Non ho il numero che dici, sul sito c'è solo la comparativa che già ho citato, e mette alla tt un voto in meno rispetto alla coupè in stabilità.
Se potessi rirportare quanto detto, fare una scansione, o dirmi dove leggerlo, lo farei volentieri.
non credo si possano postare scanzioni di articoli coperti da copyright.
te ne citero' alcuni passaggi di una prova di 6 pagine fatta su giudizi tecnici e strumentali
Da QUATTRORUOTE N°530 Dicembre 1999
Il proffessor Heissing, responsabile dello sviluppo telaio e sospensioni del progetto TT ci espone con dovizia i particolari delle modifiche apportate alla sportiva:....Abbiamo lavorato sulle BARRE ANTIROLLIO....AUMENTANDO DI UN MILLIMETRO IL DIAMETRO DI QUELLA ANTERIORE E DIMINUENDO DI UNO QUELLA POSTERIORE, per dare maggior sottosterzo alla vettura.
Abbiamo leggermente IRRIGIDITO GLI AMMORTIZZATORI e VARIATO ANCHE LA RIGIDEZZA DELLE BOCCOLE DEI TRIANGOLI, cosi' da ridurre i trasferimenti di carico in fase di frenata e di rilascio dell'acceleratore...
Con queste modifice ora la macchina ha un comportamento un po' piu' vicino a quello di una normale vettura di famiglia.
LA VECCHIA VERSIONE si avvicina di piu' come comportamento ad auto da corsa e' un auto che puo' essere guidata da chiunque fino al 90% delle sue possibilita'....ma che richiede una esperienza e una sensibilita' di guida non comuni quando ci si spinge oltre....lo sterzo rapportato e' di grande aiuto nelle fasi di correzione ma cio' non toglie che richieda la conoscenza di tecnica di guida appropriate......la percezione del limite in una TT e' spostato molto verso l'alto 9m/s(0,9g) contro i 6m/s(0,6g) di una normale berlina di famiglia.
Con le nuove modifiche ora la TT ha un comportamento un po' piu' vicino a quello di una normale berlina di famiglia...senza snaturare il comportamento tipico della TT cosi' riassettata l'auto e' un po' meno pronta di sterzo, sottosterza di piu' in fase di inserimento in curva. Rilasciando l'acceleratore o frenando in curva il passaggio dal SOTTOSTERZO (va via davanti) al SOVRASTERZO (va via da dietro) avviene in modo meno evidente e in tempi un po' piu' lunghi lasciando al guidatore un ampio margine di manovra....tutte le prove eseguite senza ESP......
L'AUDI non LO considera un richiamo ma un aggiornamento attuato per venire incontro alle pressanti richieste della clientela x addolcire il comportamento della TT in modo da ricondurla nelle capacita di guida dei tantissimi che gia' circolano sulle strade e che in situazioni limite potrebbero rimenere sorpresi dalla grande reattivita' della vettura....Ricordiamo per la fazione degli sportivi "DURI E PURI" che le modifiche AUDI per chi ha una TT 1° serie sono effettuate solo se il cliente lo desidera...
LETTERA ORIGINALE RICHIAMO:
La AUDI TT e' una vettura estremamente sportiva particolarmente agile e reattiva che richiede quindi una guida idonea alle sue caratteristiche. percio' possiamo comprendere che in alcuni casi di guida in certe situazioni limite essa mostri reazioni che talvolta potrebbero sorprendre il conducente.
E poiche' la casa madre ha ritenuto prendere seriamente in condiderazione le indicazioni della clientela, ha deciso di tarare diversamente l'assetto dell'AUDI TT per renderla piu' prevedibile nella guida in situazioni particolari.
per le versioni a trazione ANTERIORE le modifiche riguarderanno la BARRA STABILIZZATRICE ANTERIORE per le versioni a trazione QUATTRO LE BARRE STABILIZZZATRICI ANTERIORI E POSTERIORI.
Verranno inoltre montati UN BRACCIO TRASVERSALE MODIFICATO PER L'ASSE ANTERIORE e AMMORTIZZATORI ANTERIORI E POSTERIORI PIU' RIGIDI. Oltre aquesti interventi di assetto, sull'AUDI TT verra anche montato uno SPOILER POSTERIORE.
Con questa taratura dell'assetto e l'adozione dello spoiler posteriore l'AUDI TT presentera' un comportamento piu' docile nelle situazioni di guida percepite come critiche.
Le modifiche verranno realizzate in serie a partire dalla fine del 1999, per le vetture prodotte ancedentemente e gia' consegnate, QUALORA IL CLIENTE LO RITENESSE NECESSARIO gli interventi potranno essere eseguiti direttamente e gratuitamente dalle concessionarie AUDI a partire dal prossimo gennaio 2000.
Le concessionarie stesse si metteranno infatti in contatto con il cliente stesso non appena i particolari tecnici saranno disponibili.
In ogni caso l'AUDI invita i propri clienti a mantenere indipendentemente dagli interventi che verranno eseguiti uno stile di guida rapportato alla loro esperienza e alle situazioni della circolazione stradale......
....da QUATTRORUOTE NOVEMBRE 99 ...ART (VIA COL VENTO)
Ci si potrebbe chiedere come mai alla vigilia del 2000 una azienda prestigiosa come AUDI debba rinnegare scelte effettuate da non piu' di un anno tanto da intraprendere un azione d'AGGIORNAMENTO (dunque non un richiamo) per le 40.000 TT gia' vendute.
Secondo noi, cio' e' frutto non di un errore tecnico, ma di scelte deliberate..la TT non e' una macchina inventata ...sotto la TT c'e' l' A3 o se preferite la GOLF tanto e' lo stesso dunque la TT poggia su basi che nessuno mette in discussione.
Nonostante un peso gravante 60% sull avantreno e una messa a punto dell'assetto e' capace di regalare sensazioni di guida da sportiva. AUDI dunque ha optato per una grande prontezza di sterzo e una taratura delle sospensioni volta ad eliminare il sottosterzo.
Risultato: una vivacita' di comportamento della TT che, nel bene (GRANDE PIACERE DI PILOTAGGIO) ...nel male (RICHIEDE PRECISIONE NELLA GUIDA) .
Quindi, risultano piacevoli per tutti fino a quando i guidatori restano sotto il limite del l'auto, ma quando il limite viene raggiunto il DIVERTIMENTO continua soltanto per CHI HA LE CAPACITA' DI UN PILOTA...mentre per gli altri (che sono poi la grande maggioranza degli untenti) SONO MOMENTI DI PAURA.
Anni di vetture sempre piu' silenziose, comode, veloci e facili hanno del tutto diseducato alla guida, intesa come CAPACITA' DI CONTROLLO IN SITUAZIONI AL LIMITE.
Per la TT partendo dall'ipotesi trattava di una vettura destinata ad un pubblico piu' maturo e preparato, ci siamo fatti coinvolgere dall' entusiasmo della sua guida e siamo stati piu' tolleranti con la sua vivacita' di comportamento CONSIDERANDOLA UN PREGIO PIU' CHE UN DIFETTO...
CONCLUDENDO
al giorno d'oggi anche una punto puo' superare i 200km (non sto parlando della PUNTO ABARTH) basta anche un 1.9 jtd e come lei anche altre utilitarie, pensate che siano molto piu' sicure?...oppure...provate a togliere tutti i sistemi elettronici ad' un BMW 330..e vediamo in quanti riescono a gestirne la coppia e tenerla dritta...ricordando sempre che la strada non e' una pista.
ABS e trazione integrale hanno riservato brutti risvegli a chi pensava che potessero modificare le leggi della fisica che governano il movimento e l'aderenza dei veicoli, in futuro anche dispositivi elettronici
come l'ESP POTRANNO RISERVARE BRUTTE SORPRESE A CHI NE ABUSERA'.