Thefrog ha scritto:
Gli intercettori prima di iniziare a seguire gli avversari devonodecollare e raggiungere la quota di tangenza operativa una questione di 5 minuti con i propulsri dell'Eagle o del Tomcat, una questione di 10 minuti con i propulsori del Typhoon.
Altro tempo che va via mentre l'aereo nemico avanza tranquillamente nel territorio.
Da dove ti arriva l'idea che il Tifone sia veloce la metà di un Eagle o di un Tomcat?
A me non risulta...
Per capirci, le prestazioni a confronto (guarda bene il rateo di salita, che per l'intercettazione conta ben più della velocità massima):
Tifone:
Velocità max in quota : oltre Mach 2
Velocità max sul livello del mare : Mach 1,2
Supercrociera : circa Mach 1,1 ad alta quota
Quota operativa massima : oltre 18.000 m
Velocità di salita iniziale : 255 m/s (salita a 11.000 m in circa 150 sec)
G limit : +9 / -3 G
Rateo di virata massima istantaneo (ITR) : circa 30 gradi/sec
Rateo di virata massima sostenuto (STR) : circa 20 gradi/sec
Autonomia max : 3.700 km di trasferimento con serbatoi esterni
Raggio d'azione a/a : 1.400 km
Raggio d'azione a/s : 600 km km in penetrazione Lo-Lo-Lo.
Tomcat:
Velocità max : Mach 2,38 a 11.000 m; Mach 1,2 sul livello del mare.
Velocità max con 4 missili Sparrow : Mach 2,34 a 11.000 m; Mach 1,2 sul livello del mare.
Velocità max prescritta : Mach 1,88 (per non rischiare di danneggiare l'IRST).
Quota operativa massima : oltre 16.000 m
Quota massima assoluta : oltre 21.000 m
Velocità di salita iniziale : 230 m/s
G limit operativo : +7,5 / -3 G G limit strutturale : +9,5 / -5,5 G
Rateo di virata massima sostenuto (STR) : 14,3 gradi/s a Mach 0,6; 13,2 gradi/s a Mach 0,7
Rateo di virata massima istantaneo (ITR) : 18,7 gradi/s a Mach 0,5; 18,2 gradi/s a Mach 0,6
Autonomia max : 3.000 km con serbatoi esterni.
Autonomia oraria di pattugliamento : 2 ore a 280 km di distanza, con 2 serbatoi esterni.
Raggio d'azione per intercettazione : 510 km (volo a Mach 1,3)
Eagle:
Velocità max : Mach 2,5 a oltre 11.000 m; Mach 1,2 a livello del mare.
Quota operativa massima : oltre 20.000 m
Quota massima assoluta : oltre 30.000 m
Velocità di salita iniziale : 254 m/s
G limit operativo : +7,5 / -3 G
G limit strutturale : +9 / -3,5 G
Rateo di virata massima sostenuto (STR) : 16 gradi/s
Rateo di virata massima istantaneo (ITR) : 21 gradi/s circa
Autonomia max : 5.550 km con Fast Packs e serbatoi esterni.
Autonomia operativa : circa 3.900 km
Autonomia oraria di pattugliamento : fino a 5 ore e 15 min
Raggio d'azione operativo in missione Aria-Aria : circa 1.000 km
Per quello che riguarda la questione del "radiati" ecco quello che si dice in giro:
I Tomcat sono stati radiati solo per far spazio agli F-18 per gli agganci che la McDonnel Douglas aveva con la marina. Ma tra gli F18 ed i Tomcat non c'e' dubbio che il Tomcat e'un sistema d'arma nettamente superiore. E infatti prima di radiarli del tutto la marina americana ci ha pensato molto tempo e molto tempo i Tomcat sono rimasti sulle portaerei della US-Navy a tenere compagnia ai molto meno fficienti F18.
Al di là di quello che si può dire "in giro" i Tomcat sono stati radiati perchè afflitti da un consumo assurdo (motori VECCHI e sottopotenziati rspetto al peso del "bestione"), autonomia di conseguenza troppo limitata specialmente nelle missioni di intercettazione, eccessiva specializzazione (si, certo, c'era il "Bombcat"... Ma l'aereo non è certo un multiruolo).
Gli F18 sono parecchio più versatili.
Oltretutto ti faccio notare che la marina americana utilizza, da sempre, la CAP (combat air patrol). Gli "intercettori" in difesa del gruppo da battaglia sono SEMPRE in volo (tipicamente 2 caccia + 1 Hawkeye).
Cordiali Saluti
Fulcrum