<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fabia III | Page 25 | Il Forum di Quattroruote

Fabia III

http://www.omniauto.it/magazine/27454/nuova-skoda-fabia-alla-conquista-degli-italiani

Non ricordo se già era stata messa questa intervista...
Per non sbagliare rimetto il link.
 
Gamma piuttosto "asciutta" e priva di qualsiasi guizzo che, addirittura, c'era nella versione precedente. Niente versioni pepate, niente versioni appena più brillanti del minimo sindacale, ci si lamenta che c'è una percezione di Skoda come low-cost e poi non esiste una versione un po' più curata, elegante e ben accessoriata...per carità, la Fabia non è nulla di meno di una Clio, di una Yaris, con la Fiesta se la gioca, la Punto nemmeno la confronto per non essere cattivo, secondo me se la gioca pure con la Polo, per certi versi....ma nulla di più. Parere personale ovviamente...
 
ml14 ha scritto:
Gamma piuttosto "asciutta" e priva di qualsiasi guizzo che, addirittura, c'era nella versione precedente. Niente versioni pepate, niente versioni appena più brillanti del minimo sindacale, ci si lamenta che c'è una percezione di Skoda come low-cost e poi non esiste una versione un po' più curata, elegante e ben accessoriata...per carità, la Fabia non è nulla di meno di una Clio, di una Yaris, con la Fiesta se la gioca, la Punto nemmeno la confronto per non essere cattivo, secondo me se la gioca pure con la Polo, per certi versi....ma nulla di più. Parere personale ovviamente...

Ma è così! E' una seg. B come altre coi suoi pregi e i suoi difetti.
Ha le sue carte da giocare, ma non ritengo nemmeno io sia l'"auto definitiva".
Personalmente la trovo azzeccata, aspetto di vederla dal vero, ma credo mi piaccia, ovvio e scontato che si confronta con tante altre proposte.
La gamma purtroppo è tirata, vero, l'abbiamo già detto più volte: colpa di un momento economico non straordinario soprattutto per un mercato marginale quale il nostro. Ritengo e spero che ci potranno essere miglioramneti in questo senso quando vedremo un mercato più vivace e sempre che la macchina abbia un buon riscontro commerciale con le versioni a listino che poi sono quelle che dovrebbero fare il grosso dei numeri.
Poi, come la storia ci ha già insegnato, il listino si arricchirà di altre varianti strada facendo. L'abbiamo visto anche con altri modelli, forse con meno possibilità rispetto ad octavia, ma qualcosa vedremo anche qui.
Ritengo che entro qualche mese il pack Monte Carlo possa essere nuovamente proposto dato che è stato già declinato anche nelle gamme di citigo, rapid sb e yeti.
Visto che in Italia su fabia ha venduto bene, a differenza degli altri modelli, è probabile che su fabia decidano di importarlo nuovamente.
 
ml14 il tuo discorso è veritiero ma credo che lo scopo sia proprio quello, voluto. Giusto o sbagliato che sia però è quello.
Dico da mesi che secondo me è stato un grave errore non avere una versione RS sia per il fatto che c'è sempre stata sia per il fatto che avrbbe avuto la possibilità di sfrutta l'onda lunga del rally.
Invece hanno scelto diversamente, secondo me sbagliando,, ma lo scopo è proprio quello da te riportato, cioè non esser meno a nessuno anche se il prezzo ne risente.
 
Nuova i20
Tua a 9.950 euro
Con 5 porte, clima e 6 Airbag.
E con Hyundai i-Plus tua
da 189? al mese (TAN 5,98 -
TAEG 8,23%), con anticipo zero
e 3 anni di furto/incendio inclusi.

Scopri la Nuova i20 Login
con 3.500 euro di vantaggi.

---

Faranno lo stesso anche con la Fabia??? La nuova i20 devono ancora cominciare a venderla...
 
mikuni ha scritto:
Nuova i20
Tua a 9.950 euro
Con 5 porte, clima e 6 Airbag.
E con Hyundai i-Plus tua
da 189? al mese (TAN 5,98 -
TAEG 8,23%), con anticipo zero
e 3 anni di furto/incendio inclusi.

Scopri la Nuova i20 Login
con 3.500 euro di vantaggi.

---

Faranno lo stesso anche con la Fabia??? La nuova i20 devono ancora cominciare a venderla...

Anche loro mica regalano ne'
Il rischio del modello extra-base esiste.

Sicuramente per il tipico cliente Skoda la Hyundai è da tenere d'occhio.
 
Certo che nel 1998 la fabia era dotata meglio, la mia 1.4 td aveva di serie i bulloni antifurto e i freni a disco posteriori, il problema è che se uno non è cliente Skoda non sa che in passato erano di serie ma se uno è già cliente certi particolari li ossera e, personalmente, li considero negativamente.
Normalmente si va avanti e non indietro, si offre di più e non di meno, addirittura nella versione Style mancano, proprio la versione che dovrebbe essere la più accessoriata visto che ce ne solo solo tre le quali basterebbero ma almeno ce ne fosse una base, una intermedia e una top.
Confronti con le sue concorrenti non ne faccio, le conosco poco ma la confronto con le " sorelle " precedenti.
Sbaglierò ma, a parte l'estetica riuscita, a me sembra un passo indietro.
Criticavo Audi che fa pagare 30 euro per i bulloni antifurto delle ruote mentre Skoda no ed ora mi trovvo addirittura che è optional il sistema a disco per i freni il quale dovrebbe essere considerato un elogio alla sicurezza ed invece vogliono 90 euro.
 
miranda453 ha scritto:
Certo che nel 1998 la fabia era dotata meglio, la mia 1.4 td aveva di serie i bulloni antifurto e i freni a disco posteriori, il problema è che se uno non è cliente Skoda non sa che in passato erano di serie ma se uno è già cliente certi particolari li ossera e, personalmente, li considero negativamente.
Normalmente si va avanti e non indietro, si offre di più e non di meno, addirittura nella versione Style mancano, proprio la versione che dovrebbe essere la più accessoriata visto che ce ne solo solo tre le quali basterebbero ma almeno ce ne fosse una base, una intermedia e una top.
Confronti con le sue concorrenti non ne faccio, le conosco poco ma la confronto con le " sorelle " precedenti.
Sbaglierò ma, a parte l'estetica riuscita, a me sembra un passo indietro.
Criticavo Audi che fa pagare 30 euro per i bulloni antifurto delle ruote mentre Skoda no ed ora mi trovvo addirittura che è optional il sistema a disco per i reni il quale dovrebbe essere considerato un elogio alla sicurezza ed invece vogliono 90 euro.

:shock:
Ma come fai ad affermare che si fanno passi indietro?
Il confronto che devi fare è cosa hanno tolto e cosa hanno messo e non solo cosa hanno tolto.
Nel 1998-2000 avevi meno airbag e alcuni erano addirittura opzionali, avevi optional i fendinebbia, non aveva certo il Rain Brake System, e nemmeno ASR, ESP e simili. Non c'erano dei materiali che componevano la carrozzeria e il telaio nel modo odierno, gli interni erano molto meno curati, i materiali dei sedili sicuramente di minor qualità, non c'era il riscaldamento retrovisori, ...e ti "blocchi" sui dadi antifurto e sui freni a tamburo dietro?

Passi avanti ne sono stati fatti e sicuramente quello che offre oggi la Fabia è si più rispetto a ciò che offriva nel 1998.

Secondo me il passo indietro è stato fatto propriop nel design, esattamente all'opposto di ciò che hai scritto tu.

P.S. Scusa ma quando ho letto i dischi per i reni...non mi sono trattenuto dal ridere a crepapelle... :lol: :lol: :lol:
 
rosberg ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Certo che nel 1998 la fabia era dotata meglio, la mia 1.4 td aveva di serie i bulloni antifurto e i freni a disco posteriori, il problema è che se uno non è cliente Skoda non sa che in passato erano di serie ma se uno è già cliente certi particolari li ossera e, personalmente, li considero negativamente.
Normalmente si va avanti e non indietro, si offre di più e non di meno, addirittura nella versione Style mancano, proprio la versione che dovrebbe essere la più accessoriata visto che ce ne solo solo tre le quali basterebbero ma almeno ce ne fosse una base, una intermedia e una top.
Confronti con le sue concorrenti non ne faccio, le conosco poco ma la confronto con le " sorelle " precedenti.
Sbaglierò ma, a parte l'estetica riuscita, a me sembra un passo indietro.
Criticavo Audi che fa pagare 30 euro per i bulloni antifurto delle ruote mentre Skoda no ed ora mi trovvo addirittura che è optional il sistema a disco per i reni il quale dovrebbe essere considerato un elogio alla sicurezza ed invece vogliono 90 euro.

:shock:
Ma come fai ad affermare che si fanno passi indietro?
Il confronto che devi fare è cosa hanno tolto e cosa hanno messo e non solo cosa hanno tolto.
Nel 1998-2000 avevi meno airbag e alcuni erano addirittura opzionali, avevi optional i fendinebbia, non aveva certo il Rain Brake System, e nemmeno ASR, ESP e simili. Non c'erano dei materiali che componevano la carrozzeria e il telaio nel modo odierno, gli interni erano molto meno curati, i materiali dei sedili sicuramente di minor qualità, non c'era il riscaldamento retrovisori, ...e ti "blocchi" sui dadi antifurto e sui freni a tamburo dietro?

Passi avanti ne sono stati fatti e sicuramente quello che offre oggi la Fabia è si più rispetto a ciò che offriva nel 1998.

Secondo me il passo indietro è stato fatto propriop nel design, esattamente all'opposto di ciò che hai scritto tu.

P.S. Scusa ma quando ho letto i dischi per i reni...non mi sono trattenuto dal ridere a crepapelle... :lol: :lol: :lol:

Boh, io gli airbag sulla Fabia 1.4 101 cv benzina sw del 2000 li avevo, l'esp era optional e da anni l'hanno messo perchè erano obbligati dalle normative, i fendinebbia li avevo di serie ( versione intermedia denominata comfort, c'era ancora la elegance dopo ), l'asr ce l'avevo di serie col bel tastone, gli interni mi parevano curati e migliori della Fabia che ho adesso che trattiene tutta la polvere del mondo, le plastiche erano morbide, stasera vedrò come sono quelle della nuova, riscaldamento retrovisori c'era già e ripeto nella versione intermedia che avevo io, inoltre avevo quattro RENI ( ridi ridi :D ) a disco.
Sul design è tutto soggettivo, a te piace la Fabia attuale e a me no, la Fabia nuova mi piace parecchio ma anche quella del 2000 era gradevole.
 
rosberg ha scritto:
gli interni erano molto meno curati, i materiali dei sedili sicuramente di minor qualità,

Gli interni della Fabia I rimarranno insuperabili per qualità (ottima).
Ho avuto Fabia I e ho attualmente Fabia II: il calo c'è stato.
 
rosberg ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Certo che nel 1998 la fabia era dotata meglio, la mia 1.4 td aveva di serie i bulloni antifurto e i freni a disco posteriori, il problema è che se uno non è cliente Skoda non sa che in passato erano di serie ma se uno è già cliente certi particolari li ossera e, personalmente, li considero negativamente.
Normalmente si va avanti e non indietro, si offre di più e non di meno, addirittura nella versione Style mancano, proprio la versione che dovrebbe essere la più accessoriata visto che ce ne solo solo tre le quali basterebbero ma almeno ce ne fosse una base, una intermedia e una top.
Confronti con le sue concorrenti non ne faccio, le conosco poco ma la confronto con le " sorelle " precedenti.
Sbaglierò ma, a parte l'estetica riuscita, a me sembra un passo indietro.
Criticavo Audi che fa pagare 30 euro per i bulloni antifurto delle ruote mentre Skoda no ed ora mi trovvo addirittura che è optional il sistema a disco per i reni il quale dovrebbe essere considerato un elogio alla sicurezza ed invece vogliono 90 euro.

:shock:
Ma come fai ad affermare che si fanno passi indietro?
Il confronto che devi fare è cosa hanno tolto e cosa hanno messo e non solo cosa hanno tolto.
Nel 1998-2000 avevi meno airbag e alcuni erano addirittura opzionali, avevi optional i fendinebbia, non aveva certo il Rain Brake System, e nemmeno ASR, ESP e simili. Non c'erano dei materiali che componevano la carrozzeria e il telaio nel modo odierno, gli interni erano molto meno curati, i materiali dei sedili sicuramente di minor qualità, non c'era il riscaldamento retrovisori, ...e ti "blocchi" sui dadi antifurto e sui freni a tamburo dietro?

Passi avanti ne sono stati fatti e sicuramente quello che offre oggi la Fabia è si più rispetto a ciò che offriva nel 1998.

Secondo me il passo indietro è stato fatto propriop nel design, esattamente all'opposto di ciò che hai scritto tu.

P.S. Scusa ma quando ho letto i dischi per i reni...non mi sono trattenuto dal ridere a crepapelle... :lol: :lol: :lol:

Premetto che trovo la nuova fabia molto bella nelle proporzioni e nei dettagli, e che la trovo la migliore del suo segmento per design e anche per qualità percepita, almeno dalle foto.

Interni meno curati nella prima serie? Non ho visto la nuova dal vero ma dubito che avrà:
Luci attive sulle portiere
Moquette nel doppio fondo del cassetto portaoggetti
Bocchetta del clima nella tasca laterale a sinistra sotto volante
Rivestimento sotto le sedute posteriori.
Guarnizione completa del motore che gira su tutto il contorno.
Cruscotto morbido
Tutti gli scomparti principali rivestiti con tappetino di gomma
8 casse
stoffa sulle portiere
Portabicchieri a scomparsa
Per la wagon: tasche laterali chiuse da sportellini ben fatti, rivestite completamente: ora nemmeno la superb ha le chiusure laterali di serie.
Cappelliera avvolgibile con vascone portaoggetti integrato.

Inoltre aveva gia: sedili anteriori regolabili in altezza, volante in altezza e profondità, luci di lettura posteriori, tasche dietro e di fianco ai sedili, 5 poggiatesta, la spia dei sedili abbattuti (!), la spia degli stop in avaria, l'asr disinseribile, specchietti riscaldati, computer di bordo, regolatore velocità, sensori di parcheggio, 4 dischi con cerchi in lega e dadi antifurto. Due chiavi retrattili con telecomando a tre tasti. Dead lock (ora non più di serie nemmeno su auto superiori)
Sicuramente dimentico qualcosa. Volante, cambio e leva del freno in pelle. Ruota di scorta da 15 pollici! Clima semiautomatico. Maniglie interne di metallo. Presa elettrica chiusa da sportellino con molla nel bagagliaio!
Sto parlando di una fabia wagon elegance anno 2005, a cui forse avevano già tolto qualcosa: penso alla doppia luce nel bagagliaio per esempio.
EDIT: cassetti sotto sedili anteriori e abbondante rivestimento fonoassorbente nel vano piedi, tergi con intermittenza regolabile, chiusura automatica portiere ad una certa velocità, vetri elettrici anteriori automatici, indicatore di direzione con funzione confort
 
Purtroppo l' impoverimento nelle finiture e nei particolari sono dovute anche al fatto che non sono alla base della scelta della massa degli acquirenti odierni(soprattutto su una segmento B)...oggi si cerca lo schermo lcd e si ovvia all' impoverimento sostanziale con il design piu' ricercato o qualche particolare cromato o laccato che costano meno al produttore e "rendono " di piu'. Come motore base cosa pensate del mille 3 cilindri e soprattutto lo considerate un downgrade rispetto al 1,2 della fabia II.....potendo scegliere a pari prezzo scegliereste il mille o il pensionato 1,2 ?
 
bulldogs ha scritto:
.....potendo scegliere a pari prezzo scegliereste il mille o il pensionato 1,2 ?
Nettamente il 1.2 pensionato, il 1.0 non è assolutamente all'altezza (provato su Citygo, una delusione). Basta poi guardare i valori di coppia per rendersi conto della sua elasticità ai bassi regimi rispetto al 1.2. Qualcuno potrebbe dirmi che ha più cavalli, ma nell'utilizzo quotidiano la potenza massima serve ben a poco.
Siamo tre fratelli, tutti con il 1.2 tre cilindri da 70cv (Fabia e Polo): non lo cambieremmo certo per la nuova Fabia 1.0.

Fabia III va considerata dal 1.2 TSI
 
Il ragionamento di bulldogs lo condivido.
Comunque nel tempo sono cambiati anche i materiali quindi non si può dire secondo me che la Fabia di oggi sia peggio e più povera rispetto a quella del 1998.

Sceglierei il 1.2 per rispondere alla domanda di bulldogs.
 
Il ragionamento di bulldogs lo condivido.
Comunque nel tempo sono cambiati anche i materiali quindi non si può dire secondo me che la Fabia di oggi sia peggio e più povera rispetto a quella del 1998.

Sceglierei il 1.2 per rispondere alla domanda di bulldogs.
 
Back
Alto