<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Esperienze con la mia ID.4 | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Esperienze con la mia ID.4

Piccola nota senza intento polemico.
Prima si parlava di far coincidere la ricarica con una pausa pranzo o con la spesa al supermercato.
Sicuramente è più comodo rispetto a fermarsi solo per ricaricare, non ci sono tempi morti.
Però metti che la ricarica duri 35 minuti e che come abbiamo detto sia buona abitudine non occupare lo stallo più del necessario.
Se sono a metà del pasto o della spesa devo mollare il carrello o lasciare il piatto caldo che mi hanno appena servito e uscire per scollegare il cavo e spostare l'auto, magari cercare un parcheggio che non sempre è facile da trovare.
Oppure devo mangiare o fare la spesa di corsa in modo da aver finito prima della fine della ricarica.
Entrambe le ipotesi non mi sembrano il massimo.
Anche dal punto di vista del ristoratore a cui magari viene il timore che il cliente possa uscire con la scusa di spostare l'auto e non tornare a pagare il conto.
 
Altra domanda da ignorante. scendendo dalle montagne si riesce fa re principalmente o totalmente frenata rigenerativa (con il motore elettrico che diventa generatore) o si passa alla dissipativa (freni tradizionali)?
A riguardo c'era stata una prova di 4ruote con una Q4 (.. la cugina della ID.5).
A memoria mi pare di ricordare che scendendo da un passo alpino (poco meno di 1500m di dislivello e circa 15km di strada, la corrente recuperata era circa 4kwh, circa un terzo di quella consumata per salire.
..... ripeto vado a memoria. Se ritrovo la prova posto dei dati piu' precisi.
 
Ultima modifica:
Piccola nota senza intento polemico.
Prima si parlava di far coincidere la ricarica con una pausa pranzo o con la spesa al supermercato.
Sicuramente è più comodo rispetto a fermarsi solo per ricaricare, non ci sono tempi morti.
Però metti che la ricarica duri 35 minuti e che come abbiamo detto sia buona abitudine non occupare lo stallo più del necessario.
Se sono a metà del pasto o della spesa devo mollare il carrello o lasciare il piatto caldo che mi hanno appena servito e uscire per scollegare il cavo e spostare l'auto, magari cercare un parcheggio che non sempre è facile da trovare.
Oppure devo mangiare o fare la spesa di corsa in modo da aver finito prima della fine della ricarica.
Entrambe le ipotesi non mi sembrano il massimo.
Anche dal punto di vista del ristoratore a cui magari viene il timore che il cliente possa uscire con la scusa di spostare l'auto e non tornare a pagare il conto.
Ma infatti, come vado predicando come Giovanni Battista 3rd Millennium Edition è sempre il solito discorso dell'inversione di prospettiva: non sei tu che fai le tue cose e intanto l'auto si carica, è l'auto che si carica e intanto tu ti cerchi qualcosa da fare, e che sia compatibile con i tempi della colonnina. In pratica, la spesa non la riesci a fare, pranzare non ti gusti neanche la tagliata, perchè la precedenza ce l'ha il countdown sull'app. Ripeto, ci faremo l'abitudine, ma per me - sottolineo: PER ME - questo non è un miglioramento della qualità della vita.
 
Altro dubbio, la app segnala correttamente le piazzole non funzionanti, ma rileva come libere quelle invece ocupate a fine carica. Giusto?
Come ti ho scritto nell’altro post secondo me questo accade per una ricarica “fallata”. Perché dato che a fine ricarica parte il conteggio per eventualmente farti pagare l’occupazione la colonnina sa che è occupata a fine ricarica dato che non vede la spina riposizionava nella base. Quindi sarebbe stupido che il software te la segnalasse libera. Dovrò verificare.
 
Allo stato attuale delle cose non c'è una normativa mi sembra. Ovvio prevedere anche una "finestra" per il distacco, la cosiddetta tolleranza.

Tutte queste cose qui saranno secondo me da normare.
Se ricordo bene quanto scritto proprio da Zero_cilindri nell'altro 3d ormai "chiuso", a ricarica conclusa Tesla applica penale di 1 euro al minuto (con addebito sulla carta di credito) se tutte le piazzole sono occupate
 
@Zero_cilindri vi siete informati al riguardo?
Da quello che mi hanno spiegato è che se lasci un’auto in sosta senza essere collegata è considerata un’auto abusiva a tutti gli effetti anche se è elettrica quindi puoi chiamare ì vigili e farla rimuovere. Il problema, ed è qui la bega, è quando è collegata perché anche se ha finito da un po’ essendoci lo scatto della tariffazione di occupazione equivale ad una multa quindi può rimanere lì dov’è perché là si sta già sanzionando.
 
Piccola nota senza intento polemico.
Prima si parlava di far coincidere la ricarica con una pausa pranzo o con la spesa al supermercato.
Sicuramente è più comodo rispetto a fermarsi solo per ricaricare, non ci sono tempi morti.
Però metti che la ricarica duri 35 minuti e che come abbiamo detto sia buona abitudine non occupare lo stallo più del necessario.
Se sono a metà del pasto o della spesa devo mollare il carrello o lasciare il piatto caldo che mi hanno appena servito e uscire per scollegare il cavo e spostare l'auto, magari cercare un parcheggio che non sempre è facile da trovare.
Oppure devo mangiare o fare la spesa di corsa in modo da aver finito prima della fine della ricarica.
Entrambe le ipotesi non mi sembrano il massimo.
Anche dal punto di vista del ristoratore a cui magari viene il timore che il cliente possa uscire con la scusa di spostare l'auto e non tornare a pagare il conto.

Per la "spesa" al supermercato mi sembra che non ci sia problema (30 // 40 minuti è il tempo standard, mi rifiuto di impiegarne di più)

Per il ristorante, il difetto maggiore (allo stato attuale) è la tipologia dei locali adiacenti (o raggiungibili a piedi) dalla piazzola di ricarica ed anche il tempo occorrente per pranzare. Sostanzialmente deciso dalle esigenze della macchina e non da quelle dell' utilizzatore.

Come detto e ridetto, con un diesel faccio rifornimento in 5 minuti dove pare a me (dove costa meno) e, ripristinata l'autonomia di 700 chilometri, vado a pranzo dove decido (qualità/prezzo/panorama ecc...)
 
Da quello che mi hanno spiegato è che se lasci un’auto in sosta senza essere collegata è considerata un’auto abusiva a tutti gli effetti anche se è elettrica quindi puoi chiamare ì vigili e farla rimuovere. Il problema, ed è qui la bega, è quando è collegata perché anche se ha finito da un po’ essendoci lo scatto della tariffazione di occupazione equivale ad una multa quindi può rimanere lì dov’è perché là si sta già sanzionando.

In pratica potrebbe capitare il guidatore danaroso che tiene occupata la colonnina mezza giornata.
Basta che paghi.
Imho bisogna trovare un modo per scoraggiare efficacemente questo comportamento.
 
Per il ristorante, il difetto maggiore (allo stato attuale) è la tipologia dei locali adiacenti (o raggiungibili a piedi) dalla piazzola di ricarica ed anche il tempo occorrente per pranzare. Sostanzialmente deciso dalle esigenze della macchina e non da quelle dell' utilizzatore.
Bah, fare una mangiata al ristorante durante un viaggio non è la cosa più salubre. In genere toast, spremuta, acqua e caffè, o, al massimo, con moglie e figlia, sosta da Eataly su A7 con un piatto a testa, mezz'ora scarsa. Se avessi avuto una Tesla, avrei caricato pure.
 
... se lasci un’auto in sosta senza essere collegata è considerata un’auto abusiva a tutti gli effetti anche se è elettrica quindi puoi chiamare ì vigili e farla rimuovere...

Dubito assai che i "vigili (ed il carro attrezzi) possano accedere ad un'area privata e recintata (parcheggio del supermercato, dell'albergo ecc...)

L'art. 158 comma 1 lettera h) CdS si applica (solo) su strada pubblica e/o aperta al pubblico

Per la spesa al supermercato, con moglie-direttore che decide cosa comprare, non impiego meno di 30 minuti

Per il pranzo, se il cuoco è lento e/o i camerieri hanno tante persone da servire, un' ora non basta (anche per un solo piatto)
 
Ultima modifica:
Per la "spesa" al supermercato mi sembra che non ci sia problema (30 // 40 minuti è il tempo standard, mi rifiuto di impiegarne di più)

Per il ristorante, il difetto maggiore (allo stato attuale) è la tipologia dei locali adiacenti (o raggiungibili a piedi) dalla piazzola di ricarica ed anche il tempo occorrente per pranzare. Sostanzialmente deciso dalle esigenze della macchina e non da quelle dell' utilizzatore.

Come detto e ridetto, con un diesel faccio rifornimento in 5 minuti dove pare a me (dove costa meno) e vado a pranzo dove decido (qualità/prezzo/panorama ecc...)

Dipende.
Per fare la spesa per 4 persone serve più tempo.
Io sono piuttosto rapido a fare la spesa ma metti che ho bisogno di acquistare qualcosa al banco gastronomia e ho davanti 10 persone.
Oppure un problema alla cassa.
Io non uso la casse automatiche,oggi sono andato all'esselunga perché avevo un buono da usare.
Davanti a me un signore doveva fare la stessa cosa ma non aveva raggiunto la soglia di spesa minima per usare il buono.
Sia io che il cassiere gli abbiamo detto che poteva andare a prendere altri prodotti, ci ha messo 5 minuti buoni.
A volte capita quello che si mette a discutere col cassiere.
Le variabili sono tante.
L'unica cosa prevedibile è quanto durerà la ricarica, cosa si riesce a combinare in quel lasso di tempo invece dipende da tanti fattori.
 
Back
Alto