<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Età media guidatori elettrici | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Età media guidatori elettrici

una volta bramavamo l'auto perchè altrimenti erano recriminazioni senza fine e impedimenti ad averla, infatti ci si accontentava di una 500 che perdeva i pezzi...ora vedo padri e madri che per dare la macchina ai pargoli o vanno a piedi loro o si incasinano con debiti, dato che, a quanto ne so io, a parole non ne hanno bisogno salvo pretenderla quando gli sembra...

Appunto, secondo me non hanno interesse ad avere l'auto perchè quando gli serve ce l'hanno....
 
Magari allo stesso tempo è calato un po' l'interesse dei genitori per l'auto.
Anche con le varie forme di noleggio e le polizze kasko le affidano più a cuor leggero ai figli mentre molti della mia generazione o non potevano guidare le auto dei genitori o quando potevano ricevevano un pacchetto completo di raccomandazioni che sembravano più minacce che si mettevano al volante con la tremarella...
 
Beh, è la realtà comprovata da numerose ricerche sociologiche. Esistono paesi dove è ancora molto forte la cultura motoristica, ma in Europa e in alcune grandi città USA, la disaffezione è evidente.

Diciamo che esiste un dualismo "città metropoli" / "resto del territorio".


Concordo,
aggiungendo che anche i costi
( partendo dal costo stesso della patente )
hanno una loro parte preponderante.
E se l' uso dell' auto, nel pratico,
risulterebbe loro minimale, i giovani di oggi,
gia' massacrati dal problema LAVORO,
CREDO,
pensino ad altro
 
Non sapevo che esistesse il tuning anche per la Gaucho.
Io mi ricordo che quando avevo 4 o 5 anni andammo all'inaugurazione di un centro commerciale e le facevano provare su un mini circuito.
A mio fratello capitò la Gaucho,a me il maggiolino verde...:emoji_cold_sweat:
Erano giocattoli assolutamente fuori portata come costi quindi sfumò la mia unica occasione di provarne una.
Esiste eccome! l'unica pecca è l'impianto elettrico, che avevamo dovuto ricablare con fili più grossi: passare da 6V 10 Ah a 12V 60Ah aveva fatto letteralmente sciogliere tutti gli isolanti.
Rattoppo fatto da un ragazzino di prima media e suo fratellino piccolo, interruttori e motori hanno tenuto botta, e funziona ancora adesso a distanza di.. 25 anni?
Attende solo che la nipotina arrivi a toccare i pedali, e la porti in cortile a spaventare cani e galline:emoji_alien:
 
Appunto, secondo me non hanno interesse ad avere l'auto perchè quando gli serve ce l'hanno....
questo avvalora la mia tesi, in famiglia ci sono 3-4 mezzi, il primo sceglie quello che gli pare l'ultimo quello che resta. Eppure secondo me le ragazze ancora hanno un pò d'interesse verso le macchine, magari una 18enne ha più voglia di avere la "sua" 500 o 108 rispetto un coetaneo di sesso maschile e vi dirò pure una cosa sconvolgente, all'uscita delle scuole non è raro vedere la ragazzina con la "sua" microcar e il fidanzatino accanto che si lascia trasportare....mha!!!! Forse il problema è ben più grave :D :D :D
 
questo avvalora la mia tesi, in famiglia ci sono 3-4 mezzi, il primo sceglie quello che gli pare l'ultimo quello che resta.

Concordo.
In passato in tante famiglie le mogli non guidavano o se guidavano non avevano un'auto tutta loro.
Quindi quando un figlio faceva i 18 anni o gli si comprava un'auto,o se la comprava da solo o non guidava.
Oggi nella maggior parte delle famiglie non in difficoltà economiche ci sono 2 auto,in certi casi 3.
Quando il figlio prende la patente o divide la seconda auto di casa con qualcuno oppure si becca l'auto vecchia che non viene data dentro per comprarne una nuova.
Anni fa ero fidanzato con una ragazza che veniva da una famiglia allargata.
4 figli.
Lei era la più grande quindi le avevano comprato la macchina nuova.
Il fratello minore si cuccò una Picanto vecchia che era l'auto della madre che passò al suv.
Il terzogenito penso che si sia attaccato al proverbiale tram,non sono sicuro perchè abbiamo rotto prima che facesse i 18.
 
Sarebbe interessante sapere anche quanti possessori di auto elettrica hanno il loro nome sul libretto di circolazione....
Perchè dubito che al 20enne la società di nlt, il leasing o qualcuno, dia il nulla osta senza un congruo fido..... forse come fringe benefit aziendale..... ma a 20 anni si contano sulla punta delle dita quelli che possono avere certi "bonus" aziendali
 
Sarebbe interessante sapere anche quanti possessori di auto elettrica hanno il loro nome sul libretto di circolazione....
Perchè dubito che al 20enne la società di nlt, il leasing o qualcuno, dia il nulla osta senza un congruo fido..... forse come fringe benefit aziendale..... ma a 20 anni si contano sulla punta delle dita quelli che possono avere certi "bonus" aziendali
oggi è probabile che esca a nome di papà o di una società di noleggio col contratto comunque firmato dal genitore, 20 anni fa quando acquistai la Y feci finanziamento a nome mio pur essendo disoccupato, avevo mio papà come garante....ma successe uguale coi miei fratelli.
 
Sarebbe interessante sapere anche quanti possessori di auto elettrica hanno il loro nome sul libretto di circolazione....
Perchè dubito che al 20enne la società di nlt, il leasing o qualcuno, dia il nulla osta senza un congruo fido..... forse come fringe benefit aziendale..... ma a 20 anni si contano sulla punta delle dita quelli che possono avere certi "bonus" aziendali
Con un lavoro a tempo indeterminato non vedo perché no, alla fine è sempre stato così non è che tanti anni fa entravi in concessionario senza garanzie e ti facevano andar via con la macchina.
 
Bene così abbasserà la media d'età dei guidatori di elettriche:emoji_grinning:
Ho già anche adocchiato un miniquad a strappo dal meccanico, ad occhio penso sia 30 o 40 cc:emoji_alien:.
Magari ci aggiungo la sbarra di sicurezza come i trattori, trattandosi di quad.

Con quello farà avanti e indietro col rimorchio quando raccoglieremo patate/castagne: ognuno è ecologico a modo suo.
 
Una coppia di amici 45-50enni ha 2 Tesla, la M3 e la X. Un amico settantenne ha appena ordinato una ID4. Quando vado da mia mamma vedo che i vicini (a occhio 50enni) hanno una ID3.
 
A me sembra che il discorso sia simile alle vetture termiche , su una 500e o una zoe ci vedo 30 o 40 enni , uomini o donne , su di una Tesla ci vedo più 50 enni come probabilmente vedo su di un segmento D .

Infatti la cosa che più mi fa storcere il naso della Model 3 è il segmento.

E' ovvio, sono auto da ricchi e siccome il giovane ingegnere da noi invece di guadagnare 100k sterline l'anno, consegna le pizze con Glovo (o più verosimilmente: lavora a "finta partita iva" che gli rimangono in mano gli stessi soldi che a consegnare con Glovo), è normale che il guidatore medio sia il cinquantenne arrivato. Che non perda il lavoro però, altrimenti è bell'e che fritto pure lui...

Sul discorso "da ricchi", dipende da cosa si intende. A me costa 700€ al mese tutto compreso, anche il finanziamento senza anticipo e senza maxi-rata finale (tranne le gomme), quando avevo la Suzuki SX-4 pagata 3300€, mi costava 400€ al mese tra benzina, tagliando, bollo.

Se l'avessi pagata da nuova 20000€, la Suzuki sarebbe stata un'auto ancor più da ricchi. (Non mi vergogno a dire che il mio ral è di 50K, con un mutuo da 440€ al mese per i prossimi 24 anni).

Non fermatevi a giudicare le disponibilità economiche delle persone sulla base del listino delle auto, perchè tra rottamazioni, no tagliandi, no bollo, assicurazione bassa, costo km ridicolo, le situazioni si ribaltano. Sono stato sveglio ad approfittare di un momento d'oro, se l'avessi comprata oggi, non ci sarei stato dentro con lo stipendio e continuerei a buttare 400€ al mese su un trabiccolo con 220000km.

(ps. 38 anni a Dicembre, impiegato)
 
Ultima modifica:
Sono stato sveglio ad approfittare di un momento d'oro
ecco, il punto IMHO è proprio questo: detta brutalmente, una politica di incentivazione diretta e indiretta ti ha permesso di entrare in possesso di un'auto che altrimenti non ti saresti potuto permettere (o comunque probabilmente non te la saresti sentita di affrontarne la spesa). Tu hai fatto strabenissimo a cogliere l'occasione, e non credo che il tuo sia un caso isolato o raro, ma credo che possiamo concordare sul fatto che un approccio del genere non sia proponibile nemmeno sotto psicofarmaci su numeri di uno o due ordini di grandezza più grandi... Chiudo il cross-OT, magari ne riparliamo nella discussione sugli altarini...
 
ecco, il punto IMHO è proprio questo: detta brutalmente, una politica di incentivazione diretta e indiretta ti ha permesso di entrare in possesso di un'auto che altrimenti non ti saresti potuto permettere (o comunque probabilmente non te la saresti sentita di affrontarne la spesa). Tu hai fatto strabenissimo a cogliere l'occasione, e non credo che il tuo sia un caso isolato o raro, ma credo che possiamo concordare sul fatto che un approccio del genere non sia proponibile nemmeno sotto psicofarmaci su numeri di uno o due ordini di grandezza più grandi... Chiudo il cross-OT, magari ne riparliamo nella discussione sugli altarini...

Almeno nella mia vita ho preso un incentivo, e magari chi si lamenta della cosa ha una delle centinaia di case che sta rifacendo la facciata a spese dei contribuenti lungo il mio tragitto casa-lavoro. O ha preso il monopattino col bonus bici.
 
Back
Alto