<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fap ... alcuni lo evitano a posteriori | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Fap ... alcuni lo evitano a posteriori

aryan ha scritto:
3 COSE:
1) Un amico meccanico ufficiale Mercedes mi ha candidamente detto che ...
Un amico tuo o l'amico del cugino della figlia della zia del postino del macellaio? :lol:

2) Il FAP/DPF spezza i PM10 in PM5, PM2.5 ecc,
Balle. Li intrappola prima e li riduce dopo. Forse ti confondi sul significato di "riduzione" (o meglio ossidoriduzione): in questo caso è parte di una reazione chimica, non uno sminuzzamento meccanico. Mi chiedo se le tante baggianate che si leggono in rete non siano dovute ad un uso improprio dei traduttori automatici :rolleyes:

3) I problemi delle rigenerazioni sono stati "risolti" dalle case semplicemente facendoli fare più spesso(150/250Km) e quindi durando meno le probabilità di andare a buon fine aumentano.
Balle al quadrato. Cerca alla voce "rigenerazione spontanea" e/o vedi i post sopra

Te ne accorgi "spingendo", spesso la terza marcia è abbastanza "vuota".
Com'è l'egr, è pulita? :rolleyes:
 
U2511 ha scritto:
Un amico tuo o l'amico del cugino della figlia della zia del postino del macellaio? :lol:

Balle. Li intrappola prima e li riduce dopo. Forse ti confondi sul significato di "riduzione" (o meglio ossidoriduzione): in questo caso è parte di una reazione chimica, non uno sminuzzamento meccanico. Mi chiedo se le tante baggianate che si leggono in rete non siano dovute ad un uso improprio dei traduttori automatici :rolleyes:

Balle al quadrato. Cerca alla voce "rigenerazione spontanea" e/o vedi i post sopra

Com'è l'egr, è pulita? :rolleyes:

Un amico carissimo, perchè?

Sei libero di credere a ciò che vuoi, vivo bene anche senza di te ;)
 
aryan ha scritto:
3 COSE:

1) Un amico meccanico ufficiale Mercedes mi ha candidamente detto che certi acquirenti(non certo senza pecunia) appena spesi 70/80.000? di auto a gasolio la portano subito(consigliati dal concessionario) a modificare per togliere il FAP/DPF ben consci di essersi fumati la garanzia della casa costruttrice sul motore e affini. Ovviamente la vendono prima di 4 anni o revisione presso meccanici "convenzionati"

I quali, meccanci convenzionati, tengono da parte il fap originale e lo rimontano prima di rivendere a loro volta l'auto.....
Tutto può essere, ma questa mi sembra abbastanza grossa (pensa tu a cosa andrebbe incontro un venditore che vende un bene usato difforme da quanto riporta il documento di circolazione)
 
Cometa Rossa ha scritto:
I quali, meccanci convenzionati, tengono da parte il fap originale e lo rimontano prima di rivendere a loro volta l'auto.....
Tutto può essere, ma questa mi sembra abbastanza grossa (pensa tu a cosa andrebbe incontro un venditore che vende un bene usato difforme da quanto riporta il documento di circolazione)

Un concessionario ufficiale Mercedes vende un'auto NUOVA e conforme. Subito(perché già informato) o qualche giorno dopo torna il cliente lamentando che non va na fava nonostante abbia millemila cavalli e abbia speso una cifra enorme. Ergo il concessionario gli fa presente a grandi linee i contro del DPF/FAP e lo invia in determinate officine dove glielo tolgono. Il concessionario non commette nessun illecito, casomai è l'officina dove il "Bepi" di turno che lo fa. Non ho detto che il conce ufficiale rivende l'usato senza FAP/DPF! :?
 
aryan ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
I quali, meccanci convenzionati, tengono da parte il fap originale e lo rimontano prima di rivendere a loro volta l'auto.....
Tutto può essere, ma questa mi sembra abbastanza grossa (pensa tu a cosa andrebbe incontro un venditore che vende un bene usato difforme da quanto riporta il documento di circolazione)

Un concessionario ufficiale Mercedes vende un'auto NUOVA e conforme. Subito(perché già informato) o qualche giorno dopo torna il cliente lamentando che non va na fava nonostante abbia millemila cavalli e abbia speso una cifra enorme. Ergo il concessionario gli fa presente a grandi linee i contro del DPF/FAP e lo invia in determinate officine dove glielo tolgono. Il concessionario non commette nessun illecito, casomai è l'officina dove il "Bepi" di turno che lo fa. Non ho detto che il conce ufficiale rivende l'usato senza FAP/DPF! :?

Ma qualcuno quell'usato lo dovrà rivendere prima o poi. Sempre che non venga mandato all'estero su apposita bisarca, se ha tanti km, ma non penso che un Mercedes con 100-150.000 km prenda quella strada
 
pll66 ha scritto:
economyrunner ha scritto:
pll66 ha scritto:
economyrunner ha scritto:
U2511 ha scritto:
Economy
Ci sono molte vetture con filtro che danno zero virgola zero problemi, manco ti accorgi di averlo, e inquinani molto meno di una euro 4 senza filtro

interessante ..... :shock: :shock: prego indicare marca modello e tecnologin adottata. :D

Renault 2.0dCi , 5 anni ed oltre 120.000 km senza mai un problema. Solo una volta, da nuova, sul cdb mi comparì una scritta tipo: "terminare la rigenerazione", risolta in c.a 10 min allungando un po' la strada. Poi più niente.

Mi accorgo (occasionalmente) delle rigenerazioni, solo perchè tengo normalmente attiva la visualizzazione del consumo istantaneo, che è in posizione piuttosto visibile, e solo se sto andando a bassa andatura. Altrimenti non noto alcuna differenza di erogazione o di rumorosità. Nemmeno il minimo si alza.

Sarebbe utile anche sentire il parere di chi sta dietro di te al momento della rigenerazione del Fap.
Ecco non sarebbe sbagliato prevedere una segalazione che indichi a chi sta nei pressi che arriva un ondata di veleno.

Molte auto, ad esempio, hanno la presa d'aria per il condizionatore proprio nella parte anteriore, e sorbirsi quello schifo non è igienico, lo ripeto.

Basterebbe anche un comunissimo ricircolo automatico :D

Scherzi a parte, non butta fuori molti più più veleni di quanto non farebbe già normalmente.

Temo che l'unica soluzione per avere più rispetto dell'ambiente sia solo quello di limitare il più possibile l'uso dell'auto, o rivolgersi ad altre soluzioni.

No no, altro che scherzare io il ricircolo lo metto volentieri, ma non posso metterlo fisso, ragion per cui ci vorrebbe una luce dalle parti dello scarico magari con l'icona del teschio per indicarmi che l'auto davanti a me stà per defecare veleno.
 
Cometa Rossa ha scritto:
...

Ma qualcuno quell'usato lo dovrà rivendere prima o poi. Sempre che non venga mandato all'estero su apposita bisarca, se ha tanti km, ma non penso che un Mercedes con 100-150.000 km prenda quella strada

Un concessionario serio quando ritira un usato "a rischio" si fà firmare una dichiarazione (o qualcos di simile) in cui engono riportati i Km indicati e lo stato d'uso del veicolo.
Eventuali "problemi" sul sudddeto veicolo, che possano finire in tribunale, vengono ribaltati sul precedente proprietario.

Inoltre proviamo a chiedere alla redazione che ci ospita di fare una indagine portando dei veicoli "manomessi" a fare la revisione (sempre che non l'bbia già fatta e che me la sia persa), e vediamo quale sono i risultati (in tutta Italia dal nord al sud).
 
U2511 ha scritto:
Hai ragione :oops:
Viene "bruciato" e, per la gran parte, ridotto in forma gassosa
Non avrà ovviamente la stessa efficienza dei filtri "industriali" montati negli impianti inceneritori di cui si parlava qualche post sopra questo (ne ho uno "in casa" che da zero problemi, e grazie a questo non abbiamo né le rogne né i costi della differenziata spinta, e l'aria è "buona"), però funge piuttosto bene.

[/quote]

E questa forma gassosa (il gas e estremizzando una polvere molto sottile), quando viene inalata resta nei polmoni o viene espulsa immediatamente ?

Stiamo parlando di FAP, ma ci sono una miriade di situazioni, gestite dai poteri forti, che portano benefici solo a pochi e danni a tutta la collettività.

Appalti pubblici, incentivi, operazioni finanziare più o meno lecite, ...
Non serve vedre REPORT, basta, ogni tanto soffermarsi a riflettere e a fare l'avvocato del diavolo.
Ci fregano in mille modi, poi basta un articolo su un gornale, un link in rete, un servizio al TG e torniamo tutti tranquilli.

Bisogna riabituarsi a pensare con la nostra testa dubtando di tutto e di tutti, non per fare polemica, ma per cercare di costruire (o meglio di ricostruire) un mondo migliore per i nostri figli.
 
In rete ci sono migliaia di articoli, anche scritti in italiano, non tradotti. Vorrei capire cosa si può obbiettare agli argomenti seguenti, ad esempio:

"Il filtro antiparticolato (sia di tipo FAP che DPF), inserito nell'impianto di scarico ed integrato con la marmitta catalitica, è costituito da un supporto monolitico a base di carburo di silicio poroso. Esso consente di ridurre a meno di un millesimo la quantità di particolato emesso, anche tenendo conto delle particelle con dimensioni più piccole (
 
PierGaetano ha scritto:
...

Il FAP/DPF è un aggravio di spesa perché quando lo compri te lo fanno pagare e poi devi pagare pure per levarlo, rovina l'auto e produce polveri che ti entrano nei polmoni. Io lo tolgo per questi motivi e anche perche non voglio essere schiavo di un auto che se non fai molti km in autostrada si intasa... Anche cosi inquinerei di piu. Della potenza dell'auto mi importa poco. Ma evitare di andare ogni pochi mesi dal meccanico mi importa eccome.
Volete un alternativa .. Eccola http://www.airmobility.it/innovation-technology/rifornimento ma ancora pare non sia omologato, chissà se riusciranno o qualche lobby di potenti bloccherà tutto

Se permetti questo ragionamento non è accettabile.

Altrimenti istituiamo la legge di Samuel Colt, iniziamo a girare a cavallo (così riduciamo l'inquinamento), con un winchester nella sella, ed una 45 nel cinturone, così se qualcuno non ci dà la precedenza gli apriamo un bco in fronte (o se siamo più lenti c'è lo apre lui).

Non vogliamo le noie dei diesel ? prendiamo una benzina

La benzina costa cara ? passiamo al gas

Il gas usura le valvole ? prendiamo un amacchina progettata appositamente

Le prestazioni a gas sono scarse ? adeguamoci così prendiamo qualche autovelox in meno

I velox sono delle tasse aggiuntive per fare cassa ? ...

Potrei continuare all'infinito.

Edit:
Una cosa è sicura se ci facciamo le leggi ad personam non siamo meglio dei soliti noti
 
economyrunner ha scritto:
pll66 ha scritto:
economyrunner ha scritto:
pll66 ha scritto:
economyrunner ha scritto:
U2511 ha scritto:
Economy
Ci sono molte vetture con filtro che danno zero virgola zero problemi, manco ti accorgi di averlo, e inquinani molto meno di una euro 4 senza filtro

interessante ..... :shock: :shock: prego indicare marca modello e tecnologin adottata. :D

Renault 2.0dCi , 5 anni ed oltre 120.000 km senza mai un problema. Solo una volta, da nuova, sul cdb mi comparì una scritta tipo: "terminare la rigenerazione", risolta in c.a 10 min allungando un po' la strada. Poi più niente.

Mi accorgo (occasionalmente) delle rigenerazioni, solo perchè tengo normalmente attiva la visualizzazione del consumo istantaneo, che è in posizione piuttosto visibile, e solo se sto andando a bassa andatura. Altrimenti non noto alcuna differenza di erogazione o di rumorosità. Nemmeno il minimo si alza.

Sarebbe utile anche sentire il parere di chi sta dietro di te al momento della rigenerazione del Fap.
Ecco non sarebbe sbagliato prevedere una segalazione che indichi a chi sta nei pressi che arriva un ondata di veleno.

Molte auto, ad esempio, hanno la presa d'aria per il condizionatore proprio nella parte anteriore, e sorbirsi quello schifo non è igienico, lo ripeto.

Basterebbe anche un comunissimo ricircolo automatico :D

Scherzi a parte, non butta fuori molti più più veleni di quanto non farebbe già normalmente.

Temo che l'unica soluzione per avere più rispetto dell'ambiente sia solo quello di limitare il più possibile l'uso dell'auto, o rivolgersi ad altre soluzioni.

No no, altro che scherzare io il ricircolo lo metto volentieri, ma non posso metterlo fisso, ragion per cui ci vorrebbe una luce dalle parti dello scarico magari con l'icona del teschio per indicarmi che l'auto davanti a me stà per defecare veleno.

Intendiamoci: non è che sia un dispositivo la cui presenza mi manda in estasi, anzi... Ho semplicemente risposto alla domanda su quali motori non hanno problemi.
 
Cmq informatevi sui PM10 e 2.5
Non credete a tutte le baggianate che vi rifilano i servi del potere. Usate la vostra testa e non quella degli altri!
 
Carlantonio70 ha scritto:
E questa forma gassosa (il gas e estremizzando una polvere molto sottile), quando viene inalata resta nei polmoni o viene espulsa immediatamente?
Ma nemmeno un po'.
Il gas è gas , il particolato o incombusto è incombusto
L'anidride carbonica ed il monossido di carbonio non sono particolato tritato fine fine, sono due gas, mentre l'altro è un solido.
Se il dpf funzionasse perfettamente, ne dovrebbe uscire solo gas. Ovviamente non funziona alla perfezione, ma l'incombusto che comunque esce è di molte volte inferiore all'incombusto totale di un motore non filtrato.
Capisco che a molti teorici del complottismo possa dare fastidio, ma la "trappola", quando svolge il suo ruolo di fornace, brucia tanto il PM 10 quanto il PM1. Il fatto che gli opacimetri commerciali controllino solo il PM10 non significa che non venga abbattuto anche il PM2,5

E, sempre per restare in tema PM 2,5, la commissione UE ha stimato l'impatto portato dalle nmorem Eu5 ed E6 sulla riduzione del PM 2,5 nell'ambito di tutti i settori (non solo il trasporto su gomma): se leggi la tabella 5, il merito della riduzione operata dall'automotive sul PM 2,5 è dovuto unicamente alle Eu5 (che non soono solo il "filtro" ma tante altre cosette messe assieme

http://ec.europa.eu/enterprise/sectors/automotive/files/environment/impact_assessment_euro6_en.pdf

Nel frattempo che tutti si preoccupano del PM 2,5 emesso dagli scarichi in quantità asseritamente (e falsamente) superiori a quelle delle vetture Euro 4, 3 etc non si pensa, ad esempio, alla polvere (PM che cosa?) emessa dalle guarnizioni di attrito dei freni

Stiamo parlando di FAP, ma ci sono una miriade di situazioni, gestite dai poteri forti, che portano benefici solo a pochi e danni a tutta la collettività.
Ma parliamo appunto di Fap/Dpf. Fosse un vantaggio esclusivo di Bosch e Psa, tranquillo che altri attori proporrrebbero sistemi alternativi, la torta è troppo grossa.
Se nessuno lo fa, no viene il dubbio che, al momento e con la tecnologia attuale, non ci sono alternative percorribili?
 
Back
Alto