<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fabia III | Page 26 | Il Forum di Quattroruote

Fabia III

morema ha scritto:
rosberg ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Certo che nel 1998 la fabia era dotata meglio, la mia 1.4 td aveva di serie i bulloni antifurto e i freni a disco posteriori, il problema è che se uno non è cliente Skoda non sa che in passato erano di serie ma se uno è già cliente certi particolari li ossera e, personalmente, li considero negativamente.
Normalmente si va avanti e non indietro, si offre di più e non di meno, addirittura nella versione Style mancano, proprio la versione che dovrebbe essere la più accessoriata visto che ce ne solo solo tre le quali basterebbero ma almeno ce ne fosse una base, una intermedia e una top.
Confronti con le sue concorrenti non ne faccio, le conosco poco ma la confronto con le " sorelle " precedenti.
Sbaglierò ma, a parte l'estetica riuscita, a me sembra un passo indietro.
Criticavo Audi che fa pagare 30 euro per i bulloni antifurto delle ruote mentre Skoda no ed ora mi trovvo addirittura che è optional il sistema a disco per i reni il quale dovrebbe essere considerato un elogio alla sicurezza ed invece vogliono 90 euro.

:shock:
Ma come fai ad affermare che si fanno passi indietro?
Il confronto che devi fare è cosa hanno tolto e cosa hanno messo e non solo cosa hanno tolto.
Nel 1998-2000 avevi meno airbag e alcuni erano addirittura opzionali, avevi optional i fendinebbia, non aveva certo il Rain Brake System, e nemmeno ASR, ESP e simili. Non c'erano dei materiali che componevano la carrozzeria e il telaio nel modo odierno, gli interni erano molto meno curati, i materiali dei sedili sicuramente di minor qualità, non c'era il riscaldamento retrovisori, ...e ti "blocchi" sui dadi antifurto e sui freni a tamburo dietro?

Passi avanti ne sono stati fatti e sicuramente quello che offre oggi la Fabia è si più rispetto a ciò che offriva nel 1998.

Secondo me il passo indietro è stato fatto propriop nel design, esattamente all'opposto di ciò che hai scritto tu.

P.S. Scusa ma quando ho letto i dischi per i reni...non mi sono trattenuto dal ridere a crepapelle... :lol: :lol: :lol:

Premetto che trovo la nuova fabia molto bella nelle proporzioni e nei dettagli, e che la trovo la migliore del suo segmento per design e anche per qualità percepita, almeno dalle foto.

Interni meno curati nella prima serie? Non ho visto la nuova dal vero ma dubito che avrà:
Luci attive sulle portiere
Moquette nel doppio fondo del cassetto portaoggetti
Bocchetta del clima nella tasca laterale a sinistra sotto volante
Rivestimento sotto le sedute posteriori.
Guarnizione completa del motore che gira su tutto il contorno.
Cruscotto morbido
Tutti gli scomparti principali rivestiti con tappetino di gomma
8 casse
stoffa sulle portiere
Portabicchieri a scomparsa
Per la wagon: tasche laterali chiuse da sportellini ben fatti, rivestite completamente: ora nemmeno la superb ha le chiusure laterali di serie.
Cappelliera avvolgibile con vascone portaoggetti integrato.

Inoltre aveva gia: sedili anteriori regolabili in altezza, volante in altezza e profondità, luci di lettura posteriori, tasche dietro e di fianco ai sedili, 5 poggiatesta, la spia dei sedili abbattuti (!), la spia degli stop in avaria, l'asr disinseribile, specchietti riscaldati, computer di bordo, regolatore velocità, sensori di parcheggio, 4 dischi con cerchi in lega e dadi antifurto. Due chiavi retrattili con telecomando a tre tasti. Dead lock (ora non più di serie nemmeno su auto superiori)
Sicuramente dimentico qualcosa. Volante, cambio e leva del freno in pelle. Ruota di scorta da 15 pollici! Clima semiautomatico. Maniglie interne di metallo. Presa elettrica chiusa da sportellino con molla nel bagagliaio!
Sto parlando di una fabia wagon elegance anno 2005, a cui forse avevano già tolto qualcosa: penso alla doppia luce nel bagagliaio per esempio.
EDIT: cassetti sotto sedili anteriori e abbondante rivestimento fonoassorbente nel vano piedi, tergi con intermittenza regolabile, chiusura automatica portiere ad una certa velocità, vetri elettrici anteriori automatici, indicatore di direzione con funzione confort

Purtroppo, quella della ricchezza degli allestimenti intesa come qualità di materiali e finitura, è una tendenza che, per usare un termine di paragone, è stata in crescita (decisa) fino alla quarta generazione della Golf quando davvero era grasso che colava e il livello era arrivato davvero vicino a quello delle sorelle audi.
Di questa aura ne beneficiavano anche le sorelle povere skoda (vedi fabia I che anche secondo me era davvero ben fatta rispetto alla concorrenza di allora).
A partire dalla quinta generazione della golf gli allestimenti si sono un po' impoveriti. La macchina in generale è comunque avanzata in termini di qualità generale, si sono aggiunti notevoli progressi a livello tecnico/tecnologico, a livello di handling, la sensazione di "macchina più grande" si è accresciuta, ma si è un po' lesinato rispetto al passato su materiali e finiture interne. Si è ampliato il divario con la gamma audi e anche la corrispondente generazione di skoda ha subito lo stesso processo di golf (forse solo l'octavia II, per quanto simile alla golf V nelle finiture e nei materiali, non ne ha risentito nei confronti della generazione precedente che, in effetti, era abbastanza distante da golf IV in quel senso).
VW ha poi tentato il recupero (forse proprio a causa delle critiche piovute) con la golf VI, ora con la golf VII ha ribadito il concetto (anche se proporzionalmente ai tempi la vedo ancora in parte inferiore a quello che ha significato la IV ai suoi tempi nel confronto con le concorrenti), mentre skoda, come quasi tutti gli altri generalisti (volendo considerare VW come su un gradino intermedio fra generalista e premium) ha proseguito tirando un po' al risparmio su alcuni aspetti diciamo secondari del veicolo.
In sostanza, c'è "più macchina", ma meno leziosità. In parte spiace anche a me, scrivo quanto sopra solo per constatare quanto posso aver osservato.
 
Ogni auto è figlia della propria epoca. La prima fabia era quasi una piccola audi per certi dettagli, ed era rifinita infinitamente meglio delle concorrenti degli stessi anni anche se magari non veniva percepito dal grande pubblico, pur costando come le altre se non di meno.

La nuova fabia è fatta molto bene rispetto alle concorrenti attuali e punta molto su un design di qualità. Sono riusciti a compensare materiali un po' più semplici con un design più accattivante e mi sembra che il risultato sia positivo.

Purtroppo il prezzo sulla carta non è bassissimo, ho l'impressione che a parità di accessori e di motore, forse una fabia costi quasi quanto una leon.
 
eh si anche io passando dalla vecchia I all'attuale II non posso negare che qualche economia l'ho notata nei seppur meno spartani interni
oretaxa ha scritto:
rosberg ha scritto:
gli interni erano molto meno curati, i materiali dei sedili sicuramente di minor qualità,

Gli interni della Fabia I rimarranno insuperabili per qualità (ottima).
Ho avuto Fabia I e ho attualmente Fabia II: il calo c'è stato.
 
pure io avevo una fabia I comfort 101 cv e aveva 4 airbag, (i laterali aggiunti come optional), retrovisori elettrici riscaldabili e fendinebbia di serie e appunto i benedetti 4 freni a disco, che però all'epoca se non sbaglio c'erano solo con questo 1.4, non con il 68 cv. Gli interni non erano poco curati, anzi, credo pure io che la prima serie sia stata quella dove hanno meno badato a spese sui materiali, passato due anni fa alla II, ho notato subito qualche risparmio, anche se magari gli interni a mio parere sono più carini e "ricchi"da vedere, poi l'abbiamo presa con la plancia bicolore che a me piace molto.. comunque si può anche chidere un occhio su queste cose se almeno le rifiniture e gli assemblaggi sono curati, ma sui freni a disco no :p :lol:
miranda453 ha scritto:
rosberg ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Certo che nel 1998 la fabia era dotata meglio, la mia 1.4 td aveva di serie i bulloni antifurto e i freni a disco posteriori, il problema è che se uno non è cliente Skoda non sa che in passato erano di serie ma se uno è già cliente certi particolari li ossera e, personalmente, li considero negativamente.
Normalmente si va avanti e non indietro, si offre di più e non di meno, addirittura nella versione Style mancano, proprio la versione che dovrebbe essere la più accessoriata visto che ce ne solo solo tre le quali basterebbero ma almeno ce ne fosse una base, una intermedia e una top.
Confronti con le sue concorrenti non ne faccio, le conosco poco ma la confronto con le " sorelle " precedenti.
Sbaglierò ma, a parte l'estetica riuscita, a me sembra un passo indietro.
Criticavo Audi che fa pagare 30 euro per i bulloni antifurto delle ruote mentre Skoda no ed ora mi trovvo addirittura che è optional il sistema a disco per i reni il quale dovrebbe essere considerato un elogio alla sicurezza ed invece vogliono 90 euro.

:shock:
Ma come fai ad affermare che si fanno passi indietro?
Il confronto che devi fare è cosa hanno tolto e cosa hanno messo e non solo cosa hanno tolto.
Nel 1998-2000 avevi meno airbag e alcuni erano addirittura opzionali, avevi optional i fendinebbia, non aveva certo il Rain Brake System, e nemmeno ASR, ESP e simili. Non c'erano dei materiali che componevano la carrozzeria e il telaio nel modo odierno, gli interni erano molto meno curati, i materiali dei sedili sicuramente di minor qualità, non c'era il riscaldamento retrovisori, ...e ti "blocchi" sui dadi antifurto e sui freni a tamburo dietro?

Passi avanti ne sono stati fatti e sicuramente quello che offre oggi la Fabia è si più rispetto a ciò che offriva nel 1998.

Secondo me il passo indietro è stato fatto propriop nel design, esattamente all'opposto di ciò che hai scritto tu.

P.S. Scusa ma quando ho letto i dischi per i reni...non mi sono trattenuto dal ridere a crepapelle... :lol: :lol: :lol:

Boh, io gli airbag sulla Fabia 1.4 101 cv benzina sw del 2000 li avevo, l'esp era optional e da anni l'hanno messo perchè erano obbligati dalle normative, i fendinebbia li avevo di serie ( versione intermedia denominata comfort, c'era ancora la elegance dopo ), l'asr ce l'avevo di serie col bel tastone, gli interni mi parevano curati e migliori della Fabia che ho adesso che trattiene tutta la polvere del mondo, le plastiche erano morbide, stasera vedrò come sono quelle della nuova, riscaldamento retrovisori c'era già e ripeto nella versione intermedia che avevo io, inoltre avevo quattro RENI ( ridi ridi :D ) a disco.
Sul design è tutto soggettivo, a te piace la Fabia attuale e a me no, la Fabia nuova mi piace parecchio ma anche quella del 2000 era gradevole.
 
La mia Fabia I ha i tamburi dietro e frena benissimo. E' costruita molto bene. Comoda, silenziosa, buon cambio, sterzo morbido. I difetti semmai sono a livello di telaio, assetto e ammortizzatori. Sottosterza troppo e ha trasferimenti di carico eccessivi nelle curve in successione. Avranno imparato a costruire una macchina che si guidi con soddisfazione? Vedremo. Comunque la qualità si vede col passare del tempo non guardando se le plastiche sono rigide o morbide. Sinceramente mi aspettavo di più. Non ho avuto grossi guasti in 9 anni ma altre auto si sono comportate meglio. Una bobina, un finestrino elettrico, un disco freno rotto (!), una serratura, un fusibile, diverse lampadine, usura dei tamburi posteriori, cigolii dagli ammortizzatori. Le pastiglie più dure dei dischi che rimangono intatte ma consumano i dischi vorrei sapere a che genio sono venute in mente... Considerando che 10 anni fa la Fabia era nella top ten delle auto più affidabili mi aspettavo di meglio. L'avevo comprata anche per quello. Il motore che va benissimo lo hanno tolto di produzione ovviamente. Il 1.4 16v.
 
http://www.skoda-auto.it/news/140611_vws_nuova_skoda_fabia_cinque_stelle_test_euro_ncap

http://it.euroncap.com/it/results/skoda/fabia/584.aspx

Ottimo risultato direi!
 
vista fabia III in concessionaria... devo dire che è davvero bella e la qualità rispetto alla II si vede a vista d'occhio
 
Sono passato anche io questo pomeriggio in concessionaria più per la curiosità di vederla finalmente dal vivo e confrontarla con la mia seconda serie, devo dire anch'io che esternamente è bella, specie di colore blu come quella che avevano all'esterno, che era una 1.0 ambition con però i cerchi da 17, mentre all'interno ce n'era una col pacchetto colour Concept bianca col tetto nero ma la preferisco non bicolore e senza cerchi bruniti, ma sono io che sono ho gusti classici :) ,sono salito a bordo e però sono rimasto un po deluso, il design della plancia è bello e la nuova radio touch anche, però boh, sarà per le plastiche ora totalmente rigide, il pannello porta meno rivestito e la parte bassa del cruscotto fatta mi è parso con plastiche molto sottili , mi hanno dato un'idea di povertà che ho provato anche tempo fa salendo sulla rapid ma che non mi aspettavo sulla Fabia, sinceramente preferisco ancora l'interno della seconda serie nonostante ora la terza serie ambition abbia guadagnato un bel volante in pelle, anche se mi pare non multifunzione di serie e le maniglie metalliche
 
Scusate per la frequente ripetizione della parola "serie", me ne sono accorto ora rileggendo perché sto scrivendo dal cellulare e faccio un po di casino... :lol:
 
A proposito, avete letto i report sul gruppo VW?
i numeri di fatturato e venduto crescono mentre i margini calano in VW e rimangono bassi in SEAT. L'unica a tenere è Skoda che, dicono, va a gonfie vele.

Ovvio rispetto al 1999 anche produrre nell'est Europa non è più così economico. Allora con 100? pagavi lo stipendio di un operaio di qualità (non un contadino convertito alla chiave inglese, ma personale formato).
Oggi non è più così: anche il loro tenore di vita si è avvicinato al nostro e così gli stipendi.

Quindi se vuoi mantenere margine abbassi il costo delle finiture.
O costruisci in un altro posto le fabbriche. :rolleyes:
 
Sabato probabilmente andrò a vederla, nel frattempo domenica scorsa ero ad allenarmi a Valganna e sono passato davanti alla "famosa" Montecarlo grigio-nera, dal vivo è veramente bella!
 
gbortolo ha scritto:
A proposito, avete letto i report sul gruppo VW?
i numeri di fatturato e venduto crescono mentre i margini calano in VW e rimangono bassi in SEAT. L'unica a tenere è Skoda che, dicono, va a gonfie vele.

Ovvio rispetto al 1999 anche produrre nell'est Europa non è più così economico. Allora con 100? pagavi lo stipendio di un operaio di qualità (non un contadino convertito alla chiave inglese, ma personale formato).
Oggi non è più così: anche il loro tenore di vita si è avvicinato al nostro e così gli stipendi.

Quindi se vuoi mantenere margine abbassi il costo delle finiture.
O costruisci in un altro posto le fabbriche. :rolleyes:

Io non riesco a capire il discorso dei margini ridotti. Mi puzza molto questa cosa. Stanno limando su tutto e i prezzi non sono certo ridotti. Guardando il mercato mondiale non penso nemmeno abbiano subito chissà che cali di vendita. Logico che magari qualcosina possibile che si sia ridotto, ma "pianger miseria" non mi pare il caso. Forse le concessionarie, che per vendere di più rinunciano a parte del loro margine (che poi recuperano ampiamente con i servizi di officina).
Alla fine quello che conta poi è l'utile: posso anche ridurre leggermente il margine, ma se incremento le vendite alla fine di certo la casa non ci perde...a meno di clamorose scelte errate che causano problemi e quindi richiami di massa.
 
Incollo il seguente link ad un articolo della testata ospite:

http://www.quattroruote.it/news/novita/2015/01/20/skoda_fabia_wagon_la_familiare_in_italia_da_marzo_video_.html

Più che altro per significare come sembra sarà disponibile entro qualche mese anche il 1,2 tsi 110 cv probabilmente non solo sulla wagon.
Questo per tranquillizzare quanti temevano in una gamma troppo compressa verso il basso.
 
willy1971 ha scritto:
Incollo il seguente link ad un articolo della testata ospite:

http://www.quattroruote.it/news/novita/2015/01/20/skoda_fabia_wagon_la_familiare_in_italia_da_marzo_video_.html

Più che altro per significare come sembra sarà disponibile entro qualche mese anche il 1,2 tsi 110 cv probabilmente non solo sulla wagon.
Questo per tranquillizzare quanti temevano in una gamma troppo compressa verso il basso.

Se non avessi degli anziani che faticano a salire nei posti dietro un pensierone ce lo facevo, così invece dovrò guardare bene allo Yeti o altrove.
 
Back
Alto