Le sensazioni personali non possono, ovviamente, essere argomento di discussione
un mille turbo non si comporta poi così diversamente dal classico 1600 aspirato di potenza analoga. Entrambi hanno bisogno di salire di giri quando si richiede spinta, come in un sorpasso o in salita.
Ed entrambi hanno prestazioni accettabili, ma nulla di particolarmente vigoroso, se confrontati con motori più grandi o dalla maggiore coppia motrice, come un turbodiesel di pari cilindrata (1.6).
Le curve purtroppo non so dove prenderle, pero' la coppia dei 1.0 turbobenzina viene erogata a regimi molto piu' bassi dei vecchi 1.6 aspirati di pari potenza e questo nella guida quotidiana e' tanta roba.. detto questo non amo nemmeno io l'eccessivo downsizing.
Powershift, doppia frizione sei marce.Lasciamo perdere i dati di coppia dei propulsori trattandosi di sovralimentati e cerchiamo le differenze sul cambio: la Peugeot adotta l'eat6 che è un convertitore di coppia il quale fa proprio quell'effetto sfrizionamento agli alti carichi/basse velocità; agri, il tuo che automatico è?
Powershift, doppia frizione sei marce.
Cambiato olio a 60mila km.A proposito....che manutenzione ha quel cambio?
theCat - 8 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 8 giorni fa