<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> esp o no? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

esp o no?

Swift1988 ha scritto:
ok alkiap, è anche da dire che certe volte esp,tcs,ecc ecc ecc, sono messe al posto di differenziali meccanici e assetti sportivi ecc...

Ciò non mi sembra giusto...

;)
Ok, su quello concordo: tra differenziale "elettronico" e Torsen ne passa.
Però l'avevi messa giù come se l'ESP fosse un barbatrucco per coprire lacune dinamiche
 
in molte auto è cosi...
ho fatto alcuni esempi in qualche mio post (tra cui la mito), sulla quale l'esp dovrebbe essere disinseribile...ok c'è il manettino ecc, però per esltare il suo telaio deve essere per forza disinserbile...

In altre invece l'esp è obbligatorio, perchè se no l'auto fa veramente schifo a tenere strada che se non ci fosse l'esp oltre i 40 all'ora non potrebbe fare per le norme di sicurezza :D
 
Tralasciando il fatto che nessun guidatore può fare quel che fa l'ESP durante i suoi interventi, al massimo uno in gamba fa in modo di non doversi trovare in certe situazioni. State discutendo come se in strada circolassero sempre e solo piloti provetti ( impegnati a fare il tempone, tralaltro...). Avete ben presente che non è proprio così, quindi per me fanno bene a impedire l'esclusione almeno nelle vetture di una certa tipologia. Un buon telaio (per quanto possiamo saperne noi di telai...) comunque non elimina i limiti, eventualmente li sposta più in là.
 
è il festival del luogo comune. la stessa classe A, probabilmente l'antesignana a tal riguardo, pare avesse creato la cosa ad hoc, per pubblicità. tra l'altro in quell'occasione il problema nacque perchè il giornalista compi un doppio test dell'alce consecutivo ma SENZA mai rilasciare l'acceleratore.
le auto moderne sono TUTTE più sicure di quello che un guidatore crede, e l'errore è sempre umano. chi davvero ha discrete cognizioni di guida capisce fino a dove può spingersi.
poi la storia del disinseribile, manettini che variano la taratura e la risposta del telaio. sono gadget per gli allocchi (scusate ma è la verità). non credo ci sia una sola persona che frequenta questo forum in grado di portare al limite una vettura moderna. adottate pure una guida brillante se volete e se le condizioni lo consentono, e vedrete che se la vostra guida è di "qualità" l'esp non vi disturberà affatto. piuttosto se la spia dovesse lampeggiare siate pronti ad ammettere a voi stessi che non siete questi gran piloti, perchè avete commesso qualche errore di valutazione della traiettoria, altrimenti nessun esp sarebbe interevnuto.
 
leolito ha scritto:
Io ho notato (anni di neve con la 307) che senza ESP non ti muovi proprio ... slitti a go-go senza destino (pur gommato in modo adeguato), mentre con l'ESP inserito il controllo della trazione fornisce un aiuto impareggiabile .... :D
Con una TA sono d'accordo con te, ma non c'entra nulla l'esp, quanto piuttosto il controllo di trazione (asr o altro nome)
Con TP è fondamentale poter intervenire sul livello di intervento (anni di 3 Touring :D )
Con una buona TI il controllo di trazione può essere superfluo

Poi dipende moltissimo dalla taratura del sistema: ad esempio ero molto preoccupato con la A di mia moglie su neve (snowflake ovviamente!), invece ho scoperto che la regolazione soft della sottofunzione antipattinamento la fa andare davvero molto bene in quasi tutte le situazioni. Se invece si deve partire in posizioni difficili, è preferibile l'intervento "duro" di quello Bmw.

Quanto all'esp vero e proprio, dipende appunto dalla taratura e dalle strade: su tornanti innevati in montagna preferisco non avere (o eliminare) un esp troppo "conservativo" che fa piantare l'auto nel punto peggiore (oltre che pregiudicare il divertimento alla guida)

Ma, alla fine, penso che l'esp sia utile soprattutto quando non siamo particolarmente "impegnati" alla guida: è nell'imprevisto (chiazza di black ice, capriolo su fondo viscido ecc) che il sistema può farsi apprezzare: magari una sola volta, quella decisiva.

Quindi, voto sì all'esp, preferibilmente con possibilità di regolarne il settaggio, soprattutto su un certo tipo di vetture. Mi sovviene, tra le "cittadine", la Honda Jazz che dovrebbe avere una qualche possibilità di disattivazione e/o regolazione
 
skamorza ha scritto:
non credo ci sia una sola persona che frequenta questo forum in grado di portare al limite una vettura moderna. adottate pure una guida brillante se volete e se le condizioni lo consentono, e vedrete che se la vostra guida è di "qualità" l'esp non vi disturberà affatto. piuttosto se la spia dovesse lampeggiare siate pronti ad ammettere a voi stessi che non siete questi gran piloti, perchè avete commesso qualche errore di valutazione della traiettoria, altrimenti nessun esp sarebbe interevnuto.
io non lo sono certamente
però, se in determinate occasioni non tolgo il controllo di trazione (l'esp nemmeno ce l'ho sulla mia) mi pianto. in altre invece benedico il fatto di averlo
 
skamorza ha scritto:
piuttosto se la spia dovesse lampeggiare siate pronti ad ammettere a voi stessi che non siete questi gran piloti, perchè avete commesso qualche errore di valutazione della traiettoria, altrimenti nessun esp sarebbe interevnuto.
non ci sono le 5 stelle d'oro, accontentati di quelle gialle :D
 
|Mauro65| ha scritto:
skamorza ha scritto:
piuttosto se la spia dovesse lampeggiare siate pronti ad ammettere a voi stessi che non siete questi gran piloti, perchè avete commesso qualche errore di valutazione della traiettoria, altrimenti nessun esp sarebbe interevnuto.
non ci sono le 5 stelle d'oro, accontentati di quelle gialle :D
denghiù! :D
riguardo l'asr il discorso è diverso, ed in effetti in qualche caso è meglio disattivarlo.
 
|Mauro65| ha scritto:
skamorza ha scritto:
piuttosto se la spia dovesse lampeggiare siate pronti ad ammettere a voi stessi che non siete questi gran piloti, perchè avete commesso qualche errore di valutazione della traiettoria, altrimenti nessun esp sarebbe interevnuto.
non ci sono le 5 stelle d'oro, accontentati di quelle gialle :D
Altre cinque gliele do io, così arriva alle dieci che avrei TANTO voluto dargli.
Per TUTTO il post. :D
 
skamorza ha scritto:
è il festival del luogo comune. la stessa classe A, probabilmente l'antesignana a tal riguardo, pare avesse creato la cosa ad hoc, per pubblicità. tra l'altro in quell'occasione il problema nacque perchè il giornalista compi un doppio test dell'alce consecutivo ma SENZA mai rilasciare l'acceleratore.
le auto moderne sono TUTTE più sicure di quello che un guidatore crede, e l'errore è sempre umano. chi davvero ha discrete cognizioni di guida capisce fino a dove può spingersi.
poi la storia del disinseribile, manettini che variano la taratura e la risposta del telaio. sono gadget per gli allocchi (scusate ma è la verità). non credo ci sia una sola persona che frequenta questo forum in grado di portare al limite una vettura moderna. adottate pure una guida brillante se volete e se le condizioni lo consentono, e vedrete che se la vostra guida è di "qualità" l'esp non vi disturberà affatto. piuttosto se la spia dovesse lampeggiare siate pronti ad ammettere a voi stessi che non siete questi gran piloti, perchè avete commesso qualche errore di valutazione della traiettoria, altrimenti nessun esp sarebbe interevnuto.

Una domanda che ci porta un po' fuori tema: qual è il limite di una macchina? Quello che raggiunge Schumacher? Quello di Fisichella? Di Matteo Bobbi? Del signor Rossi (non Carlo, beninteso...). Ci sono tante persone che riescono a spremere a dovere una vettura e molte di piu che non ci riescono. Non di meno c'è chi sa quello che fa e, scommetto, anche in questo forum...
 
lsdiff ha scritto:
skamorza ha scritto:
è il festival del luogo comune. la stessa classe A, probabilmente l'antesignana a tal riguardo, pare avesse creato la cosa ad hoc, per pubblicità. tra l'altro in quell'occasione il problema nacque perchè il giornalista compi un doppio test dell'alce consecutivo ma SENZA mai rilasciare l'acceleratore.
le auto moderne sono TUTTE più sicure di quello che un guidatore crede, e l'errore è sempre umano. chi davvero ha discrete cognizioni di guida capisce fino a dove può spingersi.
poi la storia del disinseribile, manettini che variano la taratura e la risposta del telaio. sono gadget per gli allocchi (scusate ma è la verità). non credo ci sia una sola persona che frequenta questo forum in grado di portare al limite una vettura moderna. adottate pure una guida brillante se volete e se le condizioni lo consentono, e vedrete che se la vostra guida è di "qualità" l'esp non vi disturberà affatto. piuttosto se la spia dovesse lampeggiare siate pronti ad ammettere a voi stessi che non siete questi gran piloti, perchè avete commesso qualche errore di valutazione della traiettoria, altrimenti nessun esp sarebbe interevnuto.

Una domanda che ci porta un po' fuori tema: qual è il limite di una macchina? Quello che raggiunge Schumacher? Quello di Fisichella? Di Matteo Bobbi? Del signor Rossi (non Carlo, beninteso...). Ci sono tante persone che riescono a spremere a dovere una vettura e molte di piu che non ci riescono. Non di meno c'è chi sa quello che fa e, scommetto, anche in questo forum...
non è un problema sapere chi è in grado di raggiungere il limite di un'auto. la questione importante è comprendere che quell'auto può fare più di quanto noi siamo in grado di chiedergli, e se un problema di tenuta o stabilità nasce è perchè abbiamo soppravvalutato le nostre capacità, e non dobbiamo per questo incolpare la vettura.
i sigg. piloti questo lo sanno bene.
che poi ci siano auto più o meno facili (a che pro? ed in base ai gusti di chi?) è innegabile, ma il succo non cambia. ciao.
 
dexxter ha scritto:
però sulla Splesh me lo fan pagare 700 euro (compreso due air bag in più ovvero 8 anzichè 6) miva poco no? almeno la Chevrolet ne vuole 350 di euro.
Basta boicottare la "Splesh" che vuole mangiare troppo su una roba che costera' al max 100/200 euro in piu' (|vendita) rispetto all'ABS ... :D
 
skamorza ha scritto:
è il festival del luogo comune. la stessa classe A, probabilmente l'antesignana a tal riguardo, pare avesse creato la cosa ad hoc, per pubblicità. tra l'altro in quell'occasione il problema nacque perchè il giornalista compi un doppio test dell'alce consecutivo ma SENZA mai rilasciare l'acceleratore.
...
Mossa assolutamente corretta, dato che mollare l'accelleratore in quella condizione comporta un sovrasterzo di rilascio.
Perfettamente d'accordo su tutto il resto del discorso
 
lsdiff ha scritto:
Una domanda che ci porta un po' fuori tema: qual è il limite di una macchina? Quello che raggiunge Schumacher? Quello di Fisichella? Di Matteo Bobbi? Del signor Rossi (non Carlo, beninteso...). Ci sono tante persone che riescono a spremere a dovere una vettura e molte di piu che non ci riescono. Non di meno c'è chi sa quello che fa e, scommetto, anche in questo forum...

Aggiungo che il tizio che ci vende la macchina, spesso è refrattario a tutto ciò.... :D
 
Back
Alto