BufaloBic ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
quadrif ha scritto:
La priorità che si è dato Marchionne è l'acquisizione di Chrysler.
Possiamo discutere sulla bontà o meno di questa scelta, però ciò che sembrava un azzardo si sta rivelando un'operazione che prosegue spedita, il debito con il governo statunitense e canadese è stato saldato con un anticipo di sei anni e questa rappresentava una delle incognite più pesanti, tanto da lasciar intravedere la possibile vendita di Alfa o Ferrari quale soluzione per far cassa.
Uhmmmmmm.... :?
mmmmmmm che fai ci speri ancora????????
No. Mai sperato, in effetti. Il mio uhmmm era riferito al termine "saldare" il debito. Definiamo "saldare".
Se io mi compro una Chrysler 300c a debito, ipotecandomi la casa, al termine del finanziamento devo pagare una maxi rata a Chrysler, quindi vado in banca, finanzio la somma equivalente, la giro dalla banca a Chrysler, trascrivendo l'ipoteca da un creditore all'altro...ho certamente "saldato" un debito. Quello con Chrysler.
Tecnicamente ineccepibile. Ma se devo prendere questa operazione come paradigma per dimostrare al vicino la mia accresciuta potenza economica, e che così non rischio più di dovermi vendere casa...beh, temo che la casa sia ancora ipotecata.
E siccome questa operazione è solo una partita di giro a costo zero ( anzi, c'è un guadagno in termine di tassi ), ci sarebbe anche da chiaccherare del "miracoloso" anticipo con cui ha "saldato" il debito. Col primo creditore. Lo sa lui perchè...