<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> esp o no? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

esp o no?

Mai detto il contrario.
Il problema e' che non sempre puoi prevedere cosa succedera'.
L'Agila e' un buon compromesso di utilitaria spaziosa. Come tale, sacrifica necessariamente altre doti. Tutto li'.

PS: (non conta l'altezza, ma il rapporto altezza del baricentro / carreggiata)
 
Io farei un ESP inseribile con "gradualita' ", nel senso che la sua invasivita' dovrebbe poter essere modulabile gradualmente a mezzo di un selettore che ruota diciamo di 180° sulla plancia e va da un minimo (ESP disinserito) a un massimo ESP inserito e invasivo (per le giornate di pioggia battente).
Ma mi sa che questa gia' l'avevo scritta.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Io farei un ESP inseribile con "gradualita' ", nel senso che la sua invasivita' dovrebbe poter essere modulabile gradualmente a mezzo di un selettore che ruota diciamo di 180° sulla plancia e va da un minimo (ESP disinserito) a un massimo ESP inserito e invasivo (per le giornate di pioggia battente).
Ma mi sa che questa gia' l'avevo scritta.

Regards,
The frog

Certo sarebbe il massimo e infatti la Ferrari adotta un sistema del genere !
Però il guidatore medio ,vista anche l'antologia di opinioni le più variegate espresse sull'argomento, sarebbe in grado di gestirlo correttamente ?
O non andrebbe piuttosto,per esempio, senza nella pioggia battente confidando nella propria -tutta presunta- capacità di derapare ? Abbiamo ,se non erro, in passato sentito pure questa perla :!:
Già risulta di difficile comprensione l'utile sistema Bmw che consente di escludere il traction control ,separatamente dal controllo di stabilità ,per le partenze su neve fresca. E molti purtroppo sostengono tutto il contrario : che sulla neve l'ESP non servirebbe del tutto ! Saluti
 
key-one ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Io farei un ESP inseribile con "gradualita' ", nel senso che la sua invasivita' dovrebbe poter essere modulabile gradualmente a mezzo di un selettore che ruota diciamo di 180° sulla plancia e va da un minimo (ESP disinserito) a un massimo ESP inserito e invasivo (per le giornate di pioggia battente).
Ma mi sa che questa gia' l'avevo scritta.

Regards,
The frog

Certo sarebbe il massimo e infatti la Ferrari adotta un sistema del genere !
Però il guidatore medio ,vista anche l'antologia di opinioni le più variegate espresse sull'argomento, sarebbe in grado di gestirlo correttamente ?
O non andrebbe piuttosto,per esempio, senza nella pioggia battente confidando nella propria -tutta presunta- capacità di derapare ? Abbiamo ,se non erro, in passato sentito pure questa perla :!:
Già risulta di difficile comprensione l'utile sistema Bmw che consente di escludere il traction control ,separatamente dal controllo di stabilità ,per le partenze su neve fresca. E molti purtroppo sostengono tutto il contrario : che sulla neve l'ESP non servirebbe del tutto ! Saluti

Si' egregio, quello che scrivi e' certamente vero. Ma allora ne deduco che tu sei per l'ESP non disinseribile. Io invece penso che l'ESP dovrebbe almeno essere disinseribile (del tutto).

Regards,
The frog
 
key-one ha scritto:
Certo sarebbe il massimo e infatti la Ferrari adotta un sistema del genere !
Però il guidatore medio ,vista anche l'antologia di opinioni le più variegate espresse sull'argomento, sarebbe in grado di gestirlo correttamente ?
O non andrebbe piuttosto,per esempio, senza nella pioggia battente confidando nella propria -tutta presunta- capacità di derapare ? Abbiamo ,se non erro, in passato sentito pure questa perla :!:
Già risulta di difficile comprensione l'utile sistema Bmw che consente di escludere il traction control ,separatamente dal controllo di stabilità ,per le partenze su neve fresca. E molti purtroppo sostengono tutto il contrario : che sulla neve l'ESP non servirebbe del tutto ! Saluti

Il sistema BMW e' esattamente l'opposto: permette di escludere l'ESP lasciando inserito il Traction Control.
L'ESP, in questa modalita', e' "latente", ossia torna in funzione se si supera un certo angolo di sbandata.

Quanto all'utilita' di ESP e TC sulla neve, come al solito non esiste "LA" risposta.
Ci sono auto su cui va disinserito, perche' di fatto impedisce di muoversi.
Su altre auto, invece, e' di grande aiuto.
Sulla Peugeot 206 che ho guidato per un certo periodo, sulla neve andava categoricamente disinserito, pena il restare li' come dei fresconi.
Sulla Z4, invece, conviene tenerlo inserito, perche' e' di notevole aiuto.

Questo perche', come sa chi si disturba a studiare questi dispositivi, la taratura non e' uguale su tutte le auto, e varia da modello a modello, da casa a casa.
Inoltre, i dispositivi ESP si sono evoluti col tempo, e un ESP di cinque-sei anni fa e' meno efficiente e sofisticato di uno di oggi, dunque si devono fare i dovuti distinguo anche tra auto di una certa eta' e auto di oggi.

Quanto al derapare sul bagnato, ovviamente se ti vuoi divertire l'ESP va disinserito. E ti assicuro che c'e' n'e' da divertirsi! Soprattutto perche' l'aderenza decisamente piu' scarsa permette di fare dei bei traversi senza aver bisogno di velocita' elevate d'inserimento.
Il che non vuol dire che poi uno guida SENZA ESP quando circola normalmente.

Il manettino, comunque, e' sostanzialmente un gadget. Sulla Scuderia infatti le 5 regolazioni spariscono.
 
99octane ha scritto:
key-one ha scritto:
Certo sarebbe il massimo e infatti la Ferrari adotta un sistema del genere !
Però il guidatore medio ,vista anche l'antologia di opinioni le più variegate espresse sull'argomento, sarebbe in grado di gestirlo correttamente ?
O non andrebbe piuttosto,per esempio, senza nella pioggia battente confidando nella propria -tutta presunta- capacità di derapare ? Abbiamo ,se non erro, in passato sentito pure questa perla :!:
Già risulta di difficile comprensione l'utile sistema Bmw che consente di escludere il traction control ,separatamente dal controllo di stabilità ,per le partenze su neve fresca. E molti purtroppo sostengono tutto il contrario : che sulla neve l'ESP non servirebbe del tutto ! Saluti

Il sistema BMW e' esattamente l'opposto: permette di escludere l'ESP lasciando inserito il Traction Control.
L'ESP, in questa modalita', e' "latente", ossia torna in funzione se si supera un certo angolo di sbandata.

Quanto all'utilita' di ESP e TC sulla neve, come al solito non esiste "LA" risposta.
Ci sono auto su cui va disinserito, perche' di fatto impedisce di muoversi.
Su altre auto, invece, e' di grande aiuto.
Sulla Peugeot 206 che ho guidato per un certo periodo, sulla neve andava categoricamente disinserito, pena il restare li' come dei fresconi.
Sulla Z4, invece, conviene tenerlo inserito, perche' e' di notevole aiuto.

Questo perche', come sa chi si disturba a studiare questi dispositivi, la taratura non e' uguale su tutte le auto, e varia da modello a modello, da casa a casa.
Inoltre, i dispositivi ESP si sono evoluti col tempo, e un ESP di cinque-sei anni fa e' meno efficiente e sofisticato di uno di oggi, dunque si devono fare i dovuti distinguo anche tra auto di una certa eta' e auto di oggi.

Quanto al derapare sul bagnato, ovviamente se ti vuoi divertire l'ESP va disinserito. E ti assicuro che c'e' n'e' da divertirsi! Soprattutto perche' l'aderenza decisamente piu' scarsa permette di fare dei bei traversi senza aver bisogno di velocita' elevate d'inserimento.
Il che non vuol dire che poi uno guida SENZA ESP quando circola normalmente.

Il manettino, comunque, e' sostanzialmente un gadget. Sulla Scuderia infatti le 5 regolazioni spariscono.

Sul sistema Bmw ,che uso da circa 4 anni, mi spiace dirti che sbagli :si disinserisce selettivamente prima il controllo di trazione -è quello che impedisce alla ruota qualsvoglia movimento con grip vicino allo zero e determina il "blocco" dell'auto - la qual cosa permette alle ruote motrici un minimo di perdita di aderenza che consente di partire più facilmente su neve fresca e poi l'Esp se si vuole ,come tu dici, adottare una guida più sportiva .
Per il resto sono abbastanza d'accordo :sulle auto che non hanno il sistema Bmw dipende come il controllo di sbandata sia tarato la decisione se disinserirlo (sempre che vi sia questa possibilità) e quando. Sulla Fiesta di mia moglie conviene disattivarlo in partenza sotto nevicata ,proprio per usufruire della mancanza di Antiskid per poi riazionarlo una volta in moto per sfruttarne l'effetto antisbandata in curva. Sulla Corsa di mio figlio è invece fisso e non disinseribile e questo da conto del fatto ,come tu scrivi, che gli Esp hanno subito un'evoluzione che è tuttora in corso.
Non ho esperienza ,purtroppo :D, del sistema Ferrari se nella pratica funzioni o meno volendo - o dovendo- usare l'auto in condizioni meteo non adatte al tipo di vettura.Ciao

Ps : quanto all'esempio della sbandata su bagnato non era riferito a chi elimina l'esp ogni tanto per divertirsi , ma a un tale che sosteneva di escluderlo sempre e guidare in costante derapata :!: :shock:
 
:shock: :shock: :shock:
Di pazzi e' pieno il mondo!

Per l'ESP su BMW, ci puo' essere una certa confusione, dovuta anche al fatto che su BMW l'ESP si chiama DSC (poi e'ì la stessa roba fatta da Bosch, a quanto ne so) comunque funziona cosi':

http://www.bmw.com/it/it/insights/technology/technology_guide/articles/dynamic_traction_control.html

http://bmwmania.altervista.org/html/modules.php?name=News&file=article&sid=91

Ossia: la prima pressione del pulsante manda in "latenza" il DSC, lasciando attivo il solo controllo di trazione Dynamic Traction Control (DTC).

Una pressione piu' prolungata del pulsante disattiva tutto quanto.
E' spiegata sul libretto d'uso e manutenzione della Z4 in modo forse piu' chiaro che non sulle ultime serie. In ogni caso, anche al corso di guida sicura BMW l'hanno spiegata esattamente in questi termini.
Premi una volta il pulsante, e l'ESP commuta su una modalita' piu' permissiva, ossia diciamo che "va a dormire" e si sveglia solo se l'angolo di sbandata e' eccessivo, lasciando invece attivo il controllo trazione (ma, anche qui, con un programma diverso).
Se invece stacchi tutto, sono fatti tuoi. Sull'ultima versione della Serie 3, pero', se non ricordo male, l'ESP rientra comunque in funzione se superi un tot di sbandata anche se hai staccato tutto, un po' come fa Mercedes.
 
[/quote]

Certo sarebbe il massimo e infatti la Ferrari adotta un sistema del genere !
Però il guidatore medio ,vista anche l'antologia di opinioni le più variegate espresse sull'argomento, sarebbe in grado di gestirlo correttamente ?
O non andrebbe piuttosto,per esempio, senza nella pioggia battente confidando nella propria -tutta presunta- capacità di derapare ? Abbiamo ,se non erro, in passato sentito pure questa perla :!:
Già risulta di difficile comprensione l'utile sistema Bmw che consente di escludere il traction control ,separatamente dal controllo di stabilità ,per le partenze su neve fresca. E molti purtroppo sostengono tutto il contrario : che sulla neve l'ESP non servirebbe del tutto ! Saluti[/quote]

Si' egregio, quello che scrivi e' certamente vero. Ma allora ne deduco che tu sei per l'ESP non disinseribile. Io invece penso che l'ESP dovrebbe almeno essere disinseribile (del tutto).

Regards,
The frog
[/quote]

Non precisamente , mi sembrerebbe utile invece un sistema selettivo molto chiaro : programma neve e scarsa aderenza con apposito cristallino di neve ben visibile ; programma sport con controlli attenuati per una guida più libera;
programma normale. Anche per evitare la confusività,per esempio, del sistema Bmw ,che mi riservo di approfondire sul libretto uso e manutenzione : Dsc Dtc. Andrebbero evitate sigle differenziate per ogni marca in favore di un sistema simbolico unico facilmente comprensibile anche nel cambio vettura ,sempre più frequente per noleggio 2a e 3a auto ,auto aziendale ecc.
Saluti
 
Questo e' poco ma sicuro. In fondo l'ABS si chiama ABS per tutti.
Il sistema che proponi, comunque, funzionerebbe molto bene a mio parere.
 
99octane ha scritto:
Il manettino, comunque, e' sostanzialmente un gadget. Sulla Scuderia infatti le 5 regolazioni spariscono.

Cosa intendi per spariscono? Nel senso che sono superflue o che proprio non c'è il manettino??

112_0712_09z+2008_ferrari_430_scuderia+interior_view.jpg


epcp_0802_10_z+ferrari_f430_scuderia_steering_wheel_controls+interior_view.jpg
 
key-one ha scritto:
Non precisamente , mi sembrerebbe utile invece un sistema selettivo molto chiaro : programma neve e scarsa aderenza con apposito cristallino di neve ben visibile ; programma sport con controlli attenuati per una guida più libera;
programma normale.

Che è all'incirca ciò che fa Alfa Romeo con i nuovi modelli: Dynamic, Normal, All Weather = DNA, il famigerato manettino.
Non siamo proprio al cristallo di neve, ma con qualche ripetizione di inglese credo che sia chiaro ai più... ;)
 
-Logan ha scritto:
Che è all'incirca ciò che fa Alfa Romeo con i nuovi modelli: Dynamic, Normal, All Weather = DNA, il famigerato manettino.
...che oltretutto interagisce anche con sterzo, cambio, freni, acceleratore e motore.
 
-Logan- ha scritto:
key-one ha scritto:
Non precisamente , mi sembrerebbe utile invece un sistema selettivo molto chiaro : programma neve e scarsa aderenza con apposito cristallino di neve ben visibile ; programma sport con controlli attenuati per una guida più libera;
programma normale.

Che è all'incirca ciò che fa Alfa Romeo con i nuovi modelli: Dynamic, Normal, All Weather = DNA, il famigerato manettino.
Non siamo proprio al cristallo di neve, ma con qualche ripetizione di inglese credo che sia chiaro ai più... ;)

Logo con il cristallo di neve o meno , mi sembra proprio che il sistema alfa romeo Mito ,per le auto normali e quello Ferrari per le super-sportive sarebbe da prendere ad esempio da parte di tutti gli altri costruttori al fine di uniformare e semplificare l'uso dell'Esp nelle varie condizioni di guida.
Resto comunque dell'idea che ciò che non fa avanzare l'auto nella neve fresca,e che quindi è da escludere momentaneamente, sia il controllo di trazione che rileva la perdita di aderenza longitudinale di ogni singola ruota e la frena oltre a togliere la potenza. Mentre l'esp da fermo è ininfluente ,e quindi può starsene tranquillamente in funzione,in quanto essendo la velocità pari a zero, il rilevamento dell'asse di imbardata risulta nullo e di conseguenza il controllo di stabilità non entra in funzione del tutto,sino a quando il veicolo non sia in movimento e perciò soggetto a sovrasterzo o sottosterzo.Saluti
 
Che spariscono le cinque regolazioni di ESP diverse.
C'e' solo l'impostazione "bagnato", sport e race.
Le altre due posizioni servono invece per escludere il controllo trazione o escludere tutto.
 
Back
Alto