<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ennesimo "regalo" della Commissione... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ennesimo "regalo" della Commissione...

A parte mangiare e dormire per chi lavora in trasferta (che comunque mi pare un fattore molto marginale,metti che 10 persone lavorino su un cantiere per qualche decina di migliaia di euro non è che per mangiare spendono altrettanto) gli altri esempi che hai citato sono tutti nel settore dell'edilizia e della logistica.
Resta da capire come gli altri settori che non sono collegati all'edilizia dovrebbero essere influenzati dalla ripresa.
Per me molto semplicemente quando l'edilizia si riprende significa che girano più soldi e allora ce n'è anche per gli altri settori ma non è l'edilizia a fare da traino.
C'è un effetto moltiplicatore di cui non tieni conto. Edilizia e manifattura sono due colonne dell'economia italiana
 
In ogni casi si tratta di una " direttiva" e non di un "regolamento", quindi dovrebbe avere i soliti tempi biblici per essere recepita dal Parlamento italiano, oltre al fatto che potrà essere opportunamente adattata alla situazione di ciascun Stato membro.
 
Ovviamente è una bozza , per di più trapelata, che riguarda le case in vendita o in affitto e che sempre da bozza prevede classe energetica minima C o D , poi per una parte di informazione è diventata una legge che colpisce tutti e che richiede obbligo classe A
 
In ogni casi si tratta di una " direttiva" e non di un "regolamento", quindi dovrebbe avere i soliti tempi biblici per essere recepita dal Parlamento italiano, oltre al fatto che potrà essere opportunamente adattata alla situazione di ciascun Stato membro.

Sono anni che ci si dimentica di questo , o meglio , fa comodo pensare che la commissione detta le leggi e gli stati sono obbligati ad metterle in pratica
 
C'è un effetto moltiplicatore di cui non tieni conto. Edilizia e manifattura sono due colonne dell'economia italiana

Per carità non discuto l'importanza del settore,anche perchè quando si parla di costruzioni ma anche solo di ristrutturazioni si parla sempre di cifre molto importanti,è solo che non ho mai capito la faccenda del traino di altri settori che con l'edilizia non hanno nulla a che fare.

Mi viene in mente che qualche anno fa qui c'erano i cantieri per l'alta velocità e tra i tanti c'era una squadra di lavoratori stranieri che pernottavano qui.
Quindi l'albergo in cui stavano ne avrà beneficiato,i ristoranti in cui mangiavano idem (addirittura mia mamma che gli lavava gli abiti da lavoro).
Ma che vantaggio possano aver portato ai fioristi della città ad esempio mi sfuggiva e continua a sfuggirmi.
 
Sono anni che ci si dimentica di questo , o meglio , fa comodo pensare che la commissione detta le leggi e gli stati sono obbligati ad metterle in pratica

Però non voglio fare il bastian contrario per vocazione ma è una mezza consolazione.
Se fanno una direttiva che,almeno per adesso,non sembra una genialata ci possiamo consolare dicendo che comunque non è detto che venga recepita e che nel caso ci vorranno anni e anni.
Ma se una direttiva non viene recepita è segno che i governi dei paesi membri dell'unione non la ritengono fatta bene.
Quindi forse era meglio non farla proprio oppure farla meglio.
Capisco che poi ci si mette rimedio ma fare le cose per bene dall'inizio...
 
In ogni casi si tratta di una " direttiva" e non di un "regolamento", quindi dovrebbe avere i soliti tempi biblici per essere recepita dal Parlamento italiano, oltre al fatto che potrà essere opportunamente adattata alla situazione di ciascun Stato membro.
speriamo, ma ci conto poco
 
Però non voglio fare il bastian contrario per vocazione ma è una mezza consolazione.
Se fanno una direttiva che,almeno per adesso,non sembra una genialata ci possiamo consolare dicendo che comunque non è detto che venga recepita e che nel caso ci vorranno anni e anni.
Ma se una direttiva non viene recepita è segno che i governi dei paesi membri dell'unione non la ritengono fatta bene.
Quindi forse era meglio non farla proprio oppure farla meglio.
Capisco che poi ci si mette rimedio ma fare le cose per bene dall'inizio...

Se non ho capito male qui si parla di un ennesima fuoriuscita n merito a delle discussioni che si stanno facendo in seno alla commissione Europea , quindi non si tratta ancora di direttiva che poi comunque ha un si iter, credo che sia normale che un organo che rappresenta più di 20 paesi possa avere in fase dibattimentale orizzonti differenti che poi immagino saranno mediati, senza dimenticarci che questa bozza probabilmente si lega ai soldi che sono stati destinati dalla UE ai singoli paesi e cui una grande fetta sono destinati al miglioramento della gestione energetica
 
Si devono produrre i materiali, si devono trasportare, si devono produrre i macchinari, c'è molta manodopera, spesso chi lavora è in trasferta e deve mangiare e dormire, c'è tutta l'impiantistica elettrica e termoidraulica...
Devo andare avanti?


....Lady costruzioni....

Dice candidamente che mancano 100.000 persone/lavoratori
( specie operai ),
gia' adesso, con le semplici attuali richieste di ristrutturazioni foraggiate da incentivi di Stato
 
Non ci capiamo.
Io parlo di aziende che non lavorano per il settore edilizio.
A parte logistica e energia tutti gli esempi che hai citato sono di aziende che producono per l'edilizia.
Chi fa serramenti lavora per l'edilizia.
Chi fa tubi lavora per l'edilizia.
Chi fa rivestimenti lavora per l'edilizia.
Ma chi produce pasta fresca o detersivi o carta da regalo...
Perchè dovrebbe lavorare di più se si ristrutturano più case?


Perche' lavora piu' gente....
( sempre che se ne trovi, a pacchi, di qualificata - il vero problema - )
E di conseguenza gira piu' contante
 
Per fortuna....
Altrimenti avrebbero gia' delocalizzato
il Colosseo
la torre di Pisa
San Marco
la reggia di Caserta
e chi piu' ne ha, piu'....NE VENDA
Ecco bravo c'è chi aveva proposto di vendere i monumenti invece di farli rendere con il turismo.. abbiamo opere di valore assurdo che sono abbandonate o gestite male..
 
Perche' lavora piu' gente....
( sempre che se ne trovi, a pacchi, di qualificata - il vero problema - )
E di conseguenza gira piu' contante

Ok ma chi dice che quei soldi che girano vadano a finire nelle tasche di chi lavora negli altri settori?
Come ho scritto prima secondo me è solo un'impressione.
Quando l'edilizia si rimette in moto è perchè ci sono più soldi che girano in generale,quindi anche negli altri settori.
Ma non è l'edilizia a generare la ripresa anche per gli altri settori come recitano praticamente tutti gli slogan politici degli ultimi anni.
 
Ok ma chi dice che quei soldi che girano vadano a finire nelle tasche di chi lavora negli altri settori?
Come ho scritto prima secondo me è solo un'impressione.
Quando l'edilizia si rimette in moto è perchè ci sono più soldi che girano in generale,quindi anche negli altri settori.
Ma non è l'edilizia a generare la ripresa anche per gli altri settori come recitano praticamente tutti gli slogan politici degli ultimi anni.


Di tutti, tutti, magari no....
Ma di quelli del settore commercio/turismo si'
( chi lavora in Banca o in Posta non ne ha " bisogno " )
 
Back
Alto