<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> esp o no? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

esp o no?

Swift1988 ha scritto:

Opel Agila che è la Splash ma ho usufruito di un contributo alla rottamazione di 1500 euro; visto che l'auto è la stessa, perchè pagarla 1500 euro in più?
 
99octane ha scritto:
Purche'
- non sia messo per compensare una dinamica scadente
- sia disinseribile (che di solito e' prova di quanto sopra)
certamente e' un dispositivo utile da avere.
Bisogna pero' anche considerare quanto incide sulla spesa complessiva. Sulle citycar l'ESP puo' essere una bella botta, nei confronti del prezzo complessivo.

Non è sempre detto. LA mia Astra Twintop ha un telaio, seppur semplice, a ruote interconnesse, davvero molto valido, grazia enche all'assetto sportivo di serie (in una prova comparativa di Quattroruote, l'Astra GTC, da cui la Twintop deriva, aveva una tenuta inferiore solo all'Alfa 147 e alla Seat Leon) eppure l'ESP non è disinseribile se non in associazione ai motori 1.9 Turbodiesel e 1.6 turbo a benzina, per gli altri il tasto per disinserirlo è optional. Mi è capitato di farlo intervenire una sola volta, guidando sulla neve, perchè ho fatto una brusca sterzata per evitare un genio caduto dallo snowboard mentre si faceva trainare da un fuoristrada. Quanto al montarlo o meno, io sono dell'avviso che si debbano valutare una serie di situazioni: l'uso dell'auto, l'eventualità di avere a disposizione una macchina che ne è già dotata per poter viaggiare, l'assetto dell'auto in questione, l'impatto sulla spesa complessiva (come giustamente dici), l'eventuale associazione con altri optional. Insomma, ritengo che, senza nulla togliere all'utilità del dispositivo, sia una spesa da valutare.
 
skamorza ha scritto:
intendevo proprio mercedes [che volesse farsi pubblicità]. ma non è una mia teoria, ho riportato quello che alcuni addetti del settore dissero al tempo.
OT: Cioè far pubblicità a un'auto partendo dal presupposto che tale auto si ribalta?Di "addetti del settore" ce ne sono tanti, all'epoca molti anti MB gongolarono per il guaio in cui si ficcò la Casa, che poi si riprese - abbastanza miracolosamente, IMHO - spendendo milioni di marchi.
Guardacaso in situazioni analoghe, c'è sempre chi dice che è una montatura pubblicitaria.
Due casi recenti (+ o meno) - che cito indipendentemente dalla mia colorazione politica - :
1) Il presidente del consiglio si è beccato la statuetta sula faccia APPOSTA, per pubblicità.
2) gli Americani si sono organizzati da soli gli attentati dell'11 settembre.
Fine OT, scusa dexxter :rolleyes:
 
dexxter ha scritto:
sulla Spark vogliono 350 ? mentre sulla Splash 700? perché son compresi 2 airbag in più. Non so è disinseribilea quando lo si disinserirebbe? solo nella partenze con neve. Mica roba da tutti i giorni

Ciao, nella prova di 4 ruote la Splash aveva grossi problemi nel riallinemento senza esp, cosa che non accadeva nella gemella Agila che offre tale dispositivo di serie.
Quindi se ne deduce che tale macchina non nasce sana e che l'esp in questo caso é un accessorio fondamentale per la stabilità e la sicurezza di guida.
Sulla spark non ho letto prove, comunque le macchine con baricentro alto hanno sempre qualche problemino di stabilità e l'esp é sempre utile.
Buona scelta
 
Una precisazione: ASR (controllo di trazione, il nome può cambiare) e ESP sono due cose differenti.

Per la guida sulla neve, a meno che uno non stia provando a fare qualche traverso, l'ESP è utilissimo, in quanto CONTROLLO DI STABILITA', mentre l'ASR, che generalmente, soprattutto nei segmenti A, B, e C, è l'unico disinseribile, risulta controproducente perchè in partenza, e in particolare quando si hanno le catene, le ruote devono slittare un po' per "aggrapparsi" alla strada...

I modelli con ESP disinseribile, soprattutto nelle categorie "basse", si contano sulle dita di una mano.

L'ASR invece è disinseribile praticamente sempre, proprio perchè sulla neve è controproducente.

Almeno questo è quello che ho constatato nelle auto sulle quali sono salito (credo che faccia così tutto il gruppo fiat; croma, bravo, punto, panda, 500, 147 di sicuro, poi anche Mini, Polo e Golf)
 
In effetti l'Agila era una delle auto con seri problemi di stabilita' (e basta guardarla per capire perche') ma pensavo che nella versione piu' recente avessero migliorato le cose. Probabilmente non e' possibile farlo piu' di tanto, visto che in sostanza e' un micro-furgone.
 
99octane ha scritto:
In effetti l'Agila era una delle auto con seri problemi di stabilita' (e basta guardarla per capire perche') ma pensavo che nella versione piu' recente avessero migliorato le cose. Probabilmente non e' possibile farlo piu' di tanto, visto che in sostanza e' un micro-furgone.

Ma che dici? Agila è una sportivona coi fiocchi, roba per esperti come la prima TT. E poi se avessero voluto farne un pacioso furgoncino da famiglia l'avrebbero chiamato Stabila! :D
 
mattiapascal ha scritto:
in alcuni casi il costo è minimo e poi non si sa mai a chi può finire la macchina che potrebbe anche essere utilizzata fuori città...
se rimane intorno ai 250 euro( fiesta , C3, Ka etc) allora bene

Bravo "Pirandello" , sono d'accordo con te ,la cifra di solito è più che accettabile e anche in città può essere utile .Questo inverno con la neve poi.!
Certo ha ragione anche Octane , non deve essere la foglia di fico di un assetto scadente e ,soprattutto per migliorare le partenze su neve ,essere disinseribile. Personalmente l'ho sulla serie 1 cabrio ,ovviamente, ma l'ho voluto anche sulla Fiesta rossa pastello di mia moglie e per mio figlio ho scelto la Corsa ,oltrechè per qualità prezzo,anche per il controllo stabilità di serie ,l'ho presa invece blue pastello per risparmiare sul met.Sulle utilitarie credo che i colori vivaci siano molto più simpatici degli argenti o neri metallizzati.E i soldi risparmiati bastano e avanzano per l'ESp.Saluti
 
É l'ASR, non l'ESP che va disinserito nelle partenze su neve!!

E non so se ci sono modelli in cui i due dispositivi sono ?uniti?...
 
-Logan- ha scritto:
É l'ASR, non l'ESP che va disinserito nelle partenze su neve!!

E non so se ci sono modelli in cui i due dispositivi sono ?uniti?...

Hai ragione , però sulla Bmw puoi disinserire selettivamente traction control lasciando in azione l'Esp. Sulla Fiesta ovviamente no .Quindi conviene staccare tutto in partenza su neve e rispristinare tutto appena l'auto è in movimento per usufruire del controllo della sbandata che su terreno scivoloso diventa prezioso.Saluti
 
Epme ha scritto:
Oddio. Pero' c'è anche da considerare che se puo' aver senso voler disinserire l'ESP su una TP o comunque su auto dotate di una certa cavalleria, ha senso chiedere questa opzione su una paciosa "cittadina" ??

Secondo me, nessuno.
 
HenryChinaski ha scritto:
dexxter ha scritto:
sulla Spark vogliono 350 ? mentre sulla Splash 700? perché son compresi 2 airbag in più. Non so è

Ciao, nella prova di 4 ruote la Splash aveva grossi problemi nel riallinemento senza esp, cosa che non accadeva nella gemella Agila che offre tale dispositivo di serie.
Quindi se ne deduce che tale macchina non nasce sana e che l'esp in questo caso é un accessorio fondamentale per la stabilità e la sicurezza di guida.
Sulla spark non ho letto prove, comunque le macchine con baricentro alto hanno sempre qualche problemino di stabilità e l'esp é sempre utile.
Buona scelta
ho letto gli articoli su 4r del 2008 ed è comd dici tu; cmq la Agilz oltre l'esp ha anche il controllo trazione. Mica male no?
 
99octane ha scritto:
In effetti l'Agila era una delle auto con seri problemi di stabilita' (e basta guardarla per capire perche') ma pensavo che nella versione piu' recente avessero migliorato le cose. Probabilmente non e' possibile farlo piu' di tanto, visto che in sostanza e' un micro-furgone.
guarda che chi prende auto simili non le prende per "fare il pirla" in strada. Questa è peculiarità di altre auto e di "altre teste".
Quanto sl furgoncino era ilnmodello precedente, questa è alta come una classe A
 
Back
Alto