<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> esordio diesel bmw su Verso | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

esordio diesel bmw su Verso

modus72 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Ma la sostanza non cambia...gli accessori magari si ma la base quella e',toyota adotterà un diesel bmw al 100% ;)
Esatto, e dubito fortemente che ci sia molto da migliorare, o meglio, da "Toyotizzare" su quei motori... Meglio che li lascino così come sono senza che gli venga voglia di rovinarli.

Si,perché bmw ultimamente fa diesel da paura ,sotto tutti i punti di vista ..non per niente una casa seria e affidabile come toyota ha scelto proprio questo partner ,se no avrebbe chiesto ad altri costruttori ;)
 
gallongi ha scritto:
Si,perché bmw ultimamente fa diesel da paura ,sotto tutti i punti di vista ..non per niente una casa seria e affidabile come toyota ha scelto proprio questo partner ,se no avrebbe chiesto ad altri costruttori ;)
In realtà BMW fa diversa robina da paura, non solo i diesel..
 
modus72 ha scritto:
Esatto, e dubito fortemente che ci sia molto da migliorare, o meglio, da "Toyotizzare" su quei motori... Meglio che li lascino così come sono senza che gli venga voglia di rovinarli.
ti "sgraverei" da più o meno verosimili/fantasiosi scenari ... andando altresì a RIbadire che relativamente a colui che "coniò" la parola "toyotizzazione" in medesimo contesto, ossia lo scrivente, principalmente si riferita in termini di affidabilità ...
 
modus72 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Si,perché bmw ultimamente fa diesel da paura ,sotto tutti i punti di vista ..non per niente una casa seria e affidabile come toyota ha scelto proprio questo partner ,se no avrebbe chiesto ad altri costruttori ;)
In realtà BMW fa diversa robina da paura, non solo i diesel..

Eh si hai proprio ragione ;)
 
XPerience74 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Esatto, e dubito fortemente che ci sia molto da migliorare, o meglio, da "Toyotizzare" su quei motori... Meglio che li lascino così come sono senza che gli venga voglia di rovinarli.
ti "sgraverei" da più o meno verosimili/fantasiosi scenari ... andando altresì a RIbadire che relativamente a colui che "coniò" la parola "toyotizzazione" in medesimo contesto, ossia lo scrivente, squisitamente/principalmente si riferita in termini di affidabilità ...
Sì beh, potrebbero trapiantare sul BMW le guarnizioni testa e le fasce raschiaolio dei d4d... e perchè, no, anche le Egr.. una bella toyotizzata che così si va sul sicuro...
 
modus72 ha scritto:
Sì beh, potrebbero trapiantare sul BMW le guarnizioni testa e le fasce raschiaolio dei d4d... e perchè, no, anche le Egr.. una bella toyotizzata che così si va sul sicuro...
non stò certamente li a "negare" nulla in merito ... e comunque io parlavo in termini generali rispetto alla "storia" del marchio ... e questo soprattutto imho nulla toglie circa la "legittima" volontà da parte di tale costruttore nel voler rientrare nei suoi "storici" standard ...

per il resto rimarcherei anche un paio di cose, ossia:

il fatto che oltre tale costruttore a non aver "particolare dimestichezza" in questo genere di motorizzazioni, anche se con ciò non vorrei necessariamente dare una "giustificazione"(vedi ad es honda in medesimo campo)... in queste ultime generazioni di td (dotate di filtri vari...) a me pare che, a parte qualche eccezione (honda? fiat? ...?), quasi tutti i costruttori si siano trovati in un modo o in un'altro a "toppare" in tale campo ... specie nelle prime fasi ...
 
servizio con ulteriori dettagli in merito (imho interessanti anche gli sviluppi relativi al T&G)... http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/toyota-verso-nuove-informazioni-sulla-monovolume-motorizzata-bmw?comeFrom=forum_QRT
 
letto l'articolo , non sono potenze da urlo ma forse è giusto così per una vettura che è un classico da famiglia con bimbi o fanciulli , piuttosto sono curioso di vedere i costi della vettura e della manutenzione , se sono i soliti prezzi tutto sommato contenuti della toyota allora siamo ben lontani dai costi da VIP delle tedesche premium , buon per loro che trovano sempre dei polli da spennare :D
 
modus72 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Si,perché bmw ultimamente fa diesel da paura ,sotto tutti i punti di vista ..non per niente una casa seria e affidabile come toyota ha scelto proprio questo partner ,se no avrebbe chiesto ad altri costruttori ;)
In realtà BMW fa diversa robina da paura, non solo i diesel..

sarà...questo 1.6 bmw non mi fa paura proprio per niente...perdippiù, i dati tecnici principali sembrano fotocopiati dal 1.6 psa e ho detto tutto :twisted:
inoltre non credo proprio che toyota abbia scelto bmw per presunta superiorità o altro...molto spesso le forniture di motori derivano da accordi-quadro molto più ampi...vedi ad es. 1.5 renault sulle mercedes classe a, 1.6 psa sulle mini (quindi bmw!) fino a due anni fa e sulle mazda fino a pochi mesi or sono, e via dicendo...
 
JigenD ha scritto:
modus72 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Si,perché bmw ultimamente fa diesel da paura ,sotto tutti i punti di vista ..non per niente una casa seria e affidabile come toyota ha scelto proprio questo partner ,se no avrebbe chiesto ad altri costruttori ;)
In realtà BMW fa diversa robina da paura, non solo i diesel..

sarà...questo 1.6 bmw non mi fa paura proprio per niente...perdippiù, i dati tecnici principali sembrano fotocopiati dal 1.6 psa e ho detto tutto :twisted:
inoltre non credo proprio che toyota abbia scelto bmw per presunta superiorità o altro...molto spesso le forniture di motori derivano da accordi-quadro molto più ampi...vedi ad es. 1.5 renault sulle mercedes classe a, 1.6 psa sulle mini (quindi bmw!) fino a due anni fa e sulle mazda fino a pochi mesi or sono, e via dicendo...
Certo, il vile denaro ha una grossa importanza nella definizione di questi accordi, tuttavia dubito che case come Toy o Mercedes o Suzuki accettino di montare del ciarpame sotto i loro cofani al fine di risparmiare, si tratta comunque di materiale più che onorevole pur se non l'eccellenza del segmento.
Questo 1.6 ha dati di targa molto simili al PSA ma è una coincidenza: è strettamente derivato dall'N47 di due litri come si evince da un semplice confronto visivo del layout accessori e dell'aspetto del basamento.
 
Non capisco, è chiaramente una scelta di tipo conservativo, valori molto moderati (non modesti), affidabilità e costi d'uso (e consumi) assolutamente alla portata di molte tasche. Per chi non cerca l'auto brillante è un'ottima scelta. Io l'ho criticato solo perchè appunto gradirei un'auto che guizzi un pò, ma la scelta toy è molto razionale. E in ogni caso tecnicamente superiore, non di poco, al corrispondente 1.6 della più grande e potente casa europea e terza al mondo....
 
modus72 ha scritto:
Certo, il vile denaro ha una grossa importanza nella definizione di questi accordi, tuttavia dubito che case come Toy o Mercedes o Suzuki accettino di montare del ciarpame sotto i loro cofani al fine di risparmiare, si tratta comunque di materiale più che onorevole pur se non l'eccellenza del segmento.

onorevole si, ma nulla di trascendentale o da far paura

Questo 1.6 ha dati di targa molto simili al PSA ma è una coincidenza: è strettamente derivato dall'N47 di due litri come si evince da un semplice confronto visivo del layout accessori e dell'aspetto del basamento.

lo so, è un downscale con fattore di riduzione pari a 0,8
cmq credo abbiano preso i dati di targa del psa come riferimento, dato che provenivano da quello e lo consideravano un motore più che dignitoso (evidentemente)...
 
JigenD ha scritto:
modus72 ha scritto:
...tuttavia dubito che case come Toy o Mercedes o Suzuki accettino di montare del ciarpame sotto i loro cofani al fine di risparmiare, si tratta comunque di materiale più che onorevole pur se non l'eccellenza del segmento.
onorevole si, ma nulla di trascendentale o da far paura
Vale la pena, per chi ne ha l'occasione (come ho l'ho avuta io), di provare i due 1.6, quello PSA e quello BMW. La differenza non sarà trascendentale, ma per lo meno "significativa".

Poi concordo che ci siano logiche estremamente complesse alla base di queste j.v. Così, a naso, non escluderei che nella scelta non siano stati estranei gli otttimi valori di c-o-2 omologata ottenuti grazie a quei motori (e certamente grazie anche ad un'ottima conoscenza delle gabole del "nuovo" ciclo europeo).

cmq credo abbiano preso i dati di targa del psa come riferimento, dato che provenivano da quello e lo consideravano un motore più che dignitoso (evidentemente)...
Beh, no, proprio il contrario, hanno deciso di tornare a farselo in casa affrontando notevoli oneri di riconversione dell'N47 (ora posizionabile sia longitudinalmente che trasversalmente) proprio perché il Psa no era ritenuto conforme alla vettura su cui veniva installato. E stessa cosa, anche se per questioni diverse (affidabilità) per l'infelice 1.6 THP
 
Non bastano due numeri per dire che due motori sono simili.
Bisogna provarli.

Ho avuto tre motori da 140-150CV eppure molto diversi tra di loro (Fiat, BMW e Seat/VW).

Ciao.
 
Back
Alto