<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> esordio diesel bmw su Verso | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

esordio diesel bmw su Verso

zero c. ha scritto:
derblume ha scritto:
modus72 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Ma la sostanza non cambia...gli accessori magari si ma la base quella e',toyota adotterà un diesel bmw al 100% ;)
Esatto, e dubito fortemente che ci sia molto da migliorare, o meglio, da "Toyotizzare" su quei motori... Meglio che li lascino così come sono senza che gli venga voglia di rovinarli.

non capisco tutta questa storia. i diesel Toy non hanno mai dato grande noie e le prestazioni erano sempre al livello della concorrenza. il cambio è più dato al fatto che la Toyota non ha un grande interesse per i motori diesel, visto che a parte del mercato europeo non sono tanto amati. la scelta della Toyota mi sembra più una exit strategi. perché alla lunga il mondo sarà elettrico e ibrida. in questo caso fare investimenti in un proprio motore diesel non ha più senso, visto soprattutto che per raggiungere future limite inquinamento col diesel diventa sempre più difficile. per BMW la storia è diversa. il loro mercato è anche in europa significativo. i loro ibride non sono al altezza ed anche per questo hanno scelto una collaborazione con la Toyota. in somma la situazione e vincente per tutte e due. invece credo poco che la struttura in carbonio po interessare la Toyota più di tanto ma giustamente da tenere sotto occhio.

toyota fa soldi con l'ibrido (che va bene e tanto e non si rompe)

altri ci perdono e o non sono in grado di avere pari efficienza e fruibilità e lo fanno per averlo a listino e spalmare le emissioni su qualcosa che abbassa la media o alzi i listini :D

honda forse e hyundai competono su una ibridizzazione efficiente dei motori a ciclo otto

dell'ibrido diesel daimler e PSA/Dongfeng o volvo ho sentito ancora martedì pareri...molto discordi ma non so se hanno l'efficienza sperata. temo di no

toyota usa l'atkinson ma lei può

il vero vantaggio del HSD non è l'atkinson ma la combinazione con due motori elettrici insieme col e-cvt. come unico sistema po produrre energia e sfruttarlo nel stesso momento. tutti altri possono fare si ma non nel stesso momento. che significa in salita dopo poco tempo ti trovi con la batteria scarica...che comporta anche la seguente mancanza dei cavalli elettriche.
 
franco58pv ha scritto:
derblume ha scritto:
perché alla lunga il mondo sarà elettrico e ibrida. .
a parte che non condivido la tua idea sulla morte del diesel o su altri sistemi quali gpl e metano, toyota ora è qua e mi pare abbia una rete di vendita in europa alquanto estesa, quindi se vuoi restare sul mercato europeo o ti adegui o sbaracchi , hai la possibilità di fare accordi con il miglior produttore di diesel al mondo e cosa fai ? ;).

ovvio è lo hanno fatto ! NON perché non siano in grado di costruire un diesel al altezza, ma perché a loro non conviene farlo visto che c'è solo il mercato europeo e loro, per incapacità loro non riescano aumentare la fetta del mercato....tanto meglio prendere un motore da uno che continua di credere nel progetto e concentrare le proprie forze in una tecnologia (per loro) migliore.

comunque credo che ala lunga il diesel verrà abbandonato ( almeno su le macchine tradizionale) tenere sotto controllo il inquinamento sarà sempre più difficile ed costoso e soprattutto meno affidabile. non a caso a milano tanti taxisti oggi girano con la HSD Toyota.
 
franco58pv ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Piccola provocazione: come fa Toyota a fare soldi se l'ibrido "va bene e tanto e non si rompe"?
In fondo con le auto si guadagna relativamente poco con la vendita ma tanto con l'assistenza, no?

Ciao.
parlo da cliente toyota : perchè produce delle auto dal rapporto qualità costo eccellente , non so se sono i migliori ma di certo sono bravissimi , perchè producono quasi 10 mil. di auto in tutto il mondo e sicuramente riescono a fare molta economia di scala al netto dei discorsi della produzione snella copiata ovunque.
NON SONO PERFETTE come vogliono farci credere i tifosi della curva toy , qualche errore lo fanno pure loro (a mio avviso alcune linee ed alcuni interni sono alquanto deludenti) , solo che quando toppano cercano di provvedere a differenza della fiat che annaspa nel marasma.
Detto questo, e ricordando che stiamo parlando di una straordinaria storia di successo industriale, pure io lancio una provocazioncella : prenderò atto della norte del diesel quando vedrò passare all'ibrido i pesantissi land cruiser o hilux, mezzi che devono avere motori iper robusti visto che affrontano deserti, climi estremi , fuori strada durissimi e percorsi dove tra un distributore e l'altro ci sono centinaia di km

nessuno dice che le Toyota siano perfette...ma di sicuro hanno molti pregi e pochi difetti. la prima Previa per esempio aveva un sacco di problemi, ma la Toyota non si tirato in dietro e ha risolto tutti a costo loro. stessa storia per la prima Carina prodotta in Inghilterra...problemi si...ma risolti tutti in garanzia senza discussioni anche dopo i tre anni di vita.

i motori diesel grossi per i fuori strada come LC ci saranno ancora per un bel po.

poi ...la HSD Toyota ha anche un limite...il sistema non è fatto per trainare grande pesi...infatti è sconsigliato di trainare col Prius, Yaris e Auris HSD
 
derblume ha scritto:
poi ...la HSD Toyota ha anche un limite...il sistema non è fatto per trainare grande pesi...infatti è sconsigliato di trainare col Prius, Yaris e Auris HSD
Sconsigliato? E' proprio impossibile, Toyota non molla i nullaosta. L'unica che traina è l'Auris familiare, omologata per 450kg di massa frenata. La Modus 1.2 è omologata per 900kg, e sono pochi...
 
mommotti ha scritto:
modus72 ha scritto:
mommotti ha scritto:
Il rav4 mi tenta, ho paura che sia un pò "rude", cioè cambio duro e guida non molto confortevole.
Proveniendo dalla Picasso ti consiglio di provarlo, proprio per valutarne il confort acustico e l'assorbimento delle sospensioni.

Come sospensioni è difficile eguagliare il confort della picasso. Come acustica io ho il 1.6 hdi che era più rumoroso della 2.0 hdi vecchia, ma ovviamente a distanza di 10 anni vorrei migliorare, quantomeno un pò.
E allora provala, valà..
Non so il 2.2, ma il Rav 2.0d di quella generazione non è di certo un paradigma di silenziosità...
 
XPerience74 ha scritto:
beh, staremo a vedere come si "tradurrà" nella pratica la frase posta in evidenza ... se ad es in "volkswagenese"... dico, no grazie! 8)

a proposito di "paura"... ;)
No, beh, traduciamolo anche in toyotese... Cosa traduciamo, frizioni Aygo? Pompe acqua Yaris?
Com'è che se si prende l'esempio VW si considera solo ciò che va male, mentre se l'esempio diventa Toy si considera solo ciò che va bene?
 
zero c. ha scritto:
derblume ha scritto:
modus72 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Ma la sostanza non cambia...gli accessori magari si ma la base quella e',toyota adotterà un diesel bmw al 100% ;)
Esatto, e dubito fortemente che ci sia molto da migliorare, o meglio, da "Toyotizzare" su quei motori... Meglio che li lascino così come sono senza che gli venga voglia di rovinarli.

non capisco tutta questa storia. i diesel Toy non hanno mai dato grande noie e le prestazioni erano sempre al livello della concorrenza. il cambio è più dato al fatto che la Toyota non ha un grande interesse per i motori diesel, visto che a parte del mercato europeo non sono tanto amati. la scelta della Toyota mi sembra più una exit strategi. perché alla lunga il mondo sarà elettrico e ibrida. in questo caso fare investimenti in un proprio motore diesel non ha più senso, visto soprattutto che per raggiungere future limite inquinamento col diesel diventa sempre più difficile. per BMW la storia è diversa. il loro mercato è anche in europa significativo. i loro ibride non sono al altezza ed anche per questo hanno scelto una collaborazione con la Toyota. in somma la situazione e vincente per tutte e due. invece credo poco che la struttura in carbonio po interessare la Toyota più di tanto ma giustamente da tenere sotto occhio.

toyota fa soldi con l'ibrido (che va bene e tanto e non si rompe)

altri ci perdono e o non sono in grado di avere pari efficienza e fruibilità e lo fanno per averlo a listino e spalmare le emissioni su qualcosa che abbassa la media o alzi i listini :D

honda forse e hyundai competono su una ibridizzazione efficiente dei motori a ciclo otto

dell'ibrido diesel daimler e PSA/Dongfeng o volvo ho sentito ancora martedì pareri...molto discordi ma non so se hanno l'efficienza sperata. temo di no

toyota usa l'atkinson ma lei può
Eh, solo che per sapere come vanno le ibride, bisogna rivolgersi al passaparola o chiedere in giro
 
G5 ha scritto:
Ti stupirò (e forse aumenteranno le tue riflessioni ;) ):
http://www.edilizianews.it/articolo/17912/innovazione-escavatore-ibrido
ma non devi stupire me , chi pensa che il diesel sia destinato a morire deve convincere cammionisti, ferrovie dello stato, costruttori di navi, di mezzi militari, gente che fa i guadi ;)
 
derblume ha scritto:
nessuno dice che le Toyota siano perfette...ma di sicuro hanno molti pregi e pochi difetti...
concordo però il punto è che qua ad un certo punto si è tentato di far passare il diesel come una soluzione obsoleta , inquinante, priva di sviluppo, economicamente SEMPRE poco conveniente rispetto all'ibrido , afflitta da valanghe di problemi cronici .
Io capisco una certa strumentalità di queste accuse su un forum toyota patria dell'ibrido , non sono scemo ed ho capito al volo che aria tira sui forum 4r, però esiste un limite anche alle frottole riguardo al diesel....io ho un diesel toy e mi trovo non bene ma benissimo , con consumi tutto sommato bassi rispetto all'uso autostradale , se permetti ho qualche dubbio sul fatto di riuscire ad avere questi consumi su autostrada con un ibrido su un rav4 , mezzo pesante e poco aereodinamico.
Cmq toy ha tagliato la testa al toro e se ne è ben guardata dall'abbandonare il diesel su verso , anzi...
 
franco58pv ha scritto:
G5 ha scritto:
Ti stupirò (e forse aumenteranno le tue riflessioni ;) ):
http://www.edilizianews.it/articolo/17912/innovazione-escavatore-ibrido
ma non devi stupire me , chi pensa che il diesel sia destinato a morire deve convincere cammionisti, ferrovie dello stato, costruttori di navi, di mezzi militari, gente che fa i guadi ;)

Ti ho dimostrato che la tecnologia ibrida, in svariate configurazioni, sta' arrivando in tutti i settori che hai elencato. Basta cercare ;)
 
https://www.google.it/search?client=safari&rls=en&q=motore+navale+ibrido&ie=UTF-8&oe=UTF-8&gfe_rd=ctrl&ei=4gG0UsDiMqeO8QeI14HQCA&gws_rd=cr
 
https://www.google.it/search?client=safari&rls=en&q=motore+navale+ibrido&ie=UTF-8&oe=UTF-8&gfe_rd=ctrl&ei=4gG0UsDiMqeO8QeI14HQCA&gws_rd=cr#q=motore+ferroviario+ibrido&rls=en
 
Back
Alto