<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ennesima dichiarazione di Marchionne | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Ennesima dichiarazione di Marchionne

Kren ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Kren ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Kren ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
intanto renderanno più raffinate le sospensioni, aggiungeranno la TI e qualche motorino plurifrazionato benzina e diesel, ma poi sai se Maglionne dovesse scoprire il Biscione... hai visto mai!!! :D :D
Beh no! Sospensioni più raffinate di quelle attualmente presenti sulla 159 non direi proprio. La 159 ha sospensioni anteriori a quadrilatero alto e multilink a quattro bracci (3+1) posteriori. La nuova D avrà il MP anteriore (per quanto evoluto) e il bi/trilink al posteriore. A me pare un passo indietro.
Poi bisogna valutarla su strada chiaramente, ma sulla carta....
Sui motori sono d'accordo, ma se ti leggi quello che ha scritto lui evitiamo ogni equivoco.

La 159 ormai è storia io mi riferivo alla Giulietta che è presente, sicuramente sarà un passo avanti. Poi la 159 è stata ottima ma se la Giulia dovesse essere più leggera sarà comunque migliore, se poi ci aggiungono la TI magari con prevalenza al posteriore e motori Multiair e M-Jet 3.0 V6 beh cambierebbero un bel po di cose rispetto alla 159 ;)
Chassis mi ha tarpato le ali e non riesco ad immaginare una macchina come la vorrei io, nonostante i motori e l'adozione della TI.
Vabbè vedremo ma credo non ci si possa fare grandi illusioni.

In effetti chassis ci ha tolto ogni speranza, e come ho già detto anche a lui, la g13 fatta come ce l'ha descritta proprio non mi interessa. Tra l'altro anche la TI non sarà secondo lo schema Q4 ma una più semplice cioè sempre Ta e trasferimento della coppia al posteriore solo in caso di slittamento.
Vabbè dai Kren, vorrà dire che ci ritroveremo a valicare le Alpi insieme ;)
Si. A malincuore però.

Non solo a malincuore, e con infinita tristezza, ma anche inc. neri con chi a torino ci costringe a questa scelta.
 
fpaol68 ha scritto:
Kren ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Kren ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Kren ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
intanto renderanno più raffinate le sospensioni, aggiungeranno la TI e qualche motorino plurifrazionato benzina e diesel, ma poi sai se Maglionne dovesse scoprire il Biscione... hai visto mai!!! :D :D
Beh no! Sospensioni più raffinate di quelle attualmente presenti sulla 159 non direi proprio. La 159 ha sospensioni anteriori a quadrilatero alto e multilink a quattro bracci (3+1) posteriori. La nuova D avrà il MP anteriore (per quanto evoluto) e il bi/trilink al posteriore. A me pare un passo indietro.
Poi bisogna valutarla su strada chiaramente, ma sulla carta....
Sui motori sono d'accordo, ma se ti leggi quello che ha scritto lui evitiamo ogni equivoco.

La 159 ormai è storia io mi riferivo alla Giulietta che è presente, sicuramente sarà un passo avanti. Poi la 159 è stata ottima ma se la Giulia dovesse essere più leggera sarà comunque migliore, se poi ci aggiungono la TI magari con prevalenza al posteriore e motori Multiair e M-Jet 3.0 V6 beh cambierebbero un bel po di cose rispetto alla 159 ;)
Chassis mi ha tarpato le ali e non riesco ad immaginare una macchina come la vorrei io, nonostante i motori e l'adozione della TI.
Vabbè vedremo ma credo non ci si possa fare grandi illusioni.

In effetti chassis ci ha tolto ogni speranza, e come ho già detto anche a lui, la g13 fatta come ce l'ha descritta proprio non mi interessa. Tra l'altro anche la TI non sarà secondo lo schema Q4 ma una più semplice cioè sempre Ta e trasferimento della coppia al posteriore solo in caso di slittamento.
Vabbè dai Kren, vorrà dire che ci ritroveremo a valicare le Alpi insieme ;)
Si. A malincuore però.

Non solo a malincuore, e con infinita tristezza, ma anche inc. neri con chi a torino ci costringe a questa scelta.
Esatto. Spero che gli eventi possano portarci a rientrare. Ma dubito.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
sarà ma a me me pare che non avete più argomenti ;)

Beh...ma io sono sicuro che tu sprizzi argomenti forti da tutti i pori, ma te li tieni tutti per te per tenerci sulle spine.

Ahh...saperli. :D

naaaaaa che se siete passati da sedicienti ingegneri auto a sedicienti esperti di finanza tendenti a ragioniere anziano, non vuoi dire che questo è essere a corto di argomenti??? ;)

Ma..."sedicIenti" nel senso che ci sponsorizza sedicivalvole...o "sedicenti" nel senso che ci autodefiniremmo tali?

Perchè io non mi "me-dico" proprio nulla: dico la mia e basta. Tu sei pieno di argomenti formidabili, ma non ce li dici, quindi non so cosa risponderti. Dai, condividine qualcuno con noi....ah, saperne anche uno solo....:XD:

sedicienti nel senso che tutti e sedici gli enti preposti in servizio permanente effettivo alla demolizione del n.1 sono impegnati h24 ma con scarsi risultati :D :D
 
chassis_engineer ha scritto:
Siete buffi. ;)
Mancano almeno 20 mesi e già avete ali tarpate e speranze tolte... :lol:
Corrisponde al vero quello che abbiamo/hai scritto sulle caratteristiche meccaniche dell'auto? Se si c'è poco da stare allegri.
 
ogurek ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
La 159 ormai è storia io mi riferivo alla Giulietta che è presente, sicuramente sarà un passo avanti. Poi la 159 è stata ottima ma se la Giulia dovesse essere più leggera sarà comunque migliore, se poi ci aggiungono la TI magari con prevalenza al posteriore e motori Multiair e M-Jet 3.0 V6 beh cambierebbero un bel po di cose rispetto alla 159 ;)

se........se..........

vedremo.....speriamo... ;) anche se ti vedo un po' troppo ottimista.

e per quanto riguarda BC e il fatto che dici che si è a corto di argomenti quando si parla non di saldo ma di trasferimento (a condizioni migliori, ovvio) di debito, direi che qui la matematica non è un opinione....
o forse sì, visto che gli obbiettivi AR cambiano con il cambiare del vento...

eh ma qui tutti i se sono certezze tranne quello sulla TI con prevalenza al posteriore che è un auspicio, i miei se se se stavano lì solo x andarci cauto con le previsioni. Per me potrebbero tranquillamente fare una bella Alfetta ma qualora non sia possibile per ora va bene anche una Giulia in stile Giulietta con le aggiunte che ho detto sopra, che sicuramente ci saranno ;)
 
chassis_engineer ha scritto:
Siete buffi. ;)
Mancano almeno 20 mesi e già avete ali tarpate e speranze tolte... :lol:

Ce l´hai descritta, la Giulia´13, basta e avanza, comunque si,
:lol: :lol:
si, buffi, :lol: siamo buffi noi :lol: :lol: :lol: :thumbup: :thumbup:
Mi rendo perfettamente conto di quanto siamo buffi :lol: :thumbup: . Uomini capaci di spendere 40-50 ma anche 60k? :lol: per un´auto tecnicamente all´avanguardia. (cioé come piace a noi, possibilmente con motore longitudinale, possibilmente a trazione posteriore e magari delle belle sospensioni possibilmente a quadrilatero e/o multilink, ma anche con chicche come il nightvision o headup dis. ecc.) :lol: :lol:

Questo tipo di cliente in casa Fiat non é gradito. :hunf: Troppo buffo. :hunf: La Fiat é un´azienda seria, 8) che costruisce macchine serie 8) per gente seria 8) . (ci ho messo un bel po di tempo per capirlo, ma alla fine .. hehe :D )

BMW stravende, troppi buffoni in giro per l´Italia, ma che dico, il mondo!
Ma sai che ti dico? Mi unisco a loro, troppo divertente tra noi buffi. :XD: :XD: :XD:

:thumbup: :thumbup:

`notte :lol:
 
loopo ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Siete buffi. ;)
Mancano almeno 20 mesi e già avete ali tarpate e speranze tolte... :lol:

Ce l´hai descritta, la Giulia´13, basta e avanza, comunque si,
:lol: :lol:
si, buffi, :lol: siamo buffi noi :lol: :lol: :lol: :thumbup: :thumbup:
Mi rendo perfettamente conto di quanto siamo buffi :lol: :thumbup: . Uomini capaci di spendere 40-50 ma anche 60k? :lol: per un´auto tecnicamente all´avanguardia. (cioé come piace a noi, possibilmente con motore longitudinale, possibilmente a trazione posteriore e magari delle belle sospensioni possibilmente a quadrilatero e/o multilink, ma anche con chicche come il nightvision o headup dis. ecc.) :lol: :lol:

Questo tipo di cliente in casa Fiat non é gradito. :hunf: Troppo buffo. :hunf: La Fiat é un´azienda seria, 8) che costruisce macchine serie 8) per gente seria 8) . (ci ho messo un bel po di tempo per capirlo, ma alla fine .. hehe :D )

BMW stravende, troppi buffoni in giro per l´Italia, ma che dico, il mondo!
Ma sai che ti dico? Mi unisco a loro, troppo divertente tra noi buffi. :XD: :XD: :XD:

:thumbup: :thumbup:

`notte :lol:

Troppe faccine.... le svendevano???? :p
 
loopo ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Siete buffi. ;)
Mancano almeno 20 mesi e già avete ali tarpate e speranze tolte... :lol:

Ce l´hai descritta, la Giulia´13, basta e avanza, comunque si,
:lol: :lol:
si, buffi, :lol: siamo buffi noi :lol: :lol: :lol: :thumbup: :thumbup:
Mi rendo perfettamente conto di quanto siamo buffi :lol: :thumbup: . Uomini capaci di spendere 40-50 ma anche 60k? :lol: per un´auto tecnicamente all´avanguardia. (cioé come piace a noi, possibilmente con motore longitudinale, possibilmente a trazione posteriore e magari delle belle sospensioni possibilmente a quadrilatero e/o multilink, ma anche con chicche come il nightvision o headup dis. ecc.) :lol: :lol:

Questo tipo di cliente in casa Fiat non é gradito. :hunf: Troppo buffo. :hunf: La Fiat é un´azienda seria, 8) che costruisce macchine serie 8) per gente seria 8) . (ci ho messo un bel po di tempo per capirlo, ma alla fine .. hehe :D )

BMW stravende, troppi buffoni in giro per l´Italia, ma che dico, il mondo!
Ma sai che ti dico? Mi unisco a loro, troppo divertente tra noi buffi. :XD: :XD: :XD:

:thumbup: :thumbup:

`notte :lol:
bhe fra poco avremo una Lancia così! non so a livello tecnologico se può competere con la triade ma tecnicamente ci siamo ;)
 
quadrif ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
quadrif ha scritto:
La priorità che si è dato Marchionne è l'acquisizione di Chrysler.
Possiamo discutere sulla bontà o meno di questa scelta, però ciò che sembrava un azzardo si sta rivelando un'operazione che prosegue spedita, il debito con il governo statunitense e canadese è stato saldato con un anticipo di sei anni e questa rappresentava una delle incognite più pesanti, tanto da lasciar intravedere la possibile vendita di Alfa o Ferrari quale soluzione per far cassa.

Uhmmmmmm.... :?

mmmmmmm che fai ci speri ancora???????? :D :D :D :D

No. Mai sperato, in effetti. Il mio uhmmm era riferito al termine "saldare" il debito. Definiamo "saldare".

Se io mi compro una Chrysler 300c a debito, ipotecandomi la casa, al termine del finanziamento devo pagare una maxi rata a Chrysler, quindi vado in banca, finanzio la somma equivalente, la giro dalla banca a Chrysler, trascrivendo l'ipoteca da un creditore all'altro...ho certamente "saldato" un debito. Quello con Chrysler.

Tecnicamente ineccepibile. Ma se devo prendere questa operazione come paradigma per dimostrare al vicino la mia accresciuta potenza economica, e che così non rischio più di dovermi vendere casa...beh, temo che la casa sia ancora ipotecata.

E siccome questa operazione è solo una partita di giro a costo zero ( anzi, c'è un guadagno in termine di tassi ), ci sarebbe anche da chiaccherare del "miracoloso" anticipo con cui ha "saldato" il debito. Col primo creditore. Lo sa lui perchè...:D

Allora, se ho ben capito, il tuo dubbio si riferisce alla voce secondo la quale si tratterebbe di un rifinanziamento concesso dalle banche. Nonostante non siano stati resi noti i dettagli dell'operazione, nè dal Gruppo nè da fonti di stampa attendibili (scusa la diffidenza, ma i siti di gossip finanziario o "das Alfa Romeo" non perdo nemmeno il tempo a leggerli), potrebbe essere uno scenario più che plausibile.
Rimane comunque una certa differenza tra ottenere un prestito statale, che avviene quando hai già l'acqua alla gola e ti viene concesso per salvare il salvabile ed un finanziamento bancario, dove le banche non essendo enti di beneficienza nè deputati alla salvaguardia dei posti di lavoro, ti prestano i soldi solo se vengono offerte garanzie o prospettato un piano di sviluppo che abbia più di qualche ragionevole possibilità di essere realizzato.
I finanziatori sanno molto più di quanto è concesso sapere a noi su cosa bolle nella pentola di FiatChrysler.
Nel frattempo Marchionne risparmierebbe 300 milioni di dollari annui di interesse, guadagnandosi al contempo la stima di Obama.
Non mi sembra male.

Stavo per fargli notare anche io la stessa cosa, ma mi hai preceduto. ;)
 
quadrif ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
quadrif ha scritto:
Allora, se ho ben capito, il tuo dubbio si riferisce alla voce secondo la quale si tratterebbe di un rifinanziamento concesso dalle banche. Nonostante non siano stati resi noti i dettagli dell'operazione, nè dal Gruppo nè da fonti di stampa attendibili (scusa la diffidenza, ma i siti di gossip finanziario o "das Alfa Romeo" non perdo nemmeno il tempo a leggerli), potrebbe essere uno scenario più che plausibile.
Rimane comunque una certa differenza tra ottenere un prestito statale, che avviene quando hai già l'acqua alla gola e ti viene concesso per salvare il salvabile ed un finanziamento bancario, dove le banche non essendo enti di beneficienza nè deputati alla salvaguardia dei posti di lavoro, ti prestano i soldi solo se vengono offerte garanzie o prospettato un piano di sviluppo che abbia più di qualche ragionevole possibilità di essere realizzato.
I finanziatori sanno molto più di quanto è concesso sapere a noi su cosa bolle nella pentola di FiatChrysler.
Nel frattempo Marchionne risparmierebbe 300 milioni di dollari annui di interesse, guadagnandosi al contempo la stima di Obama.
Non mi sembra male.

Nemmeno a me sembra male. Infatti non era quello che intendevo dire: è un'ottima operazione. Era solo una precisazione rivolta a chi riporta che Marchionne avrebbe estinto il debito anzitempo, come se improvvisamente ci fosse stata una qualche accelerazione warp nel processo esposto. La realtà non è esattamente così. Così come anche l'accelerazione temporale nell'acquisizione non è questione di virtù, quanto di convenienza. Anche se rimane indubbio che le liquidità ci sono ( sebbene a scapito del prodotto ).

Vero anche il discorso sulle garanzie. Che certamente non mancano. Come non mancavano prima.

Il senso del mio discorso era solo che qualitativamente non è cambiato moltissimo. Fermo restando tutto il resto.

Permettimi di fare un po' di "conti della serva"...
Fosse vero che la Fiat risparmierà 300 mln di dollari di interesse all'anno, moltiplicati per i sei anni residui del debito originario, si otterrebbe un risparmio complessivo di 1,8 miliardi di dollari che corrispondono a circa 2,5 miliardi di euro. Quando era in auge l'ipotesi di vendita di Alfa, la stessa era stata valutata circa 2 miliardi, 3 a voler esagerare.
Insomma, non mi pare che la questione del debito si ponga solo in termini di mutata forma, ma probabilmente anche di sostanza. Magari si riesce a tenere Alfa anzichè venderla.

Scusa, prima che Belli Capelli se ne accorga e ti riprenda, 1.8 G$ al cambio di oggi sono 1.26 G?.

Comunque, se i 300 M$ l'anno risparmiati vengono investiti, alla fine dei 6 anni, potrebbero anche essere molti di più.

L'unico che non percepisce queste finezze è BelliCapelli. :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
sarà ma a me me pare che non avete più argomenti ;)

Beh...ma io sono sicuro che tu sprizzi argomenti forti da tutti i pori, ma te li tieni tutti per te per tenerci sulle spine.

Ahh...saperli. :D

Si si, fai pure le battute, intanto se ne fosse avverata una di quelle che avete elencato negli ultimi anni e sottolineo: ANNI !

Pensa, se dovesse acquisere un bel giorno la casa dell'elica .......... hi hi hi hi ho già una bottiglietta di spumante rigorosamente Italiano in fresco ! 8) 8) :D :D :D :twisted:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
sarà ma a me me pare che non avete più argomenti ;)

Beh...ma io sono sicuro che tu sprizzi argomenti forti da tutti i pori, ma te li tieni tutti per te per tenerci sulle spine.

Ahh...saperli. :D

Si si, fai pure le battute, intanto se ne fosse avverata una di quelle che avete elencato negli ultimi anni e sottolineo: ANNI !

Pensa, se dovesse acquisire un bel giorno la casa dell'elica .......... hi hi hi hi ho già una bottiglietta di spumante rigorosamente Italiano in fresco ! 8) 8) :D :D :D :twisted:
 
Chrom&gt ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
quadrif ha scritto:
La priorità che si è dato Marchionne è l'acquisizione di Chrysler.
Possiamo discutere sulla bontà o meno di questa scelta, però ciò che sembrava un azzardo si sta rivelando un'operazione che prosegue spedita, il debito con il governo statunitense e canadese è stato saldato con un anticipo di sei anni e questa rappresentava una delle incognite più pesanti, tanto da lasciar intravedere la possibile vendita di Alfa o Ferrari quale soluzione per far cassa.

Uhmmmmmm.... :?

mmmmmmm che fai ci speri ancora???????? :D :D :D :D

No. Mai sperato, in effetti. Il mio uhmmm era riferito al termine &quot;saldare&quot; il debito. Definiamo &quot;saldare&quot;.

Se io mi compro una Chrysler 300c a debito, ipotecandomi la casa, al termine del finanziamento devo pagare una maxi rata a Chrysler, quindi vado in banca, finanzio la somma equivalente, la giro dalla banca a Chrysler, trascrivendo l'ipoteca da un creditore all'altro...ho certamente &quot;saldato&quot; un debito. Quello con Chrysler.

Tecnicamente ineccepibile. Ma se devo prendere questa operazione come paradigma per dimostrare al vicino la mia accresciuta potenza economica, e che così non rischio più di dovermi vendere casa...beh, temo che la casa sia ancora ipotecata.

E siccome questa operazione è solo una partita di giro a costo zero ( anzi, c'è un guadagno in termine di tassi ), ci sarebbe anche da chiaccherare del &quot;miracoloso&quot; anticipo con cui ha &quot;saldato&quot; il debito. Col primo creditore. Lo sa lui perchè...:D

sarà ma a me me pare che non avete più argomenti ;)

Osservatore! :D

Quoto ! :D
 
Back
Alto