<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> eurofighter vs f 22 (2°parte) NUOVI AGGIORNAMENTI! | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

eurofighter vs f 22 (2°parte) NUOVI AGGIORNAMENTI!

Thefrog ha scritto:
99octane ha scritto:
Pardon, mi son dovuto allontanare un minuto.
Dicevo.
Le capacita' di manovra degli aerei moderni rendono inutile il Phoenix.
Il famoso "Cobra di Pugachev" nasce proprio come manovra di disimpegno dai Phoenix, e gli aerei moderni sono tutti andati ben oltre il Cobra.
E questo stronca tutte le idiozie dette fin qui circa l'inutilita' del combattimento manovrato e della manovrabilita' dei caccia (che infatti e' requisito primario per TUTTI i caccia costruiti ultimamente, ma evidentemente solo TheFrog sa come si costruisce un caccia, gli altri son tutti scemi).
Inoltre, i sistemi di jamming e gli accorgimenti stealth adottati dalla maggior parte dei caccia moderni, oltre a tecniche di volo NOE hanno ridotto considerevolmente le distanze di ingaggio utili , annullando l'utilita' di armi ad ingaggio lungo o lunghissimo.

Ma tu npon hai dettgo che te ne andavi? sei ancora qui funghetto velenoso?

Senza regards,
The frog

Ho detto che e' inutile rispondere alle tue assurdita'.
Ma vedo che la verita' fa male e, come sempre, in mancanza di argomenti validi di discussione ti dai all'insulto.
Bhe, ciascuno da' per quel che puo'. :rolleyes: :D
 
Non ti suggerisce niente chetutto arrivi direttaente dagli U.S.A.? non ti fa venire nemmeno lontanamente il sospetto che visto che queste armi le costruiscono loro, sapranno bene come contrastarle tutte in un remoto caso di opposizione con i Paesi europei?

Regards,
The frog
 
99octane ha scritto:
Thefrog ha scritto:
99octane ha scritto:
Pardon, mi son dovuto allontanare un minuto.
Dicevo.
Le capacita' di manovra degli aerei moderni rendono inutile il Phoenix.
Il famoso "Cobra di Pugachev" nasce proprio come manovra di disimpegno dai Phoenix, e gli aerei moderni sono tutti andati ben oltre il Cobra.
E questo stronca tutte le idiozie dette fin qui circa l'inutilita' del combattimento manovrato e della manovrabilita' dei caccia (che infatti e' requisito primario per TUTTI i caccia costruiti ultimamente, ma evidentemente solo TheFrog sa come si costruisce un caccia, gli altri son tutti scemi).
Inoltre, i sistemi di jamming e gli accorgimenti stealth adottati dalla maggior parte dei caccia moderni, oltre a tecniche di volo NOE hanno ridotto considerevolmente le distanze di ingaggio utili , annullando l'utilita' di armi ad ingaggio lungo o lunghissimo.

Ma tu npon hai dettgo che te ne andavi? sei ancora qui funghetto velenoso?

Senza regards,
The frog

Ho detto che e' inutile rispondere alle tue assurdita'.
Ma vedo che la verita' fa male e, come sempre, in mancanza di argomenti validi di discussione ti dai all'insulto.
Bhe, ciascuno da' per quel che puo'. :rolleyes: :D

Consolati che quanto a insulti tu haivinto la medaglia d'oro, di gran lunga.

Senza regards,
The frog
 
birillo21 ha scritto:
http://en.wikipedia.org/wiki/Panavia_Tornado

Panavia Tornado

The Panavia Tornado is a family of twin-engine combat aircraft, which was jointly developed by the United Kingdom, West Germany and Italy. There are three primary versions of the Tornado; the Tornado IDS (Interdictor/Strike) fighter-bomber, the suppression of enemy air defences Tornado ECR (Electronic Combat/ Reconnaissance) and the Tornado ADV (Air Defence Variant) interceptor. In 2008 Air Forces Monthly labelled the aircraft "for more than a quarter of a century... the most important military aircraft in Western Europe."[1]

Developed and built by Panavia, a tri-national consortium consisting of British Aerospace (previously British Aircraft Corporation), MBB of West Germany, and Alenia Aeronautica of Italy, the Tornado first flew on 14 August, 1974, and saw action with the RAF, AMI (Italian Air Force) and Royal Saudi Air Force in the Gulf War. International co-operation continued after its entry into service within the Tri-National Tornado Training Establishment, a tri-nation training and evaluation unit operating from RAF Cottesmore, England. Including all variants, 992 aircraft were built for the three partner nations and Saudi Arabia.
...

Il Tornado e' stato un grande aereo, che ha saputo coprire ruoli diversi, sapendo soddisfare efficacemente esigenze tattiche, strategiche e... anche politiche (come ben sa chi ricorda le vicende che portarono alla stesura delle specifiche e le gia' citate motivazioni della sua peculiare classificazione).
E' stato anche uno dei primi aerei nati per il volo NOE aiutato da computer, se non il primo in assoluto (dovrei controllare).
 
Thefrog ha scritto:
Non ti suggerisce niente chetutto arrivi direttaente dagli U.S.A.? non ti fa venire nemmeno lontanamente il sospetto che visto che queste armi le costruiscono loro, sapranno bene come contrastarle tutte in un remoto caso di opposizione con i Paesi europei?

Regards,
The frog

E qui si abbandona l'ignoranza per entrare nel delirio. :D
 
99octane ha scritto:
birillo21 ha scritto:
http://en.wikipedia.org/wiki/Panavia_Tornado

Panavia Tornado

The Panavia Tornado is a family of twin-engine combat aircraft, which was jointly developed by the United Kingdom, West Germany and Italy. There are three primary versions of the Tornado; the Tornado IDS (Interdictor/Strike) fighter-bomber, the suppression of enemy air defences Tornado ECR (Electronic Combat/ Reconnaissance) and the Tornado ADV (Air Defence Variant) interceptor. In 2008 Air Forces Monthly labelled the aircraft "for more than a quarter of a century... the most important military aircraft in Western Europe."[1]

Developed and built by Panavia, a tri-national consortium consisting of British Aerospace (previously British Aircraft Corporation), MBB of West Germany, and Alenia Aeronautica of Italy, the Tornado first flew on 14 August, 1974, and saw action with the RAF, AMI (Italian Air Force) and Royal Saudi Air Force in the Gulf War. International co-operation continued after its entry into service within the Tri-National Tornado Training Establishment, a tri-nation training and evaluation unit operating from RAF Cottesmore, England. Including all variants, 992 aircraft were built for the three partner nations and Saudi Arabia.
...

Il Tornado e' stato un grande aereo, che ha saputo coprire ruoli diversi, sapendo soddisfare efficacemente esigenze tattiche, strategiche e... anche politiche (come ben sa chi ricorda le vicende che portarono alla stesura delle specifiche e le gia' citate motivazioni della sua peculiare classificazione).
E' stato anche uno dei primi aerei nati per il volo NOE aiutato da computer, se non il primo in assoluto (dovrei controllare).

Peccato solo che all'Italia non serviva un cacca-bombardiere comesi e' rivelato essere il Tornado IDS ma un intercettore che secondo specifiche doveva essere da mach 2.5+.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
99octane ha scritto:
Thefrog ha scritto:
99octane ha scritto:
Pardon, mi son dovuto allontanare un minuto.
Dicevo.
Le capacita' di manovra degli aerei moderni rendono inutile il Phoenix.
Il famoso "Cobra di Pugachev" nasce proprio come manovra di disimpegno dai Phoenix, e gli aerei moderni sono tutti andati ben oltre il Cobra.
E questo stronca tutte le idiozie dette fin qui circa l'inutilita' del combattimento manovrato e della manovrabilita' dei caccia (che infatti e' requisito primario per TUTTI i caccia costruiti ultimamente, ma evidentemente solo TheFrog sa come si costruisce un caccia, gli altri son tutti scemi).
Inoltre, i sistemi di jamming e gli accorgimenti stealth adottati dalla maggior parte dei caccia moderni, oltre a tecniche di volo NOE hanno ridotto considerevolmente le distanze di ingaggio utili , annullando l'utilita' di armi ad ingaggio lungo o lunghissimo.

Ma tu npon hai dettgo che te ne andavi? sei ancora qui funghetto velenoso?

Senza regards,
The frog

Ho detto che e' inutile rispondere alle tue assurdita'.
Ma vedo che la verita' fa male e, come sempre, in mancanza di argomenti validi di discussione ti dai all'insulto.
Bhe, ciascuno da' per quel che puo'. :rolleyes: :D

Consolati che quanto a insulti tu haivinto la medaglia d'oro, di gran lunga.

Senza regards,
The frog

Se ti ritieni insultato dal fatto che vengano sistematicamente sbugiardate in modo incontrovertibile le tue castronerie, invece di arrabbiarti dovresti far tesoro della lezione e imparare a documentarti prima di scrivere, e fare post con un po' piu' d'umilta', invece di sostenere che tu da solo conosci la Verita' mentre tutti gli altri (comprese intere nazioni) siano dei mentecatti che non vedono la Luce... :D
Questo, ammesso che ti interessi aprire discussioni costruttive invece di riempire il forum di assurdita' con lo scopo di scatenare flame da troll che sei.
 
alfistaConvinto ha scritto:
99octane ha scritto:
birillo21 ha scritto:
Può darsi che la Germania potesse tirare avanti coi Phantom e la Gran Bretagna con i Tornado ADV, ma l'Italia aveva un disperato bisogno di un sostituto ai suoi F-104 S Starfighter. :lol:Anche i piloti costano se cadono con gli aereoplani che pilotano.

Per la verita' gli italiani hanno avuto POCHISSIMI incidenti. I tedeschi, invece... :D :D :D
gli italiani col 104 anno abbattuto un mig29

E non solo. Come dicevo, due tornado hanno abbattuto due F15. Si chiama "saper pilotare" :D
E non prevede solo abilita', ma anche astuzia e ingegno.
Uno dei due ha fatto da esca, e quando i due piloti americani gli han comunicato "non puoi scappare" il pilota del SECONDO Tornado e' spuntato fuori dal volo NOE e li ha "Impallinati" entrambi... :D :D :D
 
birillo21 ha scritto:
A elogiare l?Eurofighter sono fonti inaspettate e, per questo, tanto più significative: L?ex-generale John P. Jumper, già comandante supremo delle Forze Aeree degli USA, dopo aver volato con l?Eurofighter si è detto impressionato dalle sue prestazioni: ?Ho pilotato tutti i jet dell?Air Force. Nessuno è stato eccellente come l?Eurofighter?. Jumper ha elogiato soprattutto la mobilità, la manovrabilità, l?accelerazione e la navigazione precisa dell'Eurofighter.

Il generale ? dopo un altro volo ? ha rimarcato le capacità straordinarie del velivolo: ?L?Eurofighter è davvero impressionante?. Egli ha elogiato, in particolare, le prestazioni del velivolo nel combattimento aereo. Il moderno jet europeo è facile da guidare anche in condizioni di elevata accelerazione gravitazionale: ?Proprio per questo è stato sviluppato. La versione che ho pilotato, con la sua avionica, il sistema di visualizzazione a colori, è davvero eccellente. La mobilità del velivolo nel combattimento aereo ravvicinato è stata assolutamente impressionante". L?ex-capo delle Forze Aeree americane ha paragonato l?Eurofighter direttamente all'aereo da combattimento americano più moderno, l'F-22 Raptor. Egli ha constatato che l?Eurofighter è sia estremamente agile sia tecnologicamente molto innovativo. Non c?è dubbio che i due velivoli differiscano in alcuni punti riguardanti la loro concezione e il loro impiego operativo; tuttavia, a suo avviso l?Eurofighter e l?F-22 sono entrambi ?velivoli high-tech? ai massimi livelli. L?ex-generale John P. Jumper è l?unico pilota al mondo che abbia pilotato personalmente entrambi i tipi di aereo.

Per tornare IT e per tornare nell'ambito del sensato, dopo questo ampio excursus nel delirio, l'F22 ha il vantaggio di soluzioni stealth molto piu' marcate del Typhoon, ma viene da chiedersi (e se lo chiedono in molti anche negli Stati Uniti), quanto siano davvero utili le doti di invisibilita' dell'F-22 in uno scenario dove la superiorita' aerea nei conflitti attuali e' ottenuta praticamente automaticamente, e dove le funzioni stealth servono molto piu' agli aerei da attacco al suolo. E comunque, anche li', fino a un certo punto.
E' certo un atout importante a livello di deterrenza nei confronti della Russia, dove anche se una guerra resta implausibile, comunque saper mostrare i muscoli garantisce la ragionevolezza dei rapporti.
E, anche in questo, il Typhoon si afferma come un deterrente per ora molto piu' concreto del Raptor...
 
E' in consegna ad un paese del Sud Est Asiatico, si tratta del SU-30 MKM.

Se non sbaglio la Malaysia

800pxaerosukhoi1zk8.jpg
 
99octane ha scritto:
birillo21 ha scritto:
A elogiare l?Eurofighter sono fonti inaspettate e, per questo, tanto più significative: L?ex-generale John P. Jumper, già comandante supremo delle Forze Aeree degli USA, dopo aver volato con l?Eurofighter si è detto impressionato dalle sue prestazioni: ?Ho pilotato tutti i jet dell?Air Force. Nessuno è stato eccellente come l?Eurofighter?. Jumper ha elogiato soprattutto la mobilità, la manovrabilità, l?accelerazione e la navigazione precisa dell'Eurofighter.

Il generale ? dopo un altro volo ? ha rimarcato le capacità straordinarie del velivolo: ?L?Eurofighter è davvero impressionante?. Egli ha elogiato, in particolare, le prestazioni del velivolo nel combattimento aereo. Il moderno jet europeo è facile da guidare anche in condizioni di elevata accelerazione gravitazionale: ?Proprio per questo è stato sviluppato. La versione che ho pilotato, con la sua avionica, il sistema di visualizzazione a colori, è davvero eccellente. La mobilità del velivolo nel combattimento aereo ravvicinato è stata assolutamente impressionante". L?ex-capo delle Forze Aeree americane ha paragonato l?Eurofighter direttamente all'aereo da combattimento americano più moderno, l'F-22 Raptor. Egli ha constatato che l?Eurofighter è sia estremamente agile sia tecnologicamente molto innovativo. Non c?è dubbio che i due velivoli differiscano in alcuni punti riguardanti la loro concezione e il loro impiego operativo; tuttavia, a suo avviso l?Eurofighter e l?F-22 sono entrambi ?velivoli high-tech? ai massimi livelli. L?ex-generale John P. Jumper è l?unico pilota al mondo che abbia pilotato personalmente entrambi i tipi di aereo.

Per tornare IT e per tornare nell'ambito del sensato, dopo questo ampio excursus nel delirio, l'F22 ha il vantaggio di soluzioni stealth molto piu' marcate del Typhoon, ma viene da chiedersi (e se lo chiedono in molti anche negli Stati Uniti), quanto siano davvero utili le doti di invisibilita' dell'F-22 in uno scenario dove la superiorita' aerea nei conflitti attuali e' ottenuta praticamente automaticamente, e dove le funzioni stealth servono molto piu' agli aerei da attacco al suolo. E comunque, anche li', fino a un certo punto.
E' certo un atout importante a livello di deterrenza nei confronti della Russia, dove anche se una guerra resta implausibile, comunque saper mostrare i muscoli garantisce la ragionevolezza dei rapporti.
E, anche in questo, il Typhoon si afferma come un deterrente per ora molto piu' concreto del Raptor...

Se hanno tirato giù anche un F-117, possono tirare giù anche tutti i restanti cosiddetti Invisibili. Tenete conto che è stata l'antiaerea campale ad abbatterlo, quindi radar di terra, se non ricordo male.
 
Per proteggere un territorio serve un sistema d'arma non un aereo da superiorita' aerea. Un sistema d'arma che indvidui l'incursore il prima possibile (AWACS) e che allerti degli intercettori che montando potenti propulsori raggiungono rapidamente la quota di tangenza operativa. Naturalmente l'intercettore deve avere una velocita' tale da permettere al proprio sistema d'arma di riuscire ad agganciare in tempo utile l'intruso, prima che esso raggiunga il suo obiettivo e dia luogo allo sfracello. Questo si otteneva con l'F14-Tomcat-Phoenix, questgo non si ottiene con il Typhoon, armato di Amraam. In particolare all'Italia servirebbe un aereo con motori piu' potenti diciamo del 40%, propulsori che permetterebbero al veivolo di avvicinarsi o quanto meno tenere sotto scacco il veivolo nemico. Se poi i missili non bastano solo allora si arriva al dog-fight.

Regards,
The frog
 
Back
Alto