<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Efficienza cambio manuale | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Efficienza cambio manuale

A me sembra che anche nelle prove delle riviste risultino inferiori i consumi coi manuali

Non ci ho mai fatto caso ma ti credo.
Però resta il fatto che i tester delle riviste non sono guidatori medi.
Per un guidatore normale potrebbe non essere semplice su strada ottenere gli stessi risultati.
Io ho sempre pensato di essere un guidatore abbastanza risparmioso ma da quando i miei genitori hanno la fusion sto dubitando un po' di me.
O non riesco a usare il cambio nel modo migliore oppure guidandola nelle condizioni peggiori,tutta città con traffico e temperature rigide,meglio di 11-12 con 1 litro non si può fare.
 
Per esperienza personalissima, per tirare il meglio, in termini di consumo, ci vuole una guida estremamente attenta e precisa che per la maggior parte dei guidatori può risultare molto stancante.

Una volta adottato tutti gli accorgimenti possibili per risparmiare carburante, oggi ci sto comenque attento, ma molti di quegli accorgimenti non riesco ad adattarli per più fi pochi minuti

La voncludione cui sono arrivato e che io (cioè una considerazione che riguarda principalmente me) consumo meno, in proporzione al mezzo, con cambio automatico e cruiser, che guidando in modo attento con un manuale
 
Non ci ho mai fatto caso ma ti credo.
Però resta il fatto che i tester delle riviste non sono guidatori medi.
Per un guidatore normale potrebbe non essere semplice su strada ottenere gli stessi risultati.
Io ho sempre pensato di essere un guidatore abbastanza risparmioso ma da quando i miei genitori hanno la fusion sto dubitando un po' di me.
O non riesco a usare il cambio nel modo migliore oppure guidandola nelle condizioni peggiori,tutta città con traffico e temperature rigide,meglio di 11-12 con 1 litro non si può fare.

La seconda, te lo garantisco, un benzina con quelle caratteristiche in urbano difficile fare meglio. Per riallacciarmi al mio messaggio precedente, meglio guidare in modo sciolto e rilassato; l'impegno derivante da una guida da e.r. non verrebbe ripagato da risultati degni di nota.
 
Non ci ho mai fatto caso ma ti credo.
Però resta il fatto che i tester delle riviste non sono guidatori medi.
Per un guidatore normale potrebbe non essere semplice su strada ottenere gli stessi risultati.
Io ho sempre pensato di essere un guidatore abbastanza risparmioso ma da quando i miei genitori hanno la fusion sto dubitando un po' di me.
O non riesco a usare il cambio nel modo migliore oppure guidandola nelle condizioni peggiori,tutta città con traffico e temperature rigide,meglio di 11-12 con 1 litro non si può fare.
Fusion 1.4 duratec 80 cv? Difficile fare meglio se è tutta città con traffico, magari pure con passeggeri a bordo. Da vedere anche lo stato di manutenzione essendo una vecchia auto
 
Eh è vecchiotta si.
Almeno un passeggero se non due.
Con le invernali mi sembra che consumi di più,però magari non dipende dalle gomme ma dal freddo,facendo tragitti brevi prima che il motore vada in temperatura dei già a metà strada.
 
La seconda, te lo garantisco, un benzina con quelle caratteristiche in urbano difficile fare meglio. Per riallacciarmi al mio messaggio precedente, meglio guidare in modo sciolto e rilassato; l'impegno derivante da una guida da e.r. non verrebbe ripagato da risultati degni di nota.
L'ideale secondo me è avere una vettura che in qualsiasi condizione abbia costi di percorrenza bassi,ibrida o doppia alimentazione.
In questo modo basta guidare stando attenti ma senza stressarsi troppo.
Cona vecchia y il risultato peggiore che ho ottenuto,un periodo in cui facevo pochissimi km per volta in città,era comunque intorno ai 20 con 1 kg.
Cadevo in piedi.
Se c'era l'occasione di un viaggetto medio lungo dava enormi soddisfazioni.
 
Eh, efficienza... ovvero energia trasmessa/energia prodotta... lettera eta, in gergo, per efficienza numero puro, rapporto tea grandezze omologhe, numero sempre <1 (o<100% per chi preferisce), per il 3º principio (o teorema) della termodinamica.
Più trasformazioni e passaggi di energia e, moltiplicando l'efficienza di ogni trasformazione per le altre, l'efficienza diminuisce. Meno passaggi interponi e meno disperdi in attriti e dispersioni varie. Se poi, devi generare energia per pilotare servomeccanismi vari, la situazione peggiora. L'ideale sarebbe il motore solidale alla ruota...
 
L'ideale secondo me è avere una vettura che in qualsiasi condizione abbia costi di percorrenza bassi,ibrida o doppia alimentazione.
In questo modo basta guidare stando attenti ma senza stressarsi troppo.
Cona vecchia y il risultato peggiore che ho ottenuto,un periodo in cui facevo pochissimi km per volta in città,era comunque intorno ai 20 con 1 kg.
Cadevo in piedi.
Se c'era l'occasione di un viaggetto medio lungo dava enormi soddisfazioni.

Se i km sono pochi, tipo 20 km/g di media, a mio parere, i consumi sono un costo tutto sommato trascurabile, almeno rispetto alle altre voci
 
Si alla fine all'anno si parla di meno di 1000 euro però il braccino piange.

Tornando alla questione automatico vs manuale con la fusion a volte mi capita se sono in terza e a 100 metri c'è lo stop di non mettere la quarta (lo faccio anche per risparmiare un cambio di marcia essendo la frizione ancora quella originale) cosa che influisce un po' sui consumi.
Con una cambio automatico simili ragionamenti non esisterebbero,fosse anche solo per percorrere 30 metri il cambio automatico metterebbe la quarta perché è giusto così.
 
Si alla fine all'anno si parla di meno di 1000 euro però il braccino piange.

Tornando alla questione automatico vs manuale con la fusion a volte mi capita se sono in terza e a 100 metri c'è lo stop di non mettere la quarta (lo faccio anche per risparmiare un cambio di marcia essendo la frizione ancora quella originale) cosa che influisce un po' sui consumi.
Con una cambio automatico simili ragionamenti non esisterebbero,fosse anche solo per percorrere 30 metri il cambio automatico metterebbe la quarta perché è giusto così.
Non sono queste cose che influenzano i consumi in maniera tangibile, a meno che appunto non si debba fare un economy run
 
A mio personalissimo avviso deriva tutto da una grossa confusione lessicale-tecnica. Quando si parla di "cambi automatici" si raggruppano sotto la stessa dicitura dei tipi di trasmissione completamente diversi tra loro e con enormi differenze in merito all'efficienza meccanica.

Un cambio automatico "classico" cioè quello che per me è "automatico e basta", cambia le marce in maniera automatica in base al carico di lavoro che fa intervenire (tramite il gruppo valvole idraulico) le frizioni di blocco dei rotismi epicicloidali. E' abbinato a un convertitore di coppia (o, molto raramente ad altro tipo di giunto idraulico come sulle vecchie GM Hydra-Matic a 4 marce) e ovviamente non è un mostro di efficienza, cosa che a me non interessa un fico secco, in cambio di affidabilità proverbiale e fluidità di funzionamento. Nelle versioni più moderne, diciamo dal 1995 in avanti, le valvole di comando possono essere comandate/corrette anche da ulteriori logiche di tipo elettronico, in base allo stile di guida o altri parametri.

Un cambio automatico "robotizzato" che può essere o a semplice (vedi Fiat Dualogic o Lancia DFN, Toyota D4S eccetera) oppure a doppia (VW DSG, Porsche PDK ecc.) frizione, è sostanzialmente un cambio meccanico dove le cambiate sono servoassistite da attuatori elettro-meccanici o elettro-idraulici, governati da una centralina elettronica. In questo caso, l'efficienza complessiva del gruppo trasmissione può essere uguale a quella di un cambio meccanico manuale tradizionale. Se le logiche di comando sono particolarmente "conservative", tale efficienza può essere anche maggiore di un cambio manuale.

E' evidente che un "cambio" su una vettura Full-Hybrid lavora sotto altre condizioni, per cui il paragone è praticamente impossibile.
 
Quando si parla di "cambi automatici" si raggruppano sotto la stessa dicitura dei tipi di trasmissione completamente diversi tra loro e con enormi differenze in merito all'efficienza meccanica.
Certo, ma ce ne sono anche di più, i sono i CVT meccanici, tipo scooter co masse centrifughe, quelli elettronici, quelli a variazione continua ma con meccanismi epicicloidali, anche CVT con simulazione dei rapporti discreti... sarebbe opportuno che un powertrain fosse ottimizzzato in senso globale per la vettura e relativa destinazione d'uso.
 
Effettivamente ho dimenticato il CVT, che non è esattamente un "cambio" bensì una trasmissione a variazione continua di rapporto. Ha di base un'efficienza ovviamente minore ed è accoppiato quasi sempre ad un convertitore di coppia (tranne negli e-CVT tipo Toyota), oppure a frizioni automatiche (applicazioni varie, tra cui il mitico VarioMatic originale).
Il fatto che alcune versioni "simulano" i rapporti mediante la variazione "imposta" tramite step di allargamento delle gole delle pulegge, è meramente un accorgimento di tipo commerciale per conquistare una più ampia fascia di clientela. Personalmente, trovo il funzionamento del CVT classico particolarmente gradevole.

Ovviamente non ho citato le trasmissioni industriali, idrostatiche, ferroviarie e simili.
 
Back
Alto