche anno fa, la Integra Type R.

Quanto alle sospensioni fai bene a distinguere tra ammortizzatori di qualità e assetto basso e rigido: sono due cose diverse. L'intervento che avevo letto e che mi ha spinto a scrivere mi pareva incentrato sulla qualità dei componenti. Magari ho equivocato. :thumbup:
 
Non ho il numero che dici, sul sito c'è solo la comparativa che già ho citato, e mette alla tt un voto in meno rispetto alla coupè in stabilità.
Se potessi rirportare quanto detto, fare una scansione, o dirmi dove leggerlo, lo farei volentieri.

non credo si possano postare scanzioni di articoli coperti da copyright.

te ne citero' alcuni passaggi di una prova di 6 pagine fatta su giudizi tecnici e strumentali

Da QUATTRORUOTE N°530 Dicembre 1999

Il proffessor Heissing, responsabile dello sviluppo telaio e sospensioni del progetto TT ci espone con dovizia i particolari delle modifiche apportate alla sportiva:....Abbiamo lavorato sulle BARRE ANTIROLLIO....AUMENTANDO DI UN MILLIMETRO IL DIAMETRO DI QUELLA ANTERIORE E DIMINUENDO DI UNO QUELLA POSTERIORE, per dare maggior sottosterzo alla vettura.
Abbiamo leggermente IRRIGIDITO GLI AMMORTIZZATORI e VARIATO ANCHE LA RIGIDEZZA DELLE BOCCOLE DEI TRIANGOLI, cosi' da ridurre i trasferimenti di carico in fase di frenata e di rilascio dell'acceleratore...
Con queste modifice ora la macchina ha un comportamento un po' piu' vicino a quello di una normale vettura di famiglia.

LA VECCHIA VERSIONE si avvicina di piu' come comportamento ad auto da corsa e' un auto che puo' essere guidata da chiunque fino al 90% delle sue possibilita'....ma che richiede una esperienza e una sensibilita' di guida non comuni quando ci si spinge oltre....lo sterzo rapportato e' di grande aiuto nelle fasi di correzione ma cio' non toglie che richieda la conoscenza di tecnica di guida appropriate......la percezione del limite in una TT e' spostato molto verso l'alto 9m/s(0,9g) contro i 6m/s(0,6g) di una normale berlina di famiglia.
Con le nuove modifiche ora la TT ha un comportamento un po' piu' vicino a quello di una normale berlina di famiglia...senza snaturare il comportamento tipico della TT cosi' riassettata l'auto e' un po' meno pronta di sterzo, sottosterza di piu' in fase di inserimento in curva. Rilasciando l'acceleratore o frenando in curva il passaggio dal SOTTOSTERZO (va via davanti) al SOVRASTERZO (va via da dietro) avviene in modo meno evidente e in tempi un po' piu' lunghi lasciando al guidatore un ampio margine di manovra....tutte le prove eseguite senza ESP......
L'AUDI non LO considera un richiamo ma un aggiornamento attuato per venire incontro alle pressanti richieste della clientela x addolcire il comportamento della TT in modo da ricondurla nelle capacita di guida dei tantissimi che gia' circolano sulle strade e che in situazioni limite potrebbero rimenere sorpresi dalla grande reattivita' della vettura....Ricordiamo per la fazione degli sportivi "DURI E PURI" che le modifiche AUDI per chi ha una TT 1° serie sono effettuate solo se il cliente lo desidera...

LETTERA ORIGINALE RICHIAMO:

La AUDI TT e' una vettura estremamente sportiva particolarmente agile e reattiva che richiede quindi una guida idonea alle sue caratteristiche. percio' possiamo comprendere che in alcuni casi di guida in certe situazioni limite essa mostri reazioni che talvolta potrebbero sorprendre il conducente.
E poiche' la casa madre ha ritenuto prendere seriamente in condiderazione le indicazioni della clientela, ha deciso di tarare diversamente l'assetto dell'AUDI TT per renderla piu' prevedibile nella guida in situazioni particolari.
per le versioni a trazione ANTERIORE le modifiche riguarderanno la BARRA STABILIZZATRICE ANTERIORE per le versioni a trazione QUATTRO LE BARRE STABILIZZZATRICI ANTERIORI E POSTERIORI.
Verranno inoltre montati UN BRACCIO TRASVERSALE MODIFICATO PER L'ASSE ANTERIORE e AMMORTIZZATORI ANTERIORI E POSTERIORI PIU' RIGIDI. Oltre aquesti interventi di assetto, sull'AUDI TT verra anche montato uno SPOILER POSTERIORE.

Con questa taratura dell'assetto e l'adozione dello spoiler posteriore l'AUDI TT presentera' un comportamento piu' docile nelle situazioni di guida percepite come critiche.
Le modifiche verranno realizzate in serie a partire dalla fine del 1999, per le vetture prodotte ancedentemente e gia' consegnate, QUALORA IL CLIENTE LO RITENESSE NECESSARIO gli interventi potranno essere eseguiti direttamente e gratuitamente dalle concessionarie AUDI a partire dal prossimo gennaio 2000.
Le concessionarie stesse si metteranno infatti in contatto con il cliente stesso non appena i particolari tecnici saranno disponibili.
In ogni caso l'AUDI invita i propri clienti a mantenere indipendentemente dagli interventi che verranno eseguiti uno stile di guida rapportato alla loro esperienza e alle situazioni della circolazione stradale......

....da QUATTRORUOTE NOVEMBRE 99 ...ART (VIA COL VENTO)

Ci si potrebbe chiedere come mai alla vigilia del 2000 una azienda prestigiosa come AUDI debba rinnegare scelte effettuate da non piu' di un anno tanto da intraprendere un azione d'AGGIORNAMENTO (dunque non un richiamo) per le 40.000 TT gia' vendute.
Secondo noi, cio' e' frutto non di un errore tecnico, ma di scelte deliberate..la TT non e' una macchina inventata ...sotto la TT c'e' l' A3 o se preferite la GOLF tanto e' lo stesso dunque la TT poggia su basi che nessuno mette in discussione.
Nonostante un peso gravante 60% sull avantreno e una messa a punto dell'assetto e' capace di regalare sensazioni di guida da sportiva. AUDI dunque ha optato per una grande prontezza di sterzo e una taratura delle sospensioni volta ad eliminare il sottosterzo.
Risultato: una vivacita' di comportamento della TT che, nel bene (GRANDE PIACERE DI PILOTAGGIO) ...nel male (RICHIEDE PRECISIONE NELLA GUIDA) .
Quindi, risultano piacevoli per tutti fino a quando i guidatori restano sotto il limite del l'auto, ma quando il limite viene raggiunto il DIVERTIMENTO continua soltanto per CHI HA LE CAPACITA' DI UN PILOTA...mentre per gli altri (che sono poi la grande maggioranza degli untenti) SONO MOMENTI DI PAURA.
Anni di vetture sempre piu' silenziose, comode, veloci e facili hanno del tutto diseducato alla guida, intesa come CAPACITA' DI CONTROLLO IN SITUAZIONI AL LIMITE.
Per la TT partendo dall'ipotesi trattava di una vettura destinata ad un pubblico piu' maturo e preparato, ci siamo fatti coinvolgere dall' entusiasmo della sua guida e siamo stati piu' tolleranti con la sua vivacita' di comportamento CONSIDERANDOLA UN PREGIO PIU' CHE UN DIFETTO...

CONCLUDENDO

al giorno d'oggi anche una punto puo' superare i 200km (non sto parlando della PUNTO ABARTH) basta anche un 1.9 jtd e come lei anche altre utilitarie, pensate che siano molto piu' sicure?...oppure...provate a togliere tutti i sistemi elettronici ad' un BMW 330..e vediamo in quanti riescono a gestirne la coppia e tenerla dritta...ricordando sempre che la strada non e' una pista.

ABS e trazione integrale hanno riservato brutti risvegli a chi pensava che potessero modificare le leggi della fisica che governano il movimento e l'aderenza dei veicoli, in futuro anche dispositivi elettronici
come l'ESP POTRANNO RISERVARE BRUTTE SORPRESE A CHI NE ABUSERA'.
 
lsdiff ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Scusate, qualche precisazione:
1. una rotonda di traverso la fai anche con una trazione anteriore pura, se la rotonda ti permette una velocità adatta al raggio di curvatura. Non è facile, ma si può fare.
2. non è affatto vero che cambiando gli ammortizzatori l'auto diventa necessariamente più nervosa/ingestibile, anzi!!! Con ammortizzatori migliori e - SOPRATTUTTO - ben tarati, puoi migliorare qualsiasi comportamento. Castelli della Italtec aveva una TT prima serie e, a suo dire, aveva risolto il problema della pessima guidabilità montando 4 ammortizzatori e rifacendo completamente l'assetto. Ricordo che aumentò pure l'angolo di incidenza dell'asse di rollio con il suolo: come fanno i preparatori inglesi per migliorare la guidabilità delle repliche della Lancia Stratos.

Che una trazione anteriore giri intorno ad una rotonda facendosela tutta di traverso non lo credo nemmeno se lo vedo, impossibile tenere una velocità tale su tutta la rotonda che permetta all'auto di stare di traverso, ed avendo la trazione davanti se acceleri controsterzando raddrizzi.

Per il resto posso essere d'accordo con quanto dici, ma è diverso dire 4 ammortizzatori migliori, e dire un assetto più rigido e basso.
Io stesso ho fatto questa modifica sulla 147 (che non ho più), feci piuttosto male a dire il vero (troppo rigida, da ragazzino andava bene, ma quando inzia a farci 50 km al giorno per lavoro...), ma l'auto era troppo bella così rasoterra..e aveva pure una tenuta molto maggiore, ma era molto meno sincera e comunicativa di prima, quando perdeva aderenza, la perdeva..rimanendo controllabile e gestibile, ma un conto era fare qualche curva allegra con la mia e un coto farla con la 1.6 originale dei miei, quella te lo diceva un mese prima se stava per perdere il retrotreno, la mia forse ti faceva un fischio 1 decimo prima di farlo.

Con qualsiasi auto puoi decidere se correggere qb per prolungare la sbandata o farlo per rimettere l'auto diritta. Tutto sta a raggiungere il corretto angolo di imbardata, la velocità giusta e avere abbastanza motore per mantenerla. Sulla neve è quasi facile farlo anche con una Civic standard e su pista asciutta percorro spesso tornantoni e curve "a cappio" col posteriore in forte deriva, anche con vetture a trazione anteriore come la Mito o, qualche anno fa, la Integra Type R.

Quanto alle sospensioni fai bene a distinguere tra ammortizzatori di qualità e assetto basso e rigido: sono due cose diverse. L'intervento che avevo letto e che mi ha spinto a scrivere mi pareva incentrato sulla qualità dei componenti. Magari ho equivocato. :thumbup:

Beh, le considerazioni sono sempre di carattere generale, assetto più rigido=maggiore reattività e reazioni più secche.
Sbandata controllata, la porti avanti un po', un bel po' se sei bravo, molto se sei bravissimo e l'aderenza è bassa..ma girare intorno ad una rotonda di traverso lo fai solo se la trazione è dietro (quando dico girare intorno ad una rotonda intendo farsi 360° col sedere fuori..non credo ci si possa riuscire con una t.a.).
 
Guarda che con la civic sulla neve abbiamo fatto ben più di 360°: trovato angolo e velocità fai tutti i giri che ti pare!
 
Back
Alto