<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> esp o no? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

esp o no?

99octane ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
solo se disinseribile...
se non c'è questa ozpione significa che l'auto fa molto ***ARE...
quindi opto per una altra scelta :)

non è vero: la Mito va benone eppure ha un esp non disinseribile.

Imho, guida come se non avessi l'esp, ma mettilo su tutte le tue auto: solo così aumenti davvero la tua sicurezza.

Non sono assolutamente daccordo.
Bene avere l'ESP, ma DEVE essere disinseribile.
E' prima di tutto una questione di principio di liberta', e secondariamente una questione pratica. Secondo le tarature, ci sono circostanze in cui e' decisamente meglio NON avere l'ESP (per esempio, sulla 206 con la neve se non lo toglievi non ti muovevi).
La MiTo e' una bella macchina, ma ora che so che ha l'ESP non disinseribile, la cosa me la fa scartare a priori immediatamente e senza appello. :rolleyes:

Nessuna delle cose che hai scritto ha attinenza con ciò che ho scritto io. E il mio intervento non aveva nulla a che vedere con il tuo.

Per quanto, volendo entrare nell'argomento, dalla 206 alla Mito ne sono stati fatti tanti di progressi nella messa a punto. E in ogni caso, se proprio avessi bisogno di spegnere l'esp puoi sempre staccare il fusibile.

Sulla Mito l'esp è "fisso" perché nella messa a punto dell'assetto hanno voluto limitare al massimo il sottosterzo. So cosa pensi di sotto e sovrasterzo, ma se a bassa velocità trovo anch'io preferibile un'auto che "chiude" in rilascio, come fa la Mito, trovo assai utile un dispositivo che dà stabilità al retrotreno se devo fare una manovraccia ad alta velocità.
Soprattutto se, come ha ricordato Gunsite, l'esp ha varie tarature facilmente regolabili.
 
Swift1988 ha scritto:
solo se disinseribile...
se non c'è questa ozpione significa che l'auto fa molto ***ARE...
quindi opto per una altra scelta :)

allora diresti che dinamicamente la mito fa ca.....gare? :D (questa è una octanata) :D
 
Swift1988 ha scritto:
se leggi qualche post dopo vedi che ho messo la mito tra le city car che dovrebbero averlo disinseribile...

a che pro oltre che a fare le partenze sulla neve?

come hanno gia' spiegato c' è il selettore dna

inoltre è un auto che oltre ad avere una dinamica gia' eccellente (come la gp di cui è sorella) fa un surplus della guidabilita' con un emulatore di differenziale elettronico di cui ovviamente l' esp è parte integrante
 
dexxter ha scritto:
voi, doveste cambiare auto (citycar) la prendereste con o senza ESP; o meglio, ritenete importante l'ESP su un auto da città?
Assolutamente. La leolita-car (prossimo arrivo, io sono stato "negato" altro :D ) avra' ESP.
 
99octane ha scritto:
E' prima di tutto una questione di principio di liberta', e secondariamente una questione pratica. Secondo le tarature, ci sono circostanze in cui e' decisamente meglio NON avere l'ESP (per esempio, sulla 206 con la neve se non lo toglievi non ti muovevi).
Io ho notato (anni di neve con la 307) che senza ESP non ti muovi proprio ... slitti a go-go senza destino (pur gommato in modo adeguato), mentre con l'ESP inserito il controllo della trazione fornisce un aiuto impareggiabile .... :D
 
assolutamente con ESP, anche poichè diventerà obbligatorio da qui a breve, quindi in caso di rivendita è un "optional" che mantiene il suo valore nel tempo

c'è anche da dire che l'esp spesso nasconde alcune lacune strutturali di alcuni telai... in ogni caso "meglio two gusti che one" :lol:
 
mattiapascal ha scritto:
in alcuni casi il costo è minimo e poi non si sa mai a chi può finire la macchina che potrebbe anche essere utilizzata fuori città...
se rimane intorno ai 250 euro( fiesta , C3, Ka etc) allora bene

spesso è percorso extraurbano perchè non la utilizzerei mai nel percorso "in città" vero e proprio.
 
Epme ha scritto:
dexxter ha scritto:
voi, doveste cambiare auto (citycar) la prendereste con o senza ESP; o meglio, ritenete importante l'ESP su un auto da città?

Beh, c'era la classica storia delle Smart senza esp che si "giravano" sui sampietrini bagnati ,,,
Certo' c'è città e città, quella con le tangenziali e i vialoni e quelle senza.
Comunque una gita fuori porta ogni tanto si fa
la Smart gira cmq sui sanpietrini
 
leolito ha scritto:
dexxter ha scritto:
voi, doveste cambiare auto (citycar) la prendereste con o senza ESP; o meglio, ritenete importante l'ESP su un auto da città?
Assolutamente. La leolita-car (prossimo arrivo, io sono stato "negato" altro :D ) avra' ESP.

però sulla Splesh me lo fan pagare 700 euro (compreso due air bag in più ovvero 8 anzichè 6) miva poco no? almeno la Chevrolet ne vuole 350 di euro.
 
dexxter ha scritto:
leolito ha scritto:
dexxter ha scritto:
voi, doveste cambiare auto (citycar) la prendereste con o senza ESP; o meglio, ritenete importante l'ESP su un auto da città?
Assolutamente. La leolita-car (prossimo arrivo, io sono stato "negato" altro :D ) avra' ESP.

però sulla Splesh me lo fan pagare 700 euro (compreso due air bag in più ovvero 8 anzichè 6) miva poco no? almeno la Chevrolet ne vuole 350 di euro.
la spalsh come ogni suzuki esce con il safety pack...
esp e airbag pack
 
Esp. Meglio spendere quei 350? (io prenderei la Spark, ma so che la scelta non dipende da te :) ) ed avere una sicurezza in più.
Che poi, mica bisogna andare per forza fuori città o veloci per averne bisogno: anche una "cittadina" ne beneficia: asfalto viscido piuttosto buche e ondulazioni del manto che scompongono la vettura si trovano ovunque.

Disaccordo completamente con Swift riguardo l'ESP: il fatto di averlo disinseribile o meno è una "filosofia" del costruttore, non ha nulla a che vedere con le qualità dinamiche del veicolo.
Sarebbe anche ora di smettere di pensare che l'ESP viene usato per coprire carenze dinamiche: nella stragrande maggioranza dei casi non è affatto così
 
ok alkiap, è anche da dire che certe volte esp,tcs,ecc ecc ecc, sono messe al posto di differenziali meccanici e assetti sportivi ecc...

Ciò non mi sembra giusto...

;)
 
alkiap ha scritto:
Esp. Meglio spendere quei 350? (io prenderei la Spark, ma so che la scelta non dipende da te :) ) ed avere una sicurezza in più.
Che poi, mica bisogna andare per forza fuori città o veloci per averne bisogno: anche una "cittadina" ne beneficia: asfalto viscido piuttosto buche e ondulazioni del manto che scompongono la vettura si trovano ovunque.

Disaccordo completamente con Swift riguardo l'ESP: il fatto di averlo disinseribile o meno è una "filosofia" del costruttore, non ha nulla a che vedere con le qualità dinamiche del veicolo.
Sarebbe anche ora di smettere di pensare che l'ESP viene usato per coprire carenze dinamiche: nella stragrande maggioranza dei casi non è affatto così

buone risposte le tue; e non concordo neppure io con chi dice che servirebbe per coprire carenze dinamiche; al giorno d'oggi le auto sono tutte ottime quanto a stabilità anche se ovviamente con l'esp lo sono di più.
 
Back
Alto