<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Estate, temperatura nel vostro abitacolo? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Estate, temperatura nel vostro abitacolo?

ti garantisco che spesso e' proprio in coda in città o a 50 all'ora sulle statali che il clima e' l'unica salvezza...
:rolleyes:

ma poi de gustibus.

sui consumi, nutro seri dubbi che siano peggiori col clima acceso piuttosto che con i finestrini giù...
parlo di auto recenti non di quelle di 20 anni fa.
 
Concordo in pieno....
Il clima l' ho gia' acceso da una ventina di giorni ( e gia' che c' ero..... anche quelli in casa ) e sono sicuro che i clima di oggi ( l' ho ha detto il mio elettrauto, specialista in ricariche e in montaggi after, il tempo che fu )) hanno un modo di funzionare diverso da quelli di una volta e i consumi si attestano tranquillamente alla pari di quelli coi 4 finestrini aperti.
Il punto rimane come si usa il clima:
un piccolo trucco, quando si sta per arrivare spegnerlo un po' prima per non prendere di colpo lo sbalzo con l' esterno....
Ciao
 
ricoma ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
Io ho una C5: l' impianto bizona e' ottimo anche se la ventola e' un tantino rumorosa, pero' la macchina e' scura e ci vuole un po' per raffreddarla, diciamo5/7 minuti
Mia moglie ha un Q5 bianco, l' impianto non e' bizona ma e' molto efficente e abbastanza silenzioso.
A parita' di condizioni di partenza raggiunge la temperatura ideale in minor tempo.
Ciao

Non ho mai avuto un impianto bizona. Meglio degli altri climatizzatori? Ci si spartisce le bocchette a metà cruscotto, giusto? E' funzionale l'idea...?

Guarda proprio ieri sera dopo la tempesta con temperatura scesa intorno ai 20 gradi, ho notato che puntando diversamente ( credo sia stata la prima volta ) i 2 cursori un po' di differenza in realta fra i 2 lati dell' abitacolo si riesce ad avere ( ho la mogliera molto freddolosa ).
Come dice Mauro, non piu' di tanto, perche' il volume del l' abitacolo e' quello che e'.
Se vale la spesa? dipende, se e' di poche centinaia di Euri forse si.
Ciao
 
skamorza ha scritto:
ho notato che soffro leggermente meno se tengo il finestrino lato guida leggermente abbassato e ne deduco che se avessi il tettuccio apribile (che non ho mai avuto, mannaggia) probabilmente il clima lavorerebbe meglio e forse la temperatura nell'abitacolo meno spiacevole.
Si, questo l'ho notato anche io, presumo sia per via del "risucchio".
Il tettuccio apribile e' un affare veramente utile, a differenza del panoramico "fisso" che serve solo a convertire il veicolo in un forno .... :?
 
|Mauro65| ha scritto:
biasci ha scritto:
Maxetto ha scritto:
A proposito di sedili autoventilanti su quale categoria di auto si trovano questi accessori? A partire da quale segmento.
Sulle grandi ammiraglie, sicuramente. Sulla classe E o serie 5, non so.
Audi lo offre (a pagamento ovvio) pure su A4. MB a partire da Classe E, Bmw da serie 5
Se ben ricordo furono introdotti per prima volta da Saab ....

Io sto meditando di farmeli, prima o poi, partendo da delle ventole dei PC :oops: :D
 
ricoma ha scritto:
E bravo, così nn vale :D
Perche' no?
Tetto rigido in inverno, niente tetto in estate, oppure tetto in tela se proprio serve (ergo piove o altro).
Pensavo di tirarmi addosso un mare di complicazioni, ma l'idea era troppo allettante ... sono veramente soddisfatto :D
 
leolito ha scritto:
skamorza ha scritto:
ho notato che soffro leggermente meno se tengo il finestrino lato guida leggermente abbassato e ne deduco che se avessi il tettuccio apribile (che non ho mai avuto, mannaggia) probabilmente il clima lavorerebbe meglio e forse la temperatura nell'abitacolo meno spiacevole.
Si, questo l'ho notato anche io, presumo sia per via del "risucchio".
Il tettuccio apribile e' un affare veramente utile, a differenza del panoramico "fisso" che serve solo a convertire il veicolo in un forno .... :?

sul tetto in cristallo fisso io non concordo.

a me non pare prorpio di stare in un forno. :rolleyes:
sarà perchè e' atermico stratificato, sarà perchè fortunatamente il clima funziona bene, ma non soffro di effetto serra. Al massimo se mi dà fastidio il riflesso del sole, taaaaac, chiudo la paratia elettrica.
C'e' cmq da dire che dona una luminosità e un senso di spazio non indifferenti.
 
|Mauro65| ha scritto:
ricoma ha scritto:
Non ho mai avuto un impianto bizona. Meglio degli altri climatizzatori? Ci si spartisce le bocchette a metà cruscotto, giusto? E' funzionale l'idea...?
Ne ho provato qualcuno, e sinceramente a meno che non sia "obbligatorio" non ci spenderei un euro sopra se fosse optional. Non è che a dx puoi avere 20° ed a sx 30° per fare un esempio, il compressore è uno solo, e soprattutto l'abitacolo non è a compartimenti stagni ... diciamo che il sistema, giocando anche sui flussi e velocità e miscelando l'aria calda, può fare un po' più fresco da una parte ed un po' più caldo dall'altra, ma già su un monozona ben fatto si possono parzializzare singole bocchette sfruttando anche il sistema bi-level presente su molte vetture anche di fascia economica.
Sulla mia 3 Touring di 8 anni ho un monozona più che sufficiente, dalle bocchette esterne arriva l'aria secondo la tempertura impostata sul clima, da quelle centrali anche ma con una rotellina (meccanica) si può attenuare la refrigerazione estiva (a pari portata) o incremetare il riscaldamento invernale ... insomma regolando e orientando si gestiscono tranquillamente piccole esigenze di diversificazione termica
Saluti

P.S ieri acceso per la prima vlta il clima questa stagione, fuori c'erano 28° - 30° e dovevamo fare una 60ina di km

Lo fai girare qualche minuto almeno una volta al mese durante l'anno?
altrimenti si potrebbe rovinare l'impianto, il lubrificante che gira con il gas tiene unte le guarnizioni e il resto!
 
ZioLord ha scritto:
sul tetto in cristallo fisso io non concordo.

a me non pare prorpio di stare in un forno. :rolleyes:
sarà perchè e' atermico stratificato, sarà perchè fortunatamente il clima funziona bene, ma non soffro di effetto serra. Al massimo se mi dà fastidio il riflesso del sole, taaaaac, chiudo la paratia elettrica.
C'e' cmq da dire che dona una luminosità e un senso di spazio non indifferenti.
Sara'. Io son cinque anni che vado in giro con "tetti panoramici". In inverno, in estate, sotto la neve e sotto il solleone. Con la tendina, senza la tendina, col clima e senza il clima .... e veramente non riesco a capire che vantaggio porta una lastra di vetro 'fissa' .... :rolleyes:

In realta' ci sono alcuni benefici: la cacca dei piccioni non macchia la vernice, puoi raschiare ghiaccio e neve senza troppi patemi d'animo, ecc .... :rolleyes:
 
Ah no aspetta!!

non si parlava di vantaggi, io pensavo si parlasse di + o - calura col tetto in cristallo!!!

sui vantaggi.....
non commento.
in realtà non credo ci siano particolari vantaggi, se non ripeto la sensazione di spaziosità che ti regala il non avere una lamiera sulla testa.

rispetto alla capote in tela, io sicuramente preferisco le ripiegabili in metallo, ma ognuno ha i propri gusti.

P.S. però agli albori, il tetto di cristallo, aveva il suo bel sex appeal perlomeno se eri un 18enne sulla macchina di papà e volevi far colpo sulla fidanzatina 15enne la sera col cielo stellato....
zaaaaaaaaaaaaac e le donavi un cielo da mlle e una notte.
sperando che poi ti donasse lei qualcos'altro...
uhauahuahuahuahua
 
leolito ha scritto:
Sara'. Io son cinque anni che vado in giro con "tetti panoramici". In inverno, in estate, sotto la neve e sotto il solleone. Con la tendina, senza la tendina, col clima e senza il clima .... e veramente non riesco a capire che vantaggio porta una lastra di vetro 'fissa' ....
Io ce l'ho solo perchè era in dotazione di serie sull'allestimento scelto, altrimenti mai avrei speso soldi al riguardo.
Devo dire che vantaggi pratici non ne offre, però per contro che non ha nemmeno grandi controindicazioni: col sole si copre con la paratia, mentre da aperto l'effetto panoramico è notevole.
Ho visto inotre delle foto in seguito a incidente (ribaltamento) e il la tenuta è stata analoga a un tetto in normale lamiera.
Rimane comunque pur sempre da valutare l'aggravio di peso, non indifferente.
 
Io sono dello stesso parere di 99Octane. La mia auto ha un tasto che se si ha la pazienza di aspettare 30" mette il tetto in bagagliaio. Il condizionatore lo uso slo se piove, se c'è il sole ho perfino pensionato il frangivento. Una decapottabile veramente cambia l'approcio al viaggio in auto, in una macchina chiusa, in estate, sento moltissimo la dfferenza tra l'aria del condizionatore e quella naturale, coi suoi odori, i rumori amplificati (o meglio, non filtrati dal materiale insonorizzante dell'auto), e anche tra l'aria che entra dai finestrini, violenta e veloce, e quella che carezza la testa dall'alto che si sente su una cabrio. Senza contare che nelle acchine chiuse, mi sento isolato, mentre nella mia twintop mi sento parte integrante dell'ambiente in cui sto viagggiando.
 
EdoMC ha scritto:
(...) Una decapottabile veramente cambia l'approcio al viaggio in auto, in una macchina chiusa, in estate, sento moltissimo la dfferenza tra l'aria del condizionatore e quella naturale, coi suoi odori, i rumori amplificati (o meglio, non filtrati dal materiale insonorizzante dell'auto), e anche tra l'aria che entra dai finestrini, violenta e veloce, e quella che carezza la testa dall'alto che si sente su una cabrio. Senza contare che nelle acchine chiuse, mi sento isolato, mentre nella mia twintop mi sento parte integrante dell'ambiente in cui sto viagggiando.

si quei soavi profumi dello scooter che ti affianca al semaforo, della corriera che ti precede in una extraurbana, delle gallerie in autostrada. La polvere dei cantieri e il bitume delle strade in rifacimento ;-)
 
ZioLord ha scritto:
(....) però agli albori, il tetto di cristallo, aveva il suo bel sex appeal perlomeno se eri un 18enne sulla macchina di papà e volevi far colpo sulla fidanzatina 15enne la sera col cielo stellato....
zaaaaaaaaaaaaac e le donavi un cielo da mlle e una notte.
sperando che poi ti donasse lei qualcos'altro...
uhauahuahuahuahua

ocio che 18 te e lei 15, altro che stelle e "donazioni"...rischiavi che l'unico a godere fosse il pacciani di turno che vi vedeva in HD come al cinema o una pattuglia che ti faceva fare un giretto in caserma ;-)
 
ricoma ha scritto:
EdoMC ha scritto:
(...) Una decapottabile veramente cambia l'approcio al viaggio in auto, in una macchina chiusa, in estate, sento moltissimo la dfferenza tra l'aria del condizionatore e quella naturale, coi suoi odori, i rumori amplificati (o meglio, non filtrati dal materiale insonorizzante dell'auto), e anche tra l'aria che entra dai finestrini, violenta e veloce, e quella che carezza la testa dall'alto che si sente su una cabrio. Senza contare che nelle acchine chiuse, mi sento isolato, mentre nella mia twintop mi sento parte integrante dell'ambiente in cui sto viagggiando.

si quei soavi profumi dello scooter che ti affianca al semaforo, della corriera che ti precede in una extraurbana, delle gallerie in autostrada. La polvere dei cantieri e il bitume delle strade in rifacimento ;-)

Il cabrio e' una fede ( roba da british comunque ),
come la maximoto del resto.
Mia moglie aveva il 205 Gti ( fine anni 80 ) , e penso che lo abbia aperto quando c' ero io, mai col solleone comunque, e mio figlio dietro ( allora era piccolo ) che si incazzava come un diavoletto....
Ciao
 
Back
Alto