<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Età media guidatori elettrici | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Età media guidatori elettrici

Almeno nella mia vita ho preso un incentivo, e magari chi si lamenta della cosa ha una delle centinaia di case che sta rifacendo la facciata a spese dei contribuenti lungo il mio tragitto casa-lavoro. O ha preso il monopattino col bonus bici.

Ribadisco che non sto colpevolizzando te, nè tutti i "percettori" di bonus e superbonus. Hai semplicemente usufruito di una possibilità che la legge ti concedeva, e hai fatto benissimo, potendo l'avrei fatto anch'io senza pormi alcun problema.
Quello che sto criticando è il metodo con cui l'intero sistema dei bonus e superbonus è stato impostato, perchè ritengo che a parità di soldi pubblici impegnati si sarebbero potuti ottenere risultati molto più rilevanti.
 
pilistation ha detto una cosa giusta, io per primo mi focalizzo sulla rata mensile e non metto mai in conto quanto sto pagando attualmente ogni mese per mantenere una macchina vecchia
 
io invece, non conoscendo il futuro, non compro nulla a rate.
se me la posso permettere, qualunque cosa sia, la pago tutta, e poi dormo tranquillo.
l'idea di avere 700 euro al mese, da pagare per qualche anno, per l'auto.... no grazie.
 
Qui si parlava dell'età media di chi è al volante di una vettura EV, trovare una regola generale non credo che sia possibile per diversi motivi.
Chi l'ha detto che uno giovane ha meno disponibiltà di uno più grande? Per alcuni è cosi , per altri non è cosi e mi ci metto io.
Ho inziato a lavorare a 19 anni, oltretutto il servizio militare l'ho fatto retribuito, vivendo con i miei genitori non avevo grandi spese e mi sono permesso diverse auto nuove che ora sarebbero vetture dai 30 ai 45.000 euro, e non credo di rientrare nei figli di papà perchè le auto e le manutenzione ma la pagavo io giustamente, più che altro i miei fortunatamente non avevano bisogno di un mio aiuto economico.
Adesso ovviamente guadagno più di allora ma ho una mia famiglia sulle spalle e altre priorità economie, allora probabilmente mi potevo comprare una vettura EV senza troppi pensieri ora invece me li farei.
 
sono un osservatore, mi piace guardare e soffermarmi sulle cose, mi piace farmi delle domande, spesso vedo che la realtà è diversa da quella che si racconta o meglio, ci sono tantissime sfaccettature che le cose cambiano anche girando lo sguardo di 45°. Vedo che la gente ha difficoltà ma vedo anche tante auto fresche d'immatricolazione e che vanno da una fascia di prezzo abbastanza alta, dai 25mila in su. Vedo i giovani di oggi, i loro comportamenti e li confronto con la mia generazione, vedo chi guida le auto e cosa guidano, cerco d'immedesimarmi, mi chiedo ma tizia perchè guida quella macchina? E caio perchè quell'altra? Una donna 60enne con la Maserati Levante.....chi sarà mai? chissà dove abita? che farà mai nella vita? che azienda gestirà? sono le cose che faccio ogni giorno nel tragitto casa-lavoro mentre ascolto della musica e mi distraggo. Vedo anche gente con la Punto del 2003, con la Yaris del 99, con la Mazda6 del 2007, però percepisco un vuoto, un buco, il giovane papà 30enne con la Uno nuova che va a lavoro ogni santa mattina, c'è un arco temporale e di conseguenza anche economico che secondo me è in stallo....ma non dappertutto. Magicamente nei quartieri di periferia la fascia 20-30 anni gira con la Classe A AMG style, con l'Honda ADV, con la BMW X6 o la Porsche Macan.....misteri della vita...anche lì basta girare lo sguardo di qualche grado per cambiare percezione, l'appartamento con le crepe sui muri, l'immondizia ovunque, le auto abbandonate e vandalizzate....tutta questa varietà in una manciata di chilometri e variano da paese a paese.
 
ritornando all'auto elettrica riscrivo la risposta che ho scritto all'inizio, la compra o la noleggia NON chi ha bisogno della macchina per andare a lavoro ma chi ha voglia d'avere l'ultima novità e di sfoggiarla nella sua cerchia d'amicizie. Il chirurgo o meglio la moglie del chirurgo che va in palestra 3 volte a settimana, lei è una probabile 60enne alla guida della Levante ibrida o della Audi elettrica, non gli serve una Panda per andare dal punto A al punto B, vuole farlo con un oggetto figo da far invidia....sennò gireremmo tutti con la Dacia Jogger e la Tipo SW. L'auto è uno status, è un modo per far sapere "badate che appartengo ad una certa fascia economica" un biglietto da visita....ecco spiegato anche il successo della 500E, altro giocattolino costoso e tutti devono saperlo che è costoso! Come l'iPhone o l'aspirapolvere Dyson, sono oggetti costosi dove si compra (paradosso) il prezzo, cioè io nel prezzo alto sto paganto il....prezzo alto....i soliti discorsi sul valore delle cose ecc ecc. Comrpo il BMW GS 1200 non perchè è bello ma perchè è una moto carissima e tutti devono sapere che posso permettermela, compro l'iPhone per lo stesso motivo, è l'oggetto costoso più economico (1200 euro non sono 60mila per un suv) e la stessa cosa vale per l'auto elettrica. Chi compra la Golf elettrica o la Mercedes EQA lo fa perchè è attratto dalle pile o perchè fa figo farsi vedere al parcheggio del ristorante col suv ancor più costoso del modello a nafta? Lo dico sempre, l'invidia è il motore dell'economia, almeno il 70% dei nostri acquisti è dettato anche inconsciamente dall'invidia e difficilmente riusciamo ad accettarlo a noi stessi
 
Il motivo per cui una Mercedes GLA è diversa dalla gemella EQA, quella fascia a led anteriore e posteriore deve contraddistinguere nettamente la differenza fra termico ed elettrico, perchè? Perchè quella fascia a led dice un messaggio chiaro, "io sono una mercedes elettrica e costo molto più della stessa auto a gasolio o ibrida", stesso discorso per la Golf, quella fascia a led ha un costo e tutti devono saperlo....e forse è anche il successo della Tesla che non ha bisogno di questi giochetti, è Tesla, è solo elettrica, è un microcosmo per pochi e tutti devono saperlo....un club.
 
ritornando all'auto elettrica riscrivo la risposta che ho scritto all'inizio, la compra o la noleggia NON chi ha bisogno della macchina per andare a lavoro ma chi ha voglia d'avere l'ultima novità e di sfoggiarla nella sua cerchia d'amicizie. Il chirurgo o meglio la moglie del chirurgo che va in palestra 3 volte a settimana, lei è una probabile 60enne alla guida della Levante ibrida o della Audi elettrica, non gli serve una Panda per andare dal punto A al punto B, vuole farlo con un oggetto figo da far invidia....sennò gireremmo tutti con la Dacia Jogger e la Tipo SW. L'auto è uno status, è un modo per far sapere "badate che appartengo ad una certa fascia economica" un biglietto da visita....ecco spiegato anche il successo della 500E, altro giocattolino costoso e tutti devono saperlo che è costoso! Come l'iPhone o l'aspirapolvere Dyson, sono oggetti costosi dove si compra (paradosso) il prezzo, cioè io nel prezzo alto sto paganto il....prezzo alto....i soliti discorsi sul valore delle cose ecc ecc. Comrpo il BMW GS 1200 non perchè è bello ma perchè è una moto carissima e tutti devono sapere che posso permettermela, compro l'iPhone per lo stesso motivo, è l'oggetto costoso più economico (1200 euro non sono 60mila per un suv) e la stessa cosa vale per l'auto elettrica. Chi compra la Golf elettrica o la Mercedes EQA lo fa perchè è attratto dalle pile o perchè fa figo farsi vedere al parcheggio del ristorante col suv ancor più costoso del modello a nafta? Lo dico sempre, l'invidia è il motore dell'economia, almeno il 70% dei nostri acquisti è dettato anche inconsciamente dall'invidia e difficilmente riusciamo ad accettarlo a noi stessi

mi trovi pienamente d'accordo, ma è anche giusto che sia cosi, nel senso che se ogni cosa la si comprasse solo con finalità utilitaristiche basterebbe prendere il modello più economico o quasi e andrebbe più che bene. Per le vetture la logica è la stessa, si compra andando oltre quello che strettamente serve, e questo oltre ognuno lo declina come meglio preferisce , c'è chi cerca una vettura briosa e chi una vettura più connessa , o chi con le EV si sente anche partecipe di un cambiamento. Sono tutte scelte rispettabili secondo me
 
mi trovi pienamente d'accordo, ma è anche giusto che sia cosi, nel senso che se ogni cosa la si comprasse solo con finalità utilitaristiche basterebbe prendere il modello più economico o quasi e andrebbe più che bene. Per le vetture la logica è la stessa, si compra andando oltre quello che strettamente serve, e questo oltre ognuno lo declina come meglio preferisce , c'è chi cerca una vettura briosa e chi una vettura più connessa , o chi con le EV si sente anche partecipe di un cambiamento. Sono tutte scelte rispettabili secondo me
si infatti non volevo recriminare ma semplicemente analizzare....d'altrocanto anche coi suv è successa la stessa cosa, si è partiti da una fascia di prezzo molto alta fino ad arrivare alle utilitarie rialzate di adesso, ma ci sono voluti 20 anni! Oggi siamo al 1999 quando c'era ma Mercedes Classe M e la BMW x5 e poco ma poco altro.
 
si infatti non volevo recriminare ma semplicemente analizzare....d'altrocanto anche coi suv è successa la stessa cosa, si è partiti da una fascia di prezzo molto alta fino ad arrivare alle utilitarie rialzate di adesso, ma ci sono voluti 20 anni! Oggi siamo al 1999 quando c'era ma Mercedes Classe M e la BMW x5 e poco ma poco altro.

E dopo 20 anni quello che vendono oggi come SUV... non sono altro che delle simil Fiat 16 non 4WD
 
mi trovi pienamente d'accordo, ma è anche giusto che sia cosi, nel senso che se ogni cosa la si comprasse solo con finalità utilitaristiche basterebbe prendere il modello più economico o quasi e andrebbe più che bene. Per le vetture la logica è la stessa, si compra andando oltre quello che strettamente serve, e questo oltre ognuno lo declina come meglio preferisce , c'è chi cerca una vettura briosa e chi una vettura più connessa , o chi con le EV si sente anche partecipe di un cambiamento. Sono tutte scelte rispettabili secondo me

A mio parere quello scritto da Ottovalvole riflette un fenomeno molto attuale, l'ostentazione, che non credo sia qualcosa di condivisibile, ne di rispettabile.
Diverso è il piacere di possedere qualcosa di bello e appagante, che magari realizzi un proprio desiderio o sogno.

Nel primo caso, c'è un fine negativo, dove ci si pone un gradino sopra gli altri e dove si vuole suscitare invidia e sentirsi superiori; nel secondo caso c'è uno scopo positivo, diretto al soddisfacimento di un proprio bisogno, desiderio, sogno, ecc.
 
(ps. 38 anni a Dicembre, impiegato)

Allora abbassi di molto l'età media:emoji_thumbsup:

Anche sulla professione dei guidatori di elettriche io mi sono sempre immaginato più il professionista o il pensionato con un'ottima pensione rispetto all'impiegato.
Non perchè debbano per forza stare meglio a livello economico ma perchè probabilmente hanno uno stile di vita meno caotico senza orari fissi che sono meno compatibili con una vettura elettrica.

Ultimamente sulle elettriche più "economiche" ma chic vedo soprattutto donne.
Un identikit,almeno per la mia zona,potrebbero essere le insegnanti sui 50-60 anni che hanno orari lavorativi piuttosto ridotti e,almeno quando andavo a scuola io,spesso erano sposate con professionisti o professori universitari e lavoravano più per hobby che per effettiva necessità.
 
Chi l'ha detto che uno giovane ha meno disponibiltà di uno più grande?

Però sono cambiate tante cose.
Oggi innanzitutto si inizia a lavorare più tardi,nel senso che meno persone rispetto al passato dopo il diploma smettono di studiare e cercano lavoro,quindi a parità di età in passato una persona oculata poteva già aver accumulato un po' di risparmi.
E poi col primo stipendio è difficile comprarsi un macchinone,oddio si può fare magari col genitore che mette la firma e accettando il fatto che una volta finita di pagare l'auto sarà vecchia.
Un amico oggi ha 50 anni.
Ha iniziato a lavorare poco dopo il diploma e vivendo a casa coi genitori ed essendo molto oculato,diciamo pure tirchio,in 10 anni aveva messo da parte abbastanza per comprarsi una bella sw nuova e non dico un appartamento ma la metà di un appartamento.
Oggi un trentenne non può ambire a tanto perchè se va bene lavora da 6 anni,si guadagna meno e tutto costa di più.
Ovviamente ci sono anche tante spese,non tutte indispensabili,che prima non c'erano.
Io conosco tanti ragazzi della mia età che prima dei 30 avevano già speso praticamente tutto quello che avrebbero potuto mettere da parte in viaggi e altri capricci legittimi ma non esattamente beni di prima necessità.
Una cosa del genere puoi farla se non devi preoccuparti di costruire le fondamenta per il futuro quindi se non intendi mettere su famiglia oppure se hai alle spalle una famiglia che ti può finanziare l'acquisto di una casa etc etc.
 
Però sono cambiate tante cose.
Oggi innanzitutto si inizia a lavorare più tardi,nel senso che meno persone rispetto al passato dopo il diploma smettono di studiare e cercano lavoro,quindi a parità di età in passato una persona oculata poteva già aver accumulato un po' di risparmi.
E poi col primo stipendio è difficile comprarsi un macchinone,oddio si può fare magari col genitore che mette la firma e accettando il fatto che una volta finita di pagare l'auto sarà vecchia.
Un amico oggi ha 50 anni.
Ha iniziato a lavorare poco dopo il diploma e vivendo a casa coi genitori ed essendo molto oculato,diciamo pure tirchio,in 10 anni aveva messo da parte abbastanza per comprarsi una bella sw nuova e non dico un appartamento ma la metà di un appartamento.
Oggi un trentenne non può ambire a tanto perchè se va bene lavora da 6 anni,si guadagna meno e tutto costa di più.
Ovviamente ci sono anche tante spese,non tutte indispensabili,che prima non c'erano.
Io conosco tanti ragazzi della mia età che prima dei 30 avevano già speso praticamente tutto quello che avrebbero potuto mettere da parte in viaggi e altri capricci legittimi ma non esattamente beni di prima necessità.
Una cosa del genere puoi farla se non devi preoccuparti di costruire le fondamenta per il futuro quindi se non intendi mettere su famiglia oppure se hai alle spalle una famiglia che ti può finanziare l'acquisto di una casa etc etc.

ti quoto in pieno , il mio era giusto un esempio , anche perchè io devo riconoscere che guadagnavo abbastanza bene gia da giovane ma in più non avevo la necessità di aiutare i miei, c'erano colleghi invece che alla mia stessa età e guadagnando come me però davano una mano a casa e quindi si potevano permettere meno di me su altre cose.
Però non mi sento di generalizzare anche nell'altro verso, per tornare al tuo quesito di partenza, non è che le EV se le prendono solo chi è arrivato economicamente, ci sono alcuni giovani che le hanno , certo non parlo di vetture da 50 K, poi ci sono anche persone come me di mezza età che si possono permettere EV di un certo livello o che invece di prendersi la termica da 30 si prendono una Nissan Leaf, per dirne una .
 
A tal proposito le Leaf sono estinte.
La prima generazione se la batteva con la Zoe,non erano tante ma se ne vedeva qualcuna.
Adesso non pervenute,qualche Zoe (soprattutto in dotazione alle poste) c'è.
 
Back
Alto