<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fabia III | Page 23 | Il Forum di Quattroruote

Fabia III

oretaxa ha scritto:
Sul configuratore francese ha dei prezzi a dir poco folli.
Si parla di 14790 euro per un osceno motore 1.0 75cv in versione intermedia Ambition (quella più venduta) che non è neppure lontano parente del mitico 1.2 70cv che in quanto a coppia dà filo da torcere a tutti i motori della concorrenza di pari cilindrata...

Per il TSI si va a 15740 euro!
Per il TDI 90cv arriviamo a 17740!

Faranno tutti gli sconti che volete, ma saranno cmq prezzi alti.

Inutile difenderla, anzi sarebbe meglio criticare di brutto così almeno si accorgono in tempo del buco nell'acqua che stanno per fare. Mi ricordano la Seat qualche anno fa e si sono visti i risultati...

Mi sa che nel 2008 è stata l'ultima Skoda che ho comprato.

http://cc.skoda-auto.com/fra/pages/step2.aspx

Sullo stesso configuratore francese, giusto per fare un confronto su qualcosa che già conosciamo, l'octavia combi rs 2.0 tdi manuale è prezzata 33.720 euro, sul configuratore italiano 30.060 euro.
Senza nemmeno sapere come sono gli allestimenti ne dell'una ne dell'altra, esattamente quello che state facendo con la fabia III.
Quindi, detto ciò, di cosa stiamo parlando?!
Aspettate prima di farvi salire la bile!
 
willy1971 ha scritto:
oretaxa ha scritto:
Sul configuratore francese ha dei prezzi a dir poco folli.
Si parla di 14790 euro per un osceno motore 1.0 75cv in versione intermedia Ambition (quella più venduta) che non è neppure lontano parente del mitico 1.2 70cv che in quanto a coppia dà filo da torcere a tutti i motori della concorrenza di pari cilindrata...

Per il TSI si va a 15740 euro!
Per il TDI 90cv arriviamo a 17740!

Faranno tutti gli sconti che volete, ma saranno cmq prezzi alti.

Inutile difenderla, anzi sarebbe meglio criticare di brutto così almeno si accorgono in tempo del buco nell'acqua che stanno per fare. Mi ricordano la Seat qualche anno fa e si sono visti i risultati...

Mi sa che nel 2008 è stata l'ultima Skoda che ho comprato.

http://cc.skoda-auto.com/fra/pages/step2.aspx

Sullo stesso configuratore francese, giusto per fare un confronto su qualcosa che già conosciamo, l'octavia combi rs 2.0 tdi manuale è prezzata 33.720 euro, sul configuratore italiano 30.060 euro.
Senza nemmeno sapere come sono gli allestimenti ne dell'una ne dell'altra, esattamente quello che state facendo con la fabia III.
Quindi, detto ciò, di cosa stiamo parlando?!
Aspettate prima di farvi salire la bile!

Concordo, è la stessa cosa che stavo pensando anch'io, in pratica si sta discutendo di aria fritta, dato che ancora non si sanno listini (e sconti) per l'Italia.
 
juantorena ha scritto:
willy1971 ha scritto:
oretaxa ha scritto:
Sul configuratore francese ha dei prezzi a dir poco folli.
Si parla di 14790 euro per un osceno motore 1.0 75cv in versione intermedia Ambition (quella più venduta) che non è neppure lontano parente del mitico 1.2 70cv che in quanto a coppia dà filo da torcere a tutti i motori della concorrenza di pari cilindrata...

Per il TSI si va a 15740 euro!
Per il TDI 90cv arriviamo a 17740!

Faranno tutti gli sconti che volete, ma saranno cmq prezzi alti.

Inutile difenderla, anzi sarebbe meglio criticare di brutto così almeno si accorgono in tempo del buco nell'acqua che stanno per fare. Mi ricordano la Seat qualche anno fa e si sono visti i risultati...

Mi sa che nel 2008 è stata l'ultima Skoda che ho comprato.

http://cc.skoda-auto.com/fra/pages/step2.aspx

Sullo stesso configuratore francese, giusto per fare un confronto su qualcosa che già conosciamo, l'octavia combi rs 2.0 tdi manuale è prezzata 33.720 euro, sul configuratore italiano 30.060 euro.
Senza nemmeno sapere come sono gli allestimenti ne dell'una ne dell'altra, esattamente quello che state facendo con la fabia III.
Quindi, detto ciò, di cosa stiamo parlando?!
Aspettate prima di farvi salire la bile!

Concordo, è la stessa cosa che stavo pensando anch'io, in pratica si sta discutendo di aria fritta, dato che ancora non si sanno listini (e sconti) per l'Italia.

:thumbup:

Attached files /attachments/1858449=39620-keep-calm-and-fatti-non-pugnette-3.png
 
Tratto dal sito italiano : La Nuova ?KODA Fabia
da ? 13.650 8)
Praticamente lo stesso prezzo dell'attuale Fabia Drive nel configuratore italiano.
Nel sito sopra citato, quello francese, i prezzi partono da 12.640 euro ( active mpi benzina 5 marce ) quindi, apparentemente i prezzi base da noi sembrano più cari se hanno lo stesso allestimento.
Seguiamo gli aggiornamenti.
 
Ecco la gamma per l'Italia. I prezzi non sono ancora noti ma spicca già l'assenza delle motorizzazioni di punta Diesel e benzina da 105 e 110 xv. Il diesel sarà infatti solo 90 cv e 75 nella versione greenline. La active a quanto pare non avrà il climatizzatore di serie.

http://www.quattroruote.it/news/novita/2014/10/16/skoda_fabia_in_vendita_in_italia_da_gennaio_2015.html

Edit
 
Barack ha scritto:
Ecco la gamma per l'Italia. I prezzi non sono ancora noti ma spicca già lasse delle motorizzazioni di punta Diesel e benzina da 105 e 110 xv. Il diesel sarà infatti solo 90 cv e 75 nella versione greenline. La active a quanto pare non avrà il climatizzatore di serie.

http://www.quattroruote.it/news/novita/2014/10/16/skoda_fabia_in_vendita_in_italia_da_gennaio_2015.html

Peccato davvero.
La politica di considerare marginale il nostro mercato continua a tappeto.
 
Barack ha scritto:
Ecco la gamma per l'Italia. I prezzi non sono ancora noti ma spicca già lasse delle motorizzazioni di punta Diesel e benzina da 105 e 110 xv. Il diesel sarà infatti solo 90 cv e 75 nella versione greenline. La active a quanto pare non avrà il climatizzatore di serie.

http://www.quattroruote.it/news/novita/2014/10/16/skoda_fabia_in_vendita_in_italia_da_gennaio_2015.html

Grazie per il link.Ho letto ma mi par di aver capito che l'asse delle motorizzazioni parte da 60 cv e arriva a 90 cv. Quindi non so dove hai letto dei motori 105 e 110 cv. Da un lato non avrebbero senso in quanto sono motori da Rapid. Questi li vedo più consoni al mercato Fabia. Manca purtroppo come già abbiam discusso, una versione RS e secondo me è una grave pecca.
Le dotazioni mi paiono buone.

]
 
rosberg ha scritto:
Barack ha scritto:
Ecco la gamma per l'Italia. I prezzi non sono ancora noti ma spicca già lasse delle motorizzazioni di punta Diesel e benzina da 105 e 110 xv. Il diesel sarà infatti solo 90 cv e 75 nella versione greenline. La active a quanto pare non avrà il climatizzatore di serie.

http://www.quattroruote.it/news/novita/2014/10/16/skoda_fabia_in_vendita_in_italia_da_gennaio_2015.html

Grazie per il link.Ho letto ma mi par di aver capito che l'asse delle motorizzazioni parte da 60 cv e arriva a 90 cv. Quindi non so dove hai letto dei motori 105 e 110 cv. Da un lato non avrebbero senso in quanto sono motori da Rapid. Questi li vedo più consoni al mercato Fabia. Manca purtroppo come già abbiam discusso, una versione RS e secondo me è una grave pecca.
Le dotazioni mi paiono buone.

]

Le due versioni più potenti erano state annunciate al lancio e sono riportate in maniera ufficiale sul sito Skoda.
Sono disponibili su altri mercati, ma non importate sul nostro alla stregua di tante altri versioni di altri modelli (leggasi listino Octavia striminzito e recentemente ridotto).]
 
comunque per la scelta di motori forse bisognerà aspettare, io ricordo che la Fabia prima serie, che avevamo acquistato all'epoca nei primi mesi di commercializzazione in Italia, come scelta di motori era limitata, a benzina c'era solo il 1.4 da 68 cv, il 16 v da 101 cv che abbiamo preso e come diesel solo il 1.9 sdi da 64 cv :) , poi invece nel tempo hanno messo a listino anche altre motorizzazioni
 
LeoFabia ha scritto:
comunque per la scelta di motori forse bisognerà aspettare, io ricordo che la Fabia prima serie, che avevamo acquistato all'epoca nei primi mesi di commercializzazione in Italia, come scelta di motori era limitata, a benzina c'era solo il 1.4 da 68 cv, il 16 v da 101 cv che abbiamo preso e come diesel solo il 1.9 sdi da 64 cv :) , poi invece nel tempo hanno messo a listino anche altre motorizzazioni

Infatti, molto dipende, oggi, dai volumi che il mercato è in grado si assorbire.
In una stasi cronica e senza "luce in fondo al tunnel" come quella in corso credo possa essere comprensibile il limitare/evitare scorte di modelli poco facilmente vendibili, cosiddetta "legna verde". Nel momento in cui i mercato dovesse riprendere quota è probabile aspettarsi il ritorno in gamma di maggiori varianti.
 
Continuo però a non capire cosa costi a Skoda Italia mettere a listino qualche versione in più, se una motorizzazione è poco richiesta non credo sia comunque necessario tenerne chissà quante nella sede di Skoda Italia.
 
juantorena ha scritto:
Continuo però a non capire cosa costi a Skoda Italia mettere a listino qualche versione in più, se una motorizzazione è poco richiesta non credo sia comunque necessario tenerne chissà quante nella sede di Skoda Italia.

Il venditore pianifica il budget col concessionario che lo negozia con l'importatore che lo tratta con la casa, ecc, ecc....
Se ho a listino n versioni, di ognuna di esse devo preventivare quante venderne nel corso del periodo (in anticipo naturalmente) e quelle che ho pianificato mi tocca comprarle. Il fatto che si possa trattare di versioni poco facilmente vendibili crea un problema ad ognuno degli anelli della catena di vendita con conseguenti costi, immobilizzo di liquiditá o impegno di affidamebti bancari, rischio di drastica riduzione del margine se si dovrà vendere a sconto.
Siccome il mercato italiano è depresso e siccome skoda non fa numeri elevatissimi, meglio, on questo momento, starsene allineati e coperti.
La logica è questa: non prendersi troppi rischi e contenere i costi.
 
Back
Alto