<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Edit. Mondiale F.1: GP del Giappone (e incidente Bianchi) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Edit. Mondiale F.1: GP del Giappone (e incidente Bianchi)

Lukas72 ha scritto:
Ciao a tutti,

inutile fare retorica dicendo che le corse sono rischiose, qui non c'entra nulla il rischio.
E altrettanto non serve chiamare in causa il destino, il fato.

L'unica e gravissima responsabilità di quanto accaduto a Jules Bianchi è del direttore di corsa Charlie Whiting e dei suoi collaboratori.

Se un'auto esce di pista in condizioni di pista bagnata (Sauber di Sutil), vengono spostate le barriere di protezione e viene fatta entrare una gru, automaticamente le condizioni di sicurezza nel tracciato vengono meno e dunque deve essere attivata la Safety Car immediatamente!

Ripeto, immediatamente e non dopo un giro.

Non è la prima volta che Whiting commette errori ma questa volta l'ha fatta grossa. Va rimosso lui e vanno rimossi i suoi collaboratori.

Detto questo, il mio unico pensiero va a Bianchi ed alla sua famiglia nella speranza che tutto si risolva per il meglio.

P.S. per il moderatore: il mio post non andava chiuso in quanto ben poco c'entrava con GP del Giappone. Era giusto scindere avvenimento sportivo da qualcosa di ben diverso.
Egr Lukas, purtroppo l'incidente di Bianchi e' l'episodio più importante del GP del Giappone e in più se ne stava già parlando qui. Grazie
 
economyrunner ha scritto:
Hanno detto "Massa accusa etc... ", ma accusa cosa che dice semplicemente quello che è successo?

L'unico che ha minimizzato e' lauda che dovrebbe tacere visto che tra un po le penne le lascia anche lui nel suo celeberrimo incidente...
 
mi spiace moltissimo per Bianchi.. speriamo che le prossime notizie siano più confortanti..

per quanto riguarda la gara e le parole di Massa vorrei solo ricordare che tutti i piloti (compresi quelli rientrati all'ultimo per cambiare le gomme durante o poco prima della safety car) montavano le intermedie e non le full wet, indice che le condizioni non erano poi così pessime...
oh, è formula 1 alla fine, dovrebbero essere i piloti più bravi del mondo.. se con 2 gocce si fermano mandiamo a correre mio nonno..
detto questo credo ormai la direzione di corsa sia da sostituire in toto perchè troppo spesso agiscono e reagiscono con grande e colpevole ritardo prendendo anche decisioni sbagliate.. con un mezzo si soccorso o recupero in movimento in pista safety car, su questo non ci sono dubbi.. mentre all'inizio l'hanno lasciata in pista fin troppo, in germania non l'hanno fatta uscire dopo il testacoda di Sutil mettendo i commissari in grave pericolo.. mi sembra che ormai Charlie abbia fatto il suo tempo e debba avere la correttezza di andarsene in quanto non è più all'altezza del compito..
 
Mah secondo me il buon Felipe ha un pò esagerato...che lui non riuscisse a guidare ci posso pure credere (magari aveva le intermedie finite proprio nel momento in cui si è messo a piovere), ma in generale le condizioni erano molto migliori di quelle a inizio gara. Anzi, si era proprio nella "finestra" per decidere se montare gomme intermedie (come fatto da Vettel) o full-wet (Magnussen, Button e proprio all'ultimo giro Raikkonen). In queste situazioni è abbastanza normale che si verifichino uscite di pista, non necessariamente con conseguenze gravi: basti pensare ai tanti "dritti" alla prima curva che si sono verificati (Gutierrez e Magnussen 2 volte, prima di decidere che era il caso di mettere le full-wet), a Sutil è andata male ed è capitato proprio in uno dei punti sbagliati con poco spazio tra pista e barriere. Evidentemente la pista lì era molto scivolosa tanto che la dinamica dell'incidente di Bianchi dev'essere stata molto simile, se ha centrato proprio la ruspa che spostava la Sauber. In tutto ciò, per quello che vale la mia opinione, credo che ci sia poco da imputare a commissari e gestione gara: sì, la SC doveva uscire subito appena la ruspa è entrata in pista, ma al momento dell'incidente Bianchi mi pare fosse 18esimo e Sutil intorno al 13-14esimo posto (era dietro Raikkonen 11esimo..), quindi dev'essere passato pochissimo tempo tra l'uscita di Sutil e quella di Bianchi..non più di un giro e mezzo, e anche facendo uscire la SC nel momento stesso dell'uscita di Sutil (cosa impossibile, per ovvi motivi) sarebbero passati minimo un paio di giri prima di avere il gruppo compatto dietro la SC (senza contare quelli necessari ai doppiati per sdoppiarsi) , durante i quali l'incidente sarebbe potuto succedere ugualmente: in condizioni di pista scivolosa, con gomme magari alla frutta, non è che stare dietro alla SC escluda incidenti: basti pensare alla Catheram in testacoda al primo giro, o a quella che ha centrato Raikkonen a Montecarlo (e lì non pioveva nemmeno..).

Quello che mi sento di rilevare, piuttosto, è la pericolosità di dover far entrare in pista una ruspa per muovere una macchina, in un punto dove c'è pochissimo spazio tra tracciato e barriere: in questi casi, meglio delle gru snodabili da tenere dietro le barriere (come a Montecarlo). In ogni caso, comunque, anche con la gru snodabile almeno 3-4 commissari devono entrare in pista per assicurare la macchina alla gru e aiutare il pilota a uscire dall'auto (dovesse essere necessario), e data la dinamica dell'incidente (confermata da Sutil), in questo caso probabilmente Bianchi uscendo di pista si sarebbe trovato di fronte 3-4 commissari invece di una gru...alla fine, credo che la cosa giusta l'abbia detta Lauda, un incidente assurdo e sfortunatissimo, che testimonia come, piaccia o no, la sicurezza totale nei circuiti, come nelle strade, non esiste e non potrà mai esistere.

Piuttosto, la cosa che mi ha lasciato veramente senza parole è il fatto che non ci fosse un'ambulanza pronta in un punto vicino alla curva dell'incidente: l'auto medica - che NON è attrezzata come un'ambulanza, comunque - ha dovuto partire dalla pit lane insieme alla SC! Avendo visto da molto vicino come è gestita la sicurezza all'autodromo di Monza, questo mi sembra assurdo, specie considerato che a Suzuka c'è stato il precedente del povero Daijiro Kato che aveva evidenziato delle lacune nella gestione della sicurezza..Nel caso specifico non credo che un'ambulanza in quel punto avrebbe aiutato molto Bianchi, ma sicuramente male non gli avrebbe fatto.

Concludo dicendo...forza Jules!
 
Gilles82A ha scritto:
per quanto riguarda la gara e le parole di Massa vorrei solo ricordare che tutti i piloti (compresi quelli rientrati all'ultimo per cambiare le gomme durante o poco prima della safety car) montavano le intermedie e non le full wet, indice che le condizioni non erano poi così pessime...
oh, è formula 1 alla fine, dovrebbero essere i piloti più bravi del mondo.. se con 2 gocce si fermano mandiamo a correre mio nonno..

Condivido al 100%.

Probabilmente anche Bianchi non ha gestito benissimo il momento e qualche responsabilità ce l'ha pure lui anche se tutte le regie mondiali si sono persi l'incidente (Complimentoni direi!).
Poi il fato ha voluto che uscisse proprio nello stesso punto e che abbia centrato la gru.

Spero che tutto si risolva per il meglio e che Bianchi possa ritornare a vivere per non scrivere un'altra pagina nera della formula 1.
 
dolore immenso per il ragazzo, che speriamo ritorni al più presto ad una vita normale, e grande solidarietà alla famiglia.

ottimo talento, tanto da essere uno dei candidati alla Ferrari F1, anche qui speriamo in una ripresa completa

non ho dettagli sull'incidente, solo quanto visto in TV, anche Schumy aveva rischiato di schiantarsi contro una ruspa che rimuoveva una vettura incidentata, epilogo evitato per pochi metri. impossibile prevedere episodi del genere se non introducendo la safety car ad ogni rimozione, ma comunque ci passano davanti tutti almeno un giro

le condizioni erano ben oltre il limite, se alcuni avevano le intermedie, era solo perchè stava peggiorando da pochi giri, e pochi ne mancavano alla fine. visibilità nulla complice la scarsa luminosità dovuta all'ora ed al meteo, cosa di cui sono responsabili in fia, dato che lo si sa benissimo a che ora tramonta il sole e quanto piove a suzuka quando piove e la pericolosità di un tracciato tecnicamente bellissimo (nei simulatori era il mio preferito), ma già scartato, perchè mortale, dalle moto (l'indimenticabile Daijiro Kato per ultimo)

infine le monoposto sono siluppate per essere estreme con grip estremo, non provano su bagnato nè vengono progettate con margini per essere governabili su bagnato, il risultato è che non sono sicure come non sono sicuri i tracciati su cui scorrono rivoli di scolo di acque piovane e pozze varie, la soluzione sarebbe come nelle gare americane, gara rimandata o annullata, il problema è il calendario delirante con gare a 7gg di distanza e 20mila miglia in mezzo, orari in funzione del satellite e dell'audience, etcetc, non è altro che business ed i piloti, come Jules Bianchi, pedine del gioco che si prestano al rischio anche e talvolta solo per passione.

Spero cono tutto me stesso che ce la faccia... ma qualcuno ha delle responsabilità, forse non colpe ma responsabilità di certo.
 
rosberg ha scritto:
Gilles82A ha scritto:
per quanto riguarda la gara e le parole di Massa vorrei solo ricordare che tutti i piloti (compresi quelli rientrati all'ultimo per cambiare le gomme durante o poco prima della safety car) montavano le intermedie e non le full wet, indice che le condizioni non erano poi così pessime...
oh, è formula 1 alla fine, dovrebbero essere i piloti più bravi del mondo.. se con 2 gocce si fermano mandiamo a correre mio nonno..

Condivido al 100%.

Probabilmente anche Bianchi non ha gestito benissimo il momento e qualche responsabilità ce l'ha pure lui anche se tutte le regie mondiali si sono persi l'incidente (Complimentoni direi!).
Poi il fato ha voluto che uscisse proprio nello stesso punto e che abbia centrato la gru.

Spero che tutto si risolva per il meglio e che Bianchi possa ritornare a vivere per non scrivere un'altra pagina nera della formula 1.
Mah che abbia delle responsabilità è una sciocchezza, è stato un incidente di gara come Sutil poco prima, anche lui incolpevole, le regie non se lo sono perso, hanno deciso di non mandare in onda lo schianto e le poerazioni di soccorso, non fecero neppure con Senna, cosa che invece purtroppo fevero colpovero gilles, senza il cu iincidente il pilota Keke, di cui porti nel nick il cognome non sarebbe divenuto campione del mondo...
 
Che razza di GP ..
Tra Alonso che se ne và in motoretta (aveva capito già tutto .. ?) al primo giro, SC "brille" che entrano ed escono apparentemente senza alcuna logica e poi l'uscita di Sutil, che è stata la summa ultima, la prova provata delll'inconsistenza organizzativa di tutto questo GP di Suzuka .. :shock: :shock:

Io la sensazione la provavo, e mentre le auto inanellavano giri su giri in mezzo alle pozzanghere, mi chiedevo quando sarebbe successo qualcosa.

Bianchi, in pratica , è passato tra la Sauber (alzata) e la gru, finendo sotto alla medesima.
Se non avessero avuto l'insana idea di andar là con un cesso di muletto made in Japan e avessero lasciata la Sauber dov'era, forse che Bianchi sarebbe andato addosso all'auto ferma, che avrebbe attutito l'energia della Marussia. Si sarebbe fatto male, certo, ma non quanto l'inflarsi sotto ad un muletto.
Inoltre, visto che pioveva a dirotto, forse sarebbe stato meglio che la Sauber fosse stata agganciata e tirata via con un cavo + verricello: il voler tirarla su è stata una idea veramente da deficienti. Si sono "incartati", con la gruetta che probabilmente non riusciva a manovrare più e che (si vede bene) aveva preso la direzione dell'asfalto.
 
Il mio primo pensiero va a Jules Bianchi e ai suo familiari nella speranza che possa salvarsi e riprendere una vita normale.

In merito all'incidente, va detto che in quel momento le condizioni della pista stavano peggiorando, pero' la maggior parte dei piloti stava girando con le intermedie (compreso Bianchi) e da inizio gara non si era verificato nessun incidente tranne quello di Sutil.

La mia sensazione e' che se fosse uscita subito la safety car, che ovviamente impiega piu' di un giro a compattare le auto, probabilmente l'incidente sarebbe successo lo stesso (va precisato che Sutil e' uscito al giro n°43 e la safety car e' uscita con il contatore che indicava 44 ma in pratica stava iniziando il 45°).
Quindi la questione cruciale e' se i commissari di pista sventolavano veramente la doppia bandiera gialla oppure no ?
Eventualmente a questo punto va anche considerato di coordinare l'entrata a bordo pista di questi mezzi di soccorso, che comunque fino ad ora, in assenza di gru come a Montecarlo, hanno sempre operato in questo modo.

Aggiungo che in questa situazione andava assolutamente sospeva la premiazione !!
 
danilorse ha scritto:
Aggiungo che in questa situazione andava assolutamente sospeva la premiazione !!

A questo proposito devo dire che ho apprezzato molto invece la scelta dei 3 sul podio di salutare comunque pubblico e telecamere, per quanto con delle comprensibilissime facce da funerale..
 
A quelli che parlano di mandare i nonni in F1 voglio far notare che la F1 è una competizione estrema con regole e misure di sicurezza imprescindibili.
Diversamente la farebbero anche sulle tangenziali.
Non per niente viene detto anche circus della F1, i piloti sono dei funamboli certo ma sanno, salvo segnalazioni che dietro una curva cieca hanno sempre pista libera. In quel contesto le squadre di manutenzione pista, la safety car e chi coordina non possono essere da meno.
Prima che la gru esca DEVE essergi già la safety car e le relative segnalazioni in pista.
 
pi_greco ha scritto:
rosberg ha scritto:
Gilles82A ha scritto:
per quanto riguarda la gara e le parole di Massa vorrei solo ricordare che tutti i piloti (compresi quelli rientrati all'ultimo per cambiare le gomme durante o poco prima della safety car) montavano le intermedie e non le full wet, indice che le condizioni non erano poi così pessime...
oh, è formula 1 alla fine, dovrebbero essere i piloti più bravi del mondo.. se con 2 gocce si fermano mandiamo a correre mio nonno..

Condivido al 100%.

Probabilmente anche Bianchi non ha gestito benissimo il momento e qualche responsabilità ce l'ha pure lui anche se tutte le regie mondiali si sono persi l'incidente (Complimentoni direi!).
Poi il fato ha voluto che uscisse proprio nello stesso punto e che abbia centrato la gru.

Spero che tutto si risolva per il meglio e che Bianchi possa ritornare a vivere per non scrivere un'altra pagina nera della formula 1.
Mah che abbia delle responsabilità è una sciocchezza, è stato un incidente di gara come Sutil poco prima, anche lui incolpevole, le regie non se lo sono perso, hanno deciso di non mandare in onda lo schianto e le poerazioni di soccorso, non fecero neppure con Senna, cosa che invece purtroppo fevero colpovero gilles, senza il cu iincidente il pilota Keke, di cui porti nel nick il cognome non sarebbe divenuto campione del mondo...

Io credo invece che le regie se lo siano proprio perso e lo hanno pure detto ieri sera in tv ("Purtroppo la regia non ha il filmato in quanto in quel momento le telecamere erano dedicate alle operazioni di soccorso e all'inquadratura di altre vetture).
Quando dico che forse un pizzico di responsabilità ce l'ha anche lui intendo dire la stessa cosa che hai scritto tu, cioè che è stato un "incidente di gara", che avrebbe forse dovuto essere un pochino più prudente dato che c'erano operazioni di soccorso e comunque la comunicazione dell'uscita della Safety Car.
Tutto qui.
 
La dinamica dev'essere stata (riguardando le immagini in rete): muletto che tira su la Sauber ed indietreggia, con qualche esitazione, per uscire dal varco. Mentre stava per concludere la manovra, arriva lo sfortunato Bianchi che, quindi, passa sul dietro del muletto/gru (e non come avevo detto, tra la Sauber e il muletto) centrandolo.
Probabilmente, prima aveva centrato le barriere con la parte frontale e poi è andato ad impattare sul muletto con la parte post sinistra.
Ma, non si capisce ancora bene.
 
economyrunner ha scritto:
A quelli che parlano di mandare i nonni in F1 voglio far notare che la F1 è una competizione estrema con regole e misure di sicurezza imprescindibili.
Diversamente la farebbero anche sulle tangenziali.
Non per niente viene detto anche circus della F1, i piloti sono dei funamboli certo ma sanno, salvo segnalazioni che dietro una curva cieca hanno sempre pista libera. In quel contesto le squadre di manutenzione pista, la safety car e chi coordina non possono essere da meno.
Prima che la gru esca DEVE essergi già la safety car e le relative segnalazioni in pista.

visto che ti riferisci a me ti invito a rileggere il mio intervento perchè mi pare che o l'hai letto parzialmente o non l'hai ben interpretato..
 
Back
Alto