<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> esordio diesel bmw su Verso | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

esordio diesel bmw su Verso

modus72 ha scritto:
JigenD ha scritto:
onorevole si, ma nulla di trascendentale o da far paura
Questo è tranquillo. Solo altri i pezzi di bravura.
questo è tranquillo si con quella potenza....i pezzi di bravura fanno rima con pRezzi da paura che saranno quelli della futura serie 2 monovolume della bmw , auto che sono pronto a scommettere avrà ben altre potenze.
Se montassero i td + performanti anche sulla verso poi bmw come potrebbe giustificare la notevole differenza di prezzo che storicamente esiste tra i 2 marchi ? con le finiture diverse ? non credo sia plausibile a meno che la nuova serie 2 non faccia il salto di qualità sotto questo aspetto
 
franco58pv ha scritto:
modus72 ha scritto:
JigenD ha scritto:
onorevole si, ma nulla di trascendentale o da far paura
Questo è tranquillo. Solo altri i pezzi di bravura.
questo è tranquillo si con quella potenza....i pezzi di bravura fanno rima con pRezzi da paura che saranno quelli della futura serie 2 monovolume della bmw , auto che sono pronto a scommettere avrà ben altre potenze.
Se montassero i td + performanti anche sulla verso poi bmw come potrebbe giustificare la notevole differenza di prezzo che storicamente esiste tra i 2 marchi ? con le finiture diverse ? non credo sia plausibile a meno che la nuova serie 2 non faccia il salto di qualità sotto questo aspetto
Non ho sottomano i listini, ma a memoria non mi pare che questo 1.6 sia stato depotenziato rispetto agli esemplari montati sotto i cofani Mini; che rimane un brand di prestigio nel listino europeo.
Leggevo poi che i bavaresi hanno in fase di sviluppo una nuova generazione di diesel e benzina (quella da cui dovrebbero nascere i 3 cilindri...) per cui ci sta che lascino la "roba vecchia " a Toyota (per la quale è comunque grasso che cola) e che per sè tengano materiale più fresco e tecnologico. Vedremo comunque quale versione del 2.0 N47 passeranno a Toy, vista l'ampio range di potenze e coppie motrici di cui dispongono su quel motore.
 
modus72 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
modus72 ha scritto:
JigenD ha scritto:
onorevole si, ma nulla di trascendentale o da far paura
Questo è tranquillo. Solo altri i pezzi di bravura.
quelli della futura serie 2 monovolume della bmw , auto che sono pronto a scommettere avrà ben altre potenze.

Leggevo poi che i bavaresi hanno in fase di sviluppo una nuova generazione di diesel e benzina (quella da cui dovrebbero nascere i 3 cilindri...) per cui ci sta che lascino la &quot;roba vecchia &quot; a Toyota (per la quale è comunque grasso che cola) e che per sè tengano materiale più fresco e tecnologico. Vedremo comunque quale versione del 2.0 N47 passeranno a Toy, vista l'ampio range di potenze e coppie motrici di cui dispongono su quel motore.

Il tre cilindri in sviluppo che esordiranno su mini avranno potenza compresa tra 82 e 184 se diesel e tra 90 e spiccioli e 224 se benzina. La 2 tourer vista in questi gg in foto è una 225 i, con doppio scarico, quindi la versione da 224 cavalli, davvero spinto e probabilmente biturbo. Su mini il diesel esordirà con 116 e benzina con 136, il 1500 3 cilindri. E' una spanna avanti all'attuale 1.6 perchè dà la stessa potenza o leggermente superiore e la stessa coppia ma con consumi inferiori, sicuramente minori costi produttivi a causa della modularità con il 4 cilindri 2 ltiri nuovo in arrivo, e inoltre la coppia è espressa a regime più basso (nel benzina 220 nm da 1250 giri, contro lo stesso valore da 1350 giri sul 1600 attuale). Sarà sicuramente anche più leggero. Indubitabile quindi che sia corretto dire che, dal punto di vista Bmw, i 1600 e i 2 litri passati a Toy sono rimanenze, che in ottica Toy non lo sono affatto essendo motori di ottima qualità quando non ai vertici come valori e piacevolezza, molto sopra la capacità attuale di Toy stessa se consideriamo ANCHE l'aspetto dell'economicità come scelta tra investimento interno, possibile ma oneroso, e acquisto esterno. Come dire, il parente ricco che passa i vestiti seminuovi a quello povero...che ha ben poco da lamentarsi!!!!! Questo restringendo il discorso al solo travaso diesel bmw&gtToyota......naturalmente se consideriamo che c'è uno scambio ben più ampio i connotati dell'accordo assumono un tenore diversissimo.
 
modus72 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Ma la sostanza non cambia...gli accessori magari si ma la base quella e',toyota adotterà un diesel bmw al 100% ;)
Esatto, e dubito fortemente che ci sia molto da migliorare, o meglio, da "Toyotizzare" su quei motori... Meglio che li lascino così come sono senza che gli venga voglia di rovinarli.

non capisco tutta questa storia. i diesel Toy non hanno mai dato grande noie e le prestazioni erano sempre al livello della concorrenza. il cambio è più dato al fatto che la Toyota non ha un grande interesse per i motori diesel, visto che a parte del mercato europeo non sono tanto amati. la scelta della Toyota mi sembra più una exit strategi. perché alla lunga il mondo sarà elettrico e ibrida. in questo caso fare investimenti in un proprio motore diesel non ha più senso, visto soprattutto che per raggiungere future limite inquinamento col diesel diventa sempre più difficile. per BMW la storia è diversa. il loro mercato è anche in europa significativo. i loro ibride non sono al altezza ed anche per questo hanno scelto una collaborazione con la Toyota. in somma la situazione e vincente per tutte e due. invece credo poco che la struttura in carbonio po interessare la Toyota più di tanto ma giustamente da tenere sotto occhio.
 
beh giovani, con "processo di toyotizzazione" si "traduceva" anche in termini di tipologia di scelte ... ed infatti oggi ci troviamo prorpio qui a discutere delle "solite toyotate"... :D e nonostante le stesse fossero proprio siglate "by monaco di baviera"... bizzarro eh? 8) ;)

onde per cui, e per contro, sarà quindi (se mai arriverà) molto remota l'eventualità dell'approdo in toy della "divisione gajarda" costituita dalla nuova generazione "a 3" del "by monaco di baviera" ... ;)

nota personale: se mai si vedranno delle soluzioni "gajarde by nagoya"... sarà giusto previo apporto "elettificato"(futura supra ad es?)... ;)
 
derblume ha scritto:
perché alla lunga il mondo sarà elettrico e ibrida. .
a parte che non condivido la tua idea sulla morte del diesel o su altri sistemi quali gpl e metano, toyota ora è qua e mi pare abbia una rete di vendita in europa alquanto estesa, quindi se vuoi restare sul mercato europeo o ti adegui o sbaracchi , hai la possibilità di fare accordi con il miglior produttore di diesel al mondo e cosa fai ? ;).
 
franco58pv ha scritto:
derblume ha scritto:
perché alla lunga il mondo sarà elettrico e ibrida. .
a parte che non condivido la tua idea sulla morte del diesel o su altri sistemi quali gpl e metano, toyota ora è qua e mi pare abbia una rete di vendita in europa alquanto estesa, quindi se vuoi restare sul mercato europeo o ti adegui o sbaracchi , hai la possibilità di fare accordi con il miglior produttore di diesel al mondo e cosa fai ? ;).

ciao franco bentrovato
il futuro europeo è piu legato al diesel e al metano che altri mercati diversamente strutturati
il gpl è un'anomalia tutta legata alla defiscalizzazione fatta a scapito di altri carburanti ugualmente fossili non rinnovabili e senza alcuna pretesa "ecologica" ma va così
 
derblume ha scritto:
modus72 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Ma la sostanza non cambia...gli accessori magari si ma la base quella e',toyota adotterà un diesel bmw al 100% ;)
Esatto, e dubito fortemente che ci sia molto da migliorare, o meglio, da "Toyotizzare" su quei motori... Meglio che li lascino così come sono senza che gli venga voglia di rovinarli.

non capisco tutta questa storia. i diesel Toy non hanno mai dato grande noie e le prestazioni erano sempre al livello della concorrenza. il cambio è più dato al fatto che la Toyota non ha un grande interesse per i motori diesel, visto che a parte del mercato europeo non sono tanto amati. la scelta della Toyota mi sembra più una exit strategi. perché alla lunga il mondo sarà elettrico e ibrida. in questo caso fare investimenti in un proprio motore diesel non ha più senso, visto soprattutto che per raggiungere future limite inquinamento col diesel diventa sempre più difficile. per BMW la storia è diversa. il loro mercato è anche in europa significativo. i loro ibride non sono al altezza ed anche per questo hanno scelto una collaborazione con la Toyota. in somma la situazione e vincente per tutte e due. invece credo poco che la struttura in carbonio po interessare la Toyota più di tanto ma giustamente da tenere sotto occhio.

toyota fa soldi con l'ibrido (che va bene e tanto e non si rompe)

altri ci perdono e o non sono in grado di avere pari efficienza e fruibilità e lo fanno per averlo a listino e spalmare le emissioni su qualcosa che abbassa la media o alzi i listini :D

honda forse e hyundai competono su una ibridizzazione efficiente dei motori a ciclo otto

dell'ibrido diesel daimler e PSA/Dongfeng o volvo ho sentito ancora martedì pareri...molto discordi ma non so se hanno l'efficienza sperata. temo di no

toyota usa l'atkinson ma lei può
 
Piccola provocazione: come fa Toyota a fare soldi se l'ibrido "va bene e tanto e non si rompe"?
In fondo con le auto si guadagna relativamente poco con la vendita ma tanto con l'assistenza, no?

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Piccola provocazione: come fa Toyota a fare soldi se l'ibrido "va bene e tanto e non si rompe"?
In fondo con le auto si guadagna relativamente poco con la vendita ma tanto con l'assistenza, no?

Ciao.

no credo che preferiscano darti roba che si rompe tanto poco che poi la ricompri n volte senza troppi dubbi
credo eh? ma forse mi sbaglio ;)
 
chiaro_scuro ha scritto:
Piccola provocazione: come fa Toyota a fare soldi se l'ibrido "va bene e tanto e non si rompe"?
In fondo con le auto si guadagna relativamente poco con la vendita ma tanto con l'assistenza, no?

Ciao.
parlo da cliente toyota : perchè produce delle auto dal rapporto qualità costo eccellente , non so se sono i migliori ma di certo sono bravissimi , perchè producono quasi 10 mil. di auto in tutto il mondo e sicuramente riescono a fare molta economia di scala al netto dei discorsi della produzione snella copiata ovunque.
NON SONO PERFETTE come vogliono farci credere i tifosi della curva toy , qualche errore lo fanno pure loro (a mio avviso alcune linee ed alcuni interni sono alquanto deludenti) , solo che quando toppano cercano di provvedere a differenza della fiat che annaspa nel marasma.
Detto questo, e ricordando che stiamo parlando di una straordinaria storia di successo industriale, pure io lancio una provocazioncella : prenderò atto della norte del diesel quando vedrò passare all'ibrido i pesantissi land cruiser o hilux, mezzi che devono avere motori iper robusti visto che affrontano deserti, climi estremi , fuori strada durissimi e percorsi dove tra un distributore e l'altro ci sono centinaia di km
 
franco58pv ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Piccola provocazione: come fa Toyota a fare soldi se l'ibrido "va bene e tanto e non si rompe"?
In fondo con le auto si guadagna relativamente poco con la vendita ma tanto con l'assistenza, no?

Ciao.
parlo da cliente toyota : perchè produce delle auto dal rapporto qualità costo eccellente , non so se sono i migliori ma di certo sono bravissimi , perchè producono quasi 10 mil. di auto in tutto il mondo e sicuramente riescono a fare molta economia di scala al netto dei discorsi della produzione snella copiata ovunque.
NON SONO PERFETTE come vogliono farci credere i tifosi della curva toy , qualche errore lo fanno pure loro (a mio avviso alcune linee ed alcuni interni sono alquanto deludenti) , solo che quando toppano cercano di provvedere a differenza della fiat che annaspa nel marasma.
Detto questo, e ricordando che stiamo parlando di una straordinaria storia di successo industriale, pure io lancio una provocazioncella : prenderò atto della norte del diesel quando vedrò passare all'ibrido i pesantissi land cruiser o hilux, mezzi che devono avere motori iper robusti visto che affrontano deserti, climi estremi , fuori strada durissimi e percorsi dove tra un distributore e l'altro ci sono centinaia di km

Ci sono alcune complicanze dovute all'industrializzazione a costi umani ed all'accumulo dell'energia ma tecnicamente un fuoristrada elettrico con un motore per ogni ruota potrebbe essere il massimo della mobilità e dell'affidabilità ?. ne consegue che con gli opportuni adattamenti pure la soluzione ibrida potrebbe vantare performance interessanti ?? è chiaro che in quei contesti si preferisca la soluzione più economica e manutentivamente favorevole che risiede nel motore tradizionale. Ma non si tratta di una ragione tecnica specifica legata allo schema quanto piuttosto ad esigenze logistiche ed alle possibilità di intervento ???. il problema va affrontato su piani diversi e poi rapportati tra loro.
 
Parole sagge...anche se un pò off topic.
Toy chiaramente ha tutto il know how del mondo nel settore diesel "rude", ove conta infinitamente di più l'affidabilità estrema con gasolio scadente che la potenza specifica e il rapporto consumo/kw. Chi lo uccide un 3 litri Toy turbo da 63 cv a litro? Ma quando si deve andare sopra i 70 cv a litro e consumare poco e non vibrare.....è saggio ricorrere ai maestri.
Che voi sappiate anche il 2 litri sarà montato su Verso grande?
 
G5 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Piccola provocazione: come fa Toyota a fare soldi se l'ibrido "va bene e tanto e non si rompe"?
In fondo con le auto si guadagna relativamente poco con la vendita ma tanto con l'assistenza, no?

Ciao.
parlo da cliente toyota : perchè produce delle auto dal rapporto qualità costo eccellente , non so se sono i migliori ma di certo sono bravissimi , perchè producono quasi 10 mil. di auto in tutto il mondo e sicuramente riescono a fare molta economia di scala al netto dei discorsi della produzione snella copiata ovunque.
NON SONO PERFETTE come vogliono farci credere i tifosi della curva toy , qualche errore lo fanno pure loro (a mio avviso alcune linee ed alcuni interni sono alquanto deludenti) , solo che quando toppano cercano di provvedere a differenza della fiat che annaspa nel marasma.
Detto questo, e ricordando che stiamo parlando di una straordinaria storia di successo industriale, pure io lancio una provocazioncella : prenderò atto della norte del diesel quando vedrò passare all'ibrido i pesantissi land cruiser o hilux, mezzi che devono avere motori iper robusti visto che affrontano deserti, climi estremi , fuori strada durissimi e percorsi dove tra un distributore e l'altro ci sono centinaia di km

Ci sono alcune complicanze dovute all'industrializzazione a costi umani ed all'accumulo dell'energia ma tecnicamente un fuoristrada elettrico con un motore per ogni ruota potrebbe essere il massimo della mobilità e dell'affidabilità ?. ne consegue che con gli opportuni adattamenti pure la soluzione ibrida potrebbe vantare performance interessanti ?? è chiaro che in quei contesti si preferisca la soluzione più economica e manutentivamente favorevole che risiede nel motore tradizionale. Ma non si tratta di una ragione tecnica specifica legata allo schema quanto piuttosto ad esigenze logistiche ed alle possibilità di intervento ???. il problema va affrontato su piani diversi e poi rapportati tra loro.

ben ritrovato anche a te G5... a parlare un po' qui
 
mommotti ha scritto:
Parole sagge...anche se un pò off topic.
Toy chiaramente ha tutto il know how del mondo nel settore diesel "rude", ove conta infinitamente di più l'affidabilità estrema con gasolio scadente che la potenza specifica e il rapporto consumo/kw. Chi lo uccide un 3 litri Toy turbo da 63 cv a litro? Ma quando si deve andare sopra i 70 cv a litro e consumare poco e non vibrare.....è saggio ricorrere ai maestri.
Che voi sappiate anche il 2 litri sarà montato su Verso grande?

Bhe però era una riflessione di complemento al fatto che franco sosteneva che avrebbe creduto alla morte del diesel quando anche un LC o un HILUX fossero divenuti ibridi.
Sostengo che la mancata ibridazione di quei veicoli, ai giorni nostri, non risieda in questioni tecniche del sistema ibrido ma in motivazioni esterne al buon funzionamento del sistema.
 
Back
Alto