ritornando all'auto elettrica riscrivo la risposta che ho scritto all'inizio, la compra o la noleggia NON chi ha bisogno della macchina per andare a lavoro ma chi ha voglia d'avere l'ultima novità e di sfoggiarla nella sua cerchia d'amicizie. Il chirurgo o meglio la moglie del chirurgo che va in palestra 3 volte a settimana, lei è una probabile 60enne alla guida della Levante ibrida o della Audi elettrica, non gli serve una Panda per andare dal punto A al punto B, vuole farlo con un oggetto figo da far invidia....sennò gireremmo tutti con la Dacia Jogger e la Tipo SW. L'auto è uno status, è un modo per far sapere "badate che appartengo ad una certa fascia economica" un biglietto da visita....ecco spiegato anche il successo della 500E, altro giocattolino costoso e tutti devono saperlo che è costoso! Come l'iPhone o l'aspirapolvere Dyson, sono oggetti costosi dove si compra (paradosso) il prezzo, cioè io nel prezzo alto sto paganto il....prezzo alto....i soliti discorsi sul valore delle cose ecc ecc. Comrpo il BMW GS 1200 non perchè è bello ma perchè è una moto carissima e tutti devono sapere che posso permettermela, compro l'iPhone per lo stesso motivo, è l'oggetto costoso più economico (1200 euro non sono 60mila per un suv) e la stessa cosa vale per l'auto elettrica. Chi compra la Golf elettrica o la Mercedes EQA lo fa perchè è attratto dalle pile o perchè fa figo farsi vedere al parcheggio del ristorante col suv ancor più costoso del modello a nafta? Lo dico sempre, l'invidia è il motore dell'economia, almeno il 70% dei nostri acquisti è dettato anche inconsciamente dall'invidia e difficilmente riusciamo ad accettarlo a noi stessi