<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FAP OPEL ZAFIRA LO SCANDALO CONTINUA | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

FAP OPEL ZAFIRA LO SCANDALO CONTINUA

bellosguardo68 ha scritto:
Posto il mio personale parere: dall'acquisto della vettura e fino a circa 8 mesi fa avevo utilizzato esclusivamente il blu diesel agip o eni qualsivoglia chiamarlo e per me le prestazioni erano "normali", ma visto i continui rincari non ci stavo più quindi faccio il primo pieno di eni normale e noto un calo considerevole delle prestazioni con un aumento della rumorosità e ruvidità di funzionamento. decido di ritornare al blu e tutto torna normale, controprova pieno di normale stesso precedente risultato, na "schifezza", a questo punto provo col gasolio normale della ESSO che tra l'altro costa anche meno.....sorpresa non l'ho più lasciato va benissimo ci ho fatto 10000km soddisfatto e da me fra l'uno e l'altro ci sono 20(venti)cent di differenza 10 euro a pieno fate voi...

Ciò che dici è interessante, perché io ho utilizzato il normale dell'Agip. Lo metto sempre in orari di chiusura per risparmiare. A questo punto farò come te, proverò il diesel della Esso. Grazie per aver postato la tua esperienza. ;)
 
Eldinero ha scritto:
*Fede* ha scritto:
"Solo" 10 cent a litro sono circa 5 euro ogni pieno. E diminuisce la convenienza di aver preso un diesel....

Ovviamente se il gioco vale la candela, la cosa merita, altrimenti no.
Ma dubito che ci saranno notizie precise e incofutabili.

Se per una volta si fa il pieno o anche due, non sono certamente quelle 10? in più che ti fanno perdere la convenienza del diesel.
Io ora ho messo la bellezza di 60? di diesel tech della Eni. Fino adesso ho constatato consumi migliori, ovviamente i miei percorsi sono sempre i medesimi, città per andare e tornare dal lavoro, qualche volta strada extraurbano e poco raccordo di Roma. Senza contare che mi capita di fare traffico, come ieri.
Ma finita questa prova, ritornerò a mettere il gasolio normale per verificare se effettivamente ho consumato di meno. Insomma faccio la prova e controprova. :D

Solo qualche volta ogni tanto non dice nulla. Ne in termini di costo, ne in termini di vedere se funziona veramente per quanto riguarda la pulizia del motore. Ci si può però accorgere se si consuma meno (se si fanno le stesse strade) e se da migliori prestazioni (ne dubito).
Boh!
 
Fede, che ti devo dire? per il momento ho notato un miglioramento dei consumi, e un rumore meno evidente. Sarà illusione? Può darsi, ma il cdb attualmente la pensa come me. ;)
 
Ciao,
Vi aggiorno sulla situazione:
Ho riportato la macchina al concessionario secondo loro dopo averla analizzata attentamente la macchina è a posto , il fap è al 50% e dall'ultima rigenarazione sono passati 300 km... tutto ok.
Effettivamente ha rigenerato (con la spia delle candelette che lampeggiava) sabato scorso, e in questa settimana non è mai aumentatato il consumo di carburante da fermo, la macchina sembra andare bene quindi non voglio dirlo troppo forte ma forse abbiamo risolto.
Nelle tre settimane seguenti la pulizia del fap fatta in officina, rigenerava almeno due volte a settimana con l'aumento del consumo di carburate da fermo e almeno una volta a settimana con il lampeggio delle candelette.Io percorro circa 300 km a settimana.
Era anche notevolmente aumentata la media del consumo di carburante sul cumputer di bordo invece anche quella adesso è tornata normale.
Forse ci è voluto un po' per stabilizzarsi dopo l'intervento in officina.
Se continua così con un pò di attenzione il fap si può sopportare.
Ci tengo a precisare comunque che per due anni le candelette non hanno mai lampeggiato e non ho mai notato l'aumento di carburante da fermo e questa cosa è strana anche perchè la macchina l'ho usata sempre allo stesso modo.
Il meccanico mi ha detto,l'ultima volta che l'ho portata, che questo è dovuto al fatto che insieme a lavoro di pulizia mi hanno aggiornato il software che adesso fa lampeggiare le candelette durante la rigenerazione.Sarà ma non mi fido, anche al vecchio proprietario avevano sostituito la valvola egr e aggiornato il software, in più sulla fattura del lavoro fatto a me, questo aggiornamento non è indicato e sul libretto di uso e manuntenzione c'è scritto chiaramente che il lampeggio della spia delle candelette segnala la rigenerazione del fap.
La cosa non mi è chiara, comunque a parte i 650 ? questa esperienza mi ha fatto imparare molto sul fap e mi ha fatto aprire gli occhi anche su altre cose....
 
Bene son contento che hai risolto i tuoi problemi :), non è poi cosi male la zafira come l'astra, necessitano solo di piccole accortezze, per ovviare ad alcune problematiche,
 
Giro, su cosa ti ha fatto aprire gli occhi questa esperienza?

Comunque leggevo su Sicurauto un articolo sul FAP messo in evidenza dal loro forum. I commenti di utenti che riportavano le loro esperienze negative sul FAP erano la maggior parte sulla Zafira e sui motori Fiat.
Se vi interessa andate a leggerlo.

Comunque giro, prova ad usare il diesel pulito, sicuramente il FAP migliorerà.
C'era l'utente Mammo4, che ha una Meriva 1.3 cdti, che aveva continui problemi al fap, da quando ha utilizzato il diesel pulito non ha avuto più l'accensione della spia motore.
Ora è tanto che non si vede.
 
Eldinero ha scritto:
Giro, su cosa ti ha fatto aprire gli occhi questa esperienza?

Comunque leggevo su Sicurauto un articolo sul FAP messo in evidenza dal loro forum. I commenti di utenti che riportavano le loro esperienze negative sul FAP erano la maggior parte sulla Zafira e sui motori Fiat.
Se vi interessa andate a leggerlo.

Comunque giro, prova ad usare il diesel pulito, sicuramente il FAP migliorerà.
C'era l'utente Mammo4, che ha una Meriva 1.3 cdti, che aveva continui problemi al fap, da quando ha utilizzato il diesel pulito non ha avuto più l'accensione della spia motore.
Ora è tanto che non si vede.

Diesel pulito ?
In passato vi era differenza tra diesel normale e speciale, nel numero di cetano e nella percentuale di PPM (tenore di zolfo)

Ora, dal gennaio 2010, tutti i gasolio hanno lo zolfo a 10 PPM quindi NON ci sono più differenze come un tempo ad usare gasolio normale con 50 ppm e speciale a 10 ppm

La uni 590, direttiva sui gasoli, obbliga tutti i gasolio ad avere basso contenuto di zolfo, devono essere tutti a 10 ppm o meno

tra i normali e gli speciali attuali NON cambia più come un tempo la percentuale di zolfo ma solo il numero di cetano che negli speciali è un pò più alto, quindi con cetano maggiore la combustione è migliore.
Cambia anche che gli speciali han additivi pulenti miglioratori.

Tempo fa aveva un senso usare lo speciale rispetto al normale, perchè avendo meno zolfo le rigenerazioni erano meno frequanti e il filtro si intasava meglio.
Ora che i gasoli normale e speciali hanno lo stesso tenore di zolfo non c'è bisogno di usare gli speciali, a meno che si voglia la macchina più performante (da valutare) ma a livello di rigenerazioni cambierebbe poco o nulla.
 
dpn69 ha scritto:
funnyman ha scritto:
Alla Lambrocar di Cologno non dovresti avere problemi i due accettatori sono sempre disponibili e professionali. Qualunque guasto abbia la tua auto verra' risolto ciao

conosco personalmente e da anni uno dei due accettatori, non posso che confermare la professionalità, serietà e competenza che lo contraddistinguono.......ho avuto 9 Opel, l'attuale è una Vectra 1.9 CDTI s.w., tutte sempre "seguite" da lui......

... :?:professionalita'... :?:serieta :?: '...competenza :?: che lo contraddistinguono...sapessi cosa ho scoperto :evil: :evil: :evil: :!: :!: :!: :!: :!:
 
giro771 ha scritto:
dpn69 ha scritto:
funnyman ha scritto:
Alla Lambrocar di Cologno non dovresti avere problemi i due accettatori sono sempre disponibili e professionali. Qualunque guasto abbia la tua auto verra' risolto ciao

conosco personalmente e da anni uno dei due accettatori, non posso che confermare la professionalità, serietà e competenza che lo contraddistinguono.......ho avuto 9 Opel, l'attuale è una Vectra 1.9 CDTI s.w., tutte sempre "seguite" da lui......

... :?:professionalita'... :?:serieta :?: '...competenza :?: che lo contraddistinguono...sapessi cosa ho scoperto :evil: :evil: :evil: :!: :!: :!: :!: :!:

cosa hai scoperto ?
siamo curiosi di sapere saluti
 
... Professionalita'... serieta '...competenza che lo contraddistinguono...sapessi cosa ho scoperto

dai cosa hai scoperto ? non tenerci sulle spine.......

non penso sia solo in quella officina che hai scoperto, cose strane, se fossi così gentile da illustrarci, visto che hai fatto i nomi, ma penso anche in altre, visto il periodo di crisi

su quattroruote cartaceo c'è un articolo di un meccanico che lavorara in una grande officina e ha raccontato tanti sotterfugi che facevano, tipo cambiare olio e farlo pagare per una marca nota di qualità premium invece mettere olio scarso, e tanto altro.

Se vuoi raccontare qualche cosa, ti ascoltiamo volentieri, di furbi in giro ce ne sono tanti, ma penso sia un problema, se così possiamo definirlo, abbastanza comune e generico....
 
dpn69 ha scritto:
*Fede* ha scritto:
wwwlu ha scritto:
Ecco questo è un esempio di filtro che non funziona bene :evil: Senza ironia eh ?

Di fatti il progetto risale ai primi dpf, adattati anche al motore e forse collocati in zone non felici, esempio troppo indietro. Con gli anni sono migliorati, di fatti ora i problemi, se usato in giusto modo, cioè da motore diesel, sono minori.

esatto, hai scritto perfettamente - se usato in giusto modo, cioè da motore diesel - invece molti acquistano auto diesel con filtro antiparticolato per fare pochi chilometri, oppure fanno brevi tragitti magari col motore non in temperatura, con frequenti accendi/spegni, insomma se si ha un auto dotata di filtro antiparticolato e si ha l'accortezza di fargli fare sta benedetta rigenerazione, di NON interromperla, non ci sono particolari problemi.
OK , a volte può essere una scocciatura, nel senso che a volte rigenera quando non dovrebbe, ma se si "monitorizza" il computer di bordo si riesce a capire;

- uno quando sta rigenerando (consumi alti)
- due, azzerando i km quando effettua la rigenerazione più o meno dopo 600/700 km ci si deve aspettare una rigenerazione.

Ho una Vectra 1.9 CDTI con filtro antiparticolato (col motore dell'autore del post lo scandalo continua), la uso in città, in autostrada, faccio code in tangenziale, ho 130.000 km, non ho avuto noie al filtro come ho letto qui sul forum.
Anche funnyman che ha scritto sopra ha una Vectra con filtro antiparticolato, non mi sembra abbia avuto noie al filtro e mi pare la usi prevalentemente in città.
L'accortezza che uso è quando fa la rigenerazione NON la interrompo mai, purtroppo a volte capita che parta in città, non è un problema l'importante è portarla a termine (ci metterà di più come tempo rispetto alla rigenerazione effettuata in autostrada). Controllo i km da rigenerazione a rigenerazione, prima di spegnere l'auto controllo il consumo che se è un poco più elevato del normale vuole dire che sta per partire o è partita la rigenerazione, ogni tanto una sgasata in autostrada e fino a 130.000 km ci sono arrivato.
Solo una volta ho bloccato la rigenerazione, nessun problema, l'ha eseguita al riavvio dell'auto appena è entrato il motore in temperatura.
Controllo l'olio spesso, il livello solamente una volta è aumentato, ma non in maniera tale da creare problemi al motore.
A volte bisogna capire che si è acquistata un auto dotata di motore diesel, per natura e concezione creata per chi "macina" km, quindi se si compra un diesel, per uso cittadino, per andare a fare la spesa........meglio evitare.
Un benzina costa meno come prezzo di acquisto, di manutenzione, se si fanno non molti km anno meglio evitare di prendere una vettura a gasolio.

dai per carità mica tutte le macchine diesel hanno bisogno di tutti sti accorgimenti.
solo quelle con il fap e solo quelle con il fap progettato male perchè montato alla meno peggio dalla casa madre che dovrebbe assumersene le responsabilità. il diesel è un motore nato per i macinatori di chilometri per via degli ottimi consumi e (scarse prestazioni). si è evoluto però e MILIONi di automobilisti ne hanno fatto un uso molto più normale senza problemi prima del FAP. ma anche dopo, se il FAP è stato un minimo progettato con criterio
 
Back
Alto