morema ha scritto:rosberg ha scritto:miranda453 ha scritto:Certo che nel 1998 la fabia era dotata meglio, la mia 1.4 td aveva di serie i bulloni antifurto e i freni a disco posteriori, il problema è che se uno non è cliente Skoda non sa che in passato erano di serie ma se uno è già cliente certi particolari li ossera e, personalmente, li considero negativamente.
Normalmente si va avanti e non indietro, si offre di più e non di meno, addirittura nella versione Style mancano, proprio la versione che dovrebbe essere la più accessoriata visto che ce ne solo solo tre le quali basterebbero ma almeno ce ne fosse una base, una intermedia e una top.
Confronti con le sue concorrenti non ne faccio, le conosco poco ma la confronto con le " sorelle " precedenti.
Sbaglierò ma, a parte l'estetica riuscita, a me sembra un passo indietro.
Criticavo Audi che fa pagare 30 euro per i bulloni antifurto delle ruote mentre Skoda no ed ora mi trovvo addirittura che è optional il sistema a disco per i reni il quale dovrebbe essere considerato un elogio alla sicurezza ed invece vogliono 90 euro.
:shock:
Ma come fai ad affermare che si fanno passi indietro?
Il confronto che devi fare è cosa hanno tolto e cosa hanno messo e non solo cosa hanno tolto.
Nel 1998-2000 avevi meno airbag e alcuni erano addirittura opzionali, avevi optional i fendinebbia, non aveva certo il Rain Brake System, e nemmeno ASR, ESP e simili. Non c'erano dei materiali che componevano la carrozzeria e il telaio nel modo odierno, gli interni erano molto meno curati, i materiali dei sedili sicuramente di minor qualità, non c'era il riscaldamento retrovisori, ...e ti "blocchi" sui dadi antifurto e sui freni a tamburo dietro?
Passi avanti ne sono stati fatti e sicuramente quello che offre oggi la Fabia è si più rispetto a ciò che offriva nel 1998.
Secondo me il passo indietro è stato fatto propriop nel design, esattamente all'opposto di ciò che hai scritto tu.
P.S. Scusa ma quando ho letto i dischi per i reni...non mi sono trattenuto dal ridere a crepapelle... :lol: :lol: :lol:
Premetto che trovo la nuova fabia molto bella nelle proporzioni e nei dettagli, e che la trovo la migliore del suo segmento per design e anche per qualità percepita, almeno dalle foto.
Interni meno curati nella prima serie? Non ho visto la nuova dal vero ma dubito che avrà:
Luci attive sulle portiere
Moquette nel doppio fondo del cassetto portaoggetti
Bocchetta del clima nella tasca laterale a sinistra sotto volante
Rivestimento sotto le sedute posteriori.
Guarnizione completa del motore che gira su tutto il contorno.
Cruscotto morbido
Tutti gli scomparti principali rivestiti con tappetino di gomma
8 casse
stoffa sulle portiere
Portabicchieri a scomparsa
Per la wagon: tasche laterali chiuse da sportellini ben fatti, rivestite completamente: ora nemmeno la superb ha le chiusure laterali di serie.
Cappelliera avvolgibile con vascone portaoggetti integrato.
Inoltre aveva gia: sedili anteriori regolabili in altezza, volante in altezza e profondità, luci di lettura posteriori, tasche dietro e di fianco ai sedili, 5 poggiatesta, la spia dei sedili abbattuti (!), la spia degli stop in avaria, l'asr disinseribile, specchietti riscaldati, computer di bordo, regolatore velocità, sensori di parcheggio, 4 dischi con cerchi in lega e dadi antifurto. Due chiavi retrattili con telecomando a tre tasti. Dead lock (ora non più di serie nemmeno su auto superiori)
Sicuramente dimentico qualcosa. Volante, cambio e leva del freno in pelle. Ruota di scorta da 15 pollici! Clima semiautomatico. Maniglie interne di metallo. Presa elettrica chiusa da sportellino con molla nel bagagliaio!
Sto parlando di una fabia wagon elegance anno 2005, a cui forse avevano già tolto qualcosa: penso alla doppia luce nel bagagliaio per esempio.
EDIT: cassetti sotto sedili anteriori e abbondante rivestimento fonoassorbente nel vano piedi, tergi con intermittenza regolabile, chiusura automatica portiere ad una certa velocità, vetri elettrici anteriori automatici, indicatore di direzione con funzione confort
Purtroppo, quella della ricchezza degli allestimenti intesa come qualità di materiali e finitura, è una tendenza che, per usare un termine di paragone, è stata in crescita (decisa) fino alla quarta generazione della Golf quando davvero era grasso che colava e il livello era arrivato davvero vicino a quello delle sorelle audi.
Di questa aura ne beneficiavano anche le sorelle povere skoda (vedi fabia I che anche secondo me era davvero ben fatta rispetto alla concorrenza di allora).
A partire dalla quinta generazione della golf gli allestimenti si sono un po' impoveriti. La macchina in generale è comunque avanzata in termini di qualità generale, si sono aggiunti notevoli progressi a livello tecnico/tecnologico, a livello di handling, la sensazione di "macchina più grande" si è accresciuta, ma si è un po' lesinato rispetto al passato su materiali e finiture interne. Si è ampliato il divario con la gamma audi e anche la corrispondente generazione di skoda ha subito lo stesso processo di golf (forse solo l'octavia II, per quanto simile alla golf V nelle finiture e nei materiali, non ne ha risentito nei confronti della generazione precedente che, in effetti, era abbastanza distante da golf IV in quel senso).
VW ha poi tentato il recupero (forse proprio a causa delle critiche piovute) con la golf VI, ora con la golf VII ha ribadito il concetto (anche se proporzionalmente ai tempi la vedo ancora in parte inferiore a quello che ha significato la IV ai suoi tempi nel confronto con le concorrenti), mentre skoda, come quasi tutti gli altri generalisti (volendo considerare VW come su un gradino intermedio fra generalista e premium) ha proseguito tirando un po' al risparmio su alcuni aspetti diciamo secondari del veicolo.
In sostanza, c'è "più macchina", ma meno leziosità. In parte spiace anche a me, scrivo quanto sopra solo per constatare quanto posso aver osservato.