<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FCA...... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

FCA......

franco58pv ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
quindi non puó dire di non aver ricevuto aiuti di stato.
li ha presi anche dal governo serbo, certo li prendono tutti ma che marchionne non faccia lo splendido e stia zitto

é esattamente quello che intendo :twisted:

é vero che un pó tutti prendono soldi ma abbia il pudore di non dire che non ha avuto aiuti.
 
pilota54 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
@Pilota: si il nick è dedicato a Raikkonen, ma già lo sai dai discorsi che facciamo nei topic F1 che sul finlandese di ghiaccio la pensiamo uguale :D

Comunque sì, tornando in topic FCA sembra andare molto bene, anche per merito del mercato che sta oggettivamente ripartendo checchè ne dicano i vari profeti di sventura.

Particolarmente clamoroso, secondo me, quello che stanno facendo col marchio Jeep: sono riusciti a far passare la Wrangler Rubicon, degna erede della Willys e delle CJ5-CJ6, con tanto di portiere rimovibili e parabrezza abbattibile, per un fenomeno di moda come la Range Evoque...

Molto meno bello il risultato dei marchi Alfa (per quale perlomeno si intravede un minimo di logica, anche se non condivido la linea strategica di Marchionne - ma se poi ha ragione lui tanto di cappello..) e Lancia, che secondo me se i francesi hanno inventato DS non capisco quale fosse il problema di rilanciarlo, piuttosto solo in italia e chiamandole Chrysler all'estero...

@Pi_greco: non è una questione di essere sempliciotti, ti ripeto che capisco perfettamente il tuo - che poi non è sicuramente solo il tuo - punto di vista.
Io personalmente sono dell'idea che il passato è importante, ma se si considera solo quello non si va lontano..tutti ora rinfacciano a Fiat il fatto di aver ricevuto finanziamenti e regali vari, come dicevo sopra, IMHO non è questo lo scandalo (si fa in tutto il mondo), ma è il modo con cui l'azienda li ha sprecati.

Concordo praticamente su tutto. E' vero per esempio che i soldi dallo Stato non li ha certo presi la Fiat di Marchionne ma semmai quella di Romiti, Testore, Cantarella (poi in buona parte sprecati portandola quasi al fallimento), ah se fosse rimasto Ghidella............

Sull'Alfa occorre dire a mio avviso che Marchionne ha fatto autocritica. Voleva fare la Giulia allungando la Giulietta, poi si è studiato (forse) un po' di Storia della Casa e ha cambiato completamente rotta, deliberando prima la 4C e poi la Giulia con la TP. E' vero, si sono persi 2-3 anni, ma per me, e lo dico da acquirente di 7 Alfa e attuale possessore di due, ne è valsa la pena.

sbaglio o a pomigliano la cassa integrazione é durata 5 anni? e quanti a mirafiori? quindi non puó dire di non aver ricevuto aiuti di stato.

Oofi va benino é vero, ma solo per fiat ma non dimentichiamo che tira avanti con 2 modelli in varie versione. Il resto...lasciamo perdere

La cassa integrazione è un beneficio di legge, sia per gli operai che per il padronato. Non puoi dire no, non l'accetto. E vale per tutte le aziende oltre un certo numero di dipendenti (prima 15, ora solo 5, il che significa potenzialmente circa 600 mila aziende e 5,6 milioni di dipendenti), certo non solo per Fiat. E nel periodo della crisi moltissime aziende ne hanno tratto beneficio.

vero...ma a tutto c'é un limite...ci deve essere un limite.
 
pi_greco ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
pi_greco ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
@Pilota: si il nick è dedicato a Raikkonen, ma già lo sai dai discorsi che facciamo nei topic F1 che sul finlandese di ghiaccio la pensiamo uguale :D

Comunque sì, tornando in topic FCA sembra andare molto bene, anche per merito del mercato che sta oggettivamente ripartendo checchè ne dicano i vari profeti di sventura.

Particolarmente clamoroso, secondo me, quello che stanno facendo col marchio Jeep: sono riusciti a far passare la Wrangler Rubicon, degna erede della Willys e delle CJ5-CJ6, con tanto di portiere rimovibili e parabrezza abbattibile, per un fenomeno di moda come la Range Evoque...

Molto meno bello il risultato dei marchi Alfa (per quale perlomeno si intravede un minimo di logica, anche se non condivido la linea strategica di Marchionne - ma se poi ha ragione lui tanto di cappello..) e Lancia, che secondo me se i francesi hanno inventato DS non capisco quale fosse il problema di rilanciarlo, piuttosto solo in italia e chiamandole Chrysler all'estero...

@Pi_greco: non è una questione di essere sempliciotti, ti ripeto che capisco perfettamente il tuo - che poi non è sicuramente solo il tuo - punto di vista.
Io personalmente sono dell'idea che il passato è importante, ma se si considera solo quello non si va lontano..tutti ora rinfacciano a Fiat il fatto di aver ricevuto finanziamenti e regali vari, come dicevo sopra, IMHO non è questo lo scandalo (si fa in tutto il mondo), ma è il modo con cui l'azienda li ha sprecati.

Concordo praticamente su tutto, oltre a quello che hai detto prima. E' vero per esempio che i soldi dallo Stato non li ha certo presi la Fiat di Marchionne ma semmai quella di Romiti, Testore, Cantarella (poi in buona parte sprecati portandola quasi al fallimento), ah se fosse rimasto Ghidella............

Sull'Alfa occorre dire a mio avviso che Marchionne ha fatto autocritica. Voleva fare la Giulia allungando la Giulietta, poi si è studiato (forse) un po' di Storia della Casa e ha cambiato completamente rotta, deliberando prima la 4C e poi la Giulia con la TP. E' vero, si sono persi 2-3 anni, ma per me, e lo dico da acquirente di 7 Alfa e attuale possessore di due, ne è valsa la pena.

Che Fca oggi vada bene e sia in ascesa è un dato oggettivo, non è un'opinione.
Avesse studiato anche un po' di storia della lancia allora...

la lancia, come AR é morta quando é "entrata" in fiat.
beh AR sta riprendendosi, anche se non è parente se non alla lontana di quella storica

quando vedró i numeri, ci crederó, per ora delle promesse del canadese mi faccio un baffo
 
Maxetto883 ha scritto:
Baron89 ha scritto:
aamyyy ha scritto:
... ma la Punto è già da anni in discesa e non verrà data un'erede alla MiTo, però si aggiungeranno la Giulia, il suv dell'Alfa e il suv della Maserati.

Bisogna vedere poi chi se le compra.... io la Giulia (in un allestimento decente), il suv Alfa e quello Maserati non me li potrei permettere... e non guadagno 1.000 euro al mese...
La 500 a 5 porte sarà comunque un prodotto per chi ha possibilità non proprio misere. Sfido FCA a vendere la 500 a 5 porte allo stesso prezzo della Punto...impossibile, dato che per una 500 base ci vogliono non meno di 12-13.000 euro.
Ricordiamoci sempre che la 500 è una seg. A, ed anche con 5 porte sarà sempre una A a 5 porte...come la Twingo o la Aygo.
Quindi tu ritieni che la 500 5p. sarà una Ypsilon ricarrozzata?
Al momento ho diversi dubbi sul fatto che faranno la 500 a 5 porte, visto che non ci sono piu' informazioni e che da piano industriale era prevista nel 2016.
Personalmente la farei sul pianale small con il passo allungato della Ypsilon, mentre sul pianale B-wide proporrei la nuova Punto e la nuova Ypsilon (anche se il marchio Lancia non e' nei pensieri del capo).
 
bumper morgan ha scritto:
quando vedró i numeri, ci crederó, per ora delle promesse del canadese mi faccio un baffo
AR sta vendendo la metà dei pezzi di lancia, che, con i vari tagli e sbagli sul listino ora ha un solo modello, che però vende bene ma di fascia bassa

AR invece ha una gamma nei proetti estesa verso i segmenti alti, anche se di vere AR in qs monento vedo solo la 4c...

diciamo che per AR si è fatto di tutto per risollevarla, compreso drenare risorse da maserati, invece a lancia sono stati bloccati tutti i modelli che vendevano, compresa la musa per cui c'erano ancora ordini e pezzi per produrla e ... non posso scrivere oltre ... come è finita quella catena di montaggio... lasciamo perdere... per poter produrre la 500L in Serbia, dove il governo aveva sganciato incentivi e pretendeva produzione a pieno ritmo senza indugi... cose da manicomio...
 
Questione Alfa:
Personalmente credo che sia un errore la linea strategica di "Maseratizzare" l'Alfa (quanto costerà e che dimensioni avrà la nuova Giulia?).

Alfa Romeo ha sempre fatto auto sportive sì, ma non grosse berline se non a margine di una gamma incentrata sulla gamma media, guarda caso la più gettonata dal mercato italiano che all'epoca era quello principale.

mi spiego: ci sono state 2600, Alfa 6, Alfa 90, ma i numeri grossi li facevano Giulia/1750, Giulietta (seconda serie) e 75 rispettivamente al relativo periodo storico.

Rilanciare il marchio partendo dalla Giulia, cioè dalla berlina "grossa", secondo me è un errore. O meglio: va benissimo la Giulia visto che attualmente non c'è nulla di più grosso della Giulietta, ma la gamma futura dovrà essere incentrata sull'erede di quest'ultima, che se fosse a trazione posteriore (pianale Giulia "ristretto") sarebbe una gran bella cosa, in un momento in cui pure i tedeschi stanno abbandonando la TP (vedasi future BMW serie 1 e 2).

Non condivido nemmeno l'idea di non dare un'erede alla MiTo, nel senso che vedrei bene qualcosa di più piccolo della futura Giulietta (a quel punto, anche a trazione anteriore/integrale), per tornare a quando c'erano 33/75/164 per intenderci, come "piccola-media-grossa").

O, se si preferisce, cancellerei gli ultimi anni per tornare a una gamma simil-metà anni 2000:

-qualcosa tipo la 147 (piccola, TA)
-qualcosa tipo la 159 (erede della Giulietta, media, ma a TP/TI)
-nuova Giulia (grossa, TP)
-qualcosa tipo la GT(granturismo 4 posti, ovviamente TP)
-4C (a raccogliere l'eredità della GTV, va benissimo)
-4C Spider (vedi sopra per la Spider)
-Supercar tipo 8C (da produrre in 100 esemplari o poco più, a beneficio degli arabi e dei saloni dell'automobile ecc. tipo BMW i8 diciamo, perfettamente inutile ai fini del fatturato ma scenografica)

Questione Lancia:

Vedrei bene una gamma con:

-Ypsilon
-Nuova Musa (500 L rimarchiata, vedasi Idea-Musa)
-Nuova Delta (basta prendere il pianale Tipo e farci su una specie di Audi A3, vedasi operazione Bravo-Delta 3)
-Nuova Thema (bastava prendere la nuova Chrysler 300...)

Tutto ciò poteva essere tranquillamente venduto all'estero col marchio Chrysler.

Infine, mi piacerebbe vedere un uso più "trasversale" del marchio Abarth: a parte Ferrari, Maserati e forse Alfa, che sono già sportivi di loro, non vedo quale sia il problema di fare una Lancia-Abarth Ypsilon (Autobianchi-Abarth A112 vi dice qualcosa?)...
 
Se vuole fare concorrenza alle Triadesche bisogna che osi
entrare nei piani alti....quindi motoroni e tutto il resto
Altrimenti puo' marchiarle FIAT e insistere con la TA
 
Frankie71iceman ha scritto:
Questione Alfa:
Personalmente credo che sia un errore la linea strategica di "Maseratizzare" l'Alfa (quanto costerà e che dimensioni avrà la nuova Giulia?).

Alfa Romeo ha sempre fatto auto sportive sì, ma non grosse berline se non a margine di una gamma incentrata sulla gamma media, guarda caso la più gettonata dal mercato italiano che all'epoca era quello principale.

mi spiego: ci sono state 2600, Alfa 6, Alfa 90, ma i numeri grossi li facevano Giulia/1750, Giulietta (seconda serie) e 75 rispettivamente al relativo periodo storico.

Rilanciare il marchio partendo dalla Giulia, cioè dalla berlina "grossa", secondo me è un errore. O meglio: va benissimo la Giulia visto che attualmente non c'è nulla di più grosso della Giulietta, ma la gamma futura dovrà essere incentrata sull'erede di quest'ultima, che se fosse a trazione posteriore (pianale Giulia "ristretto") sarebbe una gran bella cosa, in un momento in cui pure i tedeschi stanno abbandonando la TP (vedasi future BMW serie 1 e 2).

Non condivido nemmeno l'idea di non dare un'erede alla MiTo, nel senso che vedrei bene qualcosa di più piccolo della futura Giulietta (a quel punto, anche a trazione anteriore/integrale), per tornare a quando c'erano 33/75/164 per intenderci, come "piccola-media-grossa").

O, se si preferisce, cancellerei gli ultimi anni per tornare a una gamma simil-metà anni 2000:

-qualcosa tipo la 147 (piccola, TA)
-qualcosa tipo la 159 (erede della Giulietta, media, ma a TP/TI)
-nuova Giulia (grossa, TP)
-qualcosa tipo la GT(granturismo 4 posti, ovviamente TP)
-4C (a raccogliere l'eredità della GTV, va benissimo)
-4C Spider (vedi sopra per la Spider)
-Supercar tipo 8C (da produrre in 100 esemplari o poco più, a beneficio degli arabi e dei saloni dell'automobile ecc. tipo BMW i8 diciamo, perfettamente inutile ai fini del fatturato ma scenografica)

Questione Lancia:

Vedrei bene una gamma con:

-Ypsilon
-Nuova Musa (500 L rimarchiata, vedasi Idea-Musa)
-Nuova Delta (basta prendere il pianale Tipo e farci su una specie di Audi A3, vedasi operazione Bravo-Delta 3)
-Nuova Thema (bastava prendere la nuova Chrysler 300...)

Tutto ciò poteva essere tranquillamente venduto all'estero col marchio Chrysler.

Infine, mi piacerebbe vedere un uso più "trasversale" del marchio Abarth: a parte Ferrari, Maserati e forse Alfa, che sono già sportivi di loro, non vedo quale sia il problema di fare una Lancia-Abarth Ypsilon (Autobianchi-Abarth A112 vi dice qualcosa?)...
Non mi sembra che tu abbia le idee chiare sulle dimensioni della Giulia: essa sarà dimensionalmente vicina ad una serie 3, quindi erede della 159. Non sarà una grossa berlina come dici tu.
Riguardo alla Lancia direi che non si può rimarchiare la 500L come fu fatto per l'Idea: la 500L è troppo legata allo stile 500.
La 300 è troppo grande per l'Europa, per un'ammiraglia lancia sarebbe meglio la 200 è anche una TA (tradizione Lancia).
 
Maxetto883 ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
Questione Alfa:
Personalmente credo che sia un errore la linea strategica di &quot;Maseratizzare&quot; l'Alfa (quanto costerà e che dimensioni avrà la nuova Giulia?).

Alfa Romeo ha sempre fatto auto sportive sì, ma non grosse berline se non a margine di una gamma incentrata sulla gamma media, guarda caso la più gettonata dal mercato italiano che all'epoca era quello principale.

mi spiego: ci sono state 2600, Alfa 6, Alfa 90, ma i numeri grossi li facevano Giulia/1750, Giulietta (seconda serie) e 75 rispettivamente al relativo periodo storico.

Rilanciare il marchio partendo dalla Giulia, cioè dalla berlina &quot;grossa&quot;, secondo me è un errore. O meglio: va benissimo la Giulia visto che attualmente non c'è nulla di più grosso della Giulietta, ma la gamma futura dovrà essere incentrata sull'erede di quest'ultima, che se fosse a trazione posteriore (pianale Giulia &quot;ristretto&quot;) sarebbe una gran bella cosa, in un momento in cui pure i tedeschi stanno abbandonando la TP (vedasi future BMW serie 1 e 2).

Non condivido nemmeno l'idea di non dare un'erede alla MiTo, nel senso che vedrei bene qualcosa di più piccolo della futura Giulietta (a quel punto, anche a trazione anteriore/integrale), per tornare a quando c'erano 33/75/164 per intenderci, come &quot;piccola-media-grossa&quot;).

O, se si preferisce, cancellerei gli ultimi anni per tornare a una gamma simil-metà anni 2000:

-qualcosa tipo la 147 (piccola, TA)
-qualcosa tipo la 159 (erede della Giulietta, media, ma a TP/TI)
-nuova Giulia (grossa, TP)
-qualcosa tipo la GT(granturismo 4 posti, ovviamente TP)
-4C (a raccogliere l'eredità della GTV, va benissimo)
-4C Spider (vedi sopra per la Spider)
-Supercar tipo 8C (da produrre in 100 esemplari o poco più, a beneficio degli arabi e dei saloni dell'automobile ecc. tipo BMW i8 diciamo, perfettamente inutile ai fini del fatturato ma scenografica)

Questione Lancia:

Vedrei bene una gamma con:

-Ypsilon
-Nuova Musa (500 L rimarchiata, vedasi Idea-Musa)
-Nuova Delta (basta prendere il pianale Tipo e farci su una specie di Audi A3, vedasi operazione Bravo-Delta 3)
-Nuova Thema (bastava prendere la nuova Chrysler 300...)

Tutto ciò poteva essere tranquillamente venduto all'estero col marchio Chrysler.

Infine, mi piacerebbe vedere un uso più &quot;trasversale&quot; del marchio Abarth: a parte Ferrari, Maserati e forse Alfa, che sono già sportivi di loro, non vedo quale sia il problema di fare una Lancia-Abarth Ypsilon (Autobianchi-Abarth A112 vi dice qualcosa?)...
Non mi sembra che tu abbia le idee chiare sulle dimensioni della Giulia: essa sarà dimensionalmente vicina ad una serie 3, quindi erede della 159. Non sarà una grossa berlina come dici tu.
Riguardo alla Lancia direi che non si può rimarchiare la 500L come fu fatto per l'Idea: la 500L è troppo legata allo stile 500.
La 300 è troppo grande per l'Europa, per un'ammiraglia lancia sarebbe meglio la 200 è anche una TA (tradizione Lancia).

Beh, io ho sentito parlare di quasi 5 metri di lunghezza, se non è una grossa berlina questa...

giusto per intenderci per quanto mi riguarda le dimensioni dovrebbero essere così: &quot;piccola&quot; -&gt sotto i 4,20 m &quot;media&quot; -&gt circa 4,5 m &quot;grossa&quot; -&gt dai 4,8 m in su.

In realtà però sono proprio io che preferisco - alla guida - le auto piccole. Credo che si stia un pò esagerando con le dimensioni...
 
Maxetto883 ha scritto:
Baron89 ha scritto:
aamyyy ha scritto:
... ma la Punto è già da anni in discesa e non verrà data un'erede alla MiTo, però si aggiungeranno la Giulia, il suv dell'Alfa e il suv della Maserati.

Bisogna vedere poi chi se le compra.... io la Giulia (in un allestimento decente), il suv Alfa e quello Maserati non me li potrei permettere... e non guadagno 1.000 euro al mese...
La 500 a 5 porte sarà comunque un prodotto per chi ha possibilità non proprio misere. Sfido FCA a vendere la 500 a 5 porte allo stesso prezzo della Punto...impossibile, dato che per una 500 base ci vogliono non meno di 12-13.000 euro.
Ricordiamoci sempre che la 500 è una seg. A, ed anche con 5 porte sarà sempre una A a 5 porte...come la Twingo o la Aygo.
Quindi tu ritieni che la 500 5p. sarà una Ypsilon ricarrozzata?

No, una 500L rimpicciolita...attendo con ansia una sedan su base 500 col pianale della Bravo :oops:
 
Frankie71iceman ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
Questione Alfa:
Personalmente credo che sia un errore la linea strategica di &quot;Maseratizzare&quot; l'Alfa (quanto costerà e che dimensioni avrà la nuova Giulia?).

Alfa Romeo ha sempre fatto auto sportive sì, ma non grosse berline se non a margine di una gamma incentrata sulla gamma media, guarda caso la più gettonata dal mercato italiano che all'epoca era quello principale.

mi spiego: ci sono state 2600, Alfa 6, Alfa 90, ma i numeri grossi li facevano Giulia/1750, Giulietta (seconda serie) e 75 rispettivamente al relativo periodo storico.

Rilanciare il marchio partendo dalla Giulia, cioè dalla berlina &quot;grossa&quot;, secondo me è un errore. O meglio: va benissimo la Giulia visto che attualmente non c'è nulla di più grosso della Giulietta, ma la gamma futura dovrà essere incentrata sull'erede di quest'ultima, che se fosse a trazione posteriore (pianale Giulia &quot;ristretto&quot;) sarebbe una gran bella cosa, in un momento in cui pure i tedeschi stanno abbandonando la TP (vedasi future BMW serie 1 e 2).

Non condivido nemmeno l'idea di non dare un'erede alla MiTo, nel senso che vedrei bene qualcosa di più piccolo della futura Giulietta (a quel punto, anche a trazione anteriore/integrale), per tornare a quando c'erano 33/75/164 per intenderci, come &quot;piccola-media-grossa&quot;).

O, se si preferisce, cancellerei gli ultimi anni per tornare a una gamma simil-metà anni 2000:

-qualcosa tipo la 147 (piccola, TA)
-qualcosa tipo la 159 (erede della Giulietta, media, ma a TP/TI)
-nuova Giulia (grossa, TP)
-qualcosa tipo la GT(granturismo 4 posti, ovviamente TP)
-4C (a raccogliere l'eredità della GTV, va benissimo)
-4C Spider (vedi sopra per la Spider)
-Supercar tipo 8C (da produrre in 100 esemplari o poco più, a beneficio degli arabi e dei saloni dell'automobile ecc. tipo BMW i8 diciamo, perfettamente inutile ai fini del fatturato ma scenografica)

Questione Lancia:

Vedrei bene una gamma con:

-Ypsilon
-Nuova Musa (500 L rimarchiata, vedasi Idea-Musa)
-Nuova Delta (basta prendere il pianale Tipo e farci su una specie di Audi A3, vedasi operazione Bravo-Delta 3)
-Nuova Thema (bastava prendere la nuova Chrysler 300...)

Tutto ciò poteva essere tranquillamente venduto all'estero col marchio Chrysler.

Infine, mi piacerebbe vedere un uso più &quot;trasversale&quot; del marchio Abarth: a parte Ferrari, Maserati e forse Alfa, che sono già sportivi di loro, non vedo quale sia il problema di fare una Lancia-Abarth Ypsilon (Autobianchi-Abarth A112 vi dice qualcosa?)...
Non mi sembra che tu abbia le idee chiare sulle dimensioni della Giulia: essa sarà dimensionalmente vicina ad una serie 3, quindi erede della 159. Non sarà una grossa berlina come dici tu.
Riguardo alla Lancia direi che non si può rimarchiare la 500L come fu fatto per l'Idea: la 500L è troppo legata allo stile 500.
La 300 è troppo grande per l'Europa, per un'ammiraglia lancia sarebbe meglio la 200 è anche una TA (tradizione Lancia).

Beh, io ho sentito parlare di quasi 5 metri di lunghezza, se non è una grossa berlina questa...

giusto per intenderci per quanto mi riguarda le dimensioni dovrebbero essere così: &quot;piccola&quot; -&gt sotto i 4,20 m &quot;media&quot; -&gt circa 4,5 m &quot;grossa&quot; -&gt dai 4,8 m in su.

In realtà però sono proprio io che preferisco - alla guida - le auto piccole. Credo che si stia un pò esagerando con le dimensioni...

A quanto ho letto io la Giulia è lunga 4.66 metri, quindi è perfettamente dentro il segmento D, al quale appartiene (o apparterrà se Vi piace di più....).

Per quanto riguarda gli altri punti, dico la mia:

- Non c'è "maseratizzazione" dell'Alfa se non riguardo alla qualità, no invece come dimensioni e potenze (Quadrifogli a parte).

- Qualche "grossa berlina" l'Alfa l'ha fatta, anche prima dell'Alfa 6. Senza andare troppo indietro nel tempo (e ce ne sono anche lì) la 164 e la 166. Non è comunque il caso della Giulia, che è una medio-superiore (D).

- L'erede della Mito a quanto è dato sapere non ci sarà.

- La Lancia (purtroppo) credo vada verso l'estinzione. Oggi ci sono ancora 3 modelli credo, ma di fatto uno solo vende: la Y.

- L'Abarth è in fase di rilancio. Ci sono già le "500", ci sarà la 124 spider Abarth, è nata "Abarth Classiche", una struttura che si occuperà di ricambi e restauri delle Abarth storiche, e credo ci siano altre novità in serbo.

Certo di veramente sportivo, escludendo Maserati e Ferrari, oggi c'è solo la 4C come Fca. Speriamo che ci sia qualcos'altro presto, quanto meno qualche bella coupè, che manca senz'altro, su questo concordo in pieno.
 
Back
Alto