<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Era Marchionne, positiva o negativa? | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Era Marchionne, positiva o negativa?

Era Marchionne positiva o negativa per FCA?

  • Si

    Votes: 28 75,7%
  • No

    Votes: 9 24,3%

  • Total voters
    37
Uno dei motivi, ad esempio, potrebbe essere che oggi, rispetto a quando c'era DaimlerChrysler, il mercato dei SUV tira molto, molto, molto di più...giusto per onestà intellettuale.
No, le Chrysler fatte sotto MB erano fatte peggio di quelle odierne e non per caso. Le voleva così MB per evitare di infastidire le Mercedes in Usa.
 
Infatti io non ho mai parlato di MB....
Ho inteso dire che se FCA si riprende, e' e sara' per merito
non dei vari listini in generale*, ma dei tanto
bistrattati dai puristi,

SUV & C. e niente piu'.

*
Chrysler e' ferma
Dodge e' peggio....
e dei marchi Italiani si aspetta il decollo a partire da.....
....Levante e Stelvio
Non capisco questo ragionamento.
Tu non hai preso proprio un Suv?
Tutti li fanno FCA non deve farli?
 
Eh, anche meno! Ma, tanto per capire, cos'avrebbe la Giulia di così stratosfericamente superiore a serie 3, classe C, A4, Jaguar XE? No perché a me pare, ad occhio, una buona auto, sinceramente penso anche migliorabile rispetto a come è adesso (ma magari qua pretendo troppo io), ma da come ne parli tu sembra abbiano reinventato l'auto...sia ben chiaro, non sto dicendo che è un cesso, ma semplicemente che non penso sia quel che tu dici. E, vorrei ricordare, che quando uscì la 159, che Marchionne definì un errore e via dicendo, stravinse il confronto dinamico con tutta la concorrenza del tempo, ben figurando anche sotto altri aspetti.

Per far resuscitare Lancia cosa ci vuole? PRODOTTO, PRODOTTO, PRODOTTO. Cosa che oggi non c'è, se non per una segmento A spacciata per segmento B, dalla linea, diciamo così, molto personale, e che conti alla mano non risulta essere così conveniente né così lussuosa come vorrebbero far credere, sicuramente non all'altezza delle capostipiti, fatevi un giro in qualche sito di appassionati della Y10 per capire che roba era ai tempi quell'auto. E per favore, abbozziamola con sciocchezze tipo quelle che Marchionne spara che Lancia è solo conosciuta in Italia, che bisogna essere veri nazionalisti e via dicendo...ma di che stiamo parlando? Chi scrive è nazionalista non zero, anche meno, non aggiungo altro rispetto ai miei sentimenti verso Paese e bandiera perché non voglio discutere su queste cose, ma però una Lancia in garage ce l'ho (non di epoca Marchionne)...parliamo di un marchio che ha sfornato auto capolavoro, la Thema era invidiata in tutta Europa, la Delta Integrale le cercano e le comprano perfino in Giappone e continuiamo con le sciocchezze che è roba prettamente italiana?

Purtroppo Lancia negli anni '90 è stata AFFONDATA con scelte decisamente sbagliate, si è pensato a "far ciccia" proponendo auto potenzialmente migliori della concorrenza ma realizzate al risparmio delle 100 lire e vendute a cifre spaziali....pensando ad esempio alla mia, la bistrattatissima Delta II, si tratta di un'auto che nel 1993 offriva una versione sportiva con 186 cv sotto il cofano, roba che Sua Maestà Golf non ci arrivava nemmeno con sei cilindri e 2,8 litri. E però togliamo la trazione integrale, fosse mai che ne vendiamo troppe, mettiamoci il 2.4 5 cilindri turbo Pratola Serra, anzi no, non mettiamoci nemmeno il 2.0, anche perché nel frattempo abbiamo deciso di non fare più il 2.4 Turbo, facciamo un bell'interno in alcantara, che però, a differenza dell'alcantara di tutte le altre marche del mondo si sciupa anche solo a guardarla, le plastiche si sciolgono, impianto elettrico da ridere, poi fosse mai che vendiamo un'auto in più, la Turbo facciamola solo 3 porte, abbiamo il diesel più moderno del mondo e ci lasciamo sotto il 1.9 della Ritmo, poi smettiamo perché non siamo capaci di fare segmento C, mica siamo la Volkswagen...

Ma di che stiamo parlando? Proponi belle auto, che vanno bene, che non hanno difetti, che magari per qualche anno anziché farti guadagnare 5/6000 Euro a pezzo venduto ti fanno fare pari, e vedi se un marchio non riparte...ma quando Skoda faceva roba antidiluviana ce lo ricordiamo? Era all'incirca quando appunto Lancia vendeva Thema, Dedra e vinceva i rally con la Delta Integrale. Oggi Lancia vale la metà di Skoda?
Hai dimenticato, a proposito della Delta II, che era una delle poche ad offrire le bocchette del clima per i posti posteriori.
 
No, le Chrysler fatte sotto MB erano fatte peggio di quelle odierne e non per caso. Le voleva così MB per evitare di infastidire le Mercedes in Usa.

scusa mi elenchi le Chrysler nuove fatte dalla gestione Marchionne (forse la meravigliosa Dodge Dart che è Dodge e non Chrysler)?? mi pare che anche la 200 stia andando fuori linea (fine produzione)?? e anche i nuovi modelli di Jeep, quelle vere, non il Renegade...
 
scusa mi elenchi le Chrysler nuove fatte dalla gestione Marchionne (forse la meravigliosa Dodge Dart che è Dodge e non Chrysler)?? mi pare che anche la 200 stia andando fuori linea (fine produzione)?? e anche i nuovi modelli di Jeep, quelle vere, non il Renegade...
Tutte!
Vorresti mettere le finiture della 200 attuale con quelle della Sebring?
 
quindi secondo Maxetto tutti i prodotti della conglomerata Chrysler-Dodge-Jeep sarebbero farina di Sergio Marchionne. Va bene

Ps: il successo della 200 è tale che a metà 2017 non verrà più prodotta (limitando il numero sul mercato dell'usato schizzerà verso l'alto).
Anche la Dart è stata travolgente
 
quindi secondo Maxetto tutti i prodotti della conglomerata Chrysler-Dodge-Jeep sarebbero farina di Sergio Marchionne. Va bene

Ps: il successo della 200 è tale che a metà 2017 non verrà più prodotta (limitando il numero sul mercato dell'usato schizzerà verso l'alto).
Anche la Dart è stata travolgente
Mah, lo dicono i tedeschi, dal 2011 chrysler ha gaudagni addirittura per coprire pure le perdite di Fiat in Italia...e non sono solo i modelli Fiat a fare entrare quadgni nelle casse, cio succedeva gia nel 2013

http://www.handelsblatt.com/unterne...r-fliegen-auf-fiats-knutschkugel/7583718.html

Über das gesamte Jahr gesehen hat Chrysler 2012 rund 1,65 Millionen Fahrzeuge verkauft – satte 21 Prozent mehr als im Vorjahr. Dieses Jahr rechnen Experten mit einem Überschuss von 1,5 Milliarden Dollar. Mit ihrem guten Ergebnis kann die US-Tochter die miserable Fiat-Bilanz in der Heimat ausgleichen.
 
angelo0, non rispondere parlando di soldi quando io chiedo cose tecniche. Io ho chiesto banalmente quali sono i modelli nuovi dell'era Marchionne con marchio Chrysler/Dodge/Jeep. Attendo lista (e quali di questi modelli siano di successo)
 
Fino a questo momento darei alla gestione Marchionne un giudizio di sufficienza piu' o meno risicata.
Stringi stringi il pregio maggiore e' stata l'acquisizione di Chrysler con soldi prestati dall'amministrazione USA.....ed oggi da 2 aziende decotte e sull'orlo del fallimento si ha un gruppo globale che comunque produce utili.
Gli errori sono stati non aver messo mano agli investimenti con maggiore celerita' ed oggi FCA ha delle mancanze gravi (elettrico/ibrido, guida autonoma)....comunque e' ingiusto dare solo colpe a Marchionne alla fine un AD puo' procedere solo se il consiglio di amministrazione gli da il via libera e le risorse per gli investimenti....
Dal punto di vista personale, Marchionne dovrebbe tenere di piu' la lingua a freno per evitare brutte figure. Troppi annunci traditi e troppo gradasso.....ormai e' malvisto anche qui e comincia ad avere la fama del chiacchierone.
La vera sfida incomincia ora (non a caso il nostro eroe continua a cercare partner per una fusione come un forsennato). FCA, oltre a Fiat e Chrysler che dovrebbero essere i marchi generalisti del gruppo con Chrysler che "retrocede" da status semi-premium, ha in pancia un brand performance (Dodge) e 2 brand premium (Alfa e Maserati)....ovviamente vi rendete conto degli investimenti necessari per mantenere tali marchi competitivi. Anche se cominciano ad utilizzare Giorgio per fare modelli a destra e a manca sempre soldi ci vogliono.
Un'altro problema e' che FCA guadagna poco sulle auto che vende....da un lato deve incentivare da matti la (poca per fortuna) monnezza che ha ancora a listino, Journey, vecchie Compass e Patriot dall'altro la percezione dei marchi forza a tenere i listini bassi su altre vetture che effettivamente oggi qui in USA sono l'affare del secolo per i contenuti che offrono (le nuove Charger e 300, il Grand Cherokee, il Dodge Durango), buono per chi le compra, male per chi le vende.
Errore gravissimo (specie dopo gli investimenti fatti) cannare prematuramente Dart e 200, vetture dalle basi molto buone ma "azzoppate" soprattutto dai mediocri motori Tigershark 4 cilindri (retaggio dell'alleanza con Mitsubishi) che avrebbero dovute essere abbandonati anni fa.....Marchionne forse si aspettava di diventare sales leader del combattutissimo segmento compact e midsize sedan e dominato da mostri sacro come Toyota e Honda dopo anni di ciofeche?? Comunque capisco parte della logica, le risorse sono quelle che sono e Marchionne preferisce usare le linee di montaggio di Dart e 200 per prodotti che tirano di piu' (SUV e Crossover) e dai margini piu' sostanziosi....pero' penso che prima o poi questa decisione gli si ritorcera' contro.
Altra mancanza seria a mio avviso e' stata non avere previsto al momento una versione SW per la Giulia.
In conclusione ritengo improbabile un futuro per FCA da sola...secondo me alla lunga un merger o una vendita "a pezzi" e' inevitabile.
 
Ultima modifica:
angelo0, non rispondere parlando di soldi quando io chiedo cose tecniche. Io ho chiesto banalmente quali sono i modelli nuovi dell'era Marchionne con marchio Chrysler/Dodge/Jeep. Attendo lista (e quali di questi modelli siano di successo)
Vedi come tu hai capito io ho parlato di Jeep, perché qui li vedo e so come sono cambiate.
ma se leggo in un giornale neutrale che da quando Fiat ha comprato Chrysler questa vende piu del 21% in piu di macchine qualcosa sará successo . se poi i modelli nuovi di sana pianta o rimodernati sono dieci o solo due non é un problema ma qualcosa di diverso queste macchine debbono pure averlo ricevuto di buono , non lo credi anche tu... forse proprio quello che mancava per farle diventare macchine?
Bisogna per forza fare un nuovo modello quando quello presente va bene...
 
angelo0, non rispondere parlando di soldi quando io chiedo cose tecniche. Io ho chiesto banalmente quali sono i modelli nuovi dell'era Marchionne con marchio Chrysler/Dodge/Jeep. Attendo lista (e quali di questi modelli siano di successo)

Jeep

- Cherokee nuova.
- Grand Cherokee finalmente competitivo (8 marce ZF, infotainment, dotazione tech)
- Renegade
- Nuova Compass

Chrysler

- Nuova 200 (appena cannata)
- 300 completamente rinnovata ed aggiornata, oggi l'affare del secolo se vuoi una berlinona di lusso RWD
- Pacifica

Dodge

- Dart (pero' cannata come la 200)
- Nuovo Durango (basato sul Grand Cherokee) il SUV 7 posti dai contenuti premium meglio prezzato sul mercato
- Charger competamente rinnovata ed aggiornata, cosi' come per la 300 e' l'affare del secolo se vuoi una berlinona sportiva prestazionale dai contenuti premium
- Challenger completamente rinnovata ed aggiornata


- La divisione sportiva SRT vende piu' pezzi di M e AMG (ovviamente a prezzi diversi)
- Per tutte, U Connect considerato uno dei migliori sistemi di infotainment sul mercato.
- Livello generale dellr finiture molto migliorato (tranne Journey, vecchie Compass e Patriot, Caravan)


...ti pare pochissimo??
 
Ultima modifica:
Aggiungo che chi critica la Lancia Thema/300 non ci ha mai messo le chiappe sopra....

Sul fatto che gli Italiani siano "intenditori d'auto" ci sarebbe molto da ridire dato il relativo successo (almeno stando a quello che leggo) di quell'abominevole ciofeca del Fiat Freemont/Dodge Journey (veicolo con una dinamica che ritengo al limite del pericoloso e la rifiuto sempre se cercano di darmela all'autonoleggio) mentre invece hanno snobbato una macchina come la Thema/300 che come value for the money era imbattibile...l'unica "Marchionata" e' stato non averla portata con l'8 marce ZF che era gia' disponibile all'epoca sulle 300 a benzina.
 
Errore gravissimo (specie dopo gli investimenti fatti) cannare prematuramente Dart e 200, vetture dalle basi molto buone ma "azzoppate" soprattutto dai mediocri motori Tigershark 4 cilindri (retaggio dell'alleanza con Mitsubishi) che avrebbero dovute essere abbandonati anni fa....

e qui si pone un'altra domanda quanti sono i motori "nuovi" dell'era Marchionne ?
 
Vorrei precisare, se possibile, alcune cose a Pilota54.
Non disprezzo certo le auto italiane, che vorrei vedere trionfare sui mercati e che in famiglia abbiamo avuto ed abbiamo ora in abbondanza: Punto, GPunto, Ypsilon (quella fatta a Termini Imerese fino al 2011). Sono anche socio di un Ferrari Club locale.
Resto però dell'idea che FCA abbia ormai ben poco di italiano: gli stabilimenti principali sono in USA e Brasile, e buona parte di ciò che è venduto in Europa proviene da Polonia e Turchia. In Italia abbiamo, direi, la sede per Europa e Vicino Oriente

La mia nota era riferita alla "proprietà" di Fca, che è italiana. Tutte le multinazionali hanno stabilimenti in tutto il mondo, quindi per stabilire a quale nazionalità appartengano c'è un solo criterio valido: verificare chi possiede il pacchetto di controllo.
Esempio: perchè Bmw è tedesca? Perchè il pacchetto di controllo è posseduto dalla famiglia Quandt, tra le più ricche famiglie tedesche, se non la più ricca, di origini naziste. Dove sono gli stabilimenti Bmw? Magari tu pensi che la maggioranza siano in Germania. Sbagliato, la Bmw ha 30 stabilimenti, distribuiti in ben 14 Paesi.

Allora di che parliamo? Tu ovviamente sei liberissimo di pensarla come vuoi, io esamino dati oggettivi e traggo le conclusioni del caso.
 
Ultima modifica:
Back
Alto