<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fabia III | Page 24 | Il Forum di Quattroruote

Fabia III

Considerando il prezzo d'attacco di 13650 euro associato allo scarso motore 1.0 (imparagonabile al 1.2 70cv) per avere una Fabia seria (TSI) si passano tranquillamente i 15.000 euro. Sperando poi che 13650 euro siano riferiti a una versione 1.0 Ambition e non Active...
 
willy1971 ha scritto:
juantorena ha scritto:
Continuo però a non capire cosa costi a Skoda Italia mettere a listino qualche versione in più, se una motorizzazione è poco richiesta non credo sia comunque necessario tenerne chissà quante nella sede di Skoda Italia.

Il venditore pianifica il budget col concessionario che lo negozia con l'importatore che lo tratta con la casa, ecc, ecc....
Se ho a listino n versioni, di ognuna di esse devo preventivare quante venderne nel corso del periodo (in anticipo naturalmente) e quelle che ho pianificato mi tocca comprarle. Il fatto che si possa trattare di versioni poco facilmente vendibili crea un problema ad ognuno degli anelli della catena di vendita con conseguenti costi, immobilizzo di liquiditá o impegno di affidamebti bancari, rischio di drastica riduzione del margine se si dovrà vendere a sconto.
Siccome il mercato italiano è depresso e siccome skoda non fa numeri elevatissimi, meglio, on questo momento, starsene allineati e coperti.
La logica è questa: non prendersi troppi rischi e contenere i costi.

Non solo: se parliamo di motori diventa necessario far omologare il mezzo anche nel mercato. Certo oggi con la CE è più semplice ma un po' di carte vanno fatte (e spesi euro).
Inoltre tutta la documentazione deve prevedere i dati del motore, dal manuale alle brochure ai libretti di manutenzione.

Insomma un mare di carta per qualcosa che mai si venderà?
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
gbortolo ha scritto:
willy1971 ha scritto:
juantorena ha scritto:
Continuo però a non capire cosa costi a Skoda Italia mettere a listino qualche versione in più, se una motorizzazione è poco richiesta non credo sia comunque necessario tenerne chissà quante nella sede di Skoda Italia.

Il venditore pianifica il budget col concessionario che lo negozia con l'importatore che lo tratta con la casa, ecc, ecc....
Se ho a listino n versioni, di ognuna di esse devo preventivare quante venderne nel corso del periodo (in anticipo naturalmente) e quelle che ho pianificato mi tocca comprarle. Il fatto che si possa trattare di versioni poco facilmente vendibili crea un problema ad ognuno degli anelli della catena di vendita con conseguenti costi, immobilizzo di liquiditá o impegno di affidamebti bancari, rischio di drastica riduzione del margine se si dovrà vendere a sconto.
Siccome il mercato italiano è depresso e siccome skoda non fa numeri elevatissimi, meglio, on questo momento, starsene allineati e coperti.
La logica è questa: non prendersi troppi rischi e contenere i costi.

Non solo: se parliamo di motori diventa necessario far omologare il mezzo anche nel mercato. Certo oggi con la CE è più semplice ma un po' di carte vanno fatte (e spesi euro).
Inoltre tutta la documentazione deve prevedere i dati del motore, dal manuale alle brochure ai libretti di manutenzione.

Insomma un mare di carta per qualcosa che mai si venderà?
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Per quello credo non sia un problema. Non so esattamente come funzione, ma immagino che l'omologazione del modello sia per tutte le varianti unica almeno a livello europeo e quindi riconosciuta anche in Italia dalla MCTC.
Unica nel senso che prevede tutte le varianti possibili e previste appunto in sede di omologazione.
 
juantorena ha scritto:
Continuo però a non capire cosa costi a Skoda Italia mettere a listino qualche versione in più, se una motorizzazione è poco richiesta non credo sia comunque necessario tenerne chissà quante nella sede di Skoda Italia.

Sinceramente non lo capisco bene nemmeno io. Ultimamente stanno andando incontro a delle politiche di mercato non molto chiare e soprattutto molto discutibili.
Penso comunque non vogliano sovrapporre la Fabia alla Rapid e quindi abbiano optato per scelte orientate a staccare maggiormente i due modelli.
 
rosberg ha scritto:
juantorena ha scritto:
Continuo però a non capire cosa costi a Skoda Italia mettere a listino qualche versione in più, se una motorizzazione è poco richiesta non credo sia comunque necessario tenerne chissà quante nella sede di Skoda Italia.

Sinceramente non lo capisco bene nemmeno io. Ultimamente stanno andando incontro a delle politiche di mercato non molto chiare e soprattutto molto discutibili.
Penso comunque non vogliano sovrapporre la Fabia alla Rapid e quindi abbiano optato per scelte orientate a staccare maggiormente i due modelli.

Rimarrebbe comunque una scelta discutibile. Trovo tu abbia detto bene.
 
oretaxa ha scritto:
Considerando il prezzo d'attacco di 13650 euro associato allo scarso motore 1.0 (imparagonabile al 1.2 70cv) per avere una Fabia seria (TSI) si passano tranquillamente i 15.000 euro. Sperando poi che 13650 euro siano riferiti a una versione 1.0 Ambition e non Active...

Che il TSI sia un'altro pianeta e faccia della Fabia un'auto più seria, ovvero di livello superiore, sono d'accordo con te...
ma il nuovo 1.0 l'hai provato sulla Polo? hai fatto un raffronto tra il vecchio 1.2 60cv e il nuovo 1.0 60cv e poi tra il vecchio 1.2 70cv e il nuovo 1.0 75cv? oppure dici che è scarso e imparagonabile solo perchè è 1.0???
io tutti questi confronti li ho fatti guidandolo su Polo in tutte le condizioni immaginabili e ti assicuro che il nuovo 1.0 rispetto al precedente 1.2 (che era già un buon motore, per nulla inadatto alle auto che equipaggiava) è un notevole salto di qualità, più pastoso, morbido,silenzioso e regolare come funzionamento e consuma anche meno...dei nuovi E6 usciti su Polo restyling è quello che più mi ha stupito, anche nello step da 60cv
 
zymotik ha scritto:
oretaxa ha scritto:
Considerando il prezzo d'attacco di 13650 euro associato allo scarso motore 1.0 (imparagonabile al 1.2 70cv) per avere una Fabia seria (TSI) si passano tranquillamente i 15.000 euro. Sperando poi che 13650 euro siano riferiti a una versione 1.0 Ambition e non Active...

Che il TSI sia un'altro pianeta e faccia della Fabia un'auto più seria, ovvero di livello superiore, sono d'accordo con te...
ma il nuovo 1.0 l'hai provato sulla Polo? hai fatto un raffronto tra il vecchio 1.2 60cv e il nuovo 1.0 60cv e poi tra il vecchio 1.2 70cv e il nuovo 1.0 75cv? oppure dici che è scarso e imparagonabile solo perchè è 1.0???
io tutti questi confronti li ho fatti guidandolo su Polo in tutte le condizioni immaginabili e ti assicuro che il nuovo 1.0 rispetto al precedente 1.2 (che era già un buon motore, per nulla inadatto alle auto che equipaggiava) è un notevole salto di qualità, più pastoso, morbido,silenzioso e regolare come funzionamento e consuma anche meno...dei nuovi E6 usciti su Polo restyling è quello che più mi ha stupito, anche nello step da 60cv

Io continua a dire che comunque questo genere di motorizzazioni siano adeguati per la Fabia. Quello che manca a mio avviso è una versione RS che si stacca totalmente dalle altre motorizzazioni: una bella RS con 150 cv diesel oppure benzina. Ma per il resto trovo le motorizzazioni consone al tipo di auto.
 
zymotik ha scritto:
Che il TSI sia un'altro pianeta e faccia della Fabia un'auto più seria, ovvero di livello superiore, sono d'accordo con te...
ma il nuovo 1.0 l'hai provato sulla Polo? hai fatto un raffronto tra il vecchio 1.2 60cv e il nuovo 1.0 60cv e poi tra il vecchio 1.2 70cv e il nuovo 1.0 75cv? oppure dici che è scarso e imparagonabile solo perchè è 1.0???
io tutti questi confronti li ho fatti guidandolo su Polo in tutte le condizioni immaginabili e ti assicuro che il nuovo 1.0 rispetto al precedente 1.2 (che era già un buon motore, per nulla inadatto alle auto che equipaggiava) è un notevole salto di qualità, più pastoso, morbido,silenzioso e regolare come funzionamento e consuma anche meno...dei nuovi E6 usciti su Polo restyling è quello che più mi ha stupito, anche nello step da 60cv

Il 1.0 l'ho provato sulla Citygo che è anche più leggera... Il venditore mi aveva detto che era migliore del 1.2 70cv, ma a conti fatti il valore di coppia inferiore si sente tutto. Quel che serve in città/extraurbano è un'auto che riprenda bene ai bassi e medi regimi: il 1.2 rispetto alla concorrenza lo fa egregiamente. Per la Fabia il 1.0 è sottodimensionato, a mio parere s'intende.

Prima io avevo una Sirion con il "piccolo genio" 1.0 Toyota e ho proprio cambiato auto (dopo un anno e mezzo) perché era seduto in terra, parole dette anche dal meccanico VW-Skoda che ha preso in consegna l'auto. Sono motori che accelleri e non ci sono segni di vita, soprattutto ai bassi e medi regimi, pertanto sei costretto a farli lavorare in alto con conseguente aumento dei consumi. Con il 1.2 invece puoi fare la stessa cosa ma tenendo bassi i giri, pensa che percorro un tragitto collinare in salita tutto in terza...

Il mio meccanico di fiducia ha l'assistenza ufficiale Renault e provando l'auto all'ultimo cambio d'olio mi ha detto che è un motore a benzina vivace e che riprende molto bene per la sua cilindrata.

Se mi proponessero la Fabia III con il motore 1.0 supervalutando all'eccesso il mio usato, ti assicuro che mi tengo la Fabia II.
 
la coppia è leggermente più bassa rispetto al vecchio 1.2, 95 Nm contro 112 sempre a 3.000 rpm, parlando di 75cv contro 70)ma la sensazione alla guida è che ce ne sia di più e non di meno, provalo anche sulla Polo, è lo stesso motore di Up/Citigo, ma la messa a punto E6 secondo me lo ha migliorato...
 
zymotik ha scritto:
la coppia è leggermente più bassa rispetto al vecchio 1.2, 95 Nm contro 112 sempre a 3.000 rpm, parlando di 75cv contro 70)ma la sensazione alla guida è che ce ne sia di più e non di meno, provalo anche sulla Polo, è lo stesso motore di Up/Citigo, ma la messa a punto E6 secondo me lo ha migliorato...

Emi il 1.2 TSI 105 cv manuale della Fabia di Luca è un gioiello...

Anche il nostro 1.2 TSI 110 cv DSG7 lo è.
 
oretaxa ha scritto:
zymotik ha scritto:
Che il TSI sia un'altro pianeta e faccia della Fabia un'auto più seria, ovvero di livello superiore, sono d'accordo con te...
ma il nuovo 1.0 l'hai provato sulla Polo? hai fatto un raffronto tra il vecchio 1.2 60cv e il nuovo 1.0 60cv e poi tra il vecchio 1.2 70cv e il nuovo 1.0 75cv? oppure dici che è scarso e imparagonabile solo perchè è 1.0???
io tutti questi confronti li ho fatti guidandolo su Polo in tutte le condizioni immaginabili e ti assicuro che il nuovo 1.0 rispetto al precedente 1.2 (che era già un buon motore, per nulla inadatto alle auto che equipaggiava) è un notevole salto di qualità, più pastoso, morbido,silenzioso e regolare come funzionamento e consuma anche meno...dei nuovi E6 usciti su Polo restyling è quello che più mi ha stupito, anche nello step da 60cv

Il 1.0 l'ho provato sulla Citygo che è anche più leggera... Il venditore mi aveva detto che era migliore del 1.2 70cv, ma a conti fatti il valore di coppia inferiore si sente tutto. Quel che serve in città/extraurbano è un'auto che riprenda bene ai bassi e medi regimi: il 1.2 rispetto alla concorrenza lo fa egregiamente. Per la Fabia il 1.0 è sottodimensionato, a mio parere s'intende.

Prima io avevo una Sirion con il "piccolo genio" 1.0 Toyota e ho proprio cambiato auto (dopo un anno e mezzo) perché era seduto in terra, parole dette anche dal meccanico VW-Skoda che ha preso in consegna l'auto. Sono motori che accelleri e non ci sono segni di vita, soprattutto ai bassi e medi regimi, pertanto sei costretto a farli lavorare in alto con conseguente aumento dei consumi. Con il 1.2 invece puoi fare la stessa cosa ma tenendo bassi i giri, pensa che percorro un tragitto collinare in salita tutto in terza...

Il mio meccanico di fiducia ha l'assistenza ufficiale Renault e provando l'auto all'ultimo cambio d'olio mi ha detto che è un motore a benzina vivace e che riprende molto bene per la sua cilindrata.

Se mi proponessero la Fabia III con il motore 1.0 supervalutando all'eccesso il mio usato, ti assicuro che mi tengo la Fabia II.

Mi sa che è stato proprio la tua esperienza a farmi propendere verso Fabia contro Yaris ...
 
gbortolo ha scritto:
Mi sa che è stato proprio la tua esperienza a farmi propendere verso Fabia contro Yaris ...

Ma ce l'hai già o vuoi comprarla?
- se ce l'hai già, come ti trovi?
- se devi comprarla ora che esce di produzione, valuta il TSI... (sempre che abbiano risolto i problemi che lo affliggeva)

Il giorno che la cambierò per me sarà una pugnalata al cuore. In 6 anni non mi ha dato mai problemi, monta ancora la batteria originale e ho una dotazione che fa invidia alla Fabia III (6 airbag, cerchi in lega, clima, retrovisori elettrici, autoradio touchscreen7'' con telefono bluetooth + navigatore + retrocamera). Perché dovrei rispendere 10.000 euro per avere la stessa cosa ma con un motore più scarso???
 
Vedendo il configuratore tedesco, ha un prezzo della versione base decisamente interessante, ma basta andare sulla Style a gasolio e si passano i 20 mila euro: allucinante!!!

Non credo che in Italia si collochi sul mercato a tanto di meno, ma a questo punto la curiosità è forte.
Vedremo
 
Back
Alto