Frankie71iceman ha scritto:Maxetto883 ha scritto:Non mi sembra che tu abbia le idee chiare sulle dimensioni della Giulia: essa sarà dimensionalmente vicina ad una serie 3, quindi erede della 159. Non sarà una grossa berlina come dici tu.Frankie71iceman ha scritto:Questione Alfa:
Personalmente credo che sia un errore la linea strategica di "Maseratizzare" l'Alfa (quanto costerà e che dimensioni avrà la nuova Giulia?).
Alfa Romeo ha sempre fatto auto sportive sì, ma non grosse berline se non a margine di una gamma incentrata sulla gamma media, guarda caso la più gettonata dal mercato italiano che all'epoca era quello principale.
mi spiego: ci sono state 2600, Alfa 6, Alfa 90, ma i numeri grossi li facevano Giulia/1750, Giulietta (seconda serie) e 75 rispettivamente al relativo periodo storico.
Rilanciare il marchio partendo dalla Giulia, cioè dalla berlina "grossa", secondo me è un errore. O meglio: va benissimo la Giulia visto che attualmente non c'è nulla di più grosso della Giulietta, ma la gamma futura dovrà essere incentrata sull'erede di quest'ultima, che se fosse a trazione posteriore (pianale Giulia "ristretto"sarebbe una gran bella cosa, in un momento in cui pure i tedeschi stanno abbandonando la TP (vedasi future BMW serie 1 e 2).
Non condivido nemmeno l'idea di non dare un'erede alla MiTo, nel senso che vedrei bene qualcosa di più piccolo della futura Giulietta (a quel punto, anche a trazione anteriore/integrale), per tornare a quando c'erano 33/75/164 per intenderci, come "piccola-media-grossa".
O, se si preferisce, cancellerei gli ultimi anni per tornare a una gamma simil-metà anni 2000:
-qualcosa tipo la 147 (piccola, TA)
-qualcosa tipo la 159 (erede della Giulietta, media, ma a TP/TI)
-nuova Giulia (grossa, TP)
-qualcosa tipo la GT(granturismo 4 posti, ovviamente TP)
-4C (a raccogliere l'eredità della GTV, va benissimo)
-4C Spider (vedi sopra per la Spider)
-Supercar tipo 8C (da produrre in 100 esemplari o poco più, a beneficio degli arabi e dei saloni dell'automobile ecc. tipo BMW i8 diciamo, perfettamente inutile ai fini del fatturato ma scenografica)
Questione Lancia:
Vedrei bene una gamma con:
-Ypsilon
-Nuova Musa (500 L rimarchiata, vedasi Idea-Musa)
-Nuova Delta (basta prendere il pianale Tipo e farci su una specie di Audi A3, vedasi operazione Bravo-Delta 3)
-Nuova Thema (bastava prendere la nuova Chrysler 300...)
Tutto ciò poteva essere tranquillamente venduto all'estero col marchio Chrysler.
Infine, mi piacerebbe vedere un uso più "trasversale" del marchio Abarth: a parte Ferrari, Maserati e forse Alfa, che sono già sportivi di loro, non vedo quale sia il problema di fare una Lancia-Abarth Ypsilon (Autobianchi-Abarth A112 vi dice qualcosa?)...
Riguardo alla Lancia direi che non si può rimarchiare la 500L come fu fatto per l'Idea: la 500L è troppo legata allo stile 500.
La 300 è troppo grande per l'Europa, per un'ammiraglia lancia sarebbe meglio la 200 è anche una TA (tradizione Lancia).
Beh, io ho sentito parlare di quasi 5 metri di lunghezza, se non è una grossa berlina questa...
giusto per intenderci per quanto mi riguarda le dimensioni dovrebbero essere così: "piccola" -> sotto i 4,20 m "media" -> circa 4,5 m "grossa" -> dai 4,8 m in su.
In realtà però sono proprio io che preferisco - alla guida - le auto piccole. Credo che si stia un pò esagerando con le dimensioni...
.....io sui 4,80:
ma dalle dimensioni delle portiere non credo.
Molto piu' plausibili i 4,60