<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Esperienze con la mia ID.4 | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Esperienze con la mia ID.4

Conti...difficili per chi da 40 anni è abituato a ragionare in termini di km/litro o litri/100 km.

Se in media € 0,8 / kWh e consumo

O,2 kWh/km

Dovrebbe costare 0,16 €/km

O sbaglio?
 
Ultima modifica:
Ammazza non è poco.
Ricaricando alle colonnine più lente sarebbero poco più di 12 euro per 100 km.
Alle più veloci siamo sui 17 euro.
 
Con la i10 a GPL siamo sui 5 euro per 100 km.
La fusion a benzina facendo quasi esclusivamente città si avvicina a quelle cifre purtroppo.

Ora non ricordo di preciso l'ultima bolletta quanto veniva 1 kwh ma se avessi un'elettrica penso che cercherei di ricaricare il più possibile a casa per spendere meno.
Oppure quelle colonnine lente che vendono l'energia sotto i 20 centesimi.
 
Concordo sulla "bega". Con l'autonomia di un diesel fai rifornimento appena fuori dall'A22 e (in linea di massima) sei a posto per una settimana.

Con un'elettrica evidentemente, almeno per adesso, no.
E qui mi collego ad un mito che gli elettrici hanno usato, e usano, come cavallo di battaglia. Ma per la miseria sta energia elettrica c’è o non c’è ovunque ? Bene, un albergo è dotato di un contatore sostanzioso? Non ci vuole tanto dotarli di almeno un caricatore da mettere a disposizione della clientela.
 
Di un cliente per volta si.
Se dovessero fornire a ogni cliente 3 kwh, mettiamo anche solo per 20 stanze...
Imho il problema è sempre lo stesso.
Con poche auto elettriche le colonnine bastano e alimentarle non è un problema.
Su scala più grande bisogna potenziare la rete per evitare di rimanere tutti al buio.
 
Sarebbe interessante conoscere, parlo all'opener, un resoconto d'uso della signora, se la guida.

Un pò come se l'elettrica la guidassi io avrei un certo modo di fare, mia moglie.....un'altro....
Purtroppo come avevo spiegato in un post l’opener, cioè io, durante i viaggi deve contare solo su se stesso.perché mia moglie non ha mai guidato tranne in rare occasioni.
 
Piccola nota senza intento polemico.
Prima si parlava di far coincidere la ricarica con una pausa pranzo o con la spesa al supermercato.
Sicuramente è più comodo rispetto a fermarsi solo per ricaricare, non ci sono tempi morti.
Però metti che la ricarica duri 35 minuti e che come abbiamo detto sia buona abitudine non occupare lo stallo più del necessario.
Se sono a metà del pasto o della spesa devo mollare il carrello o lasciare il piatto caldo che mi hanno appena servito e uscire per scollegare il cavo e spostare l'auto, magari cercare un parcheggio che non sempre è facile da trovare.
Oppure devo mangiare o fare la spesa di corsa in modo da aver finito prima della fine della ricarica.
Entrambe le ipotesi non mi sembrano il massimo.
Anche dal punto di vista del ristoratore a cui magari viene il timore che il cliente possa uscire con la scusa di spostare l'auto e non tornare a pagare il conto.
Di solito le colonnine fast hanno anche una spina “lenta”.
Se hai bisogno di più tempo puoi usare quelle che ricaricano per la ID.4 solo 11 kwh all’ora,
 
11 kwh all'ora vuol dire quasi 2 ore per recuperare 100 km di autonomia.
Certo meglio che dover correre a spostare l'auto però se mi metto nei panni di un altro utente che avrebbe bisogno di ricaricare cambia poco se la trova occupata perché quello che è arrivato prima ha finito di ricaricare ma non ha ancora spostato la macchina oppure se sta ricaricando lentamente e così facendo tiene occupata la colonnina per 2 ore.
Magari mi preoccupo eccessivamente ma penso che se avessi un'elettrica cercherei di usare le colonnine solo quando è proprio indispensabile.
Farci troppo affidamento mi metterebbe ansia.
 
Conti...difficili per chi da 40 anni è abituato a ragionare in termini di km/litro o litri/100 km.

Se in media € 0,8 / kWh e consumo

O,2 kWh/km

Dovrebbe costare 0,16 €/km

O sbaglio?
Giusto ma io parto con l’idea che se nei viaggi vado anche a pari di un benzina, esempio il Rav che avevo, a me sta bene perché il risparmio c’è l’ho nel resto dell’anno.
Comunque la media degli spostamenti che ho qui è di 0,136 kwh quindi poco meno di 11 cent al km
 
A riguardo c'era stata una prova di 4ruote con una Q4 (.. la cugina della ID.5).
A memoria mi pare di ricordare che scendendo da un passo alpino (poco meno di 1500m di dislivello e circa 15km di strada, la corrente recuperata era circa 4kwh, circa un terzo di quella consumata per salire.
..... ripeto vado a memoria. Se ritrovo la prova posto dei dati piu' precisi.
Trovata.
La prova e' su 4ruote di settembre 2023, ed e' stata realizzata con una ID.5 GTX dotata di due motori e batteria da 77kwh effettivi.
Il test si e' sviluppato su un percorso di 590km a cavallo di Trentino, Lombardia, Austria e Alto Adige, percorrendo 11 passi alpini,ma mai avanti e indietro la stessa salita, pertanto non si puo' stabilire precisamente quanto consuma a salire e quanto a scendere lo stesso passo.
Nella prova il dislivello totale e' stato di 22.000 metri, Nei circa 11.000 metri di discesa la macchina ha recuperato 28Kwh.
Nei 590 km la macchina e' stata ricaricata alla colonnina una sola volta da 35 al 100% ed ha concluso la prova con la batteria al 35%, consumando circa 100kwh (senza considerare la perdita in fase di ricarica).
Non c'e' un dato preciso, ma in discesa si recupera tra il 25 e il 30% di quanto si consuma in salita.
In 20km di salita impegnativa su questa ID5.GTX (peso in strada 2350kg) servono circa 15kwh (0,750kwh/km), mentre in discesa ne recupera meno di 5kwh con un consumo medio nei 40 km di circa 10kwh equivalenti ad un consumo di 25kwh/100km o 0,250kwh/km.
Ribadisco di prendere i dati con le pinze, perchè il circuito era ad anello e nessun tratto di strada è stato percorso sia in salita che in discesa.
 
Ultima modifica:
Non è per essere pignoli ma anche spendendo 4-5 euro ogni 100 km prima di parlare di risparmio bisogna ammortizzare il costo dell'auto.
Imho visto che per ora le elettriche costano di più,ma anche le termiche ormai non scherzano,salvo acquistarle con corposi incentivi (che però come è stato scritto tante volte non saranno sostenibili su larga scala) bisogna assolutamente avere modo di ricaricare a casa se si vuole recuperare la differenza di prezzo in tempi più brevi.
80 centesimi e rotti al kwh è un prezzo veramente salato,anche se si tratta delle colonnine più veloci.

Piccolo ot sarebbe bello quando viene aperto un topic su un viaggio vedere una foto dell'auto magari con un bel panorama.
Per quelli che non vanno in vacanza:emoji_grin:
 
Back
Alto