<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FIAT COUPE' & AUDI TT COUPE' | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

FIAT COUPE' & AUDI TT COUPE'

mah, credo che la TT sia meno da smanettoni proprio perchè il target a cui si rivolge è ben diverso. Non è tanto la meccanica a fare la differenza, tant'è vero che chi si mette a lavorare sopra il 1.8 turbo 20v ottiene buoni risultati. ma, ovviamente, solo se è montato sulla Leon, per esempio. Perchè il pubblico a cui si rivolge la Leon è ben diverso, più "smanettone" appunto. Ma la meccanica è la stessa...
 
99octane ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Scusate, qualche precisazione:
1. una rotonda di traverso la fai anche con una trazione anteriore pura, se la rotonda ti permette una velocità adatta al raggio di curvatura. Non è facile, ma si può fare.
2. non è affatto vero che cambiando gli ammortizzatori l'auto diventa necessariamente più nervosa/ingestibile, anzi!!! Con ammortizzatori migliori e - SOPRATTUTTO - ben tarati, puoi migliorare qualsiasi comportamento. Castelli della Italtec aveva una TT prima serie e, a suo dire, aveva risolto il problema della pessima guidabilità montando 4 ammortizzatori e rifacendo completamente l'assetto. Ricordo che aumentò pure l'angolo di incidenza dell'asse di rollio con il suolo: come fanno i preparatori inglesi per migliorare la guidabilità delle repliche della Lancia Stratos.

D'accordo... al 90%.
Tolte tare deficitarie insormontabili del telaio, l'auto E' l'assetto.
Pero' ci sono aspetti non modificabili, non importa quanto buone siano le sospensioni.
Le vecchie Audi, per esempio, avevano il motore anteriore a sbalzo, che comprta forti difficolta' d'inserimento, a causa di momenti polari del secondo ordine piuttosto elevati, e una tendenza del muso a reagire con molta pigrizia (il che comporta anche difficolta' a riprendersi da un sovrasterzo, e questa era una delle tare principali della TT).
Inoltre, avevano anche una massa elevata, e anche per questa c'e' poca cura.

Va bene, ma che cosa c'entra con quello che avevo scritto io?
 
99octane ha scritto:
///Manu ha scritto:
Sono MOLTO scettico sulla possibilità (che teoricamente puo esserci ma praticamente....)di fare una rotonda di traverso con una TA con angoli stradali....Se davvero ci riesci fai un video in un piazzale e pubblicalo cosi tutti ci ricrediamo...

Posso testimoniare. Fa lo stesso?
La Integra Type R pero' "bara", perche' ha il differenziale anteriore a slittamento limitato.
Comunque, fisicamente e' possibilissimo, semplicemente i due sovrasterzi si manifestano a seguito di vettori di forza differenti, e si usano tecniche differenti.
Una buona dose di momento d'imbardata iniziale e' essenziale.
Con la TP, si "telegrafa" dando spinta e facendo perdere di aderenza al posteriore, cosi' che l'auto, esaurito eventualmente il momento iniziale, ne riguadagna, mentre il posteriore perde nuovamente aderenza e continua la sbandata.
Con la TA, occorre usare una tecnica opposta. Si entra con buon momento angolare, si rilascia bruscamente e si aiuta con un colpo di freno a mano la perdita d'aderenza del posteriore, poi si usa il gas per usare l'anteriore ora (gas) per "tirare" l'auto lungo la curva, ora (rilascio) per "impuntarla" di nuovo e continuare la sbandata.
Con la TA la sbandata e' meno fluida, e una buona sensibilita' con l'uso contemporaneo del freno a mano, meglio se idraulico, aiuta, ma si puo' fare.
Ci sono dei video dimostrativi di drifting, se ti vuoi godere lo spettacolo.
Con la TP puoi fare una sbandata molto piu' fluida, piu' controllata, piu' elegante, meno stressante per la meccanica dell'auto e giocando solo con sterzo e gas. Ma questo non significa che con la TA non si possa fare. ;)

Parlando di video...

http://www.youtube.com/watch?v=x6thh_Iw92w
 
solo i giapponesi possono fare queste cose :D :D :D :D :D

comunque dietro aveva delle gomme fatte di marmo, apposta per non avere aderenza... con gomme normali non sarebbero riusciti... ad ogni modo tanto di cappello!!
 
blackblizzard ha scritto:
solo i giapponesi possono fare queste cose :D :D :D :D :D

comunque dietro aveva delle gomme fatte di marmo, apposta per non avere aderenza... con gomme normali non sarebbero riusciti... ad ogni modo tanto di cappello!!
:shock:
Tanto di cappello davvero..ma le auto erano preparate forte, apposta per fare drift.. 8)
 
lsdiff ha scritto:
99octane ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Scusate, qualche precisazione:
1. una rotonda di traverso la fai anche con una trazione anteriore pura, se la rotonda ti permette una velocità adatta al raggio di curvatura. Non è facile, ma si può fare.
2. non è affatto vero che cambiando gli ammortizzatori l'auto diventa necessariamente più nervosa/ingestibile, anzi!!! Con ammortizzatori migliori e - SOPRATTUTTO - ben tarati, puoi migliorare qualsiasi comportamento. Castelli della Italtec aveva una TT prima serie e, a suo dire, aveva risolto il problema della pessima guidabilità montando 4 ammortizzatori e rifacendo completamente l'assetto. Ricordo che aumentò pure l'angolo di incidenza dell'asse di rollio con il suolo: come fanno i preparatori inglesi per migliorare la guidabilità delle repliche della Lancia Stratos.

D'accordo... al 90%.
Tolte tare deficitarie insormontabili del telaio, l'auto E' l'assetto.
Pero' ci sono aspetti non modificabili, non importa quanto buone siano le sospensioni.
Le vecchie Audi, per esempio, avevano il motore anteriore a sbalzo, che comprta forti difficolta' d'inserimento, a causa di momenti polari del secondo ordine piuttosto elevati, e una tendenza del muso a reagire con molta pigrizia (il che comporta anche difficolta' a riprendersi da un sovrasterzo, e questa era una delle tare principali della TT).
Inoltre, avevano anche una massa elevata, e anche per questa c'e' poca cura.

Va bene, ma che cosa c'entra con quello che avevo scritto io?

Intendo solo dire che puoi migliorare molto un'auto, ma da li' a tirare fuori una BELLA auto da una nata male...
 
blackblizzard ha scritto:
solo i giapponesi possono fare queste cose :D :D :D :D :D

comunque dietro aveva delle gomme fatte di marmo, apposta per non avere aderenza... con gomme normali non sarebbero riusciti... ad ogni modo tanto di cappello!!

Piu' che altro, montano gomme molto morbide, ad alte prestazioni e larghe davanti, e gomme strette e di scarsa qualita' (per quel che durano... :D ) dietro.
Se osservi, si vede anche in alcune delle inquandature.
Come anche si vede che applicano esattamente la tecnica che ho descritto, dosando a intermittenza gas e freno a mano.
 
blackblizzard ha scritto:
mi sa che devi essere ancora piu' manico che Drift King :D

Tra la teoria e la pratica... c'e' di mezzo il mare! :D
La differenza tra conoscere i principi che governano il volo di un caccia a reazione... e saperlo pilotare :D
Devo ammettere che mi piacerebbe imparare a driftare per bene, ma i costi sono abbastanza proibitivi, e serve un'auto apposta, opportunamente preparata e rinforzata (tanto per cominciare, le sospensioni delle auto son progettate per resistere a forze verticali e longitudinali, non trasversali, e far traversi e' uno dei modi migliori per logorare un'auto anzitempo).
 
lsdiff ha scritto:
99octane ha scritto:
///Manu ha scritto:
Sono MOLTO scettico sulla possibilità (che teoricamente puo esserci ma praticamente....)di fare una rotonda di traverso con una TA con angoli stradali....Se davvero ci riesci fai un video in un piazzale e pubblicalo cosi tutti ci ricrediamo...

Posso testimoniare. Fa lo stesso?
La Integra Type R pero' "bara", perche' ha il differenziale anteriore a slittamento limitato.
Comunque, fisicamente e' possibilissimo, semplicemente i due sovrasterzi si manifestano a seguito di vettori di forza differenti, e si usano tecniche differenti.
Una buona dose di momento d'imbardata iniziale e' essenziale.
Con la TP, si "telegrafa" dando spinta e facendo perdere di aderenza al posteriore, cosi' che l'auto, esaurito eventualmente il momento iniziale, ne riguadagna, mentre il posteriore perde nuovamente aderenza e continua la sbandata.
Con la TA, occorre usare una tecnica opposta. Si entra con buon momento angolare, si rilascia bruscamente e si aiuta con un colpo di freno a mano la perdita d'aderenza del posteriore, poi si usa il gas per usare l'anteriore ora (gas) per "tirare" l'auto lungo la curva, ora (rilascio) per "impuntarla" di nuovo e continuare la sbandata.
Con la TA la sbandata e' meno fluida, e una buona sensibilita' con l'uso contemporaneo del freno a mano, meglio se idraulico, aiuta, ma si puo' fare.
Ci sono dei video dimostrativi di drifting, se ti vuoi godere lo spettacolo.
Con la TP puoi fare una sbandata molto piu' fluida, piu' controllata, piu' elegante, meno stressante per la meccanica dell'auto e giocando solo con sterzo e gas. Ma questo non significa che con la TA non si possa fare. ;)

Parlando di video...

http://www.youtube.com/watch?v=x6thh_Iw92w

Ho ben specificato...con auto stradali, angoli stradali e gomme stradali una rotonda di traverso con una TA non la fai tutta.....
Se parlaimo di auto preparate cambia tutto....
 
lsdiff ha scritto:
Scusa Manu, ragioniamo... per quale motivo, secondo te, non sarebbe possibile per una TA fare una rotonda di traverso?

Perche un conto è parlare di possibilità teoriche e un conto è farlo con un'auto stradale con impostazioni di sospensioni stradali e gomme normali....

Non mi interessano le gare di drift e relativi video dove hanno angoli delle sospensioni non utilizzabili per strada...

Una TA NORMALE non fa una rotonda di traverso x 360° neanche se ci prova Loeb...
Qui siete tutti pilotoni e supercollaudatori, ma un conto è la teoria, un conto è la pratica....

Se sei capace di farlo prendi un piazzale, lo fai con un'auto stradale, e posti il video...

Io non sono un pilota, ma guido decentemente... Ho una TP per divertirmi nella guida, ho avuto parecchie auto con TA e qualche traverso in ingresso curva, innescato dal trasferimento di carico, poi accentuato un po volontariamente lo fai, ma una rotonda, x360° di TRAVERSO non la fai dai...
Puoi al limite avere una leggera deriva del posteriore, ma non di traverso...

Intendo su asfalto asciutto....su neve magari migliora un po vista la scarsa aderenza
 
Back
Alto