ml14 ha scritto:Gamma piuttosto "asciutta" e priva di qualsiasi guizzo che, addirittura, c'era nella versione precedente. Niente versioni pepate, niente versioni appena più brillanti del minimo sindacale, ci si lamenta che c'è una percezione di Skoda come low-cost e poi non esiste una versione un po' più curata, elegante e ben accessoriata...per carità, la Fabia non è nulla di meno di una Clio, di una Yaris, con la Fiesta se la gioca, la Punto nemmeno la confronto per non essere cattivo, secondo me se la gioca pure con la Polo, per certi versi....ma nulla di più. Parere personale ovviamente...
mikuni ha scritto:Nuova i20
Tua a 9.950 euro
Con 5 porte, clima e 6 Airbag.
E con Hyundai i-Plus tua
da 189? al mese (TAN 5,98 -
TAEG 8,23%), con anticipo zero
e 3 anni di furto/incendio inclusi.
Scopri la Nuova i20 Login
con 3.500 euro di vantaggi.
---
Faranno lo stesso anche con la Fabia??? La nuova i20 devono ancora cominciare a venderla...
miranda453 ha scritto:Certo che nel 1998 la fabia era dotata meglio, la mia 1.4 td aveva di serie i bulloni antifurto e i freni a disco posteriori, il problema è che se uno non è cliente Skoda non sa che in passato erano di serie ma se uno è già cliente certi particolari li ossera e, personalmente, li considero negativamente.
Normalmente si va avanti e non indietro, si offre di più e non di meno, addirittura nella versione Style mancano, proprio la versione che dovrebbe essere la più accessoriata visto che ce ne solo solo tre le quali basterebbero ma almeno ce ne fosse una base, una intermedia e una top.
Confronti con le sue concorrenti non ne faccio, le conosco poco ma la confronto con le " sorelle " precedenti.
Sbaglierò ma, a parte l'estetica riuscita, a me sembra un passo indietro.
Criticavo Audi che fa pagare 30 euro per i bulloni antifurto delle ruote mentre Skoda no ed ora mi trovvo addirittura che è optional il sistema a disco per i reni il quale dovrebbe essere considerato un elogio alla sicurezza ed invece vogliono 90 euro.
rosberg ha scritto:miranda453 ha scritto:Certo che nel 1998 la fabia era dotata meglio, la mia 1.4 td aveva di serie i bulloni antifurto e i freni a disco posteriori, il problema è che se uno non è cliente Skoda non sa che in passato erano di serie ma se uno è già cliente certi particolari li ossera e, personalmente, li considero negativamente.
Normalmente si va avanti e non indietro, si offre di più e non di meno, addirittura nella versione Style mancano, proprio la versione che dovrebbe essere la più accessoriata visto che ce ne solo solo tre le quali basterebbero ma almeno ce ne fosse una base, una intermedia e una top.
Confronti con le sue concorrenti non ne faccio, le conosco poco ma la confronto con le " sorelle " precedenti.
Sbaglierò ma, a parte l'estetica riuscita, a me sembra un passo indietro.
Criticavo Audi che fa pagare 30 euro per i bulloni antifurto delle ruote mentre Skoda no ed ora mi trovvo addirittura che è optional il sistema a disco per i reni il quale dovrebbe essere considerato un elogio alla sicurezza ed invece vogliono 90 euro.
:shock:
Ma come fai ad affermare che si fanno passi indietro?
Il confronto che devi fare è cosa hanno tolto e cosa hanno messo e non solo cosa hanno tolto.
Nel 1998-2000 avevi meno airbag e alcuni erano addirittura opzionali, avevi optional i fendinebbia, non aveva certo il Rain Brake System, e nemmeno ASR, ESP e simili. Non c'erano dei materiali che componevano la carrozzeria e il telaio nel modo odierno, gli interni erano molto meno curati, i materiali dei sedili sicuramente di minor qualità, non c'era il riscaldamento retrovisori, ...e ti "blocchi" sui dadi antifurto e sui freni a tamburo dietro?
Passi avanti ne sono stati fatti e sicuramente quello che offre oggi la Fabia è si più rispetto a ciò che offriva nel 1998.
Secondo me il passo indietro è stato fatto propriop nel design, esattamente all'opposto di ciò che hai scritto tu.
P.S. Scusa ma quando ho letto i dischi per i reni...non mi sono trattenuto dal ridere a crepapelle... :lol: :lol: :lol:
rosberg ha scritto:gli interni erano molto meno curati, i materiali dei sedili sicuramente di minor qualità,
rosberg ha scritto:miranda453 ha scritto:Certo che nel 1998 la fabia era dotata meglio, la mia 1.4 td aveva di serie i bulloni antifurto e i freni a disco posteriori, il problema è che se uno non è cliente Skoda non sa che in passato erano di serie ma se uno è già cliente certi particolari li ossera e, personalmente, li considero negativamente.
Normalmente si va avanti e non indietro, si offre di più e non di meno, addirittura nella versione Style mancano, proprio la versione che dovrebbe essere la più accessoriata visto che ce ne solo solo tre le quali basterebbero ma almeno ce ne fosse una base, una intermedia e una top.
Confronti con le sue concorrenti non ne faccio, le conosco poco ma la confronto con le " sorelle " precedenti.
Sbaglierò ma, a parte l'estetica riuscita, a me sembra un passo indietro.
Criticavo Audi che fa pagare 30 euro per i bulloni antifurto delle ruote mentre Skoda no ed ora mi trovvo addirittura che è optional il sistema a disco per i reni il quale dovrebbe essere considerato un elogio alla sicurezza ed invece vogliono 90 euro.
:shock:
Ma come fai ad affermare che si fanno passi indietro?
Il confronto che devi fare è cosa hanno tolto e cosa hanno messo e non solo cosa hanno tolto.
Nel 1998-2000 avevi meno airbag e alcuni erano addirittura opzionali, avevi optional i fendinebbia, non aveva certo il Rain Brake System, e nemmeno ASR, ESP e simili. Non c'erano dei materiali che componevano la carrozzeria e il telaio nel modo odierno, gli interni erano molto meno curati, i materiali dei sedili sicuramente di minor qualità, non c'era il riscaldamento retrovisori, ...e ti "blocchi" sui dadi antifurto e sui freni a tamburo dietro?
Passi avanti ne sono stati fatti e sicuramente quello che offre oggi la Fabia è si più rispetto a ciò che offriva nel 1998.
Secondo me il passo indietro è stato fatto propriop nel design, esattamente all'opposto di ciò che hai scritto tu.
P.S. Scusa ma quando ho letto i dischi per i reni...non mi sono trattenuto dal ridere a crepapelle... :lol: :lol: :lol:
Nettamente il 1.2 pensionato, il 1.0 non è assolutamente all'altezza (provato su Citygo, una delusione). Basta poi guardare i valori di coppia per rendersi conto della sua elasticità ai bassi regimi rispetto al 1.2. Qualcuno potrebbe dirmi che ha più cavalli, ma nell'utilizzo quotidiano la potenza massima serve ben a poco.bulldogs ha scritto:.....potendo scegliere a pari prezzo scegliereste il mille o il pensionato 1,2 ?
Divergent - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa