<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> esordio diesel bmw su Verso | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

esordio diesel bmw su Verso

JigenD ha scritto:
U2511 ha scritto:
Beh, no, proprio il contrario, hanno deciso di tornare a farselo in casa affrontando notevoli oneri di riconversione dell'N47 (ora posizionabile sia longitudinalmente che trasversalmente) proprio perché il Psa non era ritenuto conforme alla vettura su cui veniva installato. E stessa cosa, anche se per questioni diverse (affidabilità) per l'infelice 1.6 THP

"conforme" in che termini?
Affidabilità, prestazioni, NV.
Facile che abbiano pure valutato di rientrare nei costi di riconversione considerato il numero di modelli sul quale han deciso di montarlo: un conto era quando gli serviva un diesel medio/piccolo giusto per la Mini 3 porte (e gli avevano pure messo il Toy D4D 1.4, una scheggia...), un altro quando il 1.6 finisce anche sotto alla countryman, all'1er e non ricordo cos'altro... Nel caso della Mini prima serie gli conveniva comprarlo già fatto mentre ora probabilmente gli converrà farselo da sè, visto poi che i diesel li sanno fare meglio di chiunque altro.
 
G5 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
G5 ha scritto:
Sostengo che la mancata ibridazione di quei veicoli, ai giorni nostri, non risieda in questioni tecniche del sistema ibrido ma in motivazioni esterne al buon funzionamento del sistema.
la foto del guado sotto il tuo nick non fa che confermare quanto dici : c'è una soluzione giusta per tutte le strade , per alcune il sofisticatissimo ibrido è troppo , meglio una soluzione che fa della robustezza il suo biglietto da visita

Ch eil sistema ibrido non possa essere robusto è una tua idea ?.. che sia conveniente farlo appositamente robusto è un altro discorso ;)
non ho detto che non è robusto in assoluto , ribadisco il concetto : montare un pacco batterie su una vettura che rischia di affrontare i guadi o le dune in climi esttremi è una cosa che a mio avviso toyota se ne guarderà bene dal fare , quando lo farà ne riparleremo , così come intoneremo il de profundis quando toglieranno i diesel da camion o mezzi pesanti di vario genere
 
modus72 ha scritto:
Affidabilità, prestazioni, NV.
Facile che abbiano pure valutato di rientrare nei costi di riconversione ......
ovvio , i board direttivi poi sono + saggi dei loro tifosi ;) se lo hanno fatto conviene a tutti e 2 , vuoi che qualche venditore non ti spari li "e poi monta un diesel di produzione BMW!"
 
franco58pv ha scritto:
modus72 ha scritto:
Affidabilità, prestazioni, NV.
Facile che abbiano pure valutato di rientrare nei costi di riconversione ......
ovvio , i board direttivi poi sono + saggi dei loro tifosi ;) se lo hanno fatto conviene a tutti e 2 , vuoi che qualche venditore non ti spari li "e poi monta un diesel di produzione BMW!"
Altrochè... Quando son andato a vedere la Note, la venditrice ha ben rimarcato il fatto che il 1.5dci di Renault messo nella Note sia lo stesso che Mercedes ha scelto per le sue Classe A.... uaooo...
 
modus72 ha scritto:
Altrochè... Quando son andato a vedere la Note, la venditrice ha ben rimarcato il fatto che il 1.5dci di Renault messo nella Note sia lo stesso che Mercedes ha scelto per le sue Classe A.... uaooo...
è la cosa + comica del mondo dell'auto italiana , a parte la fiat fuori concorso : sono odiati , i loro clienti irrisi in quanto considerati gente che sperpera i soldi, però sono sempre citati come target che è stato raggiunto , soprattutto per gli interni , indovina a quale paese penso ? :lol:
 
franco58pv ha scritto:
modus72 ha scritto:
Altrochè... Quando son andato a vedere la Note, la venditrice ha ben rimarcato il fatto che il 1.5dci di Renault messo nella Note sia lo stesso che Mercedes ha scelto per le sue Classe A.... uaooo...
è la cosa + comica del mondo dell'auto italiana , a parte la fiat fuori concorso : sono odiati , i loro clienti irrisi in quanto considerati gente che sperpera i soldi, però sono sempre citati come target che è stato raggiunto , soprattutto per gli interni , indovina a quale paese penso ? :lol:
Io penso alla favola della volpe e l'uva... ;)
 
modus72 ha scritto:
Io penso alla favola della volpe e l'uva... ;)
beh insomma....la volpe vende 10 mil. di auto nel mondo e chi come me ha modo di apprezzarli è intenzionato a concedere loro ancora fiducia, in realtà non ne avrebbero bisogno, il fatto è che da noi in europa è diverso che in altre parti del mondo per cui parametri quale il design o la qualità degli interni sono considerati importanti, anche perchè quando ti scade il leasing la vettura devi rivenderla e non perderci troppo ;) diverso è il discorso per i marchi europei , la sudditanza psicologica di alcuni venditori di gruppi eurpoei verso i crucchi è abbastanza immotivata
 
franco58pv ha scritto:
G5 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
G5 ha scritto:
Sostengo che la mancata ibridazione di quei veicoli, ai giorni nostri, non risieda in questioni tecniche del sistema ibrido ma in motivazioni esterne al buon funzionamento del sistema.
la foto del guado sotto il tuo nick non fa che confermare quanto dici : c'è una soluzione giusta per tutte le strade , per alcune il sofisticatissimo ibrido è troppo , meglio una soluzione che fa della robustezza il suo biglietto da visita

Ch eil sistema ibrido non possa essere robusto è una tua idea ?.. che sia conveniente farlo appositamente robusto è un altro discorso ;)
non ho detto che non è robusto in assoluto , ribadisco il concetto : montare un pacco batterie su una vettura che rischia di affrontare i guadi o le dune in climi esttremi è una cosa che a mio avviso toyota se ne guarderà bene dal fare , quando lo farà ne riparleremo , così come intoneremo il de profundis quando toglieranno i diesel da camion o mezzi pesanti di vario genere

Ti stupirò (e forse aumenteranno le tue riflessioni ;) ):
http://www.edilizianews.it/articolo/17912/innovazione-escavatore-ibrido
 
modus72 ha scritto:
Affidabilità, prestazioni, NV.

quindi fammi capire...da un lato dici che
"tuttavia dubito che case come Toy o Mercedes o Suzuki accettino di montare del ciarpame sotto i loro cofani al fine di risparmiare, si tratta comunque di materiale più che onorevole pur se non l'eccellenza del segmento" quando si tratta di difendere bmw (scelta da toyota) o renault(scelta da mercedes e suzuki)
...però quando si tratta di psa scelta da bmw, magicamente diventa una ciofeca non conforme? vediamo di deciderci...

Facile che abbiano pure valutato di rientrare nei costi di riconversione considerato il numero di modelli sul quale han deciso di montarlo: un conto era quando gli serviva un diesel medio/piccolo giusto per la Mini 3 porte (e gli avevano pure messo il Toy D4D 1.4, una scheggia...), un altro quando il 1.6 finisce anche sotto alla countryman, all'1er e non ricordo cos'altro... Nel caso della Mini prima serie gli conveniva comprarlo già fatto mentre ora probabilmente gli converrà farselo da sè,

e qui concordo

visto poi che i diesel li sanno fare meglio di chiunque altro.
e qui un pò meno, diciamo che avrei qualche riserva :twisted:
 
franco58pv ha scritto:
modus72 ha scritto:
Io penso alla favola della volpe e l'uva... ;)
beh insomma....la volpe vende 10 mil. di auto nel mondo e chi come me ha modo di apprezzarli è intenzionato a concedere loro ancora fiducia, in realtà non ne avrebbero bisogno, il fatto è che da noi in europa è diverso che in altre parti del mondo per cui parametri quale il design o la qualità degli interni sono considerati importanti, anche perchè quando ti scade il leasing la vettura devi rivenderla e non perderci troppo ;) diverso è il discorso per i marchi europei , la sudditanza psicologica di alcuni venditori di gruppi eurpoei verso i crucchi è abbastanza immotivata

dici?? non me ne ero accorto. :D :D
 
modus72 ha scritto:
mommotti ha scritto:
Il rav4 mi tenta, ho paura che sia un pò "rude", cioè cambio duro e guida non molto confortevole.
Proveniendo dalla Picasso ti consiglio di provarlo, proprio per valutarne il confort acustico e l'assorbimento delle sospensioni.

Come sospensioni è difficile eguagliare il confort della picasso. Come acustica io ho il 1.6 hdi che era più rumoroso della 2.0 hdi vecchia, ma ovviamente a distanza di 10 anni vorrei migliorare, quantomeno un pò.
 
zero c. ha scritto:
toyota fa soldi con l'ibrido (che va bene e tanto e non si rompe)

altri ci perdono e o non sono in grado di avere pari efficienza e fruibilità e lo fanno per averlo a listino e spalmare le emissioni su qualcosa che abbassa la media o alzi i listini :D

honda forse e hyundai competono su una ibridizzazione efficiente dei motori a ciclo otto

dell'ibrido diesel daimler e PSA/Dongfeng o volvo ho sentito ancora martedì pareri...molto discordi ma non so se hanno l'efficienza sperata. temo di no

toyota usa l'atkinson ma lei può
azz ... vedo che abbiamo "il rieccolo 2 ... la vendemmia"... :XD:

eri sparito ... com'è, ne avevi combinata un'altra delle tue? :D

però noto che almeno a commenti sei sempre in forma ... :D ;)

ciao, e vedi di fare il bravo ... almeno in periodo di festività ... :XD:
 
franco58pv ha scritto:
questo è tranquillo si con quella potenza....i pezzi di bravura fanno rima con pRezzi da paura che saranno quelli della futura serie 2 monovolume della bmw , auto che sono pronto a scommettere avrà ben altre potenze.
beh, staremo a vedere come si "tradurrà" nella pratica la frase posta in evidenza ... se ad es in "volkswagenese"... dico, no grazie! 8)

a proposito di "paura"... ;)
 
franco58pv ha scritto:
parlo da cliente toyota : perchè produce delle auto dal rapporto qualità costo eccellente , non so se sono i migliori ma di certo sono bravissimi , perchè producono quasi 10 mil. di auto in tutto il mondo e sicuramente riescono a fare molta economia di scala al netto dei discorsi della produzione snella copiata ovunque.
ogni tanto apprendo, con piacere, che ci sia qualcuno che non si ferma/sofferma sulle "mere superfici"... 8) ;)
franco58pv ha scritto:
NON SONO PERFETTE come vogliono farci credere i tifosi della curva toy
qui invece ... :rolleyes: a proposito di superfici(alità)...
franco58pv ha scritto:
qualche errore lo fanno pure loro (a mio avviso alcune linee ed alcuni interni sono alquanto deludenti)
mi verrebbe da dire che: "ci sono errori, ed errori" ... 8)
franco58pv ha scritto:
Detto questo, e ricordando che stiamo parlando di una straordinaria storia di successo industriale
ora si. .. ;)
franco58pv ha scritto:
pure io lancio una provocazioncella : prenderò atto della norte del diesel quando vedrò passare all'ibrido i pesantissi land cruiser o hilux, mezzi che devono avere motori iper robusti visto che affrontano deserti, climi estremi , fuori strada durissimi e percorsi dove tra un distributore e l'altro ci sono centinaia di km
comprensibile ... ma, relativamente ad un potenziale utilizzo di ibrido in tale conrtesto non sarebbe imho impossibile ad es "impermeabilizzare" un modulo ibrido ...
 
mommotti ha scritto:
modus72 ha scritto:
mommotti ha scritto:
Il rav4 mi tenta, ho paura che sia un pò "rude", cioè cambio duro e guida non molto confortevole.
Proveniendo dalla Picasso ti consiglio di provarlo, proprio per valutarne il confort acustico e l'assorbimento delle sospensioni.

Come sospensioni è difficile eguagliare il confort della picasso. Come acustica io ho il 1.6 hdi che era più rumoroso della 2.0 hdi vecchia, ma ovviamente a distanza di 10 anni vorrei migliorare, quantomeno un pò.
da quel che ho potuto capire, relativamente al confort, specie quello sospensivo, del rav penultima serie, non'è propriamente il suo forte, anzi ... a differenza dell'attuale versione invece ...
 
Back
Alto