<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Età media guidatori elettrici | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Età media guidatori elettrici

Beh....
C'e' stato un tempo in cui il gasolio costava piu' o meno la meta' della benza....
Mettici le percorrenze superiori....
Passando dalla 125 S alla Rekord D ci sono diventato ricco

La differenza di prezzo tra auto diesel e benzina era molto più bassa di quella tra elettrica e benzina.
E, con le tariffe attuali, pure il risparmio sull'energia è relativo.

C'è stato anche un tempo in cui, a metano, si spendeva esattamente 1/4 rispetto alla benzina.
Guarda dove siamo arrivati adesso!
 
La differenza di prezzo tra auto diesel e benzina era molto più bassa di quella tra elettrica e benzina.
E, con le tariffe attuali, pure il risparmio sull'energia è relativo.

C'è stato anche un tempo in cui, a metano, si spendeva esattamente 1/4 rispetto alla benzina.
Guarda dove siamo arrivati adesso!

-Devi considerare che i TD non esistevano
-Infatti la 125 S....
Fini' la su a leggendaria carriera a metano....La prese mio padre
....Di cui non dico il prezzo solo perche' me lo ricordo talmente basso che dubito ci credereste....
:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
-Devi considerare che i TD non esistevano
-Infatti la 125 S....
Fini' la su a leggendaria carriera a metano....La prese mio padre
....Di cui non dico il prezzo solo perche' me lo ricordo talmente basso che dubito ci credereste....
:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Sono andato a metano attorno al 1990.
Costava 350 lire/Nmc che, in termini di percorrenza, equivaleva a un litro di benzina che, come ho detto, costava circa 4 volte tanto.
Avevo una 128 del '76, con la bombola da 84 litri e facevo circa 280 km con 7350 lire di pieno.
 
X Renatom

Al post
Sono andato a metano 1990

Vedi la risposta sotto....
Mi sono incasinato col quoto

[/QUOTE]
 
Ultima modifica:


( Ancora )....Nel 76
( proprio con 84 di bombole ) non arrivavo a 3.000....
Ma aveva gia' preso un quasi raddoppio poco tempo prima.
Si erano ACCORT che c' era la coda anche di notte e in citta' avevano aperto un secondo distributore. Insomma si erano ACCORTI che c' era un nuovo filone da cui succhiare
??

Nel 77
Il primo pieno D ( anzi rifornimento )
feci 5.000 Lire, per 30 e passa litri
 
( Ancora )....Nel 76
( proprio con 84 di bombole ) non arrivavo a 3.000....
Ma aveva gia' preso un quasi raddoppio poco tempo prima.
Si erano ACCORT che c' era la coda anche di notte e in citta' avevano aperto un secondo distributore. Insomma si erano ACCORTI che c' era un nuovo filone da cui succhiare
??

Nel 77
Il primo pieno D ( anzi rifornimento )
feci 5.000 Lire, per 30 e passa litri

Dal 1976 che 7350 del 1990 sono stati anni di inflazione molto forte.
Forse un raddoppio dei prezzi ci sta.
 
Forse erano di più 5000 lire del 1976 che 7350 del 1990.
Sono stati anni di inflazione molto forte.

Sicuramente

Le 5000 erano di gasolio.

Passai al gasolio per via' dell' autonomia
( e dell' alto kmtraggio - 200.000 - della125 S )
Allora facevo avanti e indietro frequentemente da Siena,
senza cosi' dover fermarmi a Firenze o in andata o in ritorno
 
O ad abbassare la media di chi in tutte le altre materie ha voti alti.
anche.... hai presente quel ragazzo delle mie parti (*) che è diventato famoso per aver conseguito cinque lauree in sei anni, dottorato alla Galileiana e adesso dev'essere in qualche megaistituto di ricerca negli USA? beh, ha frequentato lo stesso liceo di mia figlia, e alla maturità non ha preso la lode perchè in terza gli hanno messo 7 in ginnastica (io continuo a chiamarla così)...

(*) https://corrieredelveneto.corriere....ro-1c5fcb82-7857-11ec-aa2f-9d439df01b12.shtml
 
anche.... hai presente quel ragazzo delle mie parti (*) che è diventato famoso per aver conseguito cinque lauree in sei anni, dottorato alla Galileiana e adesso dev'essere in qualche megaistituto di ricerca negli USA? beh, ha frequentato lo stesso liceo di mia figlia, e alla maturità non ha preso la lode perchè in terza gli hanno messo 7 in ginnastica (io continuo a chiamarla così)...

(*) https://corrieredelveneto.corriere....ro-1c5fcb82-7857-11ec-aa2f-9d439df01b12.shtml

Però io devo dire che sono a favore del fatto che l'educazione fisica faccia media e che debba essere presa sul serio.
Una mia compagna di classe che aveva la media dell'8 non era affatto contenta di dover correre per non mandare in vacca la sua media.
Però se ci pensiamo quante ore a settimana dedicano gli studenti ad esercitarsi per l'imminente verifica di matematica o di chimica?
Quanti vanno a correre anche solo un'ora a settimana per prendere un voto migliore in educazione fisica?
Ovviamente non si può far finta che le materie abbiano tutte la stessa importanza,almeno quando l'istituto ha un determinato indirizzo (scientifico,classico,sociale,artistico etc etc).
Però a tutte andrebbe dedicato un minimo di impegno,e se proprio devo scegliere tra educazione fisica e filosofia opto per la prima.
Entrambe a livello lavorativo non porteranno alcun beneficio ma almeno l'educazione fisica può fare bene alla salute.
 
Back
Alto