Dopo un anno di utilizzo e di raccolta dei dati è possibile avere una indicazione precisa di come rende una batteria da 77 kwh netti e più precisamente di una ID.4
Appena ritirata a luglio 2024 preso da altre cose non ho fatto la foto dell’autonomia dichiarata con carica all’ 80% ma fortunatamente ne ho trovata una al 79% e ne ho calcolato l’autonomia.
Come avevo detto altre volte la ID.4 calcola l’autonomia in base agli ultimi percorsi, non so dire quanti ma ad occhio una decina.
Lo screenshot più a sinistra è di luglio 2024 ed è stato fatto il giorno dopo il ritiro della ID.4 quindi ancora “a digiuno” di dati per elaborare una media. Infatti i 509 km al 80% sono stati calcolati ad una media di 0,120 kwh al km il che non è indicativo. Anche perchè al ritiro l’auto era stata caricata al 100% presentando una autonomia di circa 630 km.
Molto scenico ma poco credibile.
Dopo poco più di un anno al 80% presenta una autonomia estiva di 481 km (foto centrale dello screenshot) pari a un consumo di 0,128 kwh al km calcolati come detto su gli ultimi 10 viaggi che sono stati effettuati tutti tra casa e lavoro. Caricando al 100% si avrebbe una autonomia di 600 km.
Il che potrebbe essere credibile solo se si impiegasse l’auto in questa stagione e solo per il casa lavoro, se non che il range % consigliato di un uso quotidiano prevede un 20%-80% e non un 0%-100%. Quindi applicando i termini porta ad un’autonomia utile a circa 360 km in città.
In extra stando dalla parte della ragione tenendo una media consumo di 0,160 kwh per km si ha un’autonomia di circa 290 km.
Nel caso di viaggi autostradali invece il range di utilizzo è più ampio perchè è vero si che la batteria viene caricata al 100% ma è anche vero che la si utilizza subito il che è possibile senza rischi. Quindi un 10%-100% è il range massimo utilizzabile ma dato che le colonnine non spuntano automaticamente quando arriviamo al 10% calcolerei un range più conservativo come un 15%-100% portando l’autonomia con un consumo medio di 0,195 kwh per km a un minimo di 330 km.
Ho scritto minimo perché nel caso di viaggi sui 400 km, a meno che non abitiate a zero metri dal casello di entrata e la vostra destinazione è a zero metri dal casello di uscita, la media di consumo si abbassa perchè c’e tutto il percorso extra/città, prima e dopo l’autostrada. Generalmente non ho mai superato i 0,185 kwh per km così portando l’autonomia utile a 350 km.
In paragone si può vedere (foto a destra dello screenshot) invece l’autonomia calcolata al 80% però nel periodo invernale ma anch’essa calcolata su una media di 10 tragitti tra casa è lavoro che risulta di “solo” 408 km pari ad un consumo medio di 0,150 kwh per km. Quindi stesse condizioni di utilizzo porta ad un peggioramento dei consumi del 17-18%.
Attenzione però, questa percentuale di peggioramento la si ottiene se le temperature di esercizio sono comprese tra gli -3° gradi e i +10° gradi, sotto tali temperature è lecito aspettarsi perdite di autonomia intorno al 25%.
Riassumendo con batteria da 77 kwh e a maggior ragione con una ID.4 ci si potrebbe aspettare un range annuale vero e affidabile di questo tipo a seconda delle temperature e della stagione, tra parentesi per temperature sotto i -5° gradi :
In città da : 300 km ( 270 km ) a 360 km
In extra da : 240 km ( 220 km ) a 290 km
In autostrada da : 290 km (260 km ) a 350 km