Eh, anche meno! Ma, tanto per capire, cos'avrebbe la Giulia di così stratosfericamente superiore a serie 3, classe C, A4, Jaguar XE? No perché a me pare, ad occhio, una buona auto, sinceramente penso anche migliorabile rispetto a come è adesso (ma magari qua pretendo troppo io), ma da come ne parli tu sembra abbiano reinventato l'auto...sia ben chiaro, non sto dicendo che è un cesso, ma semplicemente che non penso sia quel che tu dici. E, vorrei ricordare, che quando uscì la 159, che Marchionne definì un errore e via dicendo, stravinse il confronto dinamico con tutta la concorrenza del tempo, ben figurando anche sotto altri aspetti.
Per far resuscitare Lancia cosa ci vuole? PRODOTTO, PRODOTTO, PRODOTTO. Cosa che oggi non c'è, se non per una segmento A spacciata per segmento B, dalla linea, diciamo così, molto personale, e che conti alla mano non risulta essere così conveniente né così lussuosa come vorrebbero far credere, sicuramente non all'altezza delle capostipiti, fatevi un giro in qualche sito di appassionati della Y10 per capire che roba era ai tempi quell'auto. E per favore, abbozziamola con sciocchezze tipo quelle che Marchionne spara che Lancia è solo conosciuta in Italia, che bisogna essere veri nazionalisti e via dicendo...ma di che stiamo parlando? Chi scrive è nazionalista non zero, anche meno, non aggiungo altro rispetto ai miei sentimenti verso Paese e bandiera perché non voglio discutere su queste cose, ma però una Lancia in garage ce l'ho (non di epoca Marchionne)...parliamo di un marchio che ha sfornato auto capolavoro, la Thema era invidiata in tutta Europa, la Delta Integrale le cercano e le comprano perfino in Giappone e continuiamo con le sciocchezze che è roba prettamente italiana?
Purtroppo Lancia negli anni '90 è stata AFFONDATA con scelte decisamente sbagliate, si è pensato a "far ciccia" proponendo auto potenzialmente migliori della concorrenza ma realizzate al risparmio delle 100 lire e vendute a cifre spaziali....pensando ad esempio alla mia, la bistrattatissima Delta II, si tratta di un'auto che nel 1993 offriva una versione sportiva con 186 cv sotto il cofano, roba che Sua Maestà Golf non ci arrivava nemmeno con sei cilindri e 2,8 litri. E però togliamo la trazione integrale, fosse mai che ne vendiamo troppe, mettiamoci il 2.4 5 cilindri turbo Pratola Serra, anzi no, non mettiamoci nemmeno il 2.0, anche perché nel frattempo abbiamo deciso di non fare più il 2.4 Turbo, facciamo un bell'interno in alcantara, che però, a differenza dell'alcantara di tutte le altre marche del mondo si sciupa anche solo a guardarla, le plastiche si sciolgono, impianto elettrico da ridere, poi fosse mai che vendiamo un'auto in più, la Turbo facciamola solo 3 porte, abbiamo il diesel più moderno del mondo e ci lasciamo sotto il 1.9 della Ritmo, poi smettiamo perché non siamo capaci di fare segmento C, mica siamo la Volkswagen...
Ma di che stiamo parlando? Proponi belle auto, che vanno bene, che non hanno difetti, che magari per qualche anno anziché farti guadagnare 5/6000 Euro a pezzo venduto ti fanno fare pari, e vedi se un marchio non riparte...ma quando Skoda faceva roba antidiluviana ce lo ricordiamo? Era all'incirca quando appunto Lancia vendeva Thema, Dedra e vinceva i rally con la Delta Integrale. Oggi Lancia vale la metà di Skoda?