Thefrog ha scritto:Io farei un ESP inseribile con "gradualita' ", nel senso che la sua invasivita' dovrebbe poter essere modulabile gradualmente a mezzo di un selettore che ruota diciamo di 180° sulla plancia e va da un minimo (ESP disinserito) a un massimo ESP inserito e invasivo (per le giornate di pioggia battente).
Ma mi sa che questa gia' l'avevo scritta.
Regards,
The frog
key-one ha scritto:Thefrog ha scritto:Io farei un ESP inseribile con "gradualita' ", nel senso che la sua invasivita' dovrebbe poter essere modulabile gradualmente a mezzo di un selettore che ruota diciamo di 180° sulla plancia e va da un minimo (ESP disinserito) a un massimo ESP inserito e invasivo (per le giornate di pioggia battente).
Ma mi sa che questa gia' l'avevo scritta.
Regards,
The frog
Certo sarebbe il massimo e infatti la Ferrari adotta un sistema del genere !
Però il guidatore medio ,vista anche l'antologia di opinioni le più variegate espresse sull'argomento, sarebbe in grado di gestirlo correttamente ?
O non andrebbe piuttosto,per esempio, senza nella pioggia battente confidando nella propria -tutta presunta- capacità di derapare ? Abbiamo ,se non erro, in passato sentito pure questa perla :!:
Già risulta di difficile comprensione l'utile sistema Bmw che consente di escludere il traction control ,separatamente dal controllo di stabilità ,per le partenze su neve fresca. E molti purtroppo sostengono tutto il contrario : che sulla neve l'ESP non servirebbe del tutto ! Saluti
key-one ha scritto:Certo sarebbe il massimo e infatti la Ferrari adotta un sistema del genere !
Però il guidatore medio ,vista anche l'antologia di opinioni le più variegate espresse sull'argomento, sarebbe in grado di gestirlo correttamente ?
O non andrebbe piuttosto,per esempio, senza nella pioggia battente confidando nella propria -tutta presunta- capacità di derapare ? Abbiamo ,se non erro, in passato sentito pure questa perla :!:
Già risulta di difficile comprensione l'utile sistema Bmw che consente di escludere il traction control ,separatamente dal controllo di stabilità ,per le partenze su neve fresca. E molti purtroppo sostengono tutto il contrario : che sulla neve l'ESP non servirebbe del tutto ! Saluti
99octane ha scritto:key-one ha scritto:Certo sarebbe il massimo e infatti la Ferrari adotta un sistema del genere !
Però il guidatore medio ,vista anche l'antologia di opinioni le più variegate espresse sull'argomento, sarebbe in grado di gestirlo correttamente ?
O non andrebbe piuttosto,per esempio, senza nella pioggia battente confidando nella propria -tutta presunta- capacità di derapare ? Abbiamo ,se non erro, in passato sentito pure questa perla :!:
Già risulta di difficile comprensione l'utile sistema Bmw che consente di escludere il traction control ,separatamente dal controllo di stabilità ,per le partenze su neve fresca. E molti purtroppo sostengono tutto il contrario : che sulla neve l'ESP non servirebbe del tutto ! Saluti
Il sistema BMW e' esattamente l'opposto: permette di escludere l'ESP lasciando inserito il Traction Control.
L'ESP, in questa modalita', e' "latente", ossia torna in funzione se si supera un certo angolo di sbandata.
Quanto all'utilita' di ESP e TC sulla neve, come al solito non esiste "LA" risposta.
Ci sono auto su cui va disinserito, perche' di fatto impedisce di muoversi.
Su altre auto, invece, e' di grande aiuto.
Sulla Peugeot 206 che ho guidato per un certo periodo, sulla neve andava categoricamente disinserito, pena il restare li' come dei fresconi.
Sulla Z4, invece, conviene tenerlo inserito, perche' e' di notevole aiuto.
Questo perche', come sa chi si disturba a studiare questi dispositivi, la taratura non e' uguale su tutte le auto, e varia da modello a modello, da casa a casa.
Inoltre, i dispositivi ESP si sono evoluti col tempo, e un ESP di cinque-sei anni fa e' meno efficiente e sofisticato di uno di oggi, dunque si devono fare i dovuti distinguo anche tra auto di una certa eta' e auto di oggi.
Quanto al derapare sul bagnato, ovviamente se ti vuoi divertire l'ESP va disinserito. E ti assicuro che c'e' n'e' da divertirsi! Soprattutto perche' l'aderenza decisamente piu' scarsa permette di fare dei bei traversi senza aver bisogno di velocita' elevate d'inserimento.
Il che non vuol dire che poi uno guida SENZA ESP quando circola normalmente.
Il manettino, comunque, e' sostanzialmente un gadget. Sulla Scuderia infatti le 5 regolazioni spariscono.
99octane ha scritto:Il manettino, comunque, e' sostanzialmente un gadget. Sulla Scuderia infatti le 5 regolazioni spariscono.
key-one ha scritto:Non precisamente , mi sembrerebbe utile invece un sistema selettivo molto chiaro : programma neve e scarsa aderenza con apposito cristallino di neve ben visibile ; programma sport con controlli attenuati per una guida più libera;
programma normale.
...che oltretutto interagisce anche con sterzo, cambio, freni, acceleratore e motore.-Logan ha scritto:Che è all'incirca ciò che fa Alfa Romeo con i nuovi modelli: Dynamic, Normal, All Weather = DNA, il famigerato manettino.
-Logan- ha scritto:key-one ha scritto:Non precisamente , mi sembrerebbe utile invece un sistema selettivo molto chiaro : programma neve e scarsa aderenza con apposito cristallino di neve ben visibile ; programma sport con controlli attenuati per una guida più libera;
programma normale.
Che è all'incirca ciò che fa Alfa Romeo con i nuovi modelli: Dynamic, Normal, All Weather = DNA, il famigerato manettino.
Non siamo proprio al cristallo di neve, ma con qualche ripetizione di inglese credo che sia chiaro ai più...![]()
AKA_Zinzanbr - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa