<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ESP sulla neve si o no ? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

ESP sulla neve si o no ?

jo74bg ha scritto:
io per tornare a casa sulla meve l anno scorso,10/15cm con gomme da neve,
sono stato costretto a disinserire l ESP interveniva troppo e alla fine faceva spegnere la macchina.
disattivato:prima/seconda e via,sono salito come niente.
in discesa invece non lo disattivo.

Ma che razza di M...acchina hai?
 
Quante domande!!! :lol:
Ti rispondo punto a punto.

enry1 ha scritto:
ho bisogno del vs aiuto da esperti... mi sa che sto sbagliando tutto !

ma se nevica come ci si comporta?

Con estrema prudenza, moderando al massimo la velocita', ricordandosi che se anche abbiamo un'auto con ottima trazione (ossia che accelera meglio delle altre, grazie a gomme da neve o trazione integrale) poi frena come tutte le altre, o addirittura peggio (SUV con massa maggiore).
Soprattutto, occorre tenere una distanza di sicurezza ENORMEMENTE superiore al solito. Per capirsi: 15 metri sono pochi anche a 30 all'ora, se c'e' ghiaccio.
Prestare anche molta attenzione alla presenza di ghiaccio sotto la neve, e se piove dopo la nevicata.
Tendenzialmente MAI frenare, e sempre rallentare.
Partire con marce alte e molta calma.

mi sono deciso e ho preso per le emergenze le Calze da neve,
ma come si usano correttamente? nel senso quando nevica
e devo entrare e uscire dal mio garage che ha una bella
rampa abbastanza ripida come faccio ?

Le monti e vai con molta calma, o le rovini. Evita assolutamente di farle slittare.

quindi con le calze da neve,in salita e discesa vero che meglio disattivare ESP o ?
Dipende da auto ad auto.
Le auto moderne hanno ESP molto piu' pronti e ben calibrati negli interventi, e di solito e' bene tenerlo attivo, ma in taluni casi (se interviene continuamente tagliando totalmente potenza) e' meglio disinserirlo per salire.
Durante la guida, a seconda dell'auto puo' essere meglio tenerlo attivo oppure disinserirlo. Questo sta alla sensibilita' personale.
Per esperienza diretta ti posso dire che su BMW e' molto d'aiuto, e anche SEAT ha un ESP tarato molto bene.
Sulla Peugeot 206 era decisamente meglio staccarlo.
Altre auto non le conosco.

e vero che in disce sbaglio se scendo premendo la frizione ma devo
farla in prima marcia ? vero ? ma non prendo velocita' e sbatto quando
arrivo in fondo ?
Devi fare le discese in una marcia compatibile con la discesa. Una marcia bassa fa da freno motore, e rallenta il veicolo progressivamente senza frenare, che e' un bene.
Sempre cercare di usare DOLCEMENTE il freno motore.

e in salita meglio prendere 4-5 metri di rincorsa
o partire subito piano dal inizio rampa ?

E' sempre meglio cercare di essere gia' in movimento quando si affronta una salita, e cercare sempre di farla alla massima velocita' possibile compatibilmente con le altre considerazioni di sicurezza.
Se trovi un sottopasso, aspetta a impegnarlo di poter fare la discesa e la risalita tutte "d'un fiato".
Partire fermi in salita con la neve e' la condizione peggiore possibile, e mette facilmente in crisi persino le gomme da neve.

insomma quando salgo e scendo dalla rampa ripida del garage
per non sbattere al muro come mi comporto ? ESP si o no ?
scendendo in folle o in marcia ?

grazie :rolleyes:

Se nevica tanto, EVITA DI SCENDERE LA RAMPA DEL GARAGE!
Se si e' formato ghiaccio, vai a sbattere di sicuro, non importa cosa tu faccia o ESP o mica ESP!
 
Giusto per fugare ogni equivoco, non impegnare MAI nessuna discesa ripida di nessun tipo se c'e' il minimo dubbio di ghiaccio!
E piu' e' pesante il veicolo, peggio e'.
 
paulein118 ha scritto:
inizio a pensare che ci siano differenze abissali tra i vari esp...
Che comunque non ha attinenza col problema richiesto, visto che, in partenza, interviene solo il controllo di trazione.
Sistemi di controllo trazione ce ne sono diversi tipi, ma credo che le distinzioni principali le si possano fare principalmente con la capacità di trasferire coppia alla ruota in presa frenando quella che slitta. Questi sono molto efficaci, anche perché spesso sono associati ad altri sistemi (tipo il CSV Renault od il simile Audi, per il controllo del sottosterzo).
Altri, più semplici, limitano la coppia trasmessa alle ruote tagliando/rideucendo l'alimentazione, come quello Peugeot/Citroen (anche se non so se l'abbiano implementato nelle ultimissime versioni). Che però costringe a disattivare il controllo (o tutto l'ESP, se previsto un solo tasto), per permettere le partenze su superfici a scarsa aderenza.

Ne caso si montino le catene è bene disinserire il sistema per evitare di mandare in tilt la centralina, specie se occorre percorre un lungo tratto con queste montate.
 
The.Tramp ha scritto:
P.S. Test VERI han dimostrato che è meglio SEMPRE lasciate ESP e TCS inserito.

Vedere qui:

http://www.youtube.com/watch?v=j-hHWSQhKuc&feature=related
Non mi rubare i video, gli ho già visti tutti :D (anche le prove con la Skoda grigio metallizzato e rossa)
 
jo74bg ha scritto:
io per tornare a casa sulla meve l anno scorso,10/15cm con gomme da neve,
sono stato costretto a disinserire l ESP interveniva troppo e alla fine faceva spegnere la macchina.
disattivato:prima/seconda e via,sono salito come niente.
in discesa invece non lo disattivo.
Strana questa cosa. L'inverno scorso è successa una cosa simile a me. Mi sono fermato davanti al cancello di casa (furbo! :D ) ,con la neve a 15-20cm e non sono più riuscito a ripartire quando è venuto il momento di spostarla. (no problem, pala alla mano e in 2 secondi è partita!) Avevo l'ASR acceso (l'ESP non si può disattivare) le ruote hanno slittato, ma con un limite. Acceleratore pigiato fino in fondo, frizione sù e il tachimetro fermo a poco meno di 20km/h. Quindi mi viene da pensare che nel tuo caso, l'antislittamento è tarato male, la macchina non si deve spengere. L'ho disattivato ed è stato ancora peggio. (tutto questo con gomme estive). Quindi in conclusione l'ASR (o in alcuni casi l'ESP) và disattivato sulla neve solamente con gomme invernali o catene. Con le estive lasciarlo assolutamente acceso, sempre sperando che si riesce a partire.
In certi casi sarebbe meglio avere due tasti: uno per l'antislittamento e uno per il controllo della stabilità. L'antislittamento in certi casi è meglio disattivarlo (termiche, catene) ma l'ESP sono contrario a toglierlo. ;)
 
Bè ok, l'esp non va tolto, anche perchè in alcune auto non modifica la trazione ma solo i freni per correggere la stabilità.
Diciamo che molte auto hanno il TCS disattivabile, mentre pochissime anno pure L'esp disattivabile.
 
The.Tramp ha scritto:
Gunsite ha scritto:
non sono d'accordo, dipende dall'auto, io col Cmax...

D'accordo: Le Ford non sono auto. :lol:

(scherzi a parte, ho sempre notato che gli aiuti elettronici delle Ford sono sempre stati scadenti)

infatti, anche nelle curve strette interviene sempre (sono un po' irruento :D ) mai per prevenire il sottosterzo ma sempre per il sovrasterzo, così l'auto tende ad avere un sottosterzo esagerato, se lo disattivo il retro perde un pochino ma non rischio i ...pali....
 
grazie mille 99octane !

la storia del freno a mano, me l'ha detta uno che ha fatto
il cosro di guida sicura a vairano...e mneo male !

sul libretto della golf6 c'e scritto tasto ASR, mentre sulla mia auto c'e ESP !
boh ?

quindi nessuno che le usa le calze ? dite che riesco a fare la salita ma
cosa che mi spaventa di piu la discesa ? sara' sui 45-50 gradi di inclinazione
di rampa che dite ?

quindi cosa faccio con le calze (e sia che ci sia 5-10 cm di neve sulla rampa
o ghiaccio) disattivo o no ESP ?

quindi in discesa prima marcia e ESP attivo o no ? grazieeee
 
pll66 ha scritto:
paulein118 ha scritto:
inizio a pensare che ci siano differenze abissali tra i vari esp...
Che comunque non ha attinenza col problema richiesto, visto che, in partenza, interviene solo il controllo di trazione.
Sistemi di controllo trazione ce ne sono diversi tipi, ma credo che le distinzioni principali le si possano fare principalmente con la capacità di trasferire coppia alla ruota in presa frenando quella che slitta. Questi sono molto efficaci, anche perché spesso sono associati ad altri sistemi (tipo il CSV Renault od il simile Audi, per il controllo del sottosterzo).
Altri, più semplici, limitano la coppia trasmessa alle ruote tagliando/rideucendo l'alimentazione, come quello Peugeot/Citroen (anche se non so se l'abbiano implementato nelle ultimissime versioni). Che però costringe a disattivare il controllo (o tutto l'ESP, se previsto un solo tasto), per permettere le partenze su superfici a scarsa aderenza.

Ne caso si montino le catene è bene disinserire il sistema per evitare di mandare in tilt la centralina, specie se occorre percorre un lungo tratto con queste montate.

L'asr fa parte dell'esp, quindi non si parla di cose diverse....
Per il resto hai ragione, probabilmente dipende dal tipo di intervento.
 
enry1 ha scritto:
grazie mille 99octane !

la storia del freno a mano, me l'ha detta uno che ha fatto
il cosro di guida sicura a vairano...e mneo male !

sul libretto della golf6 c'e scritto tasto ASR, mentre sulla mia auto c'e ESP !
boh ?

quindi nessuno che le usa le calze ? dite che riesco a fare la salita ma
cosa che mi spaventa di piu la discesa ? sara' sui 45-50 gradi di inclinazione
di rampa che dite ?

quindi cosa faccio con le calze (e sia che ci sia 5-10 cm di neve sulla rampa
o ghiaccio) disattivo o no ESP ?

quindi in discesa prima marcia e ESP attivo o no ? grazieeee

Io le calze le uso di notte, quando indosso anche la minigonna , la parrucca bionda e chiedo 200 euro a botta :D
 
acle1968 ha scritto:
enry1 ha scritto:
grazie mille 99octane !

la storia del freno a mano, me l'ha detta uno che ha fatto
il cosro di guida sicura a vairano...e mneo male !

sul libretto della golf6 c'e scritto tasto ASR, mentre sulla mia auto c'e ESP !
boh ?

quindi nessuno che le usa le calze ? dite che riesco a fare la salita ma
cosa che mi spaventa di piu la discesa ? sara' sui 45-50 gradi di inclinazione
di rampa che dite ?

quindi cosa faccio con le calze (e sia che ci sia 5-10 cm di neve sulla rampa
o ghiaccio) disattivo o no ESP ?

quindi in discesa prima marcia e ESP attivo o no ? grazieeee

Io le calze le uso di notte, quando indosso anche la minigonna , la parrucca bionda e chiedo 200 euro a botta :D

occhio a non sederti sui paracarri allora.... :lol:
 
Memuz ha scritto:
Pure io ho questo problema e dato che l'abs non è disinseribile la lascio fuori perchè altrimenti ora che trova aderenza la gomma sono già abbracciato al muro.

Io ho notato che con ESP inserto o no non cambia tanto, pur avendo delle gomme da neve. Se la neve è tanta il motore taglia pian piano tutta la potenza e l'auto si ferma, tanto vale far avanti ed indietro per qualche volta per farsi la strada e poi andare su di velocità.

Dipende dalla versione dell'ESP.

Quelli nuovi, frenano la ruota con meno aderenza e non tagliano troppo la potenza per evitare che l'auto si fermi.

Ad esempio l'ESP della Skoda Octavia FL include tutti questi:

ABS,
EBV,
MSR,
ASR,
EDS,
HBA,
DSR and
ESBS

In particolare l'EDS (Electronic differential lock), usa l'ABS per rallentare la ruota con meno aderenza evitando così di tagliare troppo la potenza.

ABS = Anti-lock Braking System
ASR = Anti Slip Regulation (Traction Control)
HBA = Hydraulic Braking Assist.
MSR = engine torque control.
EBV = Electronic Brake Force Distribution

l'MSR è un ASR al contrario (cioè evita il blocco delle ruote in rilascio con le marce basse).
 
Back
Alto