skamorza ha scritto:non è un problema sapere chi è in grado di raggiungere il limite di un'auto. la questione importante è comprendere che quell'auto può fare più di quanto noi siamo in grado di chiedergli, e se un problema di tenuta o stabilità nasce è perchè abbiamo soppravvalutato le nostre capacità, e non dobbiamo per questo incolpare la vettura.lsdiff ha scritto:skamorza ha scritto:è il festival del luogo comune. la stessa classe A, probabilmente l'antesignana a tal riguardo, pare avesse creato la cosa ad hoc, per pubblicità. tra l'altro in quell'occasione il problema nacque perchè il giornalista compi un doppio test dell'alce consecutivo ma SENZA mai rilasciare l'acceleratore.
le auto moderne sono TUTTE più sicure di quello che un guidatore crede, e l'errore è sempre umano. chi davvero ha discrete cognizioni di guida capisce fino a dove può spingersi.
poi la storia del disinseribile, manettini che variano la taratura e la risposta del telaio. sono gadget per gli allocchi (scusate ma è la verità). non credo ci sia una sola persona che frequenta questo forum in grado di portare al limite una vettura moderna. adottate pure una guida brillante se volete e se le condizioni lo consentono, e vedrete che se la vostra guida è di "qualità" l'esp non vi disturberà affatto. piuttosto se la spia dovesse lampeggiare siate pronti ad ammettere a voi stessi che non siete questi gran piloti, perchè avete commesso qualche errore di valutazione della traiettoria, altrimenti nessun esp sarebbe interevnuto.
Una domanda che ci porta un po' fuori tema: qual è il limite di una macchina? Quello che raggiunge Schumacher? Quello di Fisichella? Di Matteo Bobbi? Del signor Rossi (non Carlo, beninteso...). Ci sono tante persone che riescono a spremere a dovere una vettura e molte di piu che non ci riescono. Non di meno c'è chi sa quello che fa e, scommetto, anche in questo forum...
i sigg. piloti questo lo sanno bene.
che poi ci siano auto più o meno facili (a che pro? ed in base ai gusti di chi?) è innegabile, ma il succo non cambia. ciao.
Giustissimo. Tanto giusto che vale la pena rileggere ciò che scrivi 10 volte partendo ogni volta da una prospettiva diversa, mettendo in luce, di volta in volta, che l'auto è più sicura di quanto si creda; che l'utente medio è tanto pirla da riuscire a renderla insicura ugualmente; che l'utente medio sovrastima le proprie capacità; che l'utente medio mette in crsi l'auto senza sapere di farlo; che l'utente medio commette errori di guida senza sapere che sono comportamenti sbagliati ecc.
Il mio intervento di prima però era e voleva essere uno spin off del discorso e voleva contraddire una piccola parte di ciò che hai scritto prima. So per certo che in questo forum c'è anche gente che l'auto, in opportune condizioni (leggi in pista), la sa portare abbastanza vicino al limite. Tutto ciò, naturalmente non toglie valore al resto del tuo discorso.
Quoto però Alkiap quando dice che nel doppio transitorio è corretto mantenere l'auto in tiro per dare carico al posteriore, pena una maggiore tendenza al sovrasterzo.