paolocabri ha scritto:
Suby01 ha scritto:
ilopan ha scritto:
Lo si evita ancora meglio, comprando auto a benzina.
Non si muore di spese e di follie o restrizioni economiche per 200? in più all'anno tra un diesel e un benzina, ammesso che ci sia ancora la convenienza.
Ho i miei (seri) dubbi!
Scusa se mi permetto ma mi pare un discorso senza molta logica.
Se non ci metto almeno almeno due parametrini come chilometraggio annuo e tipologia prevalente di utilizzo (magari anche segmento di auto) su che base asserisci che ormai un benzina costa come un diesel?
Ma infatti..
voglio vederti a fare 35k km all'anno come me con un 2.0 benzina.
Rispondo ad entrambi; è chiaro che per kilometraggi elevati quattro conti bisogna farseli.
35.000 km sono un target elevato! Non c'è che dire.
Ma ormai i turbo diesel sono in mano a chi fa pure 10.000 km all'anno, e chi ne fa pure di meno.
il 55% delle immatricolazioni diesel non sono tutte in mano a maratoneti della strada, anzi.
Tanto mi contrasterete, anzi non sarete d'accordo pure su questo, quindi

I conticini li faccio anche io e per kilometraggi sotto i 15.000 km (valore medio, se no dipende dalla macchina/uso), il diesel non è più conveniente.
Maggiori costi assicurativi, maggiori costi di manutenzione, rischi di gasolio inquinato/annacquato; egr, rigenerazioni interrotte, ecc,ecc.
Il benzina è più semplice..ed anche più conveniente in certi casi.