<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Efficienza cambio manuale | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Efficienza cambio manuale

Effettivamente la i10 di mio fratello richiede un uso del cambio molto più attento.
Non tollera la quarta marcia al di sotto dei 40 km orari e ogni marcia ha un range di utilizzo abbastanza ridotto.
I motori 1.2 o 1.4 a 4 cilindri che ho provato erano molto più tolleranti,in certe situazioni potevi permetterti di non scalare e riprendere velocità abbastanza rapidamente.
Con la i10 non si può fare e anche tirare leggermente le marce è fortemente sconsigliato dal display che puntale come un orologio chiede la marcia più alta.
 
Lo sai che sono un sostenitore del CM ma usato come vorrei... beh, potrei fondare un club e indire la riunione annuale nel vano bancomat... detto questo il piacere di guida... beh, salvo qualche passo montano particolarmente libero da traffico... bisogna andare in pista...
Ma...a me va bene anche in città...con l'automatico c'è quell'effetto molla terrificante...ma lo so di essere in minoranz eh
 
I cambi automatici di ultima generazione, hanno la funzione manuale, e con le palette puoi gestire il motore come credi, scalare quando vuoi, salire quando vuoi, come un manuale, ma non hai la frizione!
Mio papà sull'A3 per avere quell'effetto quando cambiava con la paletta mollava pure l'acceleratore!! In ogni caso, non è la stessa cosa. E' un subottimo.
 
Posseggo sia cambio manuale che full-hybrid (senza cambio)
A parte i sofismi sulla efficienza, nell'affrontare a velocità sostenuta curve, tornanti, discese io mi sento molto più sicuro con quello manuale! Con quella hybrida ho la sensazione in quelle situazioni di essere in balia della strada.....con quella manuale, una scalata decisa prima dell'ingresso in curva o prima del tornante ti permette di affrontare il cambio di direzione quasi senza toccare i freni!!
Hai toccato un ottimo punto per il quale in effetti io con l'automatico proprio non mi ci trovo...il fatto alla fine di dover necessariamente frenare.
 
Il confronto in questo caso è inappropriato, sono tipologie di trasmissione completamente diverse


Premesso che curve, tornanti e discese non si dovrebbero affrontare «a velocità sostenuta» ;) il confronto andrebbe fatto con un'automatica endotermica, e con quella il controllo in curva ce l'hai uguale. L'ibrida non è fatta per la guida non dico "sportiva", ma nemmeno "dinamica". Lo dico da possessore di due Toyota....
Hai ragione che il confronto è inappropriato ....... ma quelle sono le macchine che ho!
E quando arriva il curvone magari inaspettato, con quella hybrid mi c...o sotto!
 
Fatica a stare in piedi come confronto. E in ogni caso, i cambi manuali di Ferrari erano strepitosi
Sempre inferiori i tempi cambiata di quelli a doppia frizione che impiegano 200ms a cambiare, tanto è che Porsche per esempio sullo 0-100 Km/h arriva a dichiarare anche 0,5 secondi in meno per le auto equipaggiate con il suo PDK rispetto al proprio manuale
 
Sempre inferiori i tempi cambiata di quelli a doppia frizione che impiegano 200ms a cambiare, tanto è che Porsche per esempio sullo 0-100 Km/h arriva a dichiarare anche 0,5 secondi in meno per le auto equipaggiate con il suo PDK rispetto al proprio manuale
Ma non mi sembra di aver citato i tempi di cambiata....
 
Forse ho frainteso il titolo del topic. Pensavo fosse efficienza energetica o invece era rapidità nell'accelerazione?
 
E' stato detto che i cambi automatici non sono la stessa cosa, ed ho risposto, eccerto che non sono la stessa cosa; sono meglio in tutto anche in efficienza grazie agli 8/10 rapporti ed il veleggio automatico
Non sono la stessa cosa nel senso che non sono tutti uguali, e gli 8/10 rapporti sono pochini a montarli... in termini numerici la stragrande maggioranza sono 6/7.
 
Back
Alto