<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ennesimo "regalo" della Commissione... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Ennesimo "regalo" della Commissione...

Se non ho capito male qui si parla di un ennesima fuoriuscita n merito a delle discussioni che si stanno facendo in seno alla commissione Europea , quindi non si tratta ancora di direttiva che poi comunque ha un si iter, credo che sia normale che un organo che rappresenta più di 20 paesi possa avere in fase dibattimentale orizzonti differenti che poi immagino saranno mediati, senza dimenticarci che questa bozza probabilmente si lega ai soldi che sono stati destinati dalla UE ai singoli paesi e cui una grande fetta sono destinati al miglioramento della gestione energetica

Però vedi torniamo sempre al discorso di prima.
Se sono solo idee che senso ha farle trapelare?
E se sono idee campate in aria (sentivo un'intervista a un agente immobiliare che ha detto chiaro e tondo che i parametri di cui parlavano per molti edifici sono irraggiungibili e che ci sono milioni di immobili che necessiterebbero di interventi molto onerosi per arrivarci) non se ne rendono conto finchè la notizia non trapela e qualcuno che sta sul campo fa notare che senza pesanti modifiche un testo del genere avrebbe effetti disastrosi sul mercato immobiliare?
Io ho l'impressione che il ragionamento che c'è dietro sia prettamente politico e direi anche diplomatico.
Pariamo sparando alto,anche se sappiamo già che molti alzeranno gli scudi,e poi trattiamo al ribasso.
Magari concediamo un testo più ragionevole su questo argomento e in cambio pretendiamo qualcos'altro sapendo di avere il coltello dalla parte del manico.
Imho così si finisce per terrorizzare i mercati e aumentare la sfiducia nei confronti delle istituzioni europee.
 

Che sondino senza far trapelare le notizie allora ma consultandosi in forma riservata con esperti del settore.
Così fanno proprio la figura di quelli che scrivono di corsa una bozza senza pensarci più di tanto perchè sanno che fanno sempre in tempo a correggerla.
Mi ricorda un periodo abbastanza recente in cui era la prassi anche nel nostro paese rendere pubbliche le intenzioni e correre ai ripari una volta sentite le reazioni.
 
Per carità non discuto l'importanza del settore,anche perchè quando si parla di costruzioni ma anche solo di ristrutturazioni si parla sempre di cifre molto importanti,è solo che non ho mai capito la faccenda del traino di altri settori che con l'edilizia non hanno nulla a che fare.

Mi viene in mente che qualche anno fa qui c'erano i cantieri per l'alta velocità e tra i tanti c'era una squadra di lavoratori stranieri che pernottavano qui.
Quindi l'albergo in cui stavano ne avrà beneficiato,i ristoranti in cui mangiavano idem (addirittura mia mamma che gli lavava gli abiti da lavoro).
Ma che vantaggio possano aver portato ai fioristi della città ad esempio mi sfuggiva e continua a sfuggirmi.
L’economia è una disciplina al confine tra arte e scienza, pertanto è molto complessa anche per gli iniziati alla materia. Banalizzando, è molto più facile prevedere il comportamento di un ponte in determinate condizioni che non l’andamento economico di un settore. Prendilo come un postulato, ma i fiorai della tua città se non anche di altri in qualche modo ne trassero vantaggio, anche se piccolo e/o non misurabile.
 
Di tutti, tutti, magari no....
Ma di quelli del settore commercio/turismo si'
( chi lavora in Banca o in Posta non ne ha " bisogno " )
In realtà ne hanno bisogno anche gli sportellisti. Se la domanda langue, magari il CEO di turno chiude uno sportello in più.
“Battito ali di farfalla”
 
In realtà ne hanno bisogno anche gli sportellisti. Se la domanda langue, magari il CEO di turno chiude uno sportello in più.
“Battito ali di farfalla”

??
( Quella sarebbe la loro fortuna....
Una bella accompagnata in pensione a spese nostre ).

Qui non stiamo parlando della domanda che langue....
Ma, anzi dell' incontrario....
Ci saranno i neo assunti nelle costruzioni che apriranno conti a balus.
 
I sondaggisti e i sondaggiati
" sono "
dei CIACOLONI

Effettivamente nemmeno io credo molto ai sondaggi.
Potrebbero fare dei test a campione.
Stanno meditando una direttiva che sarà incentrata sull'edilizia e avrà forti ripercussioni sul mercato immobiliare?
Inviti a cena una persona che lavora nel settore e butti li l'idea,se la cena gli va per traverso forse l'idea non era proprio riuscita bene.
E a seconda della materia di cui si parla cambi l'esperto.
Se si parla di agricoltura a cena ci mandi un rappresentante della commissione europea e un agronomo...:emoji_smirk:
Gliene mandiamo uno noi direttamente con la sua 840 così gliene dice quattro anche da parte nostra.
 
Back
Alto