<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FAP OPEL ZAFIRA LO SCANDALO CONTINUA | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

FAP OPEL ZAFIRA LO SCANDALO CONTINUA

jackari ha scritto:
dpn69 ha scritto:
*Fede* ha scritto:
wwwlu ha scritto:
Ecco questo è un esempio di filtro che non funziona bene :evil: Senza ironia eh ?

Di fatti il progetto risale ai primi dpf, adattati anche al motore e forse collocati in zone non felici, esempio troppo indietro. Con gli anni sono migliorati, di fatti ora i problemi, se usato in giusto modo, cioè da motore diesel, sono minori.

esatto, hai scritto perfettamente - se usato in giusto modo, cioè da motore diesel - invece molti acquistano auto diesel con filtro antiparticolato per fare pochi chilometri, oppure fanno brevi tragitti magari col motore non in temperatura, con frequenti accendi/spegni, insomma se si ha un auto dotata di filtro antiparticolato e si ha l'accortezza di fargli fare sta benedetta rigenerazione, di NON interromperla, non ci sono particolari problemi.
OK , a volte può essere una scocciatura, nel senso che a volte rigenera quando non dovrebbe, ma se si "monitorizza" il computer di bordo si riesce a capire;

- uno quando sta rigenerando (consumi alti)
- due, azzerando i km quando effettua la rigenerazione più o meno dopo 600/700 km ci si deve aspettare una rigenerazione.

Ho una Vectra 1.9 CDTI con filtro antiparticolato (col motore dell'autore del post lo scandalo continua), la uso in città, in autostrada, faccio code in tangenziale, ho 130.000 km, non ho avuto noie al filtro come ho letto qui sul forum.
Anche funnyman che ha scritto sopra ha una Vectra con filtro antiparticolato, non mi sembra abbia avuto noie al filtro e mi pare la usi prevalentemente in città.
L'accortezza che uso è quando fa la rigenerazione NON la interrompo mai, purtroppo a volte capita che parta in città, non è un problema l'importante è portarla a termine (ci metterà di più come tempo rispetto alla rigenerazione effettuata in autostrada). Controllo i km da rigenerazione a rigenerazione, prima di spegnere l'auto controllo il consumo che se è un poco più elevato del normale vuole dire che sta per partire o è partita la rigenerazione, ogni tanto una sgasata in autostrada e fino a 130.000 km ci sono arrivato.
Solo una volta ho bloccato la rigenerazione, nessun problema, l'ha eseguita al riavvio dell'auto appena è entrato il motore in temperatura.
Controllo l'olio spesso, il livello solamente una volta è aumentato, ma non in maniera tale da creare problemi al motore.
A volte bisogna capire che si è acquistata un auto dotata di motore diesel, per natura e concezione creata per chi "macina" km, quindi se si compra un diesel, per uso cittadino, per andare a fare la spesa........meglio evitare.
Un benzina costa meno come prezzo di acquisto, di manutenzione, se si fanno non molti km anno meglio evitare di prendere una vettura a gasolio.

dai per carità mica tutte le macchine diesel hanno bisogno di tutti sti accorgimenti.
solo quelle con il fap e solo quelle con il fap progettato male perchè montato alla meno peggio dalla casa madre che dovrebbe assumersene le responsabilità. il diesel è un motore nato per i macinatori di chilometri per via degli ottimi consumi e (scarse prestazioni). si è evoluto però e MILIONi di automobilisti ne hanno fatto un uso molto più normale senza problemi prima del FAP. ma anche dopo, se il FAP è stato un minimo progettato con criterio

...Finalmente qualcuno che la pensa come me!!!!!!!!!!!! :)
 
riopan68 ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Giro, su cosa ti ha fatto aprire gli occhi questa esperienza?

Comunque leggevo su Sicurauto un articolo sul FAP messo in evidenza dal loro forum. I commenti di utenti che riportavano le loro esperienze negative sul FAP erano la maggior parte sulla Zafira e sui motori Fiat.
Se vi interessa andate a leggerlo.

Comunque giro, prova ad usare il diesel pulito, sicuramente il FAP migliorerà.
C'era l'utente Mammo4, che ha una Meriva 1.3 cdti, che aveva continui problemi al fap, da quando ha utilizzato il diesel pulito non ha avuto più l'accensione della spia motore.
Ora è tanto che non si vede.

Diesel pulito ?
In passato vi era differenza tra diesel normale e speciale, nel numero di cetano e nella percentuale di PPM (tenore di zolfo)

Ora, dal gennaio 2010, tutti i gasolio hanno lo zolfo a 10 PPM quindi NON ci sono più differenze come un tempo ad usare gasolio normale con 50 ppm e speciale a 10 ppm

La uni 590, direttiva sui gasoli, obbliga tutti i gasolio ad avere basso contenuto di zolfo, devono essere tutti a 10 ppm o meno

tra i normali e gli speciali attuali NON cambia più come un tempo la percentuale di zolfo ma solo il numero di cetano che negli speciali è un pò più alto, quindi con cetano maggiore la combustione è migliore.
Cambia anche che gli speciali han additivi pulenti miglioratori.

Tempo fa aveva un senso usare lo speciale rispetto al normale, perchè avendo meno zolfo le rigenerazioni erano meno frequanti e il filtro si intasava meglio.
Ora che i gasoli normale e speciali hanno lo stesso tenore di zolfo non c'è bisogno di usare gli speciali, a meno che si voglia la macchina più performante (da valutare) ma a livello di rigenerazioni cambierebbe poco o nulla.

Però hai detto che il numero più alto di certani, presente nel diesel premium, migliora la rigenerazione. Per cui dei benifici alle vetture dotate di FAP sono presenti. O sbaglio?
 
allora cosa hai scoperto in quell'officina ?
siamo in ansia, se ci puoi dire, magari lo fanno anche nella altre,
ma cosa ?
spiegaci
saluti
 
sera a tutti, ma scusi "giro" cosa ha scoperto di così tenebroso in quella officina che ha menzionato righe sopra ?
Renda l'argomento interessante e fornisca delucidazioni.

Ci renda consci e partecipi del suo caso, che magari può essere comune in altre officine e ci può essere di aiuto anche a noi.
Aspettiamo notizie, saluti
 
Salve a tutti, vorrei una informazione:
possiedo da poco una Zafira 1.9 cdti 120cv del 12/2007 e per ora tutto bene...

vengo al dunque, un conoscente che ha la stessa auto mi ha consigliato di aggiungere ad ogni pieno di gasolio un bicchiere di benzina.
secondo lui l'utilità di questa pratica è quella di mantenere puliti gli iniettori e di allungare l'intervallo di pulizia del fap.

domanda: può essere vero o è una cavolata?
 
ibertas ha scritto:
Salve a tutti, vorrei una informazione:
possiedo da poco una Zafira 1.9 cdti 120cv del 12/2007 e per ora tutto bene...

vengo al dunque, un conoscente che ha la stessa auto mi ha consigliato di aggiungere ad ogni pieno di gasolio un bicchiere di benzina.
secondo lui l'utilità di questa pratica è quella di mantenere puliti gli iniettori e di allungare l'intervallo di pulizia del fap.

domanda: può essere vero o è una cavolata?

caz...ta tremenda!
La benza secca impianto, poi sul commona rail è pazzesca
la si usa in emergenza al freddo in inverno in montagna per non far gelare gasolio
usa piuttosto additivi appositi
ce ne sono di varie marche ma è meglio prodotto non da banco da supermercati
prodotti specifici e seri per i diesel con filtro antiparticolato
evita robacce e mix
vai da un autoricambi serio
 
Opel Zafira cosmo 1.9 del 2005 tetto panoramico stupenda, la prima che è uscita l'ho presa...NON LO AVESSI MAI FATTO PENTITISSIMO.
Problemi su FAP (viaggio sempre in autostrada... e tiro il motore di modo che si pulisca ma picche) e adesso l'alternatore (è già la seconda volta)
...Alla fine ho deciso di disfarmene, mi chiedo com'è possibile che in giro ci siano vecchie zafira che sembrano nuove (lo senti anche dal rumore del motore) e la mia sia KO sono io sfigato o è classico...
MAI PIU' OPEL!!!!!!!!!!!!!!!
 
ma dal 2005 NON hai fatto aggiornamenti centralina che risolvessero il problema ?
il problema l'han risolto con aggiornamenti

giro allora novità sulla tua auto ?
cosa hai scoperto in quella officina ?
attendiamo
ciauz
 
buona sera a tutti sono un operatore del settore un (meccanico) da qualche tempo sempre in maggior crescita anche nella mia autofficina si presenta il problema fap dpf in collaborazione con degli ingenieri si e creato un emulatore di fap dpf e potenziamento della cenralina per eliminare definitivamente il sistema fap dpf per chi fosse interessato mi puo contattare a questo indirizzo [edit]per preventivi (gratuiti) e informazioni

la pubblicità è vietata da regolamento
 
mkrpower ha scritto:
buona sera a tutti sono un operatore del settore un (meccanico) da qualche tempo sempre in maggior crescita anche nella mia autofficina si presenta il problema fap dpf in collaborazione con degli ingenieri si e creato un emulatore di fap dpf e potenziamento della cenralina per eliminare definitivamente il sistema fap dpf per chi fosse interessato mi puo contattare a questo indirizzo
la pubblicità è vietata da regolamentoper preventivi (gratuiti) e informazioni

Non ti stai facendo pubblicità, vero?

Ciao,
Paolo
 
plillo ha scritto:
mkrpower ha scritto:
buona sera a tutti sono un operatore del settore un (meccanico) da qualche tempo sempre in maggior crescita anche nella mia autofficina si presenta il problema fap dpf in collaborazione con degli ingenieri si e creato un emulatore di fap dpf e potenziamento della cenralina per eliminare definitivamente il sistema fap dpf per chi fosse interessato mi puo contattare a questo indirizzo
la pubblicità è vietata da regolamentoper preventivi (gratuiti) e informazioni

Non ti stai facendo pubblicità, vero?

Ciao,
Paolo

Che gente! sono senza vergogna!
 
mkrpower wrote:

buona sera a tutti sono un operatore del settore un (meccanico) da qualche tempo sempre in maggior crescita anche nella mia autofficina si presenta il problema fap dpf in collaborazione con degli ingenieri si e creato un emulatore di fap dpf e potenziamento della cenralina per eliminare definitivamente il sistema fap dpf per chi fosse interessato mi puo contattare a questo indirizzo [edit] per preventivi (gratuiti) e informazioni

_________________________________________________

a parte che mi sembra sia illegale togliere un dispositivo anti inquinamento montato in origine dalla casa madre, ma questo meccanico sta facendo pubblicità della sua attività e anche di una pratica forse illegale, la rimozione del dispositivo anti inquinamento, tramite il forum ..........

il forum, i moderatori non dicono nulla ?
Anche sul nome delle concessionarie segnalate qui.....


come da regolamento è vietata ogni forma di pubblicità
 
Su quattro ruote di luglio c'è un artico molto interessante sulle auto usate e su come sia facile modificare il killometraggio originale :oops:
Piu' di tanto non posso dirvi ( storie di avvocati e liberatorie) pero' magari qualcuno di voi capira' :?:
Comunque i problemi della mia " carretta" non sono finiti : rottura dello scambiatore di calore e adesso in ferie definitiva rottura del compressore del clima
Meglio non dire niente.....
 
Back
Alto