leolito ha scritto:
Io ho notato (anni di neve con la 307) che senza ESP non ti muovi proprio ... slitti a go-go senza destino (pur gommato in modo adeguato), mentre con l'ESP inserito il controllo della trazione fornisce un aiuto impareggiabile ....
Con una TA sono d'accordo con te, ma non c'entra nulla l'esp, quanto piuttosto il controllo di trazione (asr o altro nome)
Con TP è fondamentale poter intervenire sul livello di intervento (anni di 3 Touring

)
Con una buona TI il controllo di trazione può essere superfluo
Poi dipende moltissimo dalla taratura del sistema: ad esempio ero molto preoccupato con la A di mia moglie su neve (snowflake ovviamente!), invece ho scoperto che la regolazione soft della sottofunzione antipattinamento la fa andare davvero molto bene in
quasi tutte le situazioni. Se invece si deve partire in posizioni difficili, è preferibile l'intervento "duro" di quello Bmw.
Quanto all'esp vero e proprio, dipende appunto dalla taratura e dalle strade: su tornanti innevati in montagna preferisco non avere (o eliminare) un esp troppo "conservativo" che fa piantare l'auto nel punto peggiore (oltre che pregiudicare il divertimento alla guida)
Ma, alla fine, penso che l'esp sia utile soprattutto quando non siamo particolarmente "impegnati" alla guida: è nell'imprevisto (chiazza di
black ice, capriolo su fondo viscido ecc) che il sistema può farsi apprezzare: magari una sola volta, quella decisiva.
Quindi, voto sì all'esp, preferibilmente con possibilità di regolarne il settaggio, soprattutto su un certo tipo di vetture. Mi sovviene, tra le "cittadine", la Honda Jazz che dovrebbe avere una qualche possibilità di disattivazione e/o regolazione