<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FIAT COUPE' & AUDI TT COUPE' | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

FIAT COUPE' & AUDI TT COUPE'

Mah..
Leggo la lettera dell'audi e vedo uno che si fa pubblicità.
Leggo l'articolo di 4r e vedo le stesse cose che ho detto finora: quando arriva il limite arriva l'auto se ne va, non è gestibile facilmente=instabile!

Sottolineo per cercare di capire cosa intendo per stabile in stabile, perchè magari non ci capiamo:
un sistema stabile è un sistema che se sollecitato e portato al di fuori della sua normale condizione di riposo tende a ritornare nella condizione iniziale.
Un sistema instabile è un sistema che al contrario, una volta sollecitato, non tende a tornare nella condizione iniziale, ma tende a derivare sempre più

E' una definizione un po' da lezione di fisica, ma l'approccio è lo stesso.
 
lsdiff ha scritto:
Scusate, qualche precisazione:
1. una rotonda di traverso la fai anche con una trazione anteriore pura, se la rotonda ti permette una velocità adatta al raggio di curvatura. Non è facile, ma si può fare.
2. non è affatto vero che cambiando gli ammortizzatori l'auto diventa necessariamente più nervosa/ingestibile, anzi!!! Con ammortizzatori migliori e - SOPRATTUTTO - ben tarati, puoi migliorare qualsiasi comportamento. Castelli della Italtec aveva una TT prima serie e, a suo dire, aveva risolto il problema della pessima guidabilità montando 4 ammortizzatori e rifacendo completamente l'assetto. Ricordo che aumentò pure l'angolo di incidenza dell'asse di rollio con il suolo: come fanno i preparatori inglesi per migliorare la guidabilità delle repliche della Lancia Stratos.

Sono MOLTO scettico sulla possibilità (che teoricamente puo esserci ma praticamente....)di fare una rotonda di traverso con una TA con angoli stradali....Se davvero ci riesci fai un video in un piazzale e pubblicalo cosi tutti ci ricrediamo...

Concordo sul fatto che un buon assetto non diventa piu nervosa la vettura...anzi....Io ho messo dei Bilstein B8 e rispetto agli originali (pack M) filtrano meglio le piccole asperità, ma annullano coricamenti laterali nonche tengono l'auto piatta in frenata...
 
credo che ogni auto vada giudicata in base alle aspettative che abbiamo su di essa: se queste sono distorte, anche un'auto con buone qualità può diventare scadente...

parlo con cognizione di causa, in quanto ex-possessore di Audi TT Mk1, cambiata dopo 79000 soddisfacenti km.
Chi l'accusa di essere una Golf ricarrozzata o di essere inadatta ai track day ha probabilmente RAGIONE: gran parte della meccanica è condivisa con la VW e la guidabilità non è sicuramente quella di un S2000 e di una Elise (per usare un eufemismo), ma forse non prende l'auto nella giusta ottica.
Personalmente infatti non ho mai visto la TT come una sportiva estrema, bensì come una "piccola granturismo" con una linea affascinante e unica (può non piacere, ma la sua personalità credo sia tutt'ora innegabile), un livello di finitira eccellente e un accettabile comfort di marcia... usata come vettura da tutti i giorni con qualche "sparata" occasionale in autostrada si è dimostrata un'auto molto valida, perfino divertente sulle strade di montagna e sulla neve,con l'accortezza di non esagerare l'andatura.
In conclusione, sicuramente NON una sportiva estrema, probabilmente poco più di una Golf MOLTO BEN ricarrozzata (il che non è per forza un male, le qualità della golf IV sono innegabili), con una finitura superiore, una dotazione completa, e il sottile piacere di avere un oggetto dal design unico... a caro prezzo forse, ma io sono ben contento di averlo pagato (tra l'altro considerando quanto l'ho pagata e come l'ho rivenduta non si è rivelata neppure un cattivo investimento ;) )

Detto questo, tornando IT, devo dire che la coupè Fiat, che ho avuto occasione di guidare più volte, rimane un'auto divertente, con una bella linea e prestazioni valide, che IMHO ingiustamente non ha raccolto quanto meritava, probabilmente per l'annoso pregiudizio a danno del marchio che portava sul cofano... :(

ma sceglierei comunque la TT, mi piace ancora troppo :D
 
MrBrandy ha scritto:
credo che ogni auto vada giudicata in base alle aspettative che abbiamo su di essa: se queste sono distorte, anche un'auto con buone qualità può diventare scadente...

parlo con cognizione di causa, in quanto ex-possessore di Audi TT Mk1, cambiata dopo 79000 soddisfacenti km.
Chi l'accusa di essere una Golf ricarrozzata o di essere inadatta ai track day ha probabilmente RAGIONE: gran parte della meccanica è condivisa con la VW e la guidabilità non è sicuramente quella di un S2000 e di una Elise (per usare un eufemismo), ma forse non prende l'auto nella giusta ottica.
Personalmente infatti non ho mai visto la TT come una sportiva estrema, bensì come una "piccola granturismo" con una linea affascinante e unica (può non piacere, ma la sua personalità credo sia tutt'ora innegabile), un livello di finitira eccellente e un accettabile comfort di marcia... usata come vettura da tutti i giorni con qualche "sparata" occasionale in autostrada si è dimostrata un'auto molto valida, perfino divertente sulle strade di montagna e sulla neve,con l'accortezza di non esagerare l'andatura.
In conclusione, sicuramente NON una sportiva estrema, probabilmente poco più di una Golf MOLTO BEN ricarrozzata (il che non è per forza un male, le qualità della golf IV sono innegabili), con una finitura superiore, una dotazione completa, e il sottile piacere di avere un oggetto dal design unico... a caro prezzo forse, ma io sono ben contento di averlo pagato (tra l'altro considerando quanto l'ho pagata e come l'ho rivenduta non si è rivelata neppure un cattivo investimento ;) )

Detto questo, tornando IT, devo dire che la coupè Fiat, che ho avuto occasione di guidare più volte, rimane un'auto divertente, con una bella linea e prestazioni valide, che IMHO ingiustamente non ha raccolto quanto meritava, probabilmente per l'annoso pregiudizio a danno del marchio che portava sul cofano... :(

ma sceglierei comunque la TT, mi piace ancora troppo :D

se solo riuscissi a farlo, ti darei 5 stelle :D :D :D
 
lsdiff ha scritto:
Scusate, qualche precisazione:
1. una rotonda di traverso la fai anche con una trazione anteriore pura, se la rotonda ti permette una velocità adatta al raggio di curvatura. Non è facile, ma si può fare.
2. non è affatto vero che cambiando gli ammortizzatori l'auto diventa necessariamente più nervosa/ingestibile, anzi!!! Con ammortizzatori migliori e - SOPRATTUTTO - ben tarati, puoi migliorare qualsiasi comportamento. Castelli della Italtec aveva una TT prima serie e, a suo dire, aveva risolto il problema della pessima guidabilità montando 4 ammortizzatori e rifacendo completamente l'assetto. Ricordo che aumentò pure l'angolo di incidenza dell'asse di rollio con il suolo: come fanno i preparatori inglesi per migliorare la guidabilità delle repliche della Lancia Stratos.

D'accordo... al 90%.
Tolte tare deficitarie insormontabili del telaio, l'auto E' l'assetto.
Pero' ci sono aspetti non modificabili, non importa quanto buone siano le sospensioni.
Le vecchie Audi, per esempio, avevano il motore anteriore a sbalzo, che comprta forti difficolta' d'inserimento, a causa di momenti polari del secondo ordine piuttosto elevati, e una tendenza del muso a reagire con molta pigrizia (il che comporta anche difficolta' a riprendersi da un sovrasterzo, e questa era una delle tare principali della TT).
Inoltre, avevano anche una massa elevata, e anche per questa c'e' poca cura.
 
TTpower ha scritto:
Vedi, continui a dimostrare tifoseria senza cognizione di causa facendo affermazioni prive di sostanza


allora leggiti bene

Allora, invece di rispondere sterilmente punto punto senza aver capito il discorso nel suo complesso, rileggeiti il discorso, CAPISCI quel che c'e' scritto, e poi rispondi a quello. Ti facilito il compito sintetizzandoti il succo: nessuno ha detto che la prima TT fosse lenta. E' INGESTIBILE, e non per le segacce: e' difficile anche per i "manici". Il perche' e' stato spiegato, e non occorre tornarci.
Tra un auto che da' 100, richiedendo sforzo 100, e una che da' 95, richiedendo sforzo 40, la seconda e' molto meglio della prima.
 
TTpower ha scritto:
LA VECCHIA VERSIONE si avvicina di piu' come comportamento ad auto da corsa e' un auto che puo' essere guidata da chiunque fino al 90% delle sue possibilita'....ma che richiede una esperienza e una sensibilita' di guida non comuni quando ci si spinge oltre....

L'articolo diceva anche (e spiegava con un efficacissimo grafico) che tali limiti NON SONO PERCETTIBILI.
Dunque, l'intero discorso e' un'ossimoro: basta stare sotto i limiti, ma non puoi sapere quali sono.
Dunque, non capisci quando ci stai arrivando. E' un male di molte auto moderne, che risultano "mute" e unoformi anche a piloti professionisti, finche' non si va oltre. Allora l'auto "parte". Il professionista la sa recuperare... il piu' delle volte. Il guidatore comune, no.
Allora, siccome stai facendo un'auto che andra' in mano a guidatori comuni (e, per la maggior parte, che si credono molto piu' bravi di quel che sono) se fai un'auto che richiede Schumacher per stare in strada, HAI FATTO UNA CAZZATA.
Poi si possono pubblicare cinquanta pagine di scuse e arrampicate, ma la sostanza non cambia.

Quanto alle auto moderne, a portare la 330 ci riesce mia suocera, che e' la persona che guida peggio che io conosca.
Ma e' conscia dei suoi limiti, e guida piano e guida senza pestare sull'acceleratore come una pazza.
Forse, dopo tutto, non e' la persona che guida peggio...
Questo perche' la 330 e' un'auto dai limiti chiaramente percettibili, e li si approccia progressivamente.
Io guido una Evo IX elaborata con 360 cv.
E non ha traccia di ESP.
Ma e' un'auto progressiva, prevedibile, con limiti chiaramente percettibili e che, al limite, si comporta con grande progressivita' e fluidita'.
Posto che uno abbia la testa sulle spalle e non si metta a fare l'idiota, la puo' guidare CHIUNQUE.
Perche'? Perche' e' un'auto ECCEZIONALE come dinamica, fatta BENE.

PS:
Secondo noi, cio' e' frutto non di un errore tecnico, ma di scelte deliberate..la TT non e' una macchina inventata ...sotto la TT c'e' l' A3 o se preferite la GOLF tanto e' lo stesso dunque la TT poggia su basi che nessuno mette in discussione.
Presente. IO le metto in discussione.
Ne ho gia' parlato, con argomentazioni OGGETTIVE e possiamo riparlarne.
 
HomerJ-2 ha scritto:
Mah..
Leggo la lettera dell'audi e vedo uno che si fa pubblicità.
Leggo l'articolo di 4r e vedo le stesse cose che ho detto finora: quando arriva il limite arriva l'auto se ne va, non è gestibile facilmente=instabile!

Sottolineo per cercare di capire cosa intendo per stabile in stabile, perchè magari non ci capiamo:
un sistema stabile è un sistema che se sollecitato e portato al di fuori della sua normale condizione di riposo tende a ritornare nella condizione iniziale.
Un sistema instabile è un sistema che al contrario, una volta sollecitato, non tende a tornare nella condizione iniziale, ma tende a derivare sempre più

E' una definizione un po' da lezione di fisica, ma l'approccio è lo stesso.

E' una definizione ineccepibile.
 
///Manu ha scritto:
Sono MOLTO scettico sulla possibilità (che teoricamente puo esserci ma praticamente....)di fare una rotonda di traverso con una TA con angoli stradali....Se davvero ci riesci fai un video in un piazzale e pubblicalo cosi tutti ci ricrediamo...

Posso testimoniare. Fa lo stesso?
La Integra Type R pero' "bara", perche' ha il differenziale anteriore a slittamento limitato.
Comunque, fisicamente e' possibilissimo, semplicemente i due sovrasterzi si manifestano a seguito di vettori di forza differenti, e si usano tecniche differenti.
Una buona dose di momento d'imbardata iniziale e' essenziale.
Con la TP, si "telegrafa" dando spinta e facendo perdere di aderenza al posteriore, cosi' che l'auto, esaurito eventualmente il momento iniziale, ne riguadagna, mentre il posteriore perde nuovamente aderenza e continua la sbandata.
Con la TA, occorre usare una tecnica opposta. Si entra con buon momento angolare, si rilascia bruscamente e si aiuta con un colpo di freno a mano la perdita d'aderenza del posteriore, poi si usa il gas per usare l'anteriore ora (gas) per "tirare" l'auto lungo la curva, ora (rilascio) per "impuntarla" di nuovo e continuare la sbandata.
Con la TA la sbandata e' meno fluida, e una buona sensibilita' con l'uso contemporaneo del freno a mano, meglio se idraulico, aiuta, ma si puo' fare.
Ci sono dei video dimostrativi di drifting, se ti vuoi godere lo spettacolo.
Con la TP puoi fare una sbandata molto piu' fluida, piu' controllata, piu' elegante, meno stressante per la meccanica dell'auto e giocando solo con sterzo e gas. Ma questo non significa che con la TA non si possa fare. ;)
 
MrBrandy ha scritto:
credo che ogni auto vada giudicata in base alle aspettative che abbiamo su di essa: se queste sono distorte, anche un'auto con buone qualità può diventare scadente...

parlo con cognizione di causa, in quanto ex-possessore di Audi TT Mk1, cambiata dopo 79000 soddisfacenti km.
Chi l'accusa di essere una Golf ricarrozzata o di essere inadatta ai track day ha probabilmente RAGIONE: gran parte della meccanica è condivisa con la VW e la guidabilità non è sicuramente quella di un S2000 e di una Elise (per usare un eufemismo), ma forse non prende l'auto nella giusta ottica.
Personalmente infatti non ho mai visto la TT come una sportiva estrema, bensì come una "piccola granturismo" con una linea affascinante e unica (può non piacere, ma la sua personalità credo sia tutt'ora innegabile), un livello di finitira eccellente e un accettabile comfort di marcia... usata come vettura da tutti i giorni con qualche "sparata" occasionale in autostrada si è dimostrata un'auto molto valida, perfino divertente sulle strade di montagna e sulla neve,con l'accortezza di non esagerare l'andatura.
In conclusione, sicuramente NON una sportiva estrema, probabilmente poco più di una Golf MOLTO BEN ricarrozzata (il che non è per forza un male, le qualità della golf IV sono innegabili), con una finitura superiore, una dotazione completa, e il sottile piacere di avere un oggetto dal design unico... a caro prezzo forse, ma io sono ben contento di averlo pagato (tra l'altro considerando quanto l'ho pagata e come l'ho rivenduta non si è rivelata neppure un cattivo investimento ;) )

Detto questo, tornando IT, devo dire che la coupè Fiat, che ho avuto occasione di guidare più volte, rimane un'auto divertente, con una bella linea e prestazioni valide, che IMHO ingiustamente non ha raccolto quanto meritava, probabilmente per l'annoso pregiudizio a danno del marchio che portava sul cofano... :(

ma sceglierei comunque la TT, mi piace ancora troppo :D

Va aggiunta una cosa: la Coupe' si prepara con poco, molto facilmente, e ottenendo risultati eccezionali.
La TT no.
Non e' che non si possa preparare (anzi, i semi-closed deck VW sono ottime basi di preparazione) ma e' piu' complesso, servono interventi piu' radicali, e il tutto e' molto piu' costoso, oltre a una minor disponibilita' di pezzi.
Comunque, mentre sulla Coupe' la prima cosa da fare e' dare una "svegliata" al motore, che costa niente, la prima cosa da fare sulla TT e' rifare completamente l'assetto. E i kit di ammo + molle di qualita' sono cari ammazzati.
 
99octane ha scritto:
Va aggiunta una cosa: la Coupe' si prepara con poco, molto facilmente, e ottenendo risultati eccezionali.
La TT no.
Non e' che non si possa preparare (anzi, i semi-closed deck VW sono ottime basi di preparazione) ma e' piu' complesso, servono interventi piu' radicali, e il tutto e' molto piu' costoso, oltre a una minor disponibilita' di pezzi.
Comunque, mentre sulla Coupe' la prima cosa da fare e' dare una "svegliata" al motore, che costa niente, la prima cosa da fare sulla TT e' rifare completamente l'assetto. E i kit di ammo + molle di qualita' sono cari ammazzati.

Corretto... ma credo che al "cliente TT" come lo intendo io (ovvero chi E' CONSCIO del tipo di vettura che ha acquistato) dovrebbe interessare relativamente di mettere la mani sulla vettura... se poi uno era convinto di aver acquistato una supersport e vuole "correre ai ripari" è un altro paio di maniche, ma in questo caso IMHO conviene venderla e prendere qualcosa d'altro ;)

Facendo un paragone motociclistico (mondo a me più affine, spero possiate seguirmi) è un po' come prendersi un Honda VFR (è una sport tourer) e pensare di spenderci una marea di soldi in preparazioni pretendendo di trasformarla in una moto da pista... tanto vale investire la stessa cifra nell'acquisto di un GSXR o un 1098 (sono supersportive) :D
 
piccolit ha scritto:
TTpower ha scritto:
piccolit ha scritto:
eh no ragazzi, lo dicono le vendite! le vendite dicono qual è la vettura migliore!
Mai sentita una caxxata più immane :D :D

no figurati...e' piu' importante la tua opinione ad un successo mondiale.

il successo di un prodotto è frutto della sua commercializzazione e non sempre ha a che vedere con le sue caratteristiche tecniche....
Nel caso in cui parliamo di prodotti commerciali poi, questo è ancora più chiaro.
(nella stragrande maggioranza dei casi)
Ciao
Quello che sostengo anch'io a proposito della Thesis.
 
MrBrandy ha scritto:
Corretto... ma credo che al "cliente TT" come lo intendo io (ovvero chi E' CONSCIO del tipo di vettura che ha acquistato) dovrebbe interessare relativamente di mettere la mani sulla vettura... se poi uno era convinto di aver acquistato una supersport e vuole "correre ai ripari" è un altro paio di maniche, ma in questo caso IMHO conviene venderla e prendere qualcosa d'altro ;)

Facendo un paragone motociclistico (mondo a me più affine, spero possiate seguirmi) è un po' come prendersi un Honda VFR (è una sport tourer) e pensare di spenderci una marea di soldi in preparazioni pretendendo di trasformarla in una moto da pista... tanto vale investire la stessa cifra nell'acquisto di un GSXR o un 1098 (sono supersportive) :D

non sono d'accordo.
io ne sono l'esempio lampante: ho acquistato la mia coupè ad una canzone, tenuta ottimamente e con pochi chilometri sulle spalle.
ho cominciato a "personalizzarla" a livello meccanico come più mi soddisfaceva, perchè prendere una vettura che già di suo va molto forte, non c'è gusto.
il gusto e la passione li soddisfi sviluppando la vettura a tuo piacimento, magari rendendola insospettabilmente veloce ed efficace.
guarda i video che ho postato: tra comprare la coupè e prepararla non ci spendi più di 10.000 euro. E hai in mano una vettura con una linea (a mio modesto parere) stupenda, con un motore eccezionale, che ovviamente non ha le raffinatezze tecniche di una vettura attuale e moderna, ma che sa regalare emozioni forti.
e soprattutto, l'hai fatta TU.
 
blackblizzard ha scritto:
non sono d'accordo.
io ne sono l'esempio lampante: ho acquistato la mia coupè ad una canzone, tenuta ottimamente e con pochi chilometri sulle spalle.
ho cominciato a "personalizzarla" a livello meccanico come più mi soddisfaceva, perchè prendere una vettura che già di suo va molto forte, non c'è gusto.
il gusto e la passione li soddisfi sviluppando la vettura a tuo piacimento, magari rendendola insospettabilmente veloce ed efficace.
guarda i video che ho postato: tra comprare la coupè e prepararla non ci spendi più di 10.000 euro. E hai in mano una vettura con una linea (a mio modesto parere) stupenda, con un motore eccezionale, che ovviamente non ha le raffinatezze tecniche di una vettura attuale e moderna, ma che sa regalare emozioni forti.
e soprattutto, l'hai fatta TU.

chiariamo... io non ho detto che non sia corretto o che sia inutile personalizzare le auto/moto, intendevo lo sia solo applicato all'Audi TT e al concetto di auto "da track day" che IMHO non le calza per natura.

Immagino tu parli di Fiat Coupè (purtroppo non ho possibilità di vedere i video), che comunque rispetto al TT nasce già di più come auto da "smanettoni" e su cui è più facile (ed economico) intervenire per renderla divertente.... in quel caso sono d'accordo con te, ma come vedi sono due discorsi/concetti diversi.

In ogni caso poi, sono semplicemente le mie (sempre giustamente discutibili)opinioni eh, mica il Vangelo ;)
 
Back
Alto