<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Esperienze con la mia ID.4 | Page 56 | Il Forum di Quattroruote

Esperienze con la mia ID.4



Piccolo retroscena, qualche giorno fa al rientro da una escursione dovendo ricaricare ho scoperto dall’ App che la colonnina di Neogy di San Cassiano era spenta mentre la mattina passandoci di fianco l’avevo vista funzionante.
Mandato un messaggio all’assistenza mi hanno subito risposto che erano a conoscenza del problema e avevano aperto un ticket all’assistenza ma che non potevano dirmi quando sarebbe stata riattivata. Allora la sera al rientro ci siamo fermati alla Neogy di Corvara ma altro problema. La App non geolocalizzava la colonnina e il Qcode sulla stessa stranamente faceva riferimento ad una colonnina di Trento.
Allora ho usato la tessera RFID di Vw e ho ricaricato tranquillamente. Solo che pagare 55 centesimi al kWh ho pagato come tariffa fissa di WeCharge 92 centesimi al kWh
 
Ultima modifica:
Sotto casa ho una plenitude da 22kw che può servire due auto, a 600m un'altra Plenitude da 110 o 20kw, secondo il connettore (sempre due auto), ma è fuori servizio in quanto vandalizzata
Beh, a parte i vandali che se attraverso la App si segnala il problema evidenziando che l’hai bisogno escono a sistemarla, diciamo che hai comunque tutte le possibilità per ricaricare in caso la wallbox non funzioni con la AC durante la notte o nel caso devi fare uno spostamento improvviso con la DC e non hai tempo di ricaricare a casa.
 
Comunque il giorno dopo hanno ripristinato la colonnina di San Cassiano e a tutt’ora funziona regolarmente.
Almeno in questo sono tempestivi.
 


Domani sera partenza, fino ad ora abbiamo ricaricato per 82,98 kWh spendendo 48,36 euro.
Partiti con il 90% ad oggi siamo al 69%
Per ora il costo del viaggio è di :
se riportiamo l’auto al 90% come alla partenza ricaricando 21% = 16,17 kWh al prezzo Neogy DC a 55 centesimi.
Totale 99,15 kWh consumati spendendo 57,43 euro, media di 58 centesimi spesi al kWh, per 523 km percorsi così ad una media di 0,189 kWh per km e un costo di 11 centesimi per km.

Quello che ha influito dopo i primi giorni sono state le temperature passando da 18-29 gradi ai 12-16 azionando il clima in riscaldamento e di alcuni spostamenti non previsti dove in 3 giorni sono stati affrontati in alternanza 4 passi per 3 volte.

Piccola nota la funzione B su questa ID.4 ha dello spettacolare, perfino con le pendenze e i tornanti del Pordoi non ho toccato una volta il freno ricaricando quasi quello speso in salita.
 
Ultima modifica:




Nel primo pomeriggio di domenica abbiamo caricato l’auto dal 65% al 80% nella stazione di ricarica vicino all’albergo
Nei 14 minuti impiegati abbiamo colto l’occasione di fare un minimo di spesa alla CRAI che dista 50 metri dalla colonnina visto che il frigo a casa gridava vendetta.





Ad Affi ci siamo arrivati consumando il 29%, 22,33 kwh percorrendo 194 km e consumando 0,115 kw per km.
Visto la tariffa scontata ho preferito ricaricare fino al 90% impiegandoci 28 minuti che visto la bella ma afosa giornata, minuti andati tutti sorseggiando un bel the freddo al bar del centro commerciale.
 
Ultima modifica:


Arrivo a casa con il 56% consumando il 34%, 26,18 kwh, con una media per la tratta di 0,191 kwh per km.



Alla fine per il viaggio di ritorno la media è stata di soli 0,136 kwh per km, complice l’intenso traffico a tratti sia sulla Brennero che sulla A4. E le oltre 5 ore di viaggio lo dimostra.
 
Ultima modifica:
Riassuto delle spese e dei consumi :
-kwh consumati 151,18 kwh
-km percorsi 878
-consumo medio dell'intero viaggio 0,172 kwh per km
-costo totale dell'energia 73,44 euro
-costo al km dell'intero viaggio 0,083 euro.
-costo medio pagato per l'energia 0,48 euro al kwh
 


E per finire ecco cosa ho trovato cliccando il consumo medio totale dopo oltre un anno e 16 mila km percorsi.
Media ulteriormente abbassata a 0,163 kwh per km.
 
Ultima modifica:
Chi paga l'elettrica nuova a prezzo pieno ha uno svantaggio di partenza tale per cui queste sono differenze con cui colmare il gap iniziale è veramente arduo.
Chi paga l'auto nuova, qualsiasi, a prezzo pieno fa comunque un debito.
L'anno scorso una elettrica nuova costava al pari di una termica nuova nel segmento D. La mia Id.4 costava e ho pagato meno del nuovo Rav4 full hybrid di pari configurazione.
Quest'anno una elettrica nuova costa al pari di una termica nuova nel Segmento C, basti pensare a una MG4 o una Byd Dolphin con batterie interessanti sui 60 kwh, dove le porti a casa di fatto nuove e accesspriate tra sconti e promozioni a circa 30-32 mila euro.
Una termica nuova di sgmento C degnamente accessoriata almeno 30 mila li spendi, con la sola differenza che la gestione di una elettrica rispetto ad una termica entrambe nuove non c'è storia. L'elettrica vince già negli spogliatoi senza neanche entrare sul terreno di gioco. Ed è in questo rapporto che si devono fare i calcoli.
Se prendi una termica usata lo deve essere anche l'elettrica e vedendo la loro svalutazione hai ancora più margine.
 
Ultima modifica:
Chi paga l'auto nuova, qualsiasi, a prezzo pieno fa comunque un debito.
L'anno scorso una elettrica nuova costava al pari di una termica nuova nel segmento D. La mia Id.4 costava e ho pagato meno del nuovo Rav4 full hybrid di pari configurazione.
Quest'anno una elettrica nuova costa al pari di una termica nuova nel Segmento C, basti pensare a una MG4 o una Byd Dolphin con batterie interessanti sui 60 kwh, dove le porti a casa di fatto nuove e accesspriate tra sconti e promozioni a circa 30-32 mila euro.
Una termica nuova di sgmento C degnamente accessoriata almeno 30 mila li spendi, con la sola differenza che la gestione di una elettrica rispetto ad una termica entrambe nuove non c'è storia. L'elettrica vince già negli spogliatoi senza neanche entrare sul terreno di gioco. Ed è in questo rapporto che si devono fare i calcoli.
Se prendi una termica usata lo deve essere anche l'elettrica e vedendo la loro svalutazione hai ancora più margine.
Secondo me sono queste frasi "assolute" che possono creare attriti, peraltro è una frase non vera, nella maniera più assoluta.

Puoi certamente pensarlo e dirlo in riferimento alla tua specifica e singolare posizione, ma scriverla così non stai aiutando i tuoi report né il forum.

Io che uso con moltissima soddisfazione un'elettrica e anche una termica, non potrei mai dire o scrivere una cosa del genere, anche perché in certi contesti è meglio una, in altri è meglio l'altra.

"L'elettrica vince già negli spogliatoi senza neanche entrare sul terreno di gioco" è una frase ingiusta anche per le auto elettriche se non viene spiegato un contesto specifico in cui calarla. ;)
 
Secondo me sono queste frasi "assolute" che possono creare attriti, peraltro è una frase non vera, nella maniera più assoluta.

Puoi certamente pensarlo e dirlo in riferimento alla tua specifica e singolare posizione, ma scriverla così non stai aiutando i tuoi report né il forum.

Io che uso con moltissima soddisfazione un'elettrica e anche una termica, non potrei mai dire o scrivere una cosa del genere, anche perché in certi contesti è meglio una, in altri è meglio l'altra.

"L'elettrica vince già negli spogliatoi senza neanche entrare sul terreno di gioco" è una frase ingiusta anche per le auto elettriche se non viene spiegato un contesto specifico in cui calarla. ;)
Con tutta serenità rispondo alle tue osservazioni.
Partendo dal fatto che questo thread non è generico sulle auto elettriche e questo discorso parte da uno specifico post di MarkoRamius il contesto mi pare molto molto chiaro :
-MarkoRamius mi ha scritto che vorrebbe, anzi voleva visto il suo ultimo post nella sua discussione, cambiare la Fabia con una elettrica in quanto avrebbe/potrebbe avere tutte le opzioni di ricarica disponibili : AC DC Wallbox.
Che la userebbe prevalentemente in urbano ma che vorrebbe almeno 250 di autonomia autostradale.
Inoltre mi specifica che leggendo gli ultimi miei post il costo chilometrico con ricariche esterne è uguale se non leggermente più alto di una termica.
-Tu sei intervenuto, visto che fai solo appunto ricariche esterne, dichiarando che i costi chilometrici della Mokka sono circa al pari di un Diesel e quelli di un benzina “molto più alti dell’elettrica”. Oltre a tutti i vantaggi fiscali come bollo , area C, parcheggi, ecc ecc.
Inoltre alla fine dichiari “se potessimo ricaricare come voi in garage il costo x kWh si dimezza”
-MarkoRamius conferma le tue cifre.
-Poi spunta Renatom che ti fa notare che tu puoi fare questi conti perché l’auto l’hai presa usata ad un costo stracciato e fa notare che chi invece la compra nuova a prezzo pieno praticamente nonostante i vantaggi fiscali non rientrerà mai dei costi sostenuti.
-Intervengo io e faccio notare a Renatom che non solo un’auto elettrica ma tutte le auto nuove che ne sostituiscono una “vecchia” perfettamente funzionate come nel caso di MarkoRamius anche se hanno consumi bassissimi e vantaggi fiscali non compenseranno mai i costi di acquisto.
Cosa nettamente differente invece se MarkoRamius dovesse per forza e non per sfizio sostituire la sua Fabia con un’auto nuova dove a parità di segmento e più o meno di costo di acquisto, ho fatto anche degli esempi specifici, come anche Tu hai dichiarato i costi chilometrici sono la metà ma in più hai pure vantaggi fiscali e altri che una termica non ha.
Per me riferito a questa discussione e con gli scenari proposti da MarkoRamius, perché non c’è ne sono altri, i costi di gestione di un’auto elettrica rispetto ad una termica è come vincere già negli spogliatoi senza entrare sul terreno di gioco.
Come tra l’altro Tu di fatto hai confermato con i tuoi dati e dichiarazioni.
Per me quello precedente e questo è un discorso chiarissimo e alla luce del sole e privo di possibilità di fraintendimenti, se poi qualcuno ci vedrà del marcio beh… non posso farci nulla.
 
Chi paga l'auto nuova, qualsiasi, a prezzo pieno fa comunque un debito.
L'anno scorso una elettrica nuova costava al pari di una termica nuova nel segmento D. La mia Id.4 costava e ho pagato meno del nuovo Rav4 full hybrid di pari configurazione.
Quest'anno una elettrica nuova costa al pari di una termica nuova nel Segmento C, basti pensare a una MG4 o una Byd Dolphin con batterie interessanti sui 60 kwh, dove le porti a casa di fatto nuove e accesspriate tra sconti e promozioni a circa 30-32 mila euro.
Una termica nuova di sgmento C degnamente accessoriata almeno 30 mila li spendi, con la sola differenza che la gestione di una elettrica rispetto ad una termica entrambe nuove non c'è storia. L'elettrica vince già negli spogliatoi senza neanche entrare sul terreno di gioco. Ed è in questo rapporto che si devono fare i calcoli.
Se prendi una termica usata lo deve essere anche l'elettrica e vedendo la loro svalutazione hai ancora più margine.

Se prendi la MG elettrica, la devi confrontare con una MG termica, non con un Audi :) . Quanto costa una ZS a benzina?
Sull'usato sono d'accordo con te. Viste le svalutazioni elevatissime già dopo un paio di anni, sono molto più invitanti.
Svalutazioni che dovrebbero fare riflettere sulla convenienza del nuovo, però.
 
Se prendi la MG elettrica, la devi confrontare con una MG termica, non con un Audi :) . Quanto costa una ZS a benzina?
Sull'usato sono d'accordo con te. Viste le svalutazioni elevatissime già dopo un paio di anni, sono molto più invitanti.
Svalutazioni che dovrebbero fare riflettere sulla convenienza del nuovo, però.
Poi purtroppo più l'auto è di segmento inferiore è più è limitante come autonomia per lo meno nei lunghi viaggi ma anche gite fuori porta.
Alla fine se la batteria è più piccola, oltre ad esser limitata nell'autonomia è anche più limitata nella quantità di energia che riesce ad assorbire nell'unità di tempo durante le ricariche.
 
Poi purtroppo più l'auto è di segmento inferiore è più è limitante come autonomia per lo meno nei lunghi viaggi ma anche gite fuori porta.
Alla fine se la batteria è più piccola, oltre ad esser limitata nell'autonomia è anche più limitata nella quantità di energia che riesce ad assorbire nell'unità di tempo durante le ricariche.
Esatto, questo è un altro aspetto poco considerato. Per le note questioni elettrocinetiche, il "giochetto" delle ricariche ultraveloci funziona bene con le batterie grandi, molto meno con quelle piccole. Alla fine viene fuori che in un viaggio autostradale la sosta per la ricarica di una BEV piccola dura più che con una Tesla, solo che la devi fare ogni 150 km. Con incontenibile gaudio e giubilo degli/delle eventuali passeggeri/e.....
 
Back
Alto