<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Esperienze con la mia ID.4 | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Esperienze con la mia ID.4

Bah, fare una mangiata al ristorante durante un viaggio non è la cosa più salubre. In genere toast, spremuta, acqua e caffè, o, al massimo, con moglie e figlia, sosta da Eataly su A7 con un piatto a testa, mezz'ora scarsa. Se avessi avuto una Tesla, avrei caricato pure.

La durata della pausa pranzo però non dipende solo da quanto si mangia.
Uno può ordinare anche solo un piatto ma dipende da quanto tempo impiegano per servirlo.
Anni fa andai a mangiare fuori a Omegna la sera in cui facevano lo spettacolo di fuochi d'artificio.
Per un toast ci è voluta più di mezz'ora.
Ma anche da Mcdonald, il fast food per eccellenza, da ragazzo mi è capitata la serata in cui c'erano 50 persone in coda alle casse e l'ordinazione ha impiegato molto più tempo per arrivare sul vassoio.
Se si ha una scadenza tassativa bisogna sperare di riuscire a mangiare in quel lasso di tempo,e se parliamo di circa 30 minuti non c'è molto margine.
 
La durata della pausa pranzo però non dipende solo da quanto si mangia.
Uno può ordinare anche solo un piatto ma dipende da quanto tempo impiegano per servirlo.
Anni fa andai a mangiare fuori a Omegna la sera in cui facevano lo spettacolo di fuochi d'artificio.
Per un toast ci è voluta più di mezz'ora.
Ma anche da Mcdonald, il fast food per eccellenza, da ragazzo mi è capitata la serata in cui c'erano 50 persone in coda alle casse e l'ordinazione ha impiegato molto più tempo per arrivare sul vassoio.
Se si ha una scadenza tassativa bisogna sperare di riuscire a mangiare in quel lasso di tempo,e se parliamo di circa 30 minuti non c'è molto margine.

...e comunque, per la legge di Murphy, se qualcosa può andare storto, lo farà.
 
Provo a rispondere io, poi zero ci dirà se ho studiato.... :p
Per poter usare la rigenerativa la batteria non deve essere completamente carica per evidenti motivi, quindi se scendi tipo da Livigno, non è cosa saggia partire carichi perchè ti freghi tutto il recupero (questo è un aspetto delle BEV che non mi piace, io vorrei caricare quanto voglio e anche di più...).
Altri casi in cui interviene la frenata idraulica sono le frenate intense e quelle a bassa velocità che arrivano all'arresto.
In linea di massima, comunque, se hai "spazio" nella batteria recuperi quasi tutta la discesa.
Zero, è corretto?
Esatto hai studiato bene. Ma ci sono delle precisazioni. La ricarica in discesa non è esattamente quanto spenderesti in salita perché dipende dalla lunghezza del percorso, dalla pendenza, da come sali tipo velocità e quanto premi, dal peso trasportato.
Inoltre la ID.4 mettendo in B, un po’ come la B nelle prime Prius e Auris e oggi le S, ti permette la guida con un pedale. Ovvero in discesa puoi usare solo l’acceleratore e tutte le volte che sollevi il piede a secondo del rilascio avviene la decelerazione dovuta ad una forte ricarica. Se alzi tutto il piede l’auto praticamente si ferma.
A proposito oggi caro a_gricolo ho avuto la famosa emergenza, niente di serio, ma stamattina da San Cassiano sono dovuto andare a Brunico perché mia moglie ha sbagliato a portare il numero giusto delle sue pastiglie è l’unica farmacia specializzata era lì. Andata e ritorno 80 km. Batteria al 74% arrivati a Brunico dopo 40 km batteria al… 74%. Mettendo in B essendo quasi tutta discesa dolce quello che spendevo nei tratti piani lo recuperavo nelle discese.
Al ritorno essendo tutta salita ho speso il 13% = 10,01 kwh con una media finale del 0,125 kwh/km. Se fai il conto la salita mi è costata lo 0,250 kwh/km.
 
La ricarica in discesa non è esattamente quanto spenderesti in salita
Questo lo davo per sottinteso, la termodinamica non l'ha mica inventata Lord Kelvin, c'era già prima....
stamattina da San Cassiano sono dovuto andare a Brunico perché mia moglie ha sbagliato a portare il numero giusto delle sue pastiglie è l’unica farmacia specializzata era lì. Andata e ritorno 80 km. Batteria al 74% arrivati a Brunico dopo 40 km batteria al… 74%. Mettendo in B essendo quasi tutta discesa dolce quello che spendevo nei tratti piani lo recuperavo nelle discese.
...e puoi dire che ti è andata di lusso, perchè avevi la batteria già carica e sei partito in discesa. Metti di averla appena attaccata e/o di dover salire nel primo tratto...... non è mica così improbabile, sai.... ;)
 
Molto interessante, grazie.

Hai idea di quanto ha speso il tipo della Model3, lasciata ad occupare il parking-lot per 3 ore e passa DOPO aver ultimato la ricarica?
Lo sforo dovrebbero essere 15 cent al minuto ma si dovrebbe conoscere quanto ha caricato, e se ha ricaricato perché come ho spiegato prima se la ricarica non parte, non parte neanche la tariffazione di occupazione.Non ne sono sicuro ma secondo me è andata così.
 
Puoi dire il prezzo al kWh delle varie ricariche?

Grazie

PS quanto a far coincidere rifornimento e pranzo al ristorante, con tempo di ricarica di 15/20 minuti direi che il problema non si pone.

Se si parla di 30/40 minuti è quanto serve per una spesa al supermercato (nel caso che ho citato ieri i parking-lot erano "liberi", niente termiche ad impedire la ricarica)
Ionity 79 cent kwh
Neogy 84 cent kwh
Enel x way 22 kw (lenta) 0,64 cent kwh
Per quelle che ho fatto qui vi faccio un post dedicato.
Una cosa da sfruttare spesso è il tipo di ricarica che hai in opzione sulla stessa colonnina.
Se vuoi più tempo è inutile che fai quella DC veloce, utilizzi quella AC lenta dove ID.4 può caricare al massimo 11 kwh all’ora.
 
Back
Alto