<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> esp o no? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

esp o no?

skamorza ha scritto:
lsdiff ha scritto:
skamorza ha scritto:
è il festival del luogo comune. la stessa classe A, probabilmente l'antesignana a tal riguardo, pare avesse creato la cosa ad hoc, per pubblicità. tra l'altro in quell'occasione il problema nacque perchè il giornalista compi un doppio test dell'alce consecutivo ma SENZA mai rilasciare l'acceleratore.
le auto moderne sono TUTTE più sicure di quello che un guidatore crede, e l'errore è sempre umano. chi davvero ha discrete cognizioni di guida capisce fino a dove può spingersi.
poi la storia del disinseribile, manettini che variano la taratura e la risposta del telaio. sono gadget per gli allocchi (scusate ma è la verità). non credo ci sia una sola persona che frequenta questo forum in grado di portare al limite una vettura moderna. adottate pure una guida brillante se volete e se le condizioni lo consentono, e vedrete che se la vostra guida è di "qualità" l'esp non vi disturberà affatto. piuttosto se la spia dovesse lampeggiare siate pronti ad ammettere a voi stessi che non siete questi gran piloti, perchè avete commesso qualche errore di valutazione della traiettoria, altrimenti nessun esp sarebbe interevnuto.

Una domanda che ci porta un po' fuori tema: qual è il limite di una macchina? Quello che raggiunge Schumacher? Quello di Fisichella? Di Matteo Bobbi? Del signor Rossi (non Carlo, beninteso...). Ci sono tante persone che riescono a spremere a dovere una vettura e molte di piu che non ci riescono. Non di meno c'è chi sa quello che fa e, scommetto, anche in questo forum...
non è un problema sapere chi è in grado di raggiungere il limite di un'auto. la questione importante è comprendere che quell'auto può fare più di quanto noi siamo in grado di chiedergli, e se un problema di tenuta o stabilità nasce è perchè abbiamo soppravvalutato le nostre capacità, e non dobbiamo per questo incolpare la vettura.
i sigg. piloti questo lo sanno bene.
che poi ci siano auto più o meno facili (a che pro? ed in base ai gusti di chi?) è innegabile, ma il succo non cambia. ciao.

Giustissimo. Tanto giusto che vale la pena rileggere ciò che scrivi 10 volte partendo ogni volta da una prospettiva diversa, mettendo in luce, di volta in volta, che l'auto è più sicura di quanto si creda; che l'utente medio è tanto pirla da riuscire a renderla insicura ugualmente; che l'utente medio sovrastima le proprie capacità; che l'utente medio mette in crsi l'auto senza sapere di farlo; che l'utente medio commette errori di guida senza sapere che sono comportamenti sbagliati ecc.

Il mio intervento di prima però era e voleva essere uno spin off del discorso e voleva contraddire una piccola parte di ciò che hai scritto prima. So per certo che in questo forum c'è anche gente che l'auto, in opportune condizioni (leggi in pista), la sa portare abbastanza vicino al limite. Tutto ciò, naturalmente non toglie valore al resto del tuo discorso.

Quoto però Alkiap quando dice che nel doppio transitorio è corretto mantenere l'auto in tiro per dare carico al posteriore, pena una maggiore tendenza al sovrasterzo.
 
alkiap ha scritto:
skamorza ha scritto:
è il festival del luogo comune. la stessa classe A, probabilmente l'antesignana a tal riguardo, pare avesse creato la cosa ad hoc, per pubblicità. tra l'altro in quell'occasione il problema nacque perchè il giornalista compi un doppio test dell'alce consecutivo ma SENZA mai rilasciare l'acceleratore.
...
Mossa assolutamente corretta, dato che mollare l'accelleratore in quella condizione comporta un sovrasterzo di rilascio.
Non son affatto d'accordo che MB abbia creato il problema per fare pubblcità, se nnaltro xchè dovette richiamare migliaia di vetture già vendute per montare aftermarket ESP (venivano stoccate nella zona di Pinerolo (TO), ricordo i piazzali pieni).
E trovare uno spot meno costoso? :?: :D
Per qnto riguarda il non rilasciare l'acceleratore nella manovra dell'alce, tale comportamento è di per se' corretto, ma peccato che non corrisponda alla reazione istintiva di un guidatore qndo si trova di fronte a 1 ostacolo.
La prima cosa che fa il 90% dei guidatori è decelerare, poi sterza.
E il test deve riprodurre quello che fa il guidatore medio (anche se mediocre :D )
 
stefano_68 ha scritto:
Non son affatto d'accordo che MB abbia creato il problema per fare pubblcità, se nnaltro xchè dovette richiamare migliaia di vetture già vendute per montare aftermarket ESP (venivano stoccate nella zona di Pinerolo (TO), ricordo i piazzali pieni).
E trovare uno spot meno costoso? :?: :D
Per qnto riguarda il non rilasciare l'acceleratore nella manovra dell'alce, tale comportamento è di per se' corretto, ma peccato che non corrisponda alla reazione istintiva di un guidatore qndo si trova di fronte a 1 ostacolo.
La prima cosa che fa il 90% dei guidatori è decelerare, poi sterza.
E il test deve riprodurre quello che fa il guidatore medio (anche se mediocre :D )
Penso Skamorza intendesse che era il giornale a volersi fare pubblicità
Che il test debba riprodurre cosa fa il guidatore medio...sarebbe un ulteriore passo verso il "proteggiamoci da noi stessi", e un bel rivoltamento nella tomba per Darwin. Sarebbe meglio far sì che l'automobilista medio sappia cosa fare in condizioni di emergenza piuttosto che andare a penalizzare quelli(pochi, evidentemente) che conoscono la teoria!
Se compio la manovra giusta mi ribalto, se compio la manovra sbagliata forse mi salvo...questa sì che è un'auto dalla dinamica sballata :D
 
alkiap ha scritto:
Penso Skamorza intendesse che era il giornale a volersi fare pubblicità
Sarebbe meglio far sì che l'automobilista medio sappia cosa fare in condizioni di emergenza piuttosto che andare a penalizzare quelli(pochi, evidentemente) che conoscono la teoria!
Se compio la manovra giusta mi ribalto, se compio la manovra sbagliata forse mi salvo...questa sì che è un'auto dalla dinamica sballata :D
Ma il test se nn ricordo male veniva fatto da giornalisti non per 1 giornale in particolare; era una verifica generica che riproduceva una situazione +ttosto comune in Svezia (qui l'avremmo chiamato "test del cane/gatto/cinghiale e in forse in Sardegna della pecora :D ) alla presenza di giornalisti e tecnici del settore.
Detto ciò, abbiamo già dibattuto 100naia di volte sull'opportunità di qsti dispositivi, dei quali, se fossimo tutti piloti di rallye, nn ci sarebbe bisogno.
Periodicamente vengono proposti anche corsi obbligatori di guida sicura ma.. alla fine si conclude sempre che la sicurezza passiva .. è più sicura.
Forse anche meno costosa e + ed efficace, in fondo.
 
Il test era di una rivista automobilistica.
Mi dispiace un pò per il thread di di Dexterr, abbiamo totalmente cambiato argomento :D
Però dovremmo averlo convinto che l'ESP ci vuole
 
Swift1988 ha scritto:
Epme ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
solo se disinseribile...
se non c'è questa ozpione significa che l'auto fa molto ***ARE...
quindi opto per una altra scelta :)

Oddio. Pero' c'è anche da considerare che se puo' aver senso voler disinserire l'ESP su una TP o comunque su auto dotate di una certa cavalleria, ha senso chiedere questa opzione su una paciosa "cittadina" ??
C'e' anche da considerare che dato il tipo di utenza media "medio-bassa" della categoria, la pressione "inavvertita" del pulsante potrebbe avere effetti spiacevoli.
Come fai a premere il pulsante inavvertitamente :D :rolleyes: :rolleyes:

:D
Mai guidato vicino a una donna ? 8)
 
99octane ha scritto:
skid32 ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
solo se disinseribile...
se non c'è questa ozpione significa che l'auto fa molto ***ARE...
quindi opto per una altra scelta :)

allora diresti che dinamicamente la mito fa ca.....gare? :D (questa è una octanata) :D

Questa invece e' una skiddata. :lol:
permalosoneeeeeeeeee

nello specifico diresti che la mito non ha un otttimo telaio (per la categoria)?
 
alkiap ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Non son affatto d'accordo che MB abbia creato il problema per fare pubblcità, se nnaltro xchè dovette richiamare migliaia di vetture già vendute per montare aftermarket ESP (venivano stoccate nella zona di Pinerolo (TO), ricordo i piazzali pieni).
E trovare uno spot meno costoso? :?: :D
Per qnto riguarda il non rilasciare l'acceleratore nella manovra dell'alce, tale comportamento è di per se' corretto, ma peccato che non corrisponda alla reazione istintiva di un guidatore qndo si trova di fronte a 1 ostacolo.
La prima cosa che fa il 90% dei guidatori è decelerare, poi sterza.
E il test deve riprodurre quello che fa il guidatore medio (anche se mediocre :D )
Penso Skamorza intendesse che era il giornale a volersi fare pubblicità
Che il test debba riprodurre cosa fa il guidatore medio...sarebbe un ulteriore passo verso il "proteggiamoci da noi stessi", e un bel rivoltamento nella tomba per Darwin. Sarebbe meglio far sì che l'automobilista medio sappia cosa fare in condizioni di emergenza piuttosto che andare a penalizzare quelli(pochi, evidentemente) che conoscono la teoria!
Se compio la manovra giusta mi ribalto, se compio la manovra sbagliata forse mi salvo...questa sì che è un'auto dalla dinamica sballata :D
intendevo proprio mercedes. ma non è una mia teoria, ho riportato quello che alcuni addetti del settore dissero al tempo. quanto al test dell'alce, esso prevede il rilascio dell'acceleratore.
non stò a discutere se sia la cosa giusta o meno, ma è quello che farebbe il guidatore medio e dunque la prova vuole così.
p.s.: personalmente ritengo che nel test dell'alce sia anche corretto, siamo su strade probabilmente a basso coefficiente di attrito, a velocità relativamente bassa, e ci appare davanti un bestione d'improvviso. la probabilità di riuscire ad evitarlo è relativamente bassa, come anche quella di causare un testacoda per sovrasterzo di rilascio. inoltre su ghiaccio il trasferimento di carico sull'avantreno consente un minimo di governabilità dello sterzo. la teoria vorrebbe però che si parzializzasse il gas, colpo di sterzo, e nel riallineare si ridà gas. se non abbiamo impattato con l'alce nel frattempo.
 
alkiap ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
ok alkiap, è anche da dire che certe volte esp,tcs,ecc ecc ecc, sono messe al posto di differenziali meccanici e assetti sportivi ecc...

Ciò non mi sembra giusto...

;)
Ok, su quello concordo: tra differenziale "elettronico" e Torsen ne passa.
Però l'avevi messa giù come se l'ESP fosse un barbatrucco per coprire lacune dinamiche

Talvolta lo e'.
Tutto sta a documentarsi prima dell'acquisto cosi' da eslcudere eventuali sgradite sorprese.
 
skid32 ha scritto:
99octane ha scritto:
skid32 ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
solo se disinseribile...
se non c'è questa ozpione significa che l'auto fa molto ***ARE...
quindi opto per una altra scelta :)

allora diresti che dinamicamente la mito fa ca.....gare? :D (questa è una octanata) :D

Questa invece e' una skiddata. :lol:
permalosoneeeeeeeeee

nello specifico diresti che la mito non ha un otttimo telaio (per la categoria)?

Purtroppo non ho avuto il piacere di guidarla, ma mi dicono che e' nel complesso un'ottima auto. Ottimo assetto (complessivo: telaio E sospensioni) e motore molto valido. Solo sterzo e freni sono criticabili, come tutta la produzione recente Fiat, perche' il primo e' totalmente inerte, e i secondi sono troppo servoassistiti (come purtroppo e' molto comune di recente anche con altri marchi tra cui anche BMW).
 
skamorza ha scritto:
piuttosto se la spia dovesse lampeggiare siate pronti ad ammettere a voi stessi che non siete questi gran piloti, perchè avete commesso qualche errore di valutazione della traiettoria, altrimenti nessun esp sarebbe interevnuto.

O forse l'abbiamo fatto apposta e l'ESP rompe le balle mettendosi in mezzo... ;)
 
99octane ha scritto:
skid32 ha scritto:
99octane ha scritto:
skid32 ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
solo se disinseribile...
se non c'è questa ozpione significa che l'auto fa molto ***ARE...
quindi opto per una altra scelta :)

allora diresti che dinamicamente la mito fa ca.....gare? :D (questa è una octanata) :D

Questa invece e' una skiddata. :lol:
permalosoneeeeeeeeee

nello specifico diresti che la mito non ha un otttimo telaio (per la categoria)?

Purtroppo non ho avuto il piacere di guidarla, ma mi dicono che e' nel complesso un'ottima auto. Ottimo assetto (complessivo: telaio E sospensioni) e motore molto valido. Solo sterzo e freni sono criticabili, come tutta la produzione recente Fiat, perche' il primo e' totalmente inerte, e i secondi sono troppo servoassistiti (come purtroppo e' molto comune di recente anche con altri marchi tra cui anche BMW).

uhm uhm sterzo e freni.....io lo sterzo in modalita' d l ' ho trovato veramente buono ma veramente (sempre relativamente al costo) ..i freni non mi ci sono impiccato pero' li ho trovati pronti.....è chiaro che non possono essere duri e modulabili come la tua evo
 
io, che ho aperto il 3d, vi informo che l'auto che ha ordinato mia moglie HA l'ESP: meglio così.
PS: disinseribile.
 
Back
Alto