<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Esperienze con la mia ID.4 | Page 57 | Il Forum di Quattroruote

Esperienze con la mia ID.4

Se prendi la MG elettrica, la devi confrontare con una MG termica, non con un Audi :) . Quanto costa una ZS a benzina?
Ovvio che costa molto meno ma allora prima di tutto si dovrebbe chiarire se :
- se si vuole un’auto nuova qualunque marca, motorizzazione, alimentazione e allestimento sia perché si vuole spendere il meno possibile
- se invece si vuole una segmento C degnamente accessoriata che offra anche dei benefit e nelle termiche ripeto almeno 30 mila li lasci lì.
 
Poi purtroppo più l'auto è di segmento inferiore è più è limitante come autonomia per lo meno nei lunghi viaggi ma anche gite fuori porta.
Alla fine se la batteria è più piccola, oltre ad esser limitata nell'autonomia è anche più limitata nella quantità di energia che riesce ad assorbire nell'unità di tempo durante le ricariche.
Siamo in un periodo tecnologico dove la grandezza della batteria determina anche il campo di utilizzo dell’auto.
È sempre una questione di bilanciamento.
Se per 2 volte l’anno devi tributare un po’ ma per il resto dell’anno va benissimo non vedo il problema.
Ma prendere una elettrica piccola sapendo di fare molte trasferte al di sopra del limite fisico dell’auto beh… c’è da pensarci.
 
Ovvio che costa molto meno ma allora prima di tutto si dovrebbe chiarire se :
- se si vuole un’auto nuova qualunque marca, motorizzazione, alimentazione e allestimento sia perché si vuole spendere il meno possibile
- se invece si vuole una segmento C degnamente accessoriata che offra anche dei benefit e nelle termiche ripeto almeno 30 mila li lasci lì.

Scusa, ma mi pare evidente che devi fare MG elettrica vs MG termica o Audi elettrica vs Audi termica.

Se si deve solo andare in giro, come scrivo sempre, Dacia Sandero, 15.000 € e fa tutto in maniera egregia, senza darti alcuna limitazione. Nessun equivalente elettrico disponibile.
 
Con tutta serenità rispondo alle tue osservazioni.
Partendo dal fatto che questo thread non è generico sulle auto elettriche e questo discorso parte da uno specifico post di MarkoRamius il contesto mi pare molto molto chiaro :
-MarkoRamius mi ha scritto che vorrebbe, anzi voleva visto il suo ultimo post nella sua discussione, cambiare la Fabia con una elettrica in quanto avrebbe/potrebbe avere tutte le opzioni di ricarica disponibili : AC DC Wallbox.
Che la userebbe prevalentemente in urbano ma che vorrebbe almeno 250 di autonomia autostradale.
Inoltre mi specifica che leggendo gli ultimi miei post il costo chilometrico con ricariche esterne è uguale se non leggermente più alto di una termica.
-Tu sei intervenuto, visto che fai solo appunto ricariche esterne, dichiarando che i costi chilometrici della Mokka sono circa al pari di un Diesel e quelli di un benzina “molto più alti dell’elettrica”. Oltre a tutti i vantaggi fiscali come bollo , area C, parcheggi, ecc ecc.
Inoltre alla fine dichiari “se potessimo ricaricare come voi in garage il costo x kWh si dimezza”
-MarkoRamius conferma le tue cifre.
-Poi spunta Renatom che ti fa notare che tu puoi fare questi conti perché l’auto l’hai presa usata ad un costo stracciato e fa notare che chi invece la compra nuova a prezzo pieno praticamente nonostante i vantaggi fiscali non rientrerà mai dei costi sostenuti.
-Intervengo io e faccio notare a Renatom che non solo un’auto elettrica ma tutte le auto nuove che ne sostituiscono una “vecchia” perfettamente funzionate come nel caso di MarkoRamius anche se hanno consumi bassissimi e vantaggi fiscali non compenseranno mai i costi di acquisto.
Cosa nettamente differente invece se MarkoRamius dovesse per forza e non per sfizio sostituire la sua Fabia con un’auto nuova dove a parità di segmento e più o meno di costo di acquisto, ho fatto anche degli esempi specifici, come anche Tu hai dichiarato i costi chilometrici sono la metà ma in più hai pure vantaggi fiscali e altri che una termica non ha.
Per me riferito a questa discussione e con gli scenari proposti da MarkoRamius, perché non c’è ne sono altri, i costi di gestione di un’auto elettrica rispetto ad una termica è come vincere già negli spogliatoi senza entrare sul terreno di gioco.
Come tra l’altro Tu di fatto hai confermato con i tuoi dati e dichiarazioni.
Per me quello precedente e questo è un discorso chiarissimo e alla luce del sole e privo di possibilità di fraintendimenti, se poi qualcuno ci vedrà del marcio beh… non posso farci nulla.
L'analisi a "tutto il post" che hai fatto è magari cronologicamente corretta, ma va fuori contesto rispetto alla mia osservazione che ripeto, sintetica.

Non è possibile scrivere in assoluto una frase come quella che hai riportato tu, può valere nel TUO vissuto, nel TUO percepito, nel TUO scenario.

Scrivere "L'elettrica vince già negli spogliatoi senza neanche entrare sul terreno di gioco" è proprio errato concettualmente a mio avviso (oltre che non vero).

Dopodiché sai che non c'è alcuna polemica o voglia di attaccare ma solo di rilevare una cosa che credo vada rilevata nell'ambito di un forum in cui si chiedono e offrono opinioni, il giudizio è sempre sullo scritto o sul pensiero specifico, MAI sulla persona, ci mancherebbe. ;)
 
Scusa, ma mi pare evidente che devi fare MG elettrica vs MG termica o Audi elettrica vs Audi termica.

Se si deve solo andare in giro, come scrivo sempre, Dacia Sandero, 15.000 € e fa tutto in maniera egregia, senza darti alcuna limitazione. Nessun equivalente elettrico disponibile.
Si ma una Mg4 che è una berlina a benzina non c’è.
Come una Mg SZ che è un suv ev non c’è
 
Quindi se devo confrontare auto di carrozzerie diverse non vedo perché non posso farlo anche con la marca.

Avrò sbagliato modello; non conosco la gamma MG. Prendi un altro SEV cinese termico di pari dimensioni.
Mi pare chiaro il concetto. Non puoi confrontare il prezzo di una auto elettrica cinese con quello di una termica europea per dire che costano uguale. Fai il confronto cinese con cinese o europea con europea.

Rimanendo sempre il concetto che auto elettriche a basso prezzo non ci sono.
Una elettrica che fa (quasi) quello che fa una Dacia Sandero costa almeno il doppio
 
Avrò sbagliato modello; non conosco la gamma MG. Prendi un altro SEV cinese termico di pari dimensioni.
Non puoi perché i cinesi non sono stupidi e non fanno sovrapposizioni.
In casa MG le uniche sovrapponibili sono la HS hybrid + e la MG S5 Ev e hanno meno di 2 mila euro di differenza.
In casa BYD l’unica è la Seal.U offerta in super hybrid e il 100% elettrico sempre come meno di 2 mila euro di differenza.
Ma tutte di segmento D
Quindi se vuoi paragonare una elettrica cinese ad una a benzina lo devi fare per forza con una europea, coreana o giapponese.
 
Ultima modifica:
L'analisi a "tutto il post" che hai fatto è magari cronologicamente corretta, ma va fuori contesto rispetto alla mia osservazione che ripeto, sintetica.

Non è possibile scrivere in assoluto una frase come quella che hai riportato tu, può valere nel TUO vissuto, nel TUO percepito, nel TUO scenario.

Scrivere "L'elettrica vince già negli spogliatoi senza neanche entrare sul terreno di gioco" è proprio errato concettualmente a mio avviso (oltre che non vero).

Dopodiché sai che non c'è alcuna polemica o voglia di attaccare ma solo di rilevare una cosa che credo vada rilevata nell'ambito di un forum in cui si chiedono e offrono opinioni, il giudizio è sempre sullo scritto o sul pensiero specifico, MAI sulla persona, ci mancherebbe. ;)
E' ormai chiaro che i nostri metodi di ragionamento, valutazione, inquadramento e collocazione degli scenari sono inevitabilmente differenti.
Io rimango della mia idea, e ad oggi 3 settembre 2025 una elettrica se caricata prevalentemente con un contratto di casa presenta costi di gestione e vantaggi (fiscali e ogettivi) inarrivabili per una pari termica usata nello stesso ambito.
E questo indipendentemete se è mia, del vicino o del primo che passa. Cosa che purtroppo non avviene ancora nei segmenti bassi A e B dove il divario costo di acquisto è ancora rilevante.
Tu rimani della tua idea con le tue valutazioni e non condividi le mie affermazioni.
Non andremo da nessun' altra parte, tanto vale che ce ne facciamo una ragione.
 
Ultima modifica:


Questi sono i dati aggiornati, foto sopra, a stasera quindi includono anche le ricariche esterne avvenute qualche giorno fa in vacanza. Notare dopo oltre un anno, 2 vacanze e svariate gite con percorsi prettamente autostradali ( circa 3500 km su i 16200 totali ) il costo al km : 6,1 centesimi
Ora come potete vedere dalla foto sotto l'auto è in carica, ci impieghera 5 ore e 55 minuti ( dalle 23:35 ) per arrivare al 80% pronta giusto guisto una oretta prima di andare al lavoro domani mattina.

 
Ultima modifica:


Questa mattina, come è già capitato anche altre volte, la percentuale segnava 81% al posto di 80%.
Questo può capitare quando a fine ricarica si lascia attaccato il cavo.
L’auto e la wallbox entrano in modalità “mantenimento di carica” dove la wallbox monitora costantemente il suo livello che se per qualche motivo dovesse variare, accendete da remoto il clima, viene usata la corrente di rete e non quella della batteria.
Durante questo reintegro può capitare che la wallbox ecceda di qualche decina/ centinaia di watt per il reintegro facendo scattare uno o a volte 2 punti percentuali.
Come si può vedere per 25 km di percorso stamattina mia moglie ha consumato 4 punti percentuali 81% - 77% , 3,08 kWh, consumando una medi di 0,123 kWh per km
 
Ultima modifica:


Questo sopra è il grafico dettagliato di ogni ricarica effettuata da Gennaio a oggi, dove in blu è indicata la percentuale di inizio ricarica, in rosso la pecentule di fine ricarica, in verde i kwh erogati per quella ricarica.
I picchi di fine ricarica del 90% o del 100% indicano che il giorno dopo è stato effettuato un viaggio.
Mentre una % di inizio ricarica bassa, generalmente dopo il picco di ricarica, indica la percentuale con la quale si è errivati a casa dal viaggio.
 
Ultima modifica:


questo grafico invece per lo stesso periodo, Gannaio ad oggi, mostra la bontà di ogni ricarica effettuata a casa. Ovvero per tutta la ricarica viene indicata quanto di questa rappresenta la perdita.
 
Ultima modifica:
Back
Alto